3.1.A Gestori del servizio
Tariffe e rapporti con gli utenti
Raccolta e trasporto rifiuti
Spazzamento, pulizia e lavaggio strade
Per informazioni in merito alla GESTIONE DELLA RACCOLTA DEI RIFIUTI potete rivolgervi all’Ufficio Ambiente
il martedì dalle ore 16:00 alle 18:00 solo su appuntamento- mercoledi dalle ore 11:00 alle 13:00 -venerdì dalle ore11:00 alle 13:30
Telefono: 0587/299649 - 0587/299210
e-mail: s.rosati@comune.pontedera.pi.it
Per informazioni in merito alla TARIFFAZIONE TARI potete rivolgervi all’Ufficio Abaco presso il Comune di Pontedera, situato al piano terra del Palazzo Comunale - Corso Matteotti n. 37
Il ricevimento del pubblico è effettuato con le seguenti modalità:
Telefonicamente: Call center: 0423/601755 – tasto 6
Tramite Email tari.pontedera@abacospa.it
Orario apertura: Il ricevimento del pubblico sarà garantito con le modalità previste dai decreti ministeriali (accesso contingentato e distanza di sicurezza) solo su appuntamento sempre contattando il CALL CENTER al numero 0423/601755 – Tasto 6 nei seguenti orari: dal Lunedì al Venerdì dalle 08,30 alle 18,30 (orario continuato).
3.1.B Recapiti
Tariffe e rapporti con gli utenti
Raccolta e trasporto rifiuti
3.1.C Modulistica reclami
MODULISTICA PER L'INVIO DI RECLAMI RELATIVI AL SERVIZIO DI RACCOLTA RIFIUTI:
consultare sito di Geofor spa http://www.geofor.it/index.php?id=81
MODULISTICA PER L'INVIO DI RECLAMI RECLAMI RELATIVI AL SERVIZIO DI GESTIONE TARIFFE E RAPPORTI CON GLI UTENTI:
consultare sito di Abaco Spa https://www.abacospa.it/
MODULISTICA PER L'INVIO DI RECLAMI RELATIVI AL SERVIZIO SPAZZAMENTO/LAVAGGIO STRADE: ( in fase di aggiornamento)
PAGINA IN AGGIORNAMENTO
3.1.D Calendario e orari raccolta
Il Comune di Pontedera svolge il servizio di
raccolta porta a porta dei rifiuti urbani.
Il calendario per l'anno 2022 è consultabile al seguente link:
https://www.geofor.it/index.php?id=20
CENTRI DI RACCOLTA
Tutti i rifiuti differenziati, compresi olio minerale e vegetale esausto, batterie delle auto, neon, grandi sfalci di potatura e tutti i rifiuti ingombranti possono essere portati da tutti i cittadini residenti presso il CENTRO DI RACCOLTA in Via Don Mei a Pontedera http://www.geofor.it/index.php?id=1
CENTRO DI RACCOLTA VIA DON MEI - SU PRENOTAZIONE DA LUNEDI' A SABATO- 7:30/19:30
WWW.GEOFOR.IT TEL 0587 261809
Oltre al consueto punto di raccolta presso l’isola ecologica sono stati ubicati altri punti raccolta differenziata per gli oli alimentari esausti sul territorio comunale mappa contenitori-oli.
Per la raccolta degli ingombranti, rivolgersi a Geofor Spa (vedi link sottostante)
http://www.geofor.it/index.php?id=22
Vetro
Gli imballi in vetro (bottiglie,flaconi,vasetti, etc. vuoti e privi di tappo) devono essere conferiti nelle campane verdi presenti sul territorio
Sfalci e potature
Gli sfalci e potature non devono essere conferiti con gli avanzi di cucina e mense.
per l'anno 2021 le raccolte sono previste come da calendario indicato al link:
https://www.geofor.it/fileadmin/Calendari2019/21Calendario_sfalci_2021_Pontedera.pdf
ESPORRE MASSIMO 9 COLLI (SACCHI E/O FASCINE LEGATE) DI MASSIMO 10KG CADAUNO ENTRO LE ORE 6.00 DEL GIORNO INDICATO.
