3.1.A Gestori del servizio
Tariffe e rapporti con gli utenti
Raccolta e trasporto rifiuti - Spazzamento, pulizia e lavaggio strade
3.1.B Recapiti
Tariffe e rapporti con gli utenti
Raccolta e trasporto rifiuti - Spazzamento, pulizia e lavaggio strade
3.1.C Modulistica reclami
3.1.D Calendario e orari raccolta
RACCOLTA PORTA A PORTA SECCO E RECUPERABILI
La raccolta differenziata porta a porta è una tecnica di gestione dei rifiuti che prevede il periodico ritiro presso il domicilio dell'utenza del rifiuto urbano prodotto dalla stessa. Grazie a tale sistema, i materiali vengono trasformati per tornare ad essere nuovamente utilizzati.
I materiali prodotti e differenziati dai cittadini e dalle attività produttive vengono raccolti e destinati, in base alla loro categoria, verso specifici impianti di trattamento che li avviano poi al recupero.
Al fine di garantire la corretta esecuzione del servizio, il Gestore del Servizio di Igiene Urbana consegna ad ogni singola utenza il Kit per la raccolta differenziata porta a porta, composto da un contenitore da 35 lt per il vetro, un contenitore da 10 lt per l’organico, un contenitore da 25 lt per l’organico, sacchi in PE per la plastica, un contenitore per la carta.
Per quanto riguarda la raccolta del secco indifferenziato, alle utenze domestiche viene fornito un contenitore carrellato da 120 lt., mentre alle utenze non domestiche – che non beneficiano della tariffa agevolata per auto smaltimento - vengono forniti contenitori nel numero e per una volumetria adeguata alla loro potenziale produzione di rifiuti indifferenziati.
Per ogni utenza che pratica il compostaggio domestico può essere fornito un composter da 310 o da 400 lt, previa apposita richiesta.
Per il conferimento del rifiuto vegetale viene consegnato un contenitore di colore nero da 240 lt. Ogni utente avrà diritto gratuitamente a n.1 contenitore per la raccolta domiciliare degli scarti verdi sulla base delle disposizioni dell’art. 25 di cui al presente regolamento. L’utente potrà richiedere la fornitura di più contenitori, di cui solo il primo gratuito.
All’inizio di ogni anno solare viene consegnata a ciascuna utenza la fornitura annuale di sacchetti biodegradabili e compostabili per la raccolta dell’umido e di sacchi in polietilene di colore giallo per la raccolta della plastica.
I contenitori per la raccolta domiciliare sono di proprietà del Comune di Viadana e vengono rilasciati in comodato d’uso gratuito agli utenti regolarmente iscritti agli elenchi per il pagamento della tassa rifiuti / tariffa rifiuti.
L’utente del servizio di raccolta differenziata porta a porta deve seguire le seguenti regole:
a) I rifiuti devono essere conferiti negli appositi sacchi e/o contenitori, a seconda del tipo di rifiuto, nel rispetto delle disposizioni previste per le singole frazioni di rifiuto e indicate negli articoli successivi.
b) L’utente è tenuto a tenere chiuso il coperchio dei contenitori qualora gli stessi ne siano provvisti.
c) Il rifiuto non deve mai essere depositato sfuso o in sacchi sul suolo; fanno eccezione carta/cartoni e nel caso di conferimento del rifiuto vegetale, le fascine.
d) Qualora il contenitore risulti pieno con coperchio aperto e/o rifiuto a terra, il Gestore del Servizio di Igiene Urbana dovrà segnalare il fatto all’utente tramite la procedura di non conformità di cui al comma 9 del presente articolo e l’utente verrà avvisato che potranno essere attivati sistemi di rilevazione per l’individuazione delle responsabilità.
e) Il servizio di raccolta porta a porta viene svolto con le cadenze riportate nell’apposito calendario che il Gestore del Servizio di Igiene Urbana predisporrà e recapiterà all’utenza. In caso di smarrimento l’utente potrà richiederne copia presso l’info point o presso il centro di raccolta o consultarlo sul sito web del Gestore del Servizio di Igiene Urbana.
