3.1.A Gestori del servizio
Tariffe e rapporti con gli utenti
Raccolta e trasporto rifiuti - Lavaggio strade
3.1.B Recapiti
Tariffe e rapporti con gli utenti
Raccolta e trasporto rifiuti - Lavaggio strade
3.1.C Modulistica reclami
Recapiti per l’invio di richieste di informazioni, segnalazione disservizi e reclami relativamente al servizio raccolta, trasporto, spazzamento:
Attraverso il modulo in allegato oppure tramite contatto telefonico o e-mail ai seguenti recapiti:
Comune di Bardolino Piazza San Gervaso n.1, 37011 Bardolino Verona, Tel 0456213234, e-mail ecologia@comune.bardolino.vr.it, pec comune.bardolino@legalmail.it
oppure direttamente al gestore del servizio raccolta, trasporto, spazzamento:
SER.I.T. s.r.l. Località Montean n.9/a, 37010 Cavaion Veronese, tel.0456261131, e-mail info@serit.info, pec serit@pec.serit.info
3.1.D Calendario e orari raccolta
Sul territorio comunale del Comune di Bardolino il servizio di raccolta dei rifiuti urbani è organizzato secondo la seguente descrizione.
Raccolta frazione secca indifferenziata
La raccolta della frazione secca avviene mediante cassonetti stradali posizionati in piazzole ecologiche distribuite sul territorio le cui principali frequenze di svuoto sono così specificate:
CENTRI STORICI
Dal 01/04 al 30/06 n. 6/7 gg. a settimana*
Dal 01/07 al 30/09 n. 7 gg. a settimana
Dal 01/10 al 31/10 n. 6/7 gg. a settimana*
Dal 01/11 al 31/03 n. 5/7 gg. a settimana
* con fermo di un giorno di raccolta il mercoledì
ZONE PERIFERICHE
Dal 01/04 al 30/09 n. 3/7 gg. a settimana*
Dal 01/10 al 31/03 n. 2/7 gg. a settimana**
*Raccolta: zona A lunedì, mercoledì e venerdì – zona B martedì, giovedì e sabato
**Raccolta: zona A lunedì e giovedì – zona B martedì e venerdì
CAMPEGGI
Dal 01/04 al 30/06 n. 6/7 gg. a settimana con fermo il mercoledì
Dal 01/07 al 30/09 n. 7 gg. a settimana
Dal 15/03 al 01/04 e nel mese di ottobre/novembre è comunque garantito il servizio di raccolta come da raccolta sul territorio, qualora necessario nei campeggi che necessitano.
Raccolta frazione umida
La raccolta della frazione umida avviene mediante cassonetti stradali posizionati in piazzole ecologiche distribuite sul territorio le cui principali frequenze di svuoto sono così specificate:
CENTRI STORICI
Dal 01/06 al 30/09 n. 7 gg. a settimana
Dal 01/04 al 31/05 n. 6 gg. a settimana con fermo il mercoledì
Dal 01/10 al 31/10 n. 6 gg. a settimana con fermo il mercoledì
Dal 01/11 al 31/03 n. 3 gg. a settimana (lunedì, giovedi, sabato)
Dal 01/10 al 31/03 n. 2/7 gg. a settimana
Dal 01/04 al 30/09 n. 3/7 gg. a settimana *
* Zona A lunedì, mercoledì e venerdì – Zona B martedì, giovedì e sabato
GRANDI UTENZE
Come punto precedente in base al periodo ed alla zona
CAMPEGGI
Dal 01/04 al 30/09 Come punto precedente in base al periodo ed alla zona
In periodi diversi è comunque garantito il servizio di raccolta come da raccolta sul territorio, qualora necessario nei campeggi che necessitano previo segnalazione/richiesta.
Il posizionamento dei bidoni forsu è solo presso i supermercati e ristoranti dei complessi ricettivi all’aperto.
