3.1.A Gestori del servizio
Tariffe e rapporti con gli utenti - Spazzamento, pulizia e lavaggio strade
Raccolta e trasporto rifiuti
AVVISO
SI RICHIEDE LA MASSIMA ATTENZIONE NELLA RACCOLTA E GESTIONE DEI RIFIUTI DOMESTICI SIA IN CASO DI SOGGETTI RISULTATI POSITIVI AL COVID-19, SIA PER IL SINGOLO CITTADINO.
SI CHIEDE PERTANTO DI PRENDERE VISIONE DELL'ALLEGATO SOTTOSTANTE CHE DESCRIVE COSA BISOGNA FARE SIA SE SI è POSITIVI CHE NON AL CORONAVIRUS.
Per informazioni in merito alla GESTIONE DELLA RACCOLTA DEI RIFIUTI potete rivolgervi presso l'Ufficio Tecnico
il martedì ed il giovedì dalle 11:00 alle 13:00
Telefono: 0766/860021 int. 3
e-mail: andrea.lupi@comune.monteromano.vt.it
Per informazioni in merito alla TARIFFAZIONE TARI potete rivolgervi presso l’Ufficio Tributi
dal lunedì al venerdì dalle 11:00 alle 13:00 ed il martedì dalle 15:30 alle 18:00
Telefono: 0766/860021 int. 2
e-mail: laura.pagani@comune.monteromano.vt.it
3.1.B Recapiti
Tariffe e rapporti con gli utenti - Spazzamento, pulizia e lavaggio strade
Raccolta e trasporto rifiuti
Per informazioni in merito alla GESTIONE DELLA RACCOLTA DEI RIFIUTI potete rivolgervi presso l'Ufficio Tecnico
il martedì ed il giovedì dalle 11:00 alle 13:00
Telefono: 0766/860021 int. 3
e-mail: andrea.lupi@comune.monteromano.vt.it
Per informazioni in merito alla TARIFFAZIONE TARI potete rivolgervi presso l’Ufficio Tributi
dal lunedì al venerdì dalle 11:00 alle 13:00 ed il martedì dalle 15:30 alle 18:00
Telefono: 0766/860021 int. 2
e-mail: laura.pagani@comune.monteromano.vt.it
3.1.C Modulistica reclami
3.1.D Calendario e orari raccolta

UTENZE DOMESTICHE

UTENZE NON DOMESTICHE
3.1.E Campagne straordinarie
3.1.F Istruzioni per un corretto conferimento
ISOLA ECOLOGICA ED ECOSPORTELLO
3.1.G Carta della qualità del servizio
3.1.H Percentuale di differenziata
Dal mese di Maggio 2019 è stata attivata la raccolta domiciliare porta a porta. La percentuale di
3.1.I Calendario e orari pulizia strade
Saranno esposti cartelli di divieto relativi alla viabilità e alla sosta prima di ogni servizio.
3.1.J Regole per il calcolo della tariffa

ABITAZIONE CON DUE OCCUPANTI

ABITAZIONE CON 5 ABITANTI

SUPERMERCATO,PANE,PASTA,MACELLERIA,SALUM.

BAR,CAFF.‚,PASTICCERIE
Si riportano alcuni esempi pratici di calcolo della TARI.
Le tariffe applicate negli esempi sono quelle relative alla Tari 2019.
Variabili per la determinazione delle tariffe
Generali
Impianti Regionali
Gestione rifiuti urbani negli impianti regionali
3.1.K Riduzioni tariffarie per gli utenti in stato di disagio economico e sociale
a) abitazioni unico occupante 20%;
b)abitazioni tenute a disposizione per uso stagionale od altro uso limitato e discontinuo 10%;
c) locali, diversi dalle abitazioni, ed aree scoperte adibiti ad uso stagionale o ad uso non continuativo, ma ricorrente 10%;
d)abitazioni occupate da soggetti che risiedano o abbiano la dimora, per più di sei mesi all'anno, all'estero 10%
Qualora si rendessero applicabili più riduzioni o agevolazioni, ciascuna di esse opera sull’importo ottenuto dall’applicazione delle riduzioni o agevolazioni precedentemente considerate.
3.1.L Atti approvazione tariffa
3.1.M Regolamento TARI
3.1.N Modalità di pagamento ammesse
Modello Semplificato F24
PagoPA
3.1.O Scadenze per il pagamento