f) L’utente dovrà esporre i sacchi e/o contenitori, sulla pubblica via, in prossimità dell’ingresso alla propria proprietà, nei giorni e con le modalità indicati dal Gestore del Servizio DI Igiene Urbana nell’apposito calendario.
g) Il sacco e/o contenitore dovranno essere esposti da parte delle utenze dopo le ore 19,00 del giorno antecedente la raccolta e prima delle ore 4,00 del giorno dedicato.
h) La raccolta viene effettuata al limite del confine di proprietà dell’utente o presso punti individuati dal Gestore del Servizio dove l’utente colloca il contenitore.
i) I sacchi e/o contenitori devono essere posti in modo tale da non costituire intralcio o pericolo per il transito di pedoni, cicli ed automezzi.
j) I contenitori dopo lo svuotamento dovranno essere riportati dall’utente entro il confine di proprietà, entro e non oltre le ore 24.00 del giorno di raccolta.
k) Il servizio è garantito solo mediante il passaggio su aree pubbliche o ad uso pubblico.
l) Il Gestore del Servizio di Igiene Urbana potrà accedere su aree e/o strade private solo previo consenso dei proprietari o degli aventi diritto ed a condizione che le aree garantiscano la possibilità di manovra dei mezzi di raccolta.
m) Il lavaggio dei contenitori deve essere eseguito a cura e spese dell’utenza.
n) I sacchi e/o contenitori che presentano all’interno materiale non conforme non verranno ritirati.
o) E’ vietato conferire i rifiuti in condizioni e con modalità diverse da quelle indicate nel regolamento comunale di igiene ambientale.
In caso variazione di indirizzo di utenza all’interno del territorio del comune di Viadana, il kit già a disposizione dell’utente deve essere trasferito al nuovo domicilio.
In caso di cessazione dell’utenza, con conseguente cessazione della posizione relativa alla Tassa – Tariffa Rifiuti, l’utente è tenuto a riconsegnare al Soggetto Gestore i contenitori che compongono il kit della raccolta differenziata, perfettamente puliti ed integri, in condizioni tali da poter essere riutilizzato. Il mancato rispetto di tale adempimento comporterà l’addebito all’utente del costo di ogni singolo contenitore al prezzo di costo indicato nel piano finanziario per la gestione dei rifiuti e le relative somme verranno incassate con le modalità previste per la bollettazione / fatturazione e relativa riscossione coattiva della tassa / tariffa rifiuti.
SI RICORDA CHE IL PRIMO GENNAIO - PRIMO MAGGIO - 25 DICEMBRE E' PREVISTA LA RACCOLTA DEL SOLO RIFIUTO SECCO (BIDONE VERDE)
Si invita la gentile utenza a prendere visione degli allegati pdf per poter scaricare il calendario della zona corretta.
3.1.E Campagne straordinarie
3.1.F Istruzioni per un corretto conferimento
INFO POINT
CENTRO DI RACCOLTA COMUNALE
CENTRO DEL RIUSO
RACCOLTA DOMICILIARE DEL RIFIUTO SECCO NON RICICLABILE
Il servizio di raccolta del rifiuto secco non riciclabile viene svolto con le seguenti modalità:
la raccolta viene effettuata mediante bidoni idonei di colore verde;
il bidone sarà dotato di apposito dispositivo (microchip del tipo only read) per il riconoscimento automatico che consenta al gestore di riconoscere i dati relativi al numero di svuotamenti, al codice utenza, la giornata di esecuzione del servizio e di codice alfanumerico presso-fuso sulla superficie esterna del contenitore;
la raccolta viene effettuato con periodicità settimanale - una sola volta durante il giorno fissato;
l’utente deve assicurarsi che dopo l’introduzione dei rifiuti il coperchio del contenitore resti chiuso;
l’utente prima dell’introduzione dei rifiuti nei contenitori, è tenuto a proteggere opportunamente oggetti taglienti od acuminati o comunque in grado di ferire gli addetti al servizio di raccolta nonché di danneggiare i contenitori medesimi.
