3.1.A Gestori del servizio
Tariffe e rapporti con gli utenti
Raccolta e trasporto rifiuti - Spazzamento, pulizia e lavaggio strade
Si riporta tutta la MODULISTICA TRIBUTI relativa alle dichiarazioni TARI:
TARIFFE 2022
Utente Casa Appartamento Vacanze o Bed & Breakfast (nuova occupazione o cessazione)
Variazione componenti nucleo familiare
Domanda di rimborso
Domanda riduzioni esenzioni
Domanda esclusioni
Domanda detassazioni rifiuti speciali non assimilati
Domanda detassazioni rifiuti speciali assimilati
Utente proprietario e persona fisica (nuova occupazione o cessazione)
Utente inquilino o ditta o secondo box/altri fabbricati (nuova occupazione o cessazione)
3.1.B Recapiti
Tariffe e rapporti con gli utenti
Raccolta e trasporto rifiuti - Spazzamento, pulizia e lavaggio strade
San Germano S.p.A.
Per le segnalazioni di eventuali disservizi nella raccolta ordinaria dei rifiuti Numero Verde : 800.445.999
L'Ufficio Tributi riceve SOLO su appuntamento.
Per qualsiasi informazione o segnalazione in merito agli avvisi di pagamento TARI, telefonare al numero verde 800 29 29 60.
L'Ufficio Ecologia riceve SOLO su appuntamento.
Per qualsiasi informazione o segnalazione scrivere alla mail ecologia@comune.assago.mi.it o al fax 02.4578.2211
3.1.C Modulistica reclami
1) Per reclami inerenti il servizio di nettezza urbana contattare:
-
San Germano S.p.A. Numero Verde : 800.445.999
2) Si riporta tutta la MODULISTICA TRIBUTI relativa alle dichiarazioni TARI:
Utente Casa Appartamento Vacanze o Bed & Breakfast (nuova occupazione o cessazione)
Variazione componenti nucleo familiare
Domanda di rimborso
Domanda riduzioni esenzioni
Domanda esclusioni
Domanda detassazioni rifiuti speciali non assimilati
Domanda detassazioni rifiuti speciali assimilati
Utente proprietario e persona fisica (nuova occupazione o cessazione)
Utente inquilino o ditta o secondo box/altri fabbricati (nuova occupazione o cessazione)
3.1.D Calendario e orari raccolta
Il servizio di gestione della Piattaforma ecologica comunale e di raccolta ingombranti porta a porta è affidato a:
SPAZIO APERTO COOP. SOC. a R.L.
Via Gorki, 5 - 20146 Milano
C.F./P.IVA 07458910150
CITTADINI RESIDENTI:
possono accedere utilizzando la CRS
UTENZE NON DOMESTICHE:
l’ingresso è consentito solo previa autorizzazione ed utilizzo della tessera da ritirare presso l’Area Ambiente. Le attività economiche possono conferire solo rifiuti di origine domestica. E’ vietato il conferimento di scarti e rifiuti derivanti dall'attività.
SERVIZIO DI RITIRO GRATUITO INGOMBRANTI:
Mobili, sedie, poltrone, materassi, reti, tavoli, RAEE di grosse dimensioni (lavatrici, frigoriferi, condizionatori, televisori, forni): tutti i venerdì su prenotazione al n° 800.578.078 (lun-ven 8.30-12.30)
CONSULTARE GLI ALLEGATI PER:
- Orari Piattaforma
- Ecocalendario 2020
- Informazioni sulla raccolta per zone e relativi calendari
3.1.E Campagne straordinarie
3.1.F Istruzioni per un corretto conferimento
3.1.G Carta della qualità del servizio
3.1.H Percentuale di differenziata
3.1.I Calendario e orari pulizia strade
3.1.J Regole per il calcolo della tariffa