Raccolta della carta
La raccolta della carta avviene mediante il servizio del porta a porta per gli esercizi commerciali e artigianali e di altre utenze che ne faranno richiesta nei centri storici è svolta con le seguenti frequenze:
Dal 01/04 al 31/10 n. 3 gg. a settimana - lunedì, mercoledì e venerdì,
Dal 01/11 al 31/03 n. 2 gg. a settimana – martedì e venerdì
La raccolta della carta avviene mediante cassonetti stradali posizionati in piazzole ecologiche distribuite sul territorio le cui principali frequenze di svuoto sono così specificate:
CENTRI STORICI
Dal 01/11 al 31/03 n. 2 gg. a settimana (martedì e venerdì)
Dal 01/04 al 31/10 n. 3 gg. a settimana (lunedì, mercoledì e venerdì)
ZONE PERIFERICHE
Dal 01/11 al 31/03 n. 2/7 gg. a settimana (martedì e venerdì)
Dal 01/04 al 31/10 n. 3/7 gg. a settimana (lunedì, mercoledì e venerdì)
CAMPEGGI
Dal 01/04 al 30/09 n. 3 gg. a settimana (lunedì, mercoledì e venerdì)
In periodi diversi è comunque garantito il servizio di raccolta come da raccolta sul territorio, qualora necessario nei campeggi che necessitano previo segnalazione/richiesta.
Presso il Centro di Raccolta Comunale di Loc. Campazzi vi è inoltre n. 1 container per la raccolta del cartone selezionato.
Raccolta della plastica
La raccolta della plastica avviene mediante cassonetti stradali posizionati in piazzole ecologiche distribuite sul territorio le cui principali frequenze di svuoto sono così specificate:
CENTRI STORICI
Dal 01/11 al 31/03 n. 2 gg. a settimana (mercoledì e sabato)
Dal 01/04 al 31/10 n. 3 gg. a settimana (martedì, giovedì e sabato)
Dal 01/11 al 31/03 n. 2/7 gg. a settimana (mercoledì e sabato)
Dal 01/04 al 31/10 n. 3/7 gg. a settimana (martedì, giovedì e sabato)
CAMPEGGI
Dal 01/04 al 30/09 n. 3 gg. a settimana (martedì, giovedì e sabato)
In periodi diversi è comunque garantito il servizio di raccolta come da raccolta sul territorio, qualora necessario nei campeggi che necessitano previo segnalazione/richiesta.
Presso il Centro di Raccolta Comunale di Loc. Campazzi inoltre vi è n. 1 container in cui viene conferita la plastica.
Raccolta del vetro
La raccolta del vetro avviene mediante campane posizionate in piazzole ecologiche distribuite sul territorio le cui principali frequenze di svuoto sono così specificate:
Dal 15/03 al 31/10 n. 1 gg. a settimana (il lunedì/martedì)
Dal 01/11 al 14/03 n. 1 gg. ogni 15 gg. (il lunedì/martedi)
Presso il Centro di Raccolta Comunale di Loc. Campazzi inoltre vi è 1 container in cui viene conferito il vetro. Alcune grandi utenze sono state dotate di campane con svuoti all’occorrenza.
Raccolta pile e medicinali
Il servizio di raccolta delle pile e dei medicinali avviene:
- mediante contenitori stradali posizionati in piazzole ecologiche distribuite sul territorio prevalentemente nei centri storici, la cui frequenza di raccolta è di due volte al mese (2° e 4° giovedì del mese)
- mediante contenitori cilindrici collocati presso esercizi commerciali e ricettivi con svuoto all’occorrenza.
Presso il Centro di Raccolta Comunale di Loc. Campazzi è possibile conferire medicinali e pile negli appositi contenitori.
Ingombranti
Per i rifiuti ingombranti è attivo una volta al mese un servizio porta a porta su tutto il territorio comunale, previo prenotazione al numero verde SER.I.T.: 800734989 (oppure sempre al numero SER.I.T. 0456261131)
Raccolta: legno, ferro, tv e monitor, frigoriferi, oli commestibili, altri oli, batterie al Pb, scarti vegetali, inerti
Questo comune tramite il consorzio di Bacino ha stipulato un apposito accordo per la raccolta e smaltimento con il RAEE.
Il servizio di raccolta viene esclusivamente svolto presso il Centro di Raccolta Comunale di Loc. Campazzi dove ogni tipologia di rifiuto sopra elencata è conferita in appositi container o contenitori.