RACCOLTA DOMICILIARE DELLA FRAZIONE ORGANICA DEI RIFIUTI
Il servizio di raccolta differenziata della frazione organica dei rifiuti viene svolto con le seguenti modalità:
I rifiuti saranno conferiti da parte delle utenze a mezzo di sacchi a perdere, chiusi, biodegradabili e compostabili e collocati all’interno di:
a) contenitori in plastica da 25 lt da esterno, di colore marrone, dotati di chiusura antirandagismo per le utenze singole;
b) contenitori in plastica di colore marrone di varia volumetria per le attività di ristorazione in genere.
la raccolta viene effettuata con periodicità bisettimanale - una sola volta durante il giorno fissato.
RACCOLTA DOMICILIARE CARTA E CARTONE
Il servizio di raccolta differenziata della carta, del cartone destinata a recupero viene svolto con le seguenti modalità:
Utenze domestiche: tramite contenitori rigidi da circa 50 litri in plastica o tipo paper box e/o confezionata in scatoloni o pacchi legati con lo spago.
Utenze Non Domestiche: tramite n.1 contenitore da 360 lt. Nel caso di grandi quantità per le quali il conferimento settimanale tramite n.1 contenitore da 360 lt. non risulti sufficiente, le utenze non domestiche devono conferire direttamente presso il centro di raccolta
La raccolta verrà effettuata con frequenza settimanale - una sola volta durante il giorno fissato.
Carta e Cartone potranno essere sempre conferite direttamente dagli utenti presso il centro di raccolta di via dei Pioppi negli orari di apertura.
RACCOLTA DOMICILIARE DEGLI IMBALLAGGI IN PLASTICA
Il servizio di raccolta differenziata delle bottiglie, contenitori ed imballi in plastica, meglio specificati nell'apposito allegato all'Accordo Nazione ANCl/Conai da destinare al recupero, viene svolto con le seguenti modalità:
Utenze domestiche: tramite sacchi in polietilene di colore giallo da 100 litri.
Utenze Non Domestiche: tramite sacchi in polietilene di colore giallo da 100 litri o sacchi semitrasparenti. Nel caso di grandi quantità che richieda il conferimento settimanale di oltre 4 sacchi, le utenze non domestiche devono conferire direttamente presso il centro di raccolta;
La raccolta verrà effettuata con frequenza settimanale - una sola volta durante il giorno fissato.
Gli imballaggi in plastica potranno essere sempre conferiti direttamente dagli utenti presso il centro raccolta di via dei Pioppi negli orari di apertura.
RACCOLTA DOMICILIARE DEL VETRO, LATTINE IN ALLUMINIO E IMBALLAGGI METALLICI
Il servizio di raccolta del vetro, lattine in alluminio e imballaggi metallici da destinare al recupero, viene svolto con le seguenti modalità:
Utenze domestiche: tramite contenitori in polietilene, di colore blu, da 35 lt.
Utenze Non Domestiche: tramite contenitori in polietilene, di colore blu, da 35 lt. Nel caso di grandi quantità prevista la possibilità di utilizzare un bidone da 360 lt. Se il conferimento settimanale tramite
n.1 contenitore da 360 lt. non risulti sufficiente, le utenze non domestiche devono conferire direttamente presso il centro di raccolta.
La raccolta verrà effettuata con frequenza settimanale - una sola volta durante il giorno fissato.
Vetro, lattine in alluminio e imballaggi metallici potranno essere sempre conferiti direttamente dagli utenti presso il centro raccolta di via dei Pioppi negli orari di apertura.