IL CENTRO E I VILLAGGI DEVONO CONFERIRE GLI SFALCI E LE POTATURE PRESSO IL CENTRO DI RACCOLTA OPPURE PRENOTARE IL RITIRO CHIAMANDO IL CALLCENTER DI GEOFOR
3.1.E Campagne straordinarie
Misurazione puntuale del rifiuto indifferenziato
Dal 1° luglio 2022 parte la misurazione puntuale del rifiuto indifferenziato, che permetterà di calcolare la riduzione, applicabile alla parte variabile della tariffa per le utenze domestiche, della tassa sui rifiuti.
La riduzione è determinata in base al minor vuotamento registrato nell’anno di riferimento.
Per l’anno 2022 le riduzioni sono determinate per i minori svuotamenti registrati dal 1/7/2022 al 31/12/2022 e conseguentemente riproporzionate per tale periodo. Le stesse sono espresse in percentuale da applicarsi sulla quota variabile della tariffa, così come da tabella che segue:
Per maggiori informazioni:
https://www.comune.pontedera.pi.it/lamministrazione/tari/
3.1.F Istruzioni per un corretto conferimento
Informazioni sintetiche per una corretta raccolta differenziata
PER IL RIFIUTO ORGANICO
Sacchetti biocompostabili piccoli per la raccolta dei rifiuti di origine animale o vegetale come avanzi di cucina, frutta e verdura, pane, gusci di uova, fondi di caffè, tovaglioli usati e bustine di tè, etc. Un mastello marrone dove mettere i sacchetti pieni, ben chiusi; questo dovrà essere messo fuori dalla porta, su strada pubblica, nei giorni di raccolta, con il manico “antirandagismo” rivolto sul davanti.
PER LA CARTA
Buste di carta per la raccolta di giornali, fogli e cartoncini di ogni genere, imballaggi di cartone per alimenti e scatole di cartone che devono essere liberate da eventuali imballi di plastica, polistirolo o PVC e quindi ben schiacciate. È possibile utilizzare anche sporte in cartoncino, come quelle rilasciate dai negozi oppure scatole di cartone che fungono da contenitore. Schiacciare i rifiuti consente di ridurne il volume.
PER L’INDIFFERENZIATO
Mastello grigio TAGGATO per la raccolta dei
rifiuti indifferenziati. Qui finiscono i rifiuti che non possono essere
riciclati, come tubi per innaffiare, mozziconi di sigaretta, cassette
audio/video, CD, DVD e relative custodie, posate di plastica, assorbenti
igienici, pannolini e pannoloni, bastoncini per le orecchie, cosmetici,
giocattoli, lettiere per animali, sacchetti per aspirapolvere, penne,
etc.
Si ricorda che i rifiuti nei vecchi mastelli grigi o in semplici sacchi NON saranno ritirati.
Il mastello taggato per la raccolta del rifiuto indifferenziato si può ritirare presso lo sportello ABACO-TARI (piano terra Palazzo Comunale, Corso Matteotti n. 37) nei giorni di Lunedì orario 8,30-12,30 e Martedì orario 14-17 (senza appuntamento)
PER IL MULTIMATERIALE
Sacchi di colore azzurro per la raccolta del multimateriale qui è possibile riporre bottiglie, flaconi, contenitori in plastica, imballi plastici, lattine e scatolette in alluminio, tetrapak; tutti i contenitori devono essere svuotati e schiacciati laddove possibile. Altri tipi di plastica diverse dagli imballaggi non possono essere raccolte.
Mastello di colore azzurro dove mettere i sacchetti pieni, ben chiusi; questo dovrà essere messo fuori dalla porta, su strada pubblica, nei giorni di raccolta, con il manico “antirandagismo” rivolto sul davanti.
PER INFORMAZIONI SUL CORRETTO CONFERIMENTO DEI RIFIUTI E' POSSIBILE CONSULTARE IL "RIFIUTARIO" AL SEGUENTE LINK: http://www.geofor.it/fileadmin/SCUOLA/Rifiutario_luglio_2019.pdf
3.1.G Carta della qualità del servizio
Carta del SERVIZIO di ABACO SPA - Concessionario per la Gestione dei servizi di accertamento e riscossione anche coattiva di TARI e TARES per il COMUNE DI PONTEDERA: http://comunepontedera.abacospa.it/uploads/1/0/9/2/109294671/carta_dei_servizi_pontedera.pdf
Carta del SERVIZIO raccolta rifiuti/ SERVIZIO di pulizia e lavaggio suolo pubblico di Geofor SPA- concessionario per la raccolta dei rifiuti urbani:
3.1.H Percentuale di differenziata
Percentuale di raccolta differenziata conseguita nel Comune o nell’ambito territoriale in cui è ubicata l’utenza.
