PER INFORMAZIONI O PROBLEMATICHE LEGATE AL SERVIZIO
è possibile contattare l'Ufficio Ambiente del Comune di Treia:
Piazza della Repubblica 15 - tel. 0733 218 738 oppure 0733 218 760
e-mail: s.farabollini@comune.treia.mc.it - g.acciarresi@comune.treia.mc.it
PER INFORMAZIONI O PROBLEMATICHE LEGATE ALLA TASSA RIFIUTI
è possibile contattare l'ufficio tributi del Comune di Treia:
Via Cassara 1/B - tel. 0733 218 748 oppure 0733 218 749
e-mail: tributi@comune.treia.mc.it
Per eventuali segnalazioni o problematiche legate al servizio può essere contattato l'ufficio ambiente del Comune di Treia:
telefono 0733 218 760 - 0733 218 738
e-mail: s.farabollini@comune.treia.mc.it - g.acciarresi@comune.treia.mc.it
Il sacchetto deve essere conferito nei giorni indicati, con i seguenti orari e modalità:
- centri abitati: dalle 7.00 alle 8.30; fuori della propria abitazione;
- zone rurali: dalle 7.00 alle 10.00; all'incrocio con la strada pubblica (e non nella strada privata). In alcune zone sono posizionati dei punti di conferimento.
Nelle zone esterne al centro storico, organico, vetro, pannolini e pannoloni possono essere conferiti negli appositi cassonetti stradali.
I sacchetti per la raccolta differenziata sono distribuiti gratuitamente nelle attività commerciali indicate nell'elenco allegato.
UBICAZIONE ISOLE ECOLOGICHE:
Treia, c.da SS.Crocifisso (all'imbocco della strada provinciale per C.da Paterno);
Passo di Treia via dell'Industria (imbocco a fianco stabilimento Lube)
Non sono attualmente previste campagne straordinarie.
E' necessario rispettare i giorni e gli orari di conferimento. Non saranno ritirati sacchetti conferiti in maniera sbagliata e non rispondenti alla tipologia indicata nel calendario di raccolta.
Non abbandonare sacchetti o altri rifiuti vicino ai contenitori stradali.
Non devono essere gettati scarti di cibo nei sacchetti blu-multimateriale e carta.
Tutti i presidi medici con ago (siringhe ecc) vanno conferiti SOLO ED ESCLUSIVAMENTE nel cassonetto giallo per pannolini e pannoloni.
Potature e sfalci possono essere conferite nei centri di raccolta. Solo se in piccolissime quantità possono essere conferite a fianco del cassonetto marrone dell'umido, nelle serate di lunedì, mercoledì e venerdì.
Nei CENTRI DI RACCOLTA (Isole ecologiche) possono essere conferiti: carta e cartone; plastica; vetro; ingombranti e beni durevoli; RAEE; indumenti vari; verde e ramaglie in piccole quantità; oli vegetali; legnosi; ferrosi; alluminio.
Nel centro di raccolta di Treia è possibile inoltre conferire, in piccole quantità, gli oli minerali (olio motore).
Il servizio di spazzamento stradale viene svolto tutti i giorni feriali, dal lunedì al sabato.
Nel periodo maggio - settembre viene svolto anche di domenica.
Eventuali divieti relativi alla viabilità e sosta sono segnalati in loco.
Sono stati sopra riportati, a titolo esemplificativo, alcuni esempi di calcolo tariffa per l'anno 2022.
Principi generali:
ai sensi della L.147/2013, la Tassa Rifiuti deve coprire i costi del servizio.
Le relative tariffe sono strutturate in quota fissa (a copertura dei costi fissi del servizio) e quota variabile (a copertura dei costi variabili dello stesso).
Per le utenze domestiche:
- la quota fissa è rapportata ai mq dei locali a disposizione, comprensivi sia dei locali abitativi che degli accessori quali ad es. cantine, garage, soffitte ecc.;
- la quota variabile è rapportata al numero degli occupanti risultanti in anagrafe o altrimenti documentati.
Nel caso di locali a disposizione (in assenza di soggetti residenti o documentati) si applica la tariffa prevista per 1 residente (tariffa minima).
Per le utenze non domestiche:
- sia quota fissa che quota variabile sono rapportate ai mq dei locali a disposizione. Non vengono conteggiate le superfici sulle quali si formano in modo esclusivo rifiuti speciali.
Sull'importo risultante si applica la maggiorazione del 5%, dovuta alla Provincia quale "tributo per l'esercizio delle funzioni ambientali" (T.E.F.A.).
E' OBBLIGATORIA LA PRESENTAZIONE DELLA DICHIARAZIONE DI INIZIO E FINE OCCUPAZIONE DEI LOCALI.
I modelli da utilizzare per la dichiarazione sono riportati in allegato.
Il Consiglio Comunale, con Delibera n.29 del 31/05/2022 ha approvato la riduzione del 30% della Tassa Rifiuti 2022 per le utenze domestiche in situazione di disagio economico.
Possono presentare domanda tutti i soggetti in possesso di certificazione ISEE inferiore a € 8.265,00.
-
La richiesta può essere presentata all’ufficio tributi del Comune di Treia, utilizzando l’apposito modello, ENTRO E NON OLTRE IL 31/12/2022.
Per eventuali informazioni:
e-mail: tributi@comune.treia.mc.it
tel. 0733 218749 - 0733 218748
Orario di ricevimento (sportello sito in via Cassara 1/B): martedì e sabato ore 9.00-13.00; giovedì 11.00-13.00
In caso di omesso versamento di una o più rate il Comune notifica al contribuente un sollecito, con contestuale avviso di accertamento.
Sugli omessi versamenti è applicata, ai sensi dell'art.13 D.Lgs.471/97, la sanzione pari al 30% dell'importo non pagato, oltre agli interessi calcolati al tasso legale vigente.
Il contribuente può sempre richiedere all'ufficio tributi di verificare la regolarità dei versamenti da lui eseguiti.
Per eventuali errori nella determinazione degli importi, informazioni di carattere generale sulla tariffa e sui pagamenti è possibile contattare l'ufficio tributi:
telefono: 0733 218 748 - 0733 218 749
e-mail: tributi@comune.treia.mc.it
pec: protocollo@pec.comune.treia.mc.it
E' possibile ricevere le lettere accompagnatorie per la Tassa Rifiuti ed i relativi modelli F24 per il pagamento direttamente per e-mail.
La richiesta può essere presentata utilizzando il modello allegato.