RACCOLTA DOMICILIARE DEI RIFIUTI VEGETALI
Il servizio di raccolta dei rifiuti vegetali è previsto come servizio domiciliare gratuito mediante raccolta porta a porta.
a) I rifiuti saranno conferiti da parte delle utenze a mezzo di contenitori di colore Nero da lt 240 lt. Ogni utente che ne farà richiesta avrà diritto gratuitamente a n.1 contenitori: l’utente si considererà automaticamente prenotato al servizio, senza obbligo di chiamata. L’utente potrà richiedere la fornitura di più contenitori, di cui solo il primo gratuito.
b) Per i cittadini residenti in condomini la richiesta per il bidone dovrà essere presentata dall’Amministratore; nel caso di assenza di amministratore la domanda dovrà essere presentato da un condomino delegato per conto degli altri condomini.
c) La raccolta verrà effettuata con frequenza settimanale dal 1 marzo al 30 novembre di ciascun anno.
d) La raccolta avverrà una sola volta durante il giorno fissato.
e) Nel bidone da 240 litri possono essere conferiti “sfalci d’erba, fiori recisi e piante domestiche, residui dell’orto, fogliame, piccole ramaglie di potatura alberi e siepi.
f) Gli scarti devono essere introdotti sfusi nei contenitori, senza utilizzare sacchetti, e privi di terra, sassi, vasi o sottovasi. La presenza di sacchetti o altri rifiuti non autorizzati sarà motivo di mancato svuotamento.
g) Gli scarti non devono essere eccessivamente compattati, per non ostacolare lo svuotamento.
h) Le ramaglie in fascine di lunghezza massima di 1,20 metri e peso inferiore ai 15 kg ciascuna potranno essere conferite ben legate a fianco del bidone.
i) L’attivazione e l’esercizio continuativo del servizio domiciliare del verde, tramite apposito contenitore, comporta la possibilità di una riduzione percentuale dell’importo della Tassa / Tariffa Rifiuti (non cumulabile con la riduzione applicata al compostaggio domestico), secondo le modalità stabilite dai regolamenti tributari (dal 2018 al 2020).
j) Gli utenti non in regola con i pagamenti pregressi del tributo o della tariffa rifiuti verranno esclusi dalla fornitura gratuita del contenitore per la raccolta dei rifiuti vegetali.
k) I Rifiuti vegetali potranno essere sempre conferiti direttamente dagli utenti presso il centro raccolta di via dei Pioppi negli orari di apertura.
l) la manutenzione straordinaria dei contenitori è a carico del Gestore del Servizio di Igiene Urbana, mentre la loro pulizia resta in capo al singolo utente;
m) la cura dei contenitori consegnati è a carico dell’utenza.
3.1.G Carta della qualità del servizio
3.1.H Percentuale di differenziata
3.1.I Calendario e orari pulizia strade
SERVIZIO SPAZZAMENTO
Il sevizio di spazzamento consiste nella pulizia del suolo pubblico manuale e mediante apposita spazzatrice meccanica, preceduta da un operatore munito di soffiatore d'aria. Gli interventi sono effettuati con cadenza settimanale, quindicinale e mensile. I percorsi con relativi sviluppi chilometrici e frequenze sono riportati nelle seguenti tabelle e nelle tavole grafiche di illustrazione delle aree di spazzamento. E’ istituito il divieto di sosta nelle giornate e orari di spazzamento Il Comune procederà all’emissione di apposita ordinanza di regolamentazione della viabilità e della sosta in coerenza con il programma di spazzamento. Su richiesta dell’Amministrazione Comunale, ogni volta si renda necessaria, si provvede a interventi occasionali di rimozione, trasporto e smaltimento di:
• rifiuti di qualsiasi natura che dovessero essere rinvenuti abbandonati sull’intero territorio comunale;
• siringhe abbandonate sul suolo pubblico o di pubblico passaggio, sull’intero territorio comunale;
• carogne di animali che dovessero trovarsi su suolo pubblico, sull’intero territorio comunale;
• residui derivanti da incidenti stradali verificatisi su qualsiasi punto del territorio comunale.
Tali interventi occasionali di rimozione vengono evasi entro le 24 ore successive alla richiesta dell’AMMINISTRAZIONE COMUNALE Nell’ambito del servizio di spazzamento si provvede annualmente, a 8 interventi straordinari, nel periodo autunnale, per provvedere alla rimozione delle foglie dal suolo pubblico.
E' previsto anche un servizio di Lavaggio Portici - servizio di lavaggio ad acqua con idropulitrice installata su apposito mezzo per la pulizia dei portici cittadini.