PER MAGGIORI INFORMAZIONI E DETTAGLI E' POSSIBILE COLLEGARSI AL LINK:
http://www.geofor.it/?id=dati_differenziata
3.1.I Calendario e orari pulizia strade
Lo spazzamento delle strade avviene secondo il calendario allegato
3.1.J Regole per il calcolo della tariffa
Il Tributo è composto da una quota fissa ed una variabile calcolate secondo il c.d. “metodo normalizzato” di cui al D.P.R. 158/99. Sono pertanto considerati sia la superficie che il numero dei componenti, (se si tratta di utenze domestiche), oppure la categoria tariffaria di appartenenza (se si tratta di utenze non domestiche). La quota della tassa destinata a coprire i costi del servizio di gestione dei rifiuti è composta da una quota determinata in relazione alle componenti essenziali del costo del servizio di gestione dei rifiuti, riferite in particolare agli investimenti per le opere ed ai relativi ammortamenti, e da una quota rapportata alle quantità di rifiuti conferiti, al servizio fornito e all'entità dei costi di gestione, in modo che sia assicurata la copertura integrale dei costi di investimento e di esercizio.
Si rimanda al Regolamento Comunale TARI per il dettaglio delle tariffe applicate e per la verifica circa eventuali possibilità di usufruire di riduzioni e/o agevolazioni sul carico tariffario.
ESEMPIO DI CALCOLO DELLA TARIFFA per l'anno 2020 - PER VERIFICARE LE NUOVE TARIFFE PER L'ANNO 2022 ANDARE NELLA SEZIONE LETTERA M
1) Per un'utenza Domestica composta da due persone, di 100mq, il totale dovuto, considerando l'addizionale provinciale pari al 5,00% e un periodo di 365 giorni, ammonta a € 249,40 calcolato applicando:
Totale: € 237,526 + 5,00% = € 249,40
2) Per un'utenza Non domestica "Bar, caffè, pasticcerie" di 100mq il totale dovuto, considerando l'addizionale provinciale pari al 5,00% e un periodo di 365 giorni, ammonta a € 2154,20 calcolato applicando:
Variabili per la determinazione delle tariffe
Generali
Impianti Regionali
Gestione rifiuti urbani negli impianti regionali
3.1.K Riduzioni tariffarie per gli utenti in stato di disagio economico e sociale
Per informazioni sulle riduzioni tariffarie applicate consultare il Regolamento Tari del Comune di Pontedera. Nel regolamento stesso sono indicati i modi e i termini per presentare tutta la documentazione necessaria al fine dell’ottenimento dell’agevolazione richiesta.
Link al Regolamento: http://comunepontedera.abacospa.it/uploads/1/0/9/2/109294671/regolamento_19-02-2019.stamped.pdf.
3.1.L Atti approvazione tariffa
3.1.M Regolamento TARI
Con deliberazione del Consiglio Comunale n. 15 del 21/05/2020 è stato modificato l'art. 17 del Regolamento Tari vigente
3.1.N Modalità di pagamento ammesse
Modello Semplificato F24
Il
Comune di Pontedera assieme all'avviso TARI, invia i modelli F24 per il
pagamento, utilizzabili presso sportelli bancari, postali e più in
generale presso gli intermediari abilitati; inoltre può essere
utilizzato per il pagamento con Home Banking.
Il pagamento tramite PagoPa è in fase di implementazione, ma per ora ancora non attivo.
3.1.O Scadenze per il pagamento
1° Rata - Scadenza 30/04/2022 - 2° Rata - Scadenza 31/05/2022
Le rate sopra indicate sono state determinate applicando il 50% della TARI annuale calcolata utilizzando le tariffe vigenti nell’anno 2021 così come previsto dall’ art. 15-bis D.L. 34 DEL 30/04/2019 ed in base alle utenze da Lei detenute.