Implementazione Raccolte
Per ottimizzare la raccolta di carta, plastica e vetro presso alcune piazzole di raccolta dei centri storici e delle periferie (per 21 piazzole per carta e plastica e 15 campane del vetro) sono previsti dei passaggi di svuoto cassonetti supplementari:
Dal 01/04 al 31/10 Plastica: domenica (in aggiunta a martedì, giovedì, sabato già previsti)
Carta: domenica (in aggiunta a lunedi, mercoledi, venerdi già previsti)
Dal 01/11 al 31/03 Plastica: lunedì (in aggiunta a mercoledì e sabato già previsti)
Carta: domenica (in aggiunta a martedì e venerdì già previsti)
Dal 01/07 al 15/10 Vetro: venerdì (in aggiunta a lunedì/martedì già previsto)
Centro di Raccolta Comunale di Loc. Campazzi
Presso il Centro di Raccolta Comunale di Loc. Campazzi sono presenti contenitori per:
Carta, Plastica, Plastica dura, Vetro, Legno, Ferro, Inerti, Ingombranti, Frigoriferi, Tv-monitor-apparecchiature elettroniche, Batterie, Medicinali, Pile, Oli commestibili, Altri oli, Indumenti usati, Lampade neon.
Il Centro di Raccolta Comunale di Loc. Campazzi ha i seguenti orari di apertura al pubblico:
Orario invernale 16/10 – 31/03
GIORNO |
MATTINO |
POMERIGGIO |
||
Lunedì |
08:30 |
12:00 |
13:30 |
17:30 |
Martedì |
08:30 |
12:00 |
13:30 |
17:30 |
Mercoledì |
08:30 |
12:00 |
– |
– |
Giovedì |
08:30 |
12:00 |
13:30 |
17:30 |
Venerdì |
08:30 |
12:00 |
13:30 |
17:30 |
Sabato |
08:00 |
12:00 |
– |
– |
Orario estivo 01/04 – 15/10
GIORNO |
MATTINO |
POMERIGGIO |
||
Lunedì |
08:30 |
12:00 |
15:30 |
18:30 |
Martedì |
08:30 |
12:00 |
15:30 |
18:30 |
Mercoledì |
08:30 |
12:00 |
– |
– |
Giovedì |
08:30 |
12:00 |
15:30 |
18:30 |
Venerdì |
08:30 |
12:00 |
15:30 |
18:30 |
Sabato |
08:00 |
12:00 |
15:30 |
18:30 |
3.1.E Campagne straordinarie
Campagne di raccolta rifiuti
- Covid 19 - Modalità di raccolta straordinaria per casi positivi: Covid 19 - Modalità di raccolta straordinaria per casi positivi
3.1.F Istruzioni per un corretto conferimento
3.1.G Carta della qualità del servizio
3.1.H Percentuale di differenziata
3.1.I Calendario e orari pulizia strade
3.1.J Regole per il calcolo della tariffa
Variabili per la determinazione delle tariffe
Generali
Impianti Regionali
Gestione rifiuti urbani negli impianti regionali
3.1.K Riduzioni tariffarie per gli utenti in stato di disagio economico e sociale
Il Decreto Fiscale 2020 ha introdotto un nuovo bonus sociale per i contribuenti con ISEE basso: il BONUS TARI. Le regole alla base dell’agevolazione dovranno essere stabilite dall’Arera, Autorità di regolazione per Energia Reti e Ambiente, sulla base dei parametri già utilizzati per l’energia elettrica, il gas e il servizio idrico integrato.
3.1.L Atti approvazione tariffa
3.1.M Regolamento TARI
3.1.N Modalità di pagamento ammesse
Modello Semplificato F24
PagoPA
Per il pagamento dall’estero è ammesso il pagamento con bonifico utilizzando le seguenti coordinate:
ZAHLUNGSMODALITÄTEN FÜR STEUERPFLICHTIGE ABFALLSTEUER IM AUSLAND:
IBAN: IT 49 X 05696 59260 000003000X31- Banca Popolare di Sondrio.