3.1.J Regole per il calcolo della tariffa

FAMIGLIA 1 OCCUPANTE

FAMIGLIA 2 OCCUPANTI

FAMIGLIA 3 OCCUPANTI

FAMIGLIA 4 OCCUPANTI

FAMIGLIA 5 OCCUPANTI

FAMIGLIA 6 o PIU' OCCUPANTI
MODALITA’ DI CALCOLO DEGLI AVVISI DI PAGAMENTO
Gli avvisi di pagamento sono calcolati sulla base dei dati a disposizione dell’Ufficio Tributi alla data di estrazione del ruolo. Tutte le richieste di riduzione e le variazioni presentate successivamente a tale data verranno calcolate a conguaglio nell’avviso di pagamento dell’anno successivo
TARIFFE TARI 2020 -Del. C.C. 24/2020 ( CONFERMA TARIFFE 2019 )
Numero componenti il Nucleo Famigliare |
Tariffa quota variabile€ |
Tariffa quota fissa€/mq |
Add. Provinciale |
UD.1 – N.1 COMPONENTI NUCLEO FAM. |
53,00 |
0,46 |
5% |
UD.2 – N.2 COMPONENTI NUCLEO FAM. |
61,00 |
0,60 |
5% |
UD.3 – N.3 COMPONENTI NUCLEO FAM. |
85,00 |
0,64 |
5% |
UD.4 – N.4 COMPONENTI NUCLEO FAM. |
90,00 |
0,69 |
5% |
UD.5 – N.5 COMPONENTI NUCLEO FAM. |
100,00 |
0,74 |
5% |
UD.6 – N.6 o più COMPONENTI NUCLEO FAM. |
111,00 |
0,79 |
5% |
Tariffe 2020 PER IL SERVIZIO DI RACCOLTA /SAMLTIMENTO RIFIUTI – SPAZZAMENTO – GESTIONE CENTRO DI RACCOLTA – SFALCI VERDE PUBBLICO – Confermate Tariffe 2019 Piano Finanziario approvato con Del. C.C. 4-2019 – Totale Piano Finanziario € 2.498.641,14 di cui € 118.982,91 a titolo di Tributo Provinciale che verrà riversato alla Provincia di Mantova ed € 67.100,00 a titolo di costo per il Servizio di Sfalci verde pubblico ( 2,685460% totale PF ) |
NUMERO DEI COMPONENTI IL NUCLEO FAM.:per gli utenti residenti: numero persone ISCRITTE nel nucleo FAMIGLIARE come da risultanze dei registri dell’ANAGRAFE COMUNALE –NON VI SONO ECCEZIONI. Utenti non residenti: numero utenti dichiarati (con relativi controlli al domicilio).
RIDUZIONI TARI 2020 – UTENZE DOMESTICHE
ABITAZIONE STAGIONALE=30% dell’intera impostaper le abitazioni stagionali applicabile alle sole abitazioni prive di abitanti tenute a disposizione dal proprietario non residente.
COMPOSTAGGIO DOMESTICO = 20% dell’intera impostaapplicabile all’utente che pratica il compostaggio domestico in modo regolare senza conferimento della frazione umida al servizio pubblico.
COMPOSTAGGIO PARZIALE = 15% della sola quota variabile dell’impostaper la pratica del compostaggio domestico in modo regolare con possibilità di conferimento della frazione umida al servizio pubblico.
CONFERIMENTO DEL VERDE CON APPOSITO CONTENITORE 15%della sola quota variabile dell’imposta
LE RIDUZIONI NON SONO TRA DI LORO CUMULABILI
BONUS TARI: 50% quota variabile -ISEE non superiore ad € 8.260,00 per famiglie con max 3 figli / € 20.000,00 per famiglie con almeno 4 figli a carico
alle modalità e tempistiche di versamento.