La terza e la quarta rata, scadenti il 31/10/2022 ed il 31/12/2022 saranno determinate sulla base delle tariffe approvate dal Consiglio Comunale per l’anno 2022.
3.1.P Informazioni per omesso pagamento
L’utente deve provvedere al pagamento dell’avviso bonario di liquidazione, salva la facoltà di richiederne la rettifica che, qualora accolta dal concessionario, sarà oggetto di conguaglio al momento dell’emissione del successivo avviso. In deroga al periodo precedente, il concessionario deve provvedere alla rettifica dell’avviso bonario di liquidazione in caso di dichiarazione di cessazione del possesso, dell’occupazione o della detenzione dell’immobile.
Il mancato pagamento della Tari comporta l’irrogazione della sanzione amministrativa tributaria prevista dall'art. 1 comma 695 della Legge 147/2013, ovvero il 30% della tassa non versata con l’applicazione degli interessi calcolati con maturazione giornaliera così come previsto dell’art. 1, comma 165, Legge 296/2006.
Tuttavia, nel caso in cui il contribuente volesse provvedere al pagamento oltre la scadenza indicata in bolletta, ma comunque nei termini previsti per legge, è possibile usufruire dell’istituto del Ravvedimento Operoso
RAVVEDIMENTO OPEROSO:
Gli errori, le omissioni e i versamenti
carenti possono essere regolarizzati eseguendo spontaneamente il
pagamento (cd. RAVVEDIMENTO OPEROSO) dell’imposta dovuta, degli
interessi calcolati al tasso legale annuo dal giorno in cui il versamento avrebbe dovuto essere effettuato a
quello in cui viene effettivamente eseguito e della sanzione in misura
ridotta.
Il contribuente che abbia quindi omesso
il pagamento dell'imposta o della tassa comunale entro i termini
previsti dalle disposizioni vigenti, può effettuare il ravvedimento
operoso, sempre che la
violazione non sia stata già constatata e comunque non siano iniziati
accessi, ispezioni e verifiche amministrative di accertamento da parte
del Servizio Tributi, per le quali l'autore o i soggetti solidalmente obbligati non ne siano venuti a conoscenza.
Ci sono quattro tipologie di ravvedimento (il "Ravvedimento Medio" è stato introdotto dalla Legge di Stabilità 2015) di cui le prime tre modificate nell'entità della sanzione dal DLgs 158/2015:
- Ravvedimento Sprint: prevede la possibilità di sanare la propria situazione versando l'imposta dovuta entro 14 giorni dalla scadenza con una sanzione dello 0,1% giornaliero (in precedenza era 0,2%) del valore dell'imposta più interessi giornalieri calcolati sul tasso di riferimento annuale.
-
Ravvedimento Breve: applicabile dal 15° al 30° giorno di ritardo, prevede una sanzione fissa del 1,5% (in precedenza era 3%) dell'importo da versare più gli interessi giornalieri calcolati sul tasso di riferimento annuale.
-
Ravvedimento Medio: è applicabile dopo il 30° giorno di ritardo fino al 90° giorno, e prevede una sanzione fissa del 1,67% (in precedenza era 3,33% - sanzione minima ridotta ad 1/9) dell'importo da versare più gli interessi giornalieri calcolati sul tasso di riferimento annuale (Comma 637 Legge di Stabilità 2015).
-
Ravvedimento Lungo: è applicabile dopo il 90° giorno di ritardo, ma comunque entro i termini di presentazione della dichiarazione relativa all'anno in cui è stata commessa la violazione. In mancanza di Dichiarazione, nei casi in cui non c'è nuova dichiarazione (*), la data di riferimento è quella della scadenza del versamento.
Prevede una sanzione fissa del 3,75% dell'importo da versare più gli interessi giornalieri calcolati sul tasso di riferimento annuale.
Con la
conversione in Legge del Decreto
Fiscale 2020 (pubblicato in Gazzetta Ufficiale il 24/12/2019)
viene esteso ai tributi locali il ravvedimento lungo oltre l'anno
dopo la scadenza, già disponibile per i tributi erariali.
