3.1.A Gestori del servizio
Tariffe e rapporti con gli utenti - Spazzamento, pulizia e lavaggio strade
Raccolta e trasporto rifiuti
Per informazioni in merito alla TARIFFAZIONE TARI potete rivolgervi all'UFFICIO TRIBUTI
Telefono 0761.451791 int 5
e.mail: ufficio.tributi@comune.cellere.vt.it
PEC: comunedicellere@postecert.it oppure comunedicellere@arubapec.it
Per informazioni in merito al SERVIZIO DI IGIENE, RACCOLTA E TRASPORTO DEI RIFIUTI URBANI
IDEALSERVICE SOC. COOP.
Telefono: 0432 693511
e.mail: info@idealservice.it
3.1.B Recapiti
Tariffe e rapporti con gli utenti - Spazzamento, pulizia e lavaggio strade
Raccolta e trasporto rifiuti
3.1.C Modulistica reclami
3.1.D Calendario e orari raccolta
3.1.E Campagne straordinarie
3.1.F Istruzioni per un corretto conferimento
3.1.G Carta della qualità del servizio
3.1.H Percentuale di differenziata
3.1.I Calendario e orari pulizia strade
3.1.J Regole per il calcolo della tariffa
Esempio immobile con 1 persona residente - anno 2019
Descrizione
q.tà
tar.variabile
tar.fissa
perc.
gg effettivi
importo
1.1 Un
componente
49 mq
0,50573
366
24,78
1.1 Un
componente
90,033077
366
90,03
Totale
imposta
114,81
Addizionale
provinciale
5
5,74
Totale dovuto
120,55
Esempio immobile con 2 persone residenti - anno 2019
Descrizione
q.tà
tar.variabile
tar.fissa
perc.
gg effettivi
importo
1.2 Due
componenti
91 mq
0,567405
366
51,63
1.2 Due
componenti
180,066155
366
180,07
Totale
imposta
231,7
Addizionale
provinciale
5
11,59
Totale dovuto
243,29
Esempio immobile con 3 persone residenti - anno 2019
Descrizione
q.tà
tar.variabile
tar.fissa
perc.
gg effettivi
importo
1.3 Tre
componenti
104 mq
0,635247
366
66,07
1.3 Tre
componenti
225,082694
366
225,08
Totale
imposta
291,15
Addizionale
provinciale
5
14,56
Totale dovuto
305,71
Esempio immobile con 4 persone residenti - anno 2019
Descrizione
q.tà
tar.variabile
tar.fissa
perc.
gg effettivi
importo
1.4 Quattro
componenti
80 mq
0,678419
366
54,27
1.4 Quattro
componenti
292,607502
366
292,61
Totale
imposta
346,88
Addizionale
provinciale
5
17,34
Totale dovuto
364,22
Esempio immobile con 4 persone residente ed un accessorio (magazzino) -anno 2019
Descrizione
q.tà
tar.variabile
tar.fissa
perc.
gg effettivi
importo
1.4 Quattro
componenti
80 mq
0,678419
366
54,27
1.4 Quattro
componenti
292,607502
366
292,61
Totale
imposta
346,88
Addizionale
provinciale
5
17,34
Totale dovuto
364,22
ACCESSORIO
1.4 Quattro
componenti
40 mq
0,678419
366
27,14
Totale
imposta
27,14
Addizionale
provinciale
5
1,36
Totale dovuto
28,50
Totale
complessivamente dovuto
392,72
Esempio immobile con 5 residenti - anno 2019 | ||||||
Descrizione | q.tà | tar.variabile | tar.fissa | perc. | gg effettivi | importo |
1.5 Cinque componenti | 70 mq | 0,721591 | 366 | 50,51 | ||
1.5 Cinque componenti | 326,369906 | 366 | 326,37 | |||
Totale imposta | 376,88 | |||||
Addizionale provinciale | 5 | 18,84 | ||||
Totale dovuto | 395,72 |
Esempio immobile con 6 residenti - anno 2019 | ||||||
Descrizione | q.tà | tar.variabile | tar.fissa | perc. | gg effettivi | importo |
1.6 Sei o piu` componenti | 180 mq | 0,746261 | 366 | 134,33 | ||
1.6 Sei o piu` componenti | 382,64058 | 366 | 382,64 | |||
Totale imposta | 516,97 | |||||
Addizionale provinciale | 5 | 25,85 | ||||
Totale dovuto | 542,82 |
Esempio immobile privo di residenza e con presenza di utenze e arredi - anno 2019 | ||||||
Descrizione | q.tà | tar.variabile | tar.fissa | perc. | gg effettivi | importo |
1.1 Un componente | 65 mq | 0,50573 | 366 | 32,87 | ||
1.1 Un componente | 90,033077 | 366 | 90,03 | |||
Riduzione su tar.variabile - abitaz. con occup.non superiore a 186 gg. all'anno | 30 | -27,01 | ||||
Totale imposta | 95,89 | |||||
Addizionale provinciale | 5 | 4,79 | ||||
Totale dovuto | 100,68 | |||||
Esempio immobile commerciale - anno 2019 | ||||||
Descrizione | q.tà | tar.variabile | tar.fissa | perc. | gg effettivi | importo |
2.12 Attivita` artigianali tipo botteghe(falegname | 30 mq | 0,911745 | 365 | 27,35 | ||
2.12 Attivita` artigianali tipo botteghe(falegname | 30 mq | 2,167569 | 365 | 65,03 | ||