RIDUZIONI TARI 2020 – UTENZE NON DOMESTICHE
AUTOSMALTIMENTO=55% dell’intera impostaper le attività produttive che smaltiscono gli scarti di lavorazione tramite ditte esterne
RECUPERO=30% della sola parte variabile di imposta per le altre utenze non domestiche che smaltiscono gli scarti di lavorazione tramite ditte esterne e per tutte le utenze non domestiche che avviano al recupero i propri rifiuti.
NO SLOT=50% dell’intera impostaper bar, tabaccherie, circoli privati che non installano macchinette per i gioco d’azzardo.
GIOVANI IMPRENDITORI: esenzione per i primi 3 anni per chi rientra nella categoria “giovani imprenditori” così come disciplinato dar Regolamento Comunale per l’applicazione della TARI.
Le richieste di riduzione successive alla data di emissione degli avvisi di pagamento sono calcolate a rimborso sull'avviso di pagamento dell'anno successivo.Variabili per la determinazione delle tariffe
Generali
Impianti Regionali
Gestione rifiuti urbani negli impianti regionali
3.1.K Riduzioni tariffarie per gli utenti in stato di disagio economico e sociale
BONUS TARI 2020
BONUS TARI 2020: A CHI SPETTA LO SCONTO SULLA TASSA RIFIUTI E COME FARE DOMANDA
A seguito di Deliberazione del Consiglio Comunale del 9 luglio è stato introdotto nel Comune di Viadana il BONUS TARI 2020, uno sconto sulla tassa rifiuti, novità introdotta dal Decreto Fiscale collegato alla Legge di Bilancio e disciplinato dall’Autorità di regolazione per energia, reti e ambiente (A.R.E.R.A) con Deliberazione n. 158/2020/R/rif. del 05/05/2020 pubblicata 07/05/2020.
Pertanto, il Comune di Viadana, ha disposto che per il solo l’anno 2020 potrà essere riconosciuto un BONUS SOCIALE alle utenze domestiche che si trovano in difficoltà economica.
IN COSA CONSISTE?
Il valore del bonus dipende dal numero dei componenti del nucleo familiare in quanto consiste in uno sconto pari al 50% della parte variabile dell’imposta e viene applicato direttamente sull’avviso di pagamento TARI 2020.
ATTENZIONE: COMPENSAZIONE CON MOROSITA’ PREGRESSE: in caso di morosità pregressa relativa alla Tassa Rifiuti, l’agevolazione viene trattenuta a diretta compensazione dell’ammontare dell’insoluto. Tale compensazione viene evidenziata nell’avviso di pagamento TARI.
A CHI SPETTA?
Può essere concesso alle sole utenze domestiche economicamente svantaggiate in possesso, alla data di presentazione dell’istanza, delle condizioni per l’ammissione al bonus luce, gas ed acqua o già beneficiarie del bonus sociale per l’anno 2020.
Condizioni:
- ISEE fino a 8.265 euro
- ISEE fino a 20.000 euro per le famiglie numerose (almeno 4 figli a carico)
L’agevolazione è riconosciuta in relazione ad una sola utenza domestica nella titolarità di uno dei componenti del nucleo familiare (intestatario avviso di pagamento TARI)
COME RICHIEDERLO?
Mediante istanza da presentare entro il 30.11.2020 tramite l’apposita modulistica messa a disposizione dall’Ufficio tributi.
Il richiedente deve comunicare:
- I propri dati anagrafici
- I dati dell’intestatario dell’avviso di pagamento
- Il codice fiscale di tutti i membri appartenenti al nucleo ISEE
All’stanza deve essere allegata idonea documentazione attestante il possesso delle condizioni di ammissibilità al bonus sociale luce / gas / acqua.
PROCEDURA SEMPLIFICATA: Nel caso in cui il richiedente sia già beneficiario del bonus luce/gas/acqua 2020 sarà sufficiente indicare nella richiesta gli estremi della pratica in cui risulta beneficiario del bonus sociale.
Si allega modulistica
COME PRESENTARE LA RICHIESTA?