Rata
Entro il
%
Unica

Rata
Entro il
%
1° rata
2° rata
3.1.P Informazioni per omesso pagamento
RAVVEDIMENTO OPEROSO:
Gli errori, le omissioni e i versamenti carenti possono essere regolarizzati eseguendo spontaneamente il pagamento (cd. RAVVEDIMENTO OPEROSO) dell’imposta dovuta, degli interessi calcolati al tasso legale annuo dal giorno in cui il versamento avrebbe dovuto essere effettuato a quello in cui viene effettivamente eseguito e della sanzione in misura ridotta.
Il contribuente che abbia quindi omesso il pagamento dell'imposta o della tassa comunale entro i termini previsti dalle disposizioni vigenti, può effettuare il ravvedimento operoso, sempre che la violazione non sia stata già constatata e comunque non siano iniziati accessi, ispezioni e verifiche amministrative di accertamento da parte del Servizio Tributi, per le quali l'autore o i soggetti solidalmente obbligati non ne siano venuti a conoscenza.
-----------------------------------------
ACCERTAMENTO PER OMESSO/PARZIALE VERSAMENTO:
In caso di ritardato od omesso pagamento TARI, il Comune di Monte Romano invia un sollecito di pagamento, seguito dall'avviso per omesso/parziale versamento, se il primo non viene pagato.
Relativamente alle sanzioni:
In caso di omesso o insufficiente pagamento si applica la sanzione del 30% dell'imposta dovuta, ovvero della differenza dell'imposta dovuta.
In caso di omessa presentazione della dichiarazione originaria o di variazione si applica la sanzione del 100%
In caso di infedele o incompleta dichiarazione si applica la sanzione del 50%
Relativamente agli interessi:
sono calcolati giorno per giorno a decorrere dal giorno successivo alla scadenza legale applicando i tassi annuali, calcolati nella seguente misura:
2.50% dal 01/01/2015 al 31/12/2015
2.20% dal 01/01/2016 al 31/12/2016
2,10% dal 01/01/2017 al 31/12/2017
2,30% dal 01/01/2018 al 31/12/2018
2,80% dal 01/01/2019 al 31/12/2019
2.05% dal 01/01/2020
3.1.Q Segnalazioni errori importi
Il Codice Comune (Belfiore) del Comune di Monte Romano è F603
Il versamento della TARI, effettuato tramite modello F24 allegato all'avviso, utilizza il seguente codice tributo:
- 3944: Tari - tassa sui rifiuti;
Per eventuali recuperi d'imposta, i codici tributo (F24) sono:
- 3945: interessi su Tari - tassa sui
rifiuti;
- 3946:
sanzioni su Tari - tassa sui rifiuti.
Nel caso in cui ci si accorga di aver effettuato un versamento con un codice ente diverso da F603 (Monte Romano):
- se l'errore di digitazione è stato fatto da parte di un intermediario (banca, posta, ecc), bisogna verificare il versamento e nel caso lo stesso intermediario dovrà provvedere ad annullare la delega di pagamento emessa e riemetterla con codice ente corretto. In questo modo il versamento viene automaticamente sottratto al comune sbagliato e riversato a noi.
- se
l'errore di digitazione è stato causato dal contribuente, ad esempio tramite
compilazione del modello F24 sulla propria Home Banking, il contribuente dovrà
rivolgersi al comune per la verifica del pagamento, oppure verificare a quale
ente sono stati accreditati i soldi, accedendo al proprio cassetto fiscale. A
seguito di questa verifica, il contribuente invierà poi richiesta di
riversamento all'ente errato, che dovrà procedere al riversamento presso il
nostro ente, sul conto corrente di tesoreria unica presso Banca d'Italia,
n. 0304127; in questo caso andrà indicata nella causale del
versamento, il codice fiscale del contribuente e il tributo/anno che si sta
riversando.
Stessa cosa farà il Comune di Monte Romano se riceve un versamento
indebito.
Per eventuali comunicazioni in merito a variazioni di metratura, chiusura o variazioni di utenze, o più in generale variazioni nei dati relativi all'utente o all'utenza, si può contattare l'Ufficio Tributi che seguirà il contribuente nella presentazione delle relative denunce e, se dovuto, ricalcolerà l'importo dell'avviso emesso.
3.1.R Documenti di riscossione online
Sportello Tributi
La sezione "tutti i tributi o imposte" ti fornisce una visione completa delle posizioni aperte con un dettaglio delle somme dovute e versate in tutti gli ambiti tributari che ti riguardano.
3.1.S Comunicazioni ARERA
- 08/08/2023 - RIFIUTI: quattro pilastri in più per la riforma del settore. Riciclo e recupero le parole chiave
- 07/08/2023 - Alluvione: prorogata al 31 ottobre la sospensione dei pagamenti delle bollette per gli edifici compromessi
- 11/07/2023 - Arera: I numeri dei servizi pubblici
- 15/06/2023 - Alluvione: sospensione per 4 mesi dei termini di pagamento delle bollette di luce, gas, acqua e rifiuti
- 19/05/2023 - Emergenza Emilia-Romagna: provvedimento urgente dell’Autorità per la sospensione del pagamento delle bollette di acqua, luce, gas e rifiuti
- 21/01/2022 - Rifiuti: nuovi standard di qualità tecnici e contrattuali omogenei nel Paese
- 14/01/2022 - Approvato il nuovo Quadro Strategico ARERA 2022-2025
- 16/11/2021 - Il 22 e 24 novembre audizioni annuali con gli stakeholder sul Quadro Strategico ARERA 2022-2025
- 02/11/2021 - Al via le consultazioni sul Quadro Strategico ARERA 2022-2025. Tutela ed empowerment del consumatore, transizione energetica giusta e digitalizzazione nel futuro della regolazione. Il 22 e 24 novembre audizioni annuali con gli stakeholder
- 04/08/2021 - TARI e rifiuti: al via il MTR-2, la regolazione delle tariffe arriva agli impianti di trattamento
- 09/07/2021 - ARERA: i numeri dei servizi pubblici
- 14/12/2020 - ANAC e ARERA firmano protocollo di intesa
- 04/12/2020 - Rifiuti: una nuova sezione informativa nell’Atlante per il consumatore
- 31/07/2020 - DL Semplificazioni: le proposte di modifica di Arera
- 24/07/2020 - Pubblicate le memorie delle audizioni ARERA, 50 i soggetti intervenuti