Quindi oltre al normale ravvedimento operoso, adesso è possibile effettuare versamenti per imposte dopo un anno (e fino a due anni) con una sanzione pari al 4,29% (1/7 della sanzione) e dopo due anni con una sanzione del 5% (1/6 della sanzione). Il ravvedimento lungo è possibile solo se la violazione non sia stata già contestata.
Gli interessi sono da calcolarsi giorno per giorno a partire dal giorno successivo a quello in cui il versamento doveva essere eseguito, al tasso legale annuo:
dal 01/01/2014 al 31/12/2014: 1%
dal 01/01/2015 al 31/12/2015: 0,5%
dal 01/01/2016 al 31/12/2016: 0,2%
dal 01/01/2017 al 31/12/2017: 0,1%
dal 01/01/2018 al 31/12/2018: 0,3%
dal 01/01/2019 al 31/12/2019: 0,8%
dal 01/01/2020: 0,05%
dal 01/01/2021: 0,01%
dal 01/01/2022: 1,25%
IL CONCESSIONARIO ABACO è
disponibile per fornire informazioni e assistenza al riguardo (per i
contatti e orari di ricevimento del concessionario vedere lettera a)
3.1.Q Segnalazioni errori importi
La modulistica TARI è scaricabile dalla sezione Modulistica del sito di Abaco https://www.abacospa.it/it/modulistica-contributente.php (selezionando il Servizio “Tributi – TARES/TARI” e il Comune di Pontedera).
Si ricorda che, a norma del Regolamento Tari del Comune di Pontedera, i soggetti che occupano, detengono o possiedono i locali o le aree scoperte, anche se esenti dalla tassa sui rifiuti, devono presentare apposita dichiarazione al concessionario:
a)entro 60 giorni dall’inizio del possesso o della detenzione dei locali o delle aree assoggettabili alla tassa;
b)entro 60 giorni dal verificarsi di variazioni sull’immobile o dalle condizioni soggettive, nonché dalla cessazione del possesso, dell’occupazione o detenzione.
La dichiarazione ha ha effetto anche per gli anni successivi, qualora gli elementi impositivi rimangano invariati, ad eccezione di agevolazioni ed esenzioni.
La decorrenza della tassa per inizio occupazione, variazione e cessazione, ha effetto dal mese successivo a quello in cui si è verificato il relativo evento.
3.1.R Documenti di riscossione online
3.1.S Comunicazioni ARERA
- 21/01/2022 - Rifiuti: nuovi standard di qualità tecnici e contrattuali omogenei nel Paese
- 14/01/2022 - Approvato il nuovo Quadro Strategico ARERA 2022-2025
- 16/11/2021 - Il 22 e 24 novembre audizioni annuali con gli stakeholder sul Quadro Strategico ARERA 2022-2025
- 02/11/2021 - Al via le consultazioni sul Quadro Strategico ARERA 2022-2025. Tutela ed empowerment del consumatore, transizione energetica giusta e digitalizzazione nel futuro della regolazione. Il 22 e 24 novembre audizioni annuali con gli stakeholder
- 04/08/2021 - TARI e rifiuti: al via il MTR-2, la regolazione delle tariffe arriva agli impianti di trattamento
- 09/07/2021 - ARERA: i numeri dei servizi pubblici
- 14/12/2020 - ANAC e ARERA firmano protocollo di intesa
- 04/12/2020 - Rifiuti: una nuova sezione informativa nell’Atlante per il consumatore
- 31/07/2020 - DL Semplificazioni: le proposte di modifica di Arera
- 24/07/2020 - Pubblicate le memorie delle audizioni ARERA, 50 i soggetti intervenuti
- 21/07/2020 - ARERA: i numeri dei servizi pubblici
- 17/07/2020 - ARERA: lunedì la pubblicazione della Relazione Annuale con i dati 2019 di elettricità, gas, acqua, rifiuti
- 14/07/2020 - Rifiuti: il metodo tariffario e i provvedimenti in fase Covid-19
- 10/07/2020 - Audizioni annuali ARERA via web il 22 e 23 luglio. Tema per il 2020: “i Servizi pubblici e l’emergenza coronavirus”
- 07/07/2020 - Rifiuti: il metodo tariffario e i provvedimenti in fase Covid-19