Totale imposta | 92,38 | |||||
Addizionale provinciale | 5 | 4,62 | ||||
Totale dovuto | 97 | |||||
Esempio immobile commerciale ufficio - anno 2019 | ||||||
Descrizione | q.tà | tar.variabile | tar.fissa | perc. | gg effettivi | importo |
2.8 Uffici,agenzie | 66 mq | 0,993802 | 366 | 65,59 | ||
2.8 Uffici,agenzie | 66 mq | 2,347777 | 366 | 154,95 | ||
Totale imposta | 220,54 | |||||
Addizionale provinciale | 5 | 11,03 | ||||
Totale dovuto | 231,57 |
Esempio immobile commerciale ufficio - anno 2019 | ||||||
Descrizione | q.tà | tar.variabile | tar.fissa | perc. | gg effettivi | importo |
2.8 Uffici,agenzie | 66 mq | 0,993802 | 366 | 65,59 | ||
2.8 Uffici,agenzie | 66 mq | 2,347777 | 366 | 154,95 | ||
Totale imposta | 220,54 | |||||
Addizionale provinciale | 5 | 11,03 | ||||
Totale dovuto | 231,57 |
Esempio civile abitazione senza residenza, senza utenze e completamente vuota - Anno 2022 | |||||
Descrizione | q.tà | tar.variabile | tar.fissa | gg effettivi | importo |
1.1 Un componente | 101 mq | 0,436893 | 365 | 44,13 | |
1.1 Un componente | 103,772088 | 365 | 103,77 | ||
Riduzione su tar.variabile - immobile senza utenze | -103,77 | ||||
Totale imposta | 44,13 | ||||
Addizionale provinciale | 2,21 | ||||
Totale dovuto | 46,34 | ||||
Variabili per la determinazione delle tariffe
Generali
Impianti Regionali
Gestione rifiuti urbani negli impianti regionali
3.1.K Riduzioni tariffarie per gli utenti in stato di disagio economico e sociale
Articolo 21
RIDUZIONI PER LE UTENZE DOMESTICHE E NON DOMESTICHE
1.Per le utenze domestiche la tariffa si applica in misura ridotta nella sola quota variabile, alle utenze domestiche che si trovano nelle seguenti condizioni:
-abitazioni tenute a disposizione per uso stagionale od altro uso limitato e discontinuo, non superiore a 183 giorni nell’anno solare, senza che vi sia caricata nessuna residenza anagrafica: riduzione del 30%.
-abitazioni occupate da soggetti che risiedano o abbiano la dimora, per più di sei mesi all’anno, all’estero: riduzione del 30%.
2.Per le utenze non domestiche la tariffa si applica in misura ridotta, nella parte fissa e nella parte variabile, del 30 % ai locali, diversi dalle abitazioni, ed aree scoperte adibiti ad uso stagionale o ad uso non continuativo, ma ricorrente, purché non superiore a 183 giorni nell’anno solare.
La predetta riduzione si applica se le condizioni di cui al primo comma risultano da licenza o atto assentivo rilasciato dai competenti organi per l’esercizio dell’attività o da dichiarazione rilasciata dal titolare a pubbliche autorità.
3.Le riduzioni di cui ai commi precedenti, devono essere richieste dal contribuente e decorrono dal giorno in cui è effettuato l’accertamento da parte del Comune,- o siano presentati idonei documenti comprovanti l’effettiva (al fine di verificare l’effettiva) sussistenza delle condizioni richieste per l’ammissione al beneficio. Il contribuente è tenuto a dichiarare il venir meno delle condizioni che danno diritto alla riduzione, entro il termine previsto per la presentazione della dichiarazione di variazione.
4. Ai sensi dell’art. 1, comma 48, della Legge 30/12/2020, n. 178, è riconosciuta una riduzione di 2/3 (66,66%) del tributo nella parte fissa e nella parte variabile, ad una sola unità immobiliare ad uso abitativo, non locata o data in comodato d'uso, posseduta in Italia a titolo di proprietà o usufrutto da soggetti non residenti nel territorio dello Stato che siano titolari di pensione maturata in regime di convenzione internazionale con l'Italia, residenti in uno Stato di assicurazione diverso dall'Italia.
__________________________________________________________________________________________________________________________________________________
Dall'anno 2022 RIDUZIONE 100% tariffa variabile (rimane la tariffa fissa) solamente in caso di unità immobiliari adibite a civile abitazione TOTALMENTE privi di mobili/suppellettili e quant'altro, mancanti di ogni fornitura dei servizi pubblici a rete (es. assenza di luce, acqua, gas, telefono) e privi di residenze anagrafiche.