La richiesta deve essere presentata inoltrando l’apposito modulo presente sul sito istituzionale www.comune.viadana.mn.it – partecipazione attiva – modulistica – tributi, debitamente sottoscritto e compilato in tutte le sue parti, nelle seguenti modalità:
- E mail all’indirizzo: n.mori@comune.viadana.mn.it
- PEC all’indirizzo: tributi@pec.comune.viadana.mn.it
- WhatsAppWeb al numero : 334 6645648
- Consegna diretta allo SPORTELLO TRIBUTI – URP GALLERIA BEDOLI - martedì giovedì sabato 9.00 - 12.00
3.1.L Atti approvazione tariffa
3.1.M Regolamento TARI
3.1.N Modalità di pagamento ammesse
Modello Semplificato F24
PagoPA
3.1.O Scadenze per il pagamento

Rata
Entro il
%
Unica

Rata
Entro il
%
1° rata
2° rata
In ogni caso, sulla base di quanto disposto con deliberazione consigliare n. 24 del 09.07.2020 “TARI 2020 : CONFERMA TARIFFE TARI 2019 - AGEVOLAZIONI COVID19” è possibile eseguire il versamento entro il 30 aprile 2021 senza aggravio di sanzioni ed interessi per ritardato pagamento.
3.1.P Informazioni per omesso pagamento
TRIBUTI COMUNALI IN RISCOSSIONE DIRETTA
I Tributi comunali gestiti a riscossione diretta - IMU - TARI sono gestiti in tutte le loro fasi dal personale interno dell'Ufficio Tributi, dall'emissione dell'avviso bonario per la Tassa Rifiuti, l'assistenza al contribuente per le imposte in autoliquidazione sulgi immobili, fino alla Riscossione Coattiva delle entrate tributarie non riscosse.
L'attività di recupero delle entrate tributarie in riscossione diretta non versate alla naturale scadenza da parte del contribuente si articola nelle seguenti fasi:
FASE |
DESCRIZIONE FASE |
TEMPI DI REALIZZAZIONE |
FASE 1 |
Controllo del pagamento degli Avvisi TARI Trasmessi dal Comune l'anno precedente e dei provvedimenti di accertamento notificati a fine anno per le imposte in autoliquidazione ( IMU - TASI ) |
Gennaio / Febbraio |
FASE 2 |
Emissione cartelle del contribuente per comunicare la situazione debitoria complessiva del singolo contribuente |
Febbraio / Marzo |
FASE 3 |
Emissione solleciti con Raccomandata A/R con scadenza a 30 gg dalla notifica |
Aprile |
FASE 4 |
Emissione di accertamenti per omesso pagamento IMU / TASI / TARI, con maggiorazione delle sanzioni di legge (30%) ed interessi al tasso legale. |
Maggio - Agosto |
FASE 5 |
Emissione di accertamenti per omessa denuncia IMU / TARI |
Aprile - Agosto |
FASE 6 |
Riscossione coattiva provvedimenti di accertamento mediante emissione delle cartelle di pagamento riassuntive dell'intera posizione debitoria del contribuente e dei successivi provvedimenti di Ingiunzione Fiscale ex R.D. n.639/2010 in combinato disposto con le disposizioni contenute nel D.R.P. 602/1973 |
Settembre - Novembre |
FASE 7 |
Procedure di esecuzione forzata in caso di omesso pagamento ingiunzione fiscale con eventuale affiancamento di società specializzate nel settore. |
Dicembre |
Resp. per il procedimento di Riscossione dei tributi comunali in risc. diretta
Dott.ssa Nadia Mori
3.1.Q Segnalazioni errori importi
COMUNICAZIONE DATI UTENZE
Per qualsiasi comunicazione relativa alla TARI occorre presentare la DICHIARAZIONE FISCALE chiamata DICHIARAZIONE TARI UTENZE DOMESTICHE se utenza abitativa – DICHIARAZIONE TARI UTENZE NON DOMESTICHE se attività.