BIC: POSOIT22XXX
BEI DER ÜBERWEISUNG IST FOLGENDER ZAHLUNGSGRUND ANZUGEBEN:
• „Steuernummer“ des Steuerschuldners
• die Bezeichnung „TA.RI“
• „Kodex 3944“ TA.RI”
• 1. Rate (Fälligkeit 31.08.2022) - 2. Rate (Fälligkeit 31.10.2022) - 3. Rate (Fälligkeit 31.12.2022) oder Totalbetrag (Fälligkeit 31.08.2022)
Es ist nicht möglich die Müll automatisch bei den Bank zu zahlen.
3.1.O Scadenze per il pagamento

Rata
Entro il
%
Unica

Rata
Entro il
%
2° rata
1° rata
3° rata
3.1.P Informazioni per omesso pagamento
In caso di omesso, insufficiente o tardivo versamento della TARI alle prescritte scadenze viene irrogata una sanzione pari al 30% dell’importo omesso o tardivamente versato, secondo quanto stabilito dall'articolo 13 del D.Lgs. 18 dicembre 1997, n. 471 e successive modificazioni e integrazioni, maggiorata degli interessi legali vigenti. Nel caso di versamenti effettuati con un ritardo non superiore a 15 giorni la sanzione di cui al precedente periodo è ridotta ad un quindicesimo per ciascun giorno di ritardo. Per la predetta sanzione non è ammessa la definizione agevolata ai sensi dell’art. 17, comma 3 del D.Lgs. 472/1997. La sanzione non si applica quando i versamenti sono stati tempestivamente eseguiti ad Ufficio o concessionario diverso da quello competente.
3.1.Q Segnalazioni errori importi
La segnalazione di errori nella determinazione degli importi addebitati, e di errori e/o variazioni nei dati relative all’utente o alle caratteristiche dell’utenza rilevanti di fini della commisurazione della tariffa, possono essere presentate con le seguenti modalità:
- tramite lettera o compilazione del modulo allegato indirizzata al Comune di Bardolino - p.tta S. Gervaso 1 – 37011 Bardolino VR;
- tramite e-mail ai seguenti indirizzi di posta: comune.bardolino@legalmail.it oppure nadia.perusi@comune.bardolino.vr.it;
- tramite telefono al n. 045 6213217;
- direttamente presso l’ufficio tributi negli orari di apertura al pubblico sotto indicati:
Lunedì: ore 9.00 – 12.30
Mercoledì: ore 15.30 – 17.30
Giovedì: ore 9.00 – 12.30
3.1.R Documenti di riscossione online
3.1.S Comunicazioni ARERA
- 21/01/2022 - Rifiuti: nuovi standard di qualità tecnici e contrattuali omogenei nel Paese
- 14/01/2022 - Approvato il nuovo Quadro Strategico ARERA 2022-2025
- 16/11/2021 - Il 22 e 24 novembre audizioni annuali con gli stakeholder sul Quadro Strategico ARERA 2022-2025
- 02/11/2021 - Al via le consultazioni sul Quadro Strategico ARERA 2022-2025. Tutela ed empowerment del consumatore, transizione energetica giusta e digitalizzazione nel futuro della regolazione. Il 22 e 24 novembre audizioni annuali con gli stakeholder
- 04/08/2021 - TARI e rifiuti: al via il MTR-2, la regolazione delle tariffe arriva agli impianti di trattamento
- 09/07/2021 - ARERA: i numeri dei servizi pubblici
- 14/12/2020 - ANAC e ARERA firmano protocollo di intesa
- 04/12/2020 - Rifiuti: una nuova sezione informativa nell’Atlante per il consumatore
- 31/07/2020 - DL Semplificazioni: le proposte di modifica di Arera
- 24/07/2020 - Pubblicate le memorie delle audizioni ARERA, 50 i soggetti intervenuti
- 21/07/2020 - ARERA: i numeri dei servizi pubblici
- 17/07/2020 - ARERA: lunedì la pubblicazione della Relazione Annuale con i dati 2019 di elettricità, gas, acqua, rifiuti
- 14/07/2020 - Rifiuti: il metodo tariffario e i provvedimenti in fase Covid-19
- 10/07/2020 - Audizioni annuali ARERA via web il 22 e 23 luglio. Tema per il 2020: “i Servizi pubblici e l’emergenza coronavirus”
- 07/07/2020 - Rifiuti: il metodo tariffario e i provvedimenti in fase Covid-19