____________________________________________________________________________________________________________________
EMERGENZA COVID -19
Nell'anno 2020 a seguito dell'emergenza Covid-19 per gli esercenti commerciali che hanno subito riduzioni di fatturato e giorni di chiusura è stata applicata l'esenzione della tariffa variabile dal 12.03.2020 al 31.12.2020
Nell'anno 2021 per le utenze non domestiche che hanno subito un calo della propria attività, in considerazione delle chiusure forzate e delle limitazioni imposte sia a livello nazionale che a livello locale in seguito ai provvedimenti volti ad arginare l'emergenza sanitaria (COVID-19), determinando una riduzione dei quantitativi dei rifiuti prodotti, è stata applicata una riduzione dell'80% sia della tariffa fissa che della tariffa variabile per tutto l'anno 2021, compatibilmente con le istanze accolte e le risorse disponibili. Le utenze non domestiche devono essere in regola con i pagamenti dei tributi locali riferiti agli anni 2017/2018/2019 (anni pre-Covid19) ed aver presentato apposita istanza entro il 31.08.2021 o al massimo entro la data di emissione del ruolo. (Delibera Consigli Comunale n. 22 del 21.06.2021).
Per l'anno 2022, il Comune di Cellere, con Delibera di Consiglio Comunale n. 5 del 29.04.2022, ha previsto agevolazione delle tariffe TARI anno 2022, per le utenze non domestiche che hanno subito un calo della propria attività, con conseguente riduzione di fatturato, in considerazione delle chiusure forzate e delle limitazioni imposte sia a livello nazionale che a livello locale in seguito ai provvedimenti volti ad arginare l’emergenza sanitaria, determinando una riduzione dei quantitativi dei rifiuti prodotti; tale agevolazione consiste nella riduzione della/e tariffa/e per tutto l’anno 2022, compatibilmente con le istanze accolte e le risorse residuali disponibili, ed aver presentato apposita istanza entro il 28.05.2022.
3.1.L Atti approvazione tariffa
3.1.M Regolamento TARI
3.1.N Modalità di pagamento ammesse
Modello Semplificato F24
3.1.O Scadenze per il pagamento

Rata
Entro il
%
1° rata
2° rata
3.1.P Informazioni per omesso pagamento
3.1.Q Segnalazioni errori importi
Per la segnalazione di errori nella determinazione degli importi addebitati, contattare - Email: ufficio.tributi@comun.cellere.vt.it - tel 0761.451791 int 5.
Ricevimento al pubblico presso il Comune di Cellere (VT) - via Cavour ,90 previo appuntamento telefonico
Per comunicazioni di inizio occupazione, cessazioni, variazioni dell'utente o alle caratteristiche dell'utenza rilevanti ai fini della comunicazione della tariffa utilizzare gli allegati modelli relativi a dichiarazioni.
Il CODICE del Comune di Cellere è C447
Il versamento della TARI, effettuato tramite modello F24 allegato all'avviso, utilizza il seguente codice tributo:
- 3944: Tari - tassa sui rifiuti;
Per eventuali recuperi d'imposta, i codici tributo (F24) sono:
- 3946: sanzioni su Tari - tassa sui rifiuti
3.1.R Documenti di riscossione online
3.1.S Comunicazioni ARERA
- 21/01/2022 - Rifiuti: nuovi standard di qualità tecnici e contrattuali omogenei nel Paese
- 14/01/2022 - Approvato il nuovo Quadro Strategico ARERA 2022-2025
- 16/11/2021 - Il 22 e 24 novembre audizioni annuali con gli stakeholder sul Quadro Strategico ARERA 2022-2025
- 02/11/2021 - Al via le consultazioni sul Quadro Strategico ARERA 2022-2025. Tutela ed empowerment del consumatore, transizione energetica giusta e digitalizzazione nel futuro della regolazione. Il 22 e 24 novembre audizioni annuali con gli stakeholder
- 04/08/2021 - TARI e rifiuti: al via il MTR-2, la regolazione delle tariffe arriva agli impianti di trattamento
- 09/07/2021 - ARERA: i numeri dei servizi pubblici
- 14/12/2020 - ANAC e ARERA firmano protocollo di intesa
- 04/12/2020 - Rifiuti: una nuova sezione informativa nell’Atlante per il consumatore
- 31/07/2020 - DL Semplificazioni: le proposte di modifica di Arera
- 24/07/2020 - Pubblicate le memorie delle audizioni ARERA, 50 i soggetti intervenuti
- 21/07/2020 - ARERA: i numeri dei servizi pubblici
- 17/07/2020 - ARERA: lunedì la pubblicazione della Relazione Annuale con i dati 2019 di elettricità, gas, acqua, rifiuti
- 14/07/2020 - Rifiuti: il metodo tariffario e i provvedimenti in fase Covid-19
- 10/07/2020 - Audizioni annuali ARERA via web il 22 e 23 luglio. Tema per il 2020: “i Servizi pubblici e l’emergenza coronavirus”
- 07/07/2020 - Rifiuti: il metodo tariffario e i provvedimenti in fase Covid-19