Le DICHIARAZIONI OBBLIGATORIE AI FINI TARI SONO DI 3 TIPOLOGIE
- INIZIO OCCUPAZIONE –nel caso si intenda aprire una nuova utenza in capo ad un contribuente che non ha altre utenze sul territorio comunale
- VARIAZIONE –nel caso in cui si intenda spostare l’utenza da un indirizzo all’altro all’interno del comune di Viadana, o dichiarazione un’utenza aggiuntiva ( seconda casa, garage ecc ), o dichiarare una variazione della superficie tassabile o richiedere una riduzione.
- CESSAZIONE –nel caso di chiusura dell’utenza nei casi consentiti dalla normativa vigente, con contemporanea restituzione del kit per la raccolta differenziata. Non è possibile cedere il kit al successivo occupante dell’immobile ed in caso di mancata restituzione si provvede all’addebito del costo del kit non reso.
Per la segnalazione di errori nella determinazione degli importi addebitati, e di errori e/o variazioni nei dati relativi all’utente o alle caratteristiche dell’utenza rilevanti ai fini della commisurazione della tariffa il contribuente può rivolgersi ai sottostanti contatti al fine di ottenere:
- il ricalcolo delle somme dovute se non ancora versate
- il rimborso delle somme indebitamente versate
CONTATTI
INFO TELEFONICHE : 0375.786211 dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 12.30
INFO / ISTANZE MAIL : n.mori@comune.viadana.mn.it
ISTANZE PEC : tributi@pec.comune.viadana.mn.it.
WhatsApp ( solo presentazione documentale o brevi messaggi di testo) : 334 6645648
SPORTELLO RICEVIMENTO PUBBLICO: MARTEDI’ – GIOVEDì – SABATO – SPORTELLO TRIBUTI PRESSO URP GALLERIA BEDOLI– DALLE 9.00 ALLE 12.00
3.1.R Documenti di riscossione online
POSSIBILITÀ DI RICEZIONE DEI DOCUMENTI DI RISCOSSIONE IN FORMATO ELETTRONICO - PROCEDURA DI ATTIVAZIONE
Gli avvisi di pagamento UTENZE NON DOMESTICHE vengono notificate tramite PEC
La comunicazione dell'esatto indirizzo di posta elettronica certificata al quale notificare l'avviso di pagamento TARI deve essere comunicato all'indirizzo e mail n.mori@comune.viadana.mn.it
3.1.S Comunicazioni ARERA
- 21/01/2022 - Rifiuti: nuovi standard di qualità tecnici e contrattuali omogenei nel Paese
- 14/01/2022 - Approvato il nuovo Quadro Strategico ARERA 2022-2025
- 16/11/2021 - Il 22 e 24 novembre audizioni annuali con gli stakeholder sul Quadro Strategico ARERA 2022-2025
- 02/11/2021 - Al via le consultazioni sul Quadro Strategico ARERA 2022-2025. Tutela ed empowerment del consumatore, transizione energetica giusta e digitalizzazione nel futuro della regolazione. Il 22 e 24 novembre audizioni annuali con gli stakeholder
- 04/08/2021 - TARI e rifiuti: al via il MTR-2, la regolazione delle tariffe arriva agli impianti di trattamento
- 09/07/2021 - ARERA: i numeri dei servizi pubblici
- 14/12/2020 - ANAC e ARERA firmano protocollo di intesa
- 04/12/2020 - Rifiuti: una nuova sezione informativa nell’Atlante per il consumatore
- 31/07/2020 - DL Semplificazioni: le proposte di modifica di Arera
- 24/07/2020 - Pubblicate le memorie delle audizioni ARERA, 50 i soggetti intervenuti
- 21/07/2020 - ARERA: i numeri dei servizi pubblici
- 17/07/2020 - ARERA: lunedì la pubblicazione della Relazione Annuale con i dati 2019 di elettricità, gas, acqua, rifiuti
- 14/07/2020 - Rifiuti: il metodo tariffario e i provvedimenti in fase Covid-19
- 10/07/2020 - Audizioni annuali ARERA via web il 22 e 23 luglio. Tema per il 2020: “i Servizi pubblici e l’emergenza coronavirus”
- 07/07/2020 - Rifiuti: il metodo tariffario e i provvedimenti in fase Covid-19