DOMESTICA 1 OCCUPANTE

DOMESTICA 5 OCCUPANTI

UFFICI

BAR
Gli esempi si riferiscono alle tariffe 2022.
Variabili per la determinazione delle tariffe
Generali
Impianti Regionali
Gestione rifiuti urbani negli impianti regionali
3.1.K Riduzioni tariffarie per gli utenti in stato di disagio economico e sociale
3.1.L Atti approvazione tariffa
Il Consiglio Comunale con delibera n.16 del 30.06.2021 ha deliberato le tariffe TARI 2021 e le scadenze di pagamento: 31.08.2021-31.10.2021-31.12.2021.
3.1.M Regolamento TARI
Con deliberazione di Consiglio Comunale n. 43/2020 è stato approvato il regolamento TARI in vigore dall'01.01.2020.
Di seguito una breve sintesi delle novità più importanti:
STUDI PROFESSIONALI
Il D.L. 124 del 26/10/2019, conv. L. 157 del 19/12/2019, all’art. 58-quinquies prevede ai fini TARI, lo spostamento degli Studi Professionali dalla categoria 11 alla 12, a partire dall’1.01.2020.
Sono tutti i professionisti che non ricadono nella tipologia artigiani e commercianti e che rientrano nella classificazione Ateco.2007 (in uso dall’1.1.2008), nelle seguenti categorie:
M - ATTIVITÀ PROFESSIONALI, SCIENTIFICHE E TECNICHE
• 69 ATTIVITÀ LEGALI E CONTABILITÀ
• 70 ATTIVITÀ DI DIREZIONE AZIENDALE E DI CONSULENZA GESTIONALE
• 71 ATTIVITÀ DEGLI STUDI DI ARCHITETTURA, INGEGNERIA; COLLAUDI ED ANALISI TECNICHE
• 72 RICERCA SCIENTIFICA E SVILUPPO
• 73 PUBBLICITÀ E RICERCHE DI MERCATO
• 74 ALTRE ATTIVITÀ PROFESSIONALI, SCIENTIFICHE E TECNICHE
• 75 SERVIZI VETERINARI
Q - SANITA' E ASSISTENZA SOCIALE
• 86.21 Servizi degli studi medici di medicina generale
• 86.22 Servizi degli studi medici specialistici
• 86.23 Attività degli studi odontoiatrici
S - ALTRE ATTIVITÀ DI SERVIZI
• 94.11 Attività di organizzazioni economiche e di datori di lavoro
• 94.12 Attività di organizzazioni associative professionali
F - COSTRUZIONI
• 41.10.00 Sviluppo di progetti immobiliari senza costruzione
Link per la classificazione Ateco vigente https://www.istat.it/it/archivio/17888
I contribuenti, rientranti nelle citate categorie, sono invitati ad inviare alla Pec dell’Ufficio Tributi tributi@assago.legalmail.it la dichiarazione di appartenenza ai codici Ateco sopra richiamati, specificando quello di propria competenza con conseguente spostamento, ai fini Tari, dalla categoria n. 11 alla n. 12.
B&B e CASA VACANZE
Gli immobili, o la porzione di essi, utilizzati come Case e Appartamenti per Vacanze (CAV), ai sensi della Legge Regionale 1° ottobre 2015 n. 27, gestiti in modo imprenditoriale e non, sono considerati utenze domestiche con l’assegnazione della tariffa corrispondente al numero massimo dei posti letto di cui si offre ospitalità.
Le attività di Bed and Breakfast (B&B), come definite dalla suddetta legge regionale, svolte a conduzione familiare, in forma non imprenditoriale ed esercitate al numero civico di dimora e residenza anagrafica del titolare, sono considerate utenze domestiche con l’assegnazione della tariffa corrispondente al numero degli occupanti dato dalla somma dei componenti il nucleo familiare e del numero massimo dei posti letto di cui si offre ospitalità.
I suddetti contribuenti dovranno quindi aggiornare il numero degli occupanti ai fini Tari. Si ricorda che alcune tipologie di immobili godono dell'esenzione IMU 2020. Per ulteriori informazioni contattare l'Ufficio Tributi.
RIDUZIONE ATIPICA
Riduzione del 20% della quota variabile, applicata d’ufficio alle categorie delle utenze non domestiche, individuate dal Consiglio Comunale, per emergenza Covid 19.
ESCLUSIONI
• Locali privi di mobilio e di utenze di rete attive (cessate da almeno 6 mesi).
• Unità immobiliari per le quali sono stati rilasciati atti abilitativi per restauro, risanamento conservativo o ristrutturazione edilizia.
• Fabbricati danneggiati, inagibili e non abitabili.
RIDUZIONI ED ESENZIONI
• AIRE pensionati: riduzione, sia sulla quota fissa che sulla quota variabile, di due terzi della tariffa base, ad una sola unità immobiliare posseduta a titolo di proprietà o di usufrutto in Italia, dai cittadini italiani iscritti all’AIRE, già pensionati nel paese estero, a condizione che non risulti locata o data in comodato d'uso.
• Compostaggio domestico: aumento dal 25% al 30% della riduzione quota variabile per le utenze domestiche residenziali (villette), che provvedono a smaltire in proprio gli scarti mediante compostaggio domestico.
• Associazioni: esenzione per i soggetti iscritti al registro comunale delle associazioni che occupano, gestiscono o utilizzano le strutture comunali.
I soggetti rientranti nelle suddette casistiche potranno usufruire di tali benefici, previa presentazione di apposita richiesta.
ESERCIZIO DELL’OPZIONE DELLE UTENZE NON DOMESTICHE NELL’AMBITO DELLA GESTIONE DEI RIFIUTI URBANI.
Per effetto della riforma introdotta con il Dlgs 116/2020, le utenze non domestiche che vogliono avviare al recupero i propri rifiuti al di fuori del servizio pubblico devono trasmettere al comune una comunicazione contenente l’impegno a rivolgersi ad un operatore privato per almeno 5 anni. Con la modifica apportata nell’art. 30, comma 5, Dl 41/2021, in sede di conversione del decreto Sostegni, si è stabilito che tale comunicazione deve essere inviata, per la prima volta, entro il 31 maggio, con effetto a partire dall’anno prossimo. A regime, inoltre, la scadenza per l’adempimento in esame è fissata al 30 giugno di ogni anno, a valere dall’anno successivo a quello di presentazione. La comunicazione di avvio al recupero è correlata alla riduzione della quota variabile della Tari che è proporzionale alle quantità di rifiuti effettivamente recuperati.
GESTORE CHE EROGA IL SERVIZIO DI NETTEZZA URBANA
SAN GERMANO SPA
Corso Svizzera, 95 – 10143 Torino (To)
C.F.00623920030 - P.IVA: 02863660359
Segnalazioni inerenti al servizio:
San Germano S.p.A. Ufficio Ecologia Comune di Assago
Numero Verde: 800.445.999 ecologia@comune.assago.mi.it - fax 02.4578.2211
È possibile consultare il PORTALE TRASPARENZA TARI per ottenere informazioni riguardo:
• il calendario, gli orari vigenti e le modalità di raccolta dei rifiuti urbani, a disposizione dell’utente, inclusa l’indicazione degli appositi centri;
• il calendario e gli orari dell’attività di pulizia e lavaggio delle strade e, ove questa non sia oggetto di programmazione, informazioni relative alla sua frequenza e, in ogni caso, degli eventuali divieti relativi alla viabilità e alla sosta collegati a tale l’attività;
• le istruzioni per il corretto conferimento dei rifiuti urbani;
• la percentuale di raccolta differenziata conseguita nel Comune o nell’ambito territoriale in cui è ubicata l’utenza.
Per qualsiasi segnalazione in merito agli avvisi di pagamento Tari annualità 2021 e precedenti, telefonare al numero verde: 800 29 29 60.
3.1.N Modalità di pagamento ammesse
Modello Semplificato F24
3.1.O Scadenze per il pagamento

Rata
Entro il
%
Unica

Rata
Entro il
%
1° rata
2° rata
3° rata
Il Consiglio Comunale con delibera n.12 del 27.04.2022 ha deliberato le tariffe TARI 2022 e le scadenze di pagamento:
- 30.09.2022 rata unica o prima rata
- 30.11.2022 seconda rata
- 31.01.2023 terza rata
3.1.P Informazioni per omesso pagamento
3.1.Q Segnalazioni errori importi
Per qualsiasi segnalazione in merito agli avvisi di pagamento Tari annualità 2022 e precedenti, telefonare al numero verde 800 29 29 60.
3.1.R Documenti di riscossione online
3.1.S Comunicazioni ARERA
- 21/01/2022 - Rifiuti: nuovi standard di qualità tecnici e contrattuali omogenei nel Paese
- 14/01/2022 - Approvato il nuovo Quadro Strategico ARERA 2022-2025
- 16/11/2021 - Il 22 e 24 novembre audizioni annuali con gli stakeholder sul Quadro Strategico ARERA 2022-2025
- 02/11/2021 - Al via le consultazioni sul Quadro Strategico ARERA 2022-2025. Tutela ed empowerment del consumatore, transizione energetica giusta e digitalizzazione nel futuro della regolazione. Il 22 e 24 novembre audizioni annuali con gli stakeholder
- 04/08/2021 - TARI e rifiuti: al via il MTR-2, la regolazione delle tariffe arriva agli impianti di trattamento
- 09/07/2021 - ARERA: i numeri dei servizi pubblici
- 14/12/2020 - ANAC e ARERA firmano protocollo di intesa
- 04/12/2020 - Rifiuti: una nuova sezione informativa nell’Atlante per il consumatore
- 31/07/2020 - DL Semplificazioni: le proposte di modifica di Arera
- 24/07/2020 - Pubblicate le memorie delle audizioni ARERA, 50 i soggetti intervenuti
- 21/07/2020 - ARERA: i numeri dei servizi pubblici
- 17/07/2020 - ARERA: lunedì la pubblicazione della Relazione Annuale con i dati 2019 di elettricità, gas, acqua, rifiuti
- 14/07/2020 - Rifiuti: il metodo tariffario e i provvedimenti in fase Covid-19
- 10/07/2020 - Audizioni annuali ARERA via web il 22 e 23 luglio. Tema per il 2020: “i Servizi pubblici e l’emergenza coronavirus”
- 07/07/2020 - Rifiuti: il metodo tariffario e i provvedimenti in fase Covid-19