3.1.A Gestori del servizio
Raccolta e trasporto rifiuti
3.1.B Recapiti
Raccolta e trasporto rifiuti
PER INFORMAZIONI IN MERITO A :
Gestione della tassa sui
rifiuti TARI
rivolgersi all’Ufficio Tributi
Responsabile del Servizio Rag. Rosario Cicanflone
Responsabile del Procedimento Angela Mancuso
Indirizzo - Via Attanzio, 4
88040 Cicala (CZ)
Tel. 0968/85294 int. 4/5
Posta elettronica Istituzionale
ragioneria@comune.cicala.cz.it; pm@comune.cicala.cz.it
Posta elettronica Certificata
ragioneria.cicala@asmepec.it; pm.cicala@asmepec.it
lunedì, mercoledì e venerdi dalle 10,00 alle 12,00
3.1.C Modulistica reclami
3.1.D Calendario e orari raccolta
3.1.E Campagne straordinarie
3.1.F Istruzioni per un corretto conferimento
Cos’è la raccolta differenziata
Il Testo Unico Ambientale (d.lgs 152/2006) definisce la raccolta differenziata come: "la raccolta in cui un flusso di rifiuti è tenuto separato in base al tipo ed alla natura dei rifiuti al fine di facilitarne il trattamento specifico". La raccolta differenziata costituisce perciò il primo importante strumento per il raggiungimento degli obiettivi di riciclo e recupero e per il completamento del ciclo integrato dei rifiuti.
A cosa serve
Spesso
raccolta differenziata e riciclo vengono utilizzati come sinonimi,
erroneamente. La raccolta differenziata è il presupposto imprescindibile alla
realizzazione di quel processo industriale che va sotto il nome di riciclo e
che consente di risparmiare preziose materie prime ed energia per la produzione
di nuovi oggetti.
Dunque la raccolta differenziata non è fine a se stessa ma è sempre funzionale al ciclo integrato.
Solo una buona raccolta differenziata, una raccolta differenziata di qualità apre la strada al riciclo, per cui è necessario che la raccolta differenziata venga effettuata con attenzione, seguendo semplici raccomandazioni.
3.1.G Carta della qualità del servizio
La Carta del Servizio Idrico è un documento predisposto dal Comune di Cicala ed è rivolto agli Utenti del servizio di acquedotto e fognatura. La carta del Servizio Idrico è stata redatta in base alla Direttiva del Presidente del Consiglio dei Ministri del luglio 1994 denominata "Principi sull'erogazione dei servizi pubblici" ed in seguito aggiornata in base allo schema di riferimento pubblicato nella Gazzetta Ufficiale del 1° giugno 1999 a cura del Dipartimento della funzione pubblica della Presidenza del Consiglio dei Ministri.
Lo scopo della Carta è fissare principi per l'erogazione del servizio, stabilire standard generali riferibili alla qualità complessiva delle prestazioni e standard specifici che indicano prestazioni direttamente controllabili dal cittadino.
3.1.H Percentuale di differenziata
3.1.I Calendario e orari pulizia strade
3.1.J Regole per il calcolo della tariffa
Per calcolare la TARI dovrà essere calcolata la quota fissa e la quota variabile, distinguendo se si tratta di un immobile ad uso domestico o non domestico.
Gli elementi utili per il calcolo TARI sono i seguenti:
1. superficie in metri quadri
2. periodo di riferimento
3. nucleo familiare
4. quota fissa
5. quota variabile
6. quota provinciale 5% dell’imponibile
Per utenze domestiche
La quota fissa della TARI si ottiene moltiplicando la superficie in metri quadri dell’immobile per la relativa tariffa fissa (determinata dal Comune di residenza in base al numero di persone che occupano l’immobile) secondo la formula:
Metri quadrati x tariffa fissa.
La quota variabile della TARI è, invece, determinata dal Comune in base al numero di persone che occupano l’immobile.
Le due quote vengono sommate e, al risultato ottenuto, viene applicato il tributo provinciale pari al 5% dell’imponibile.
Per utenze non domestiche
La quota fissa della TARI si ottiene moltiplicando la superficie in metri quadri dell’immobile per la relativa tariffa fissa (determinata dal Comune di residenza in base alla relativa categoria di appartenenza) secondo la formula:
Metri quadrati x tariffa fissa.
La quota variabile della TARI si ottiene moltiplicando la superficie in metri quadri dell’immobile per la relativa tariffa variabile (determinata dal Comune di residenza in base alla propria categoria di appartenenza) secondo la formula:
Metri quadrati x tariffa variabile.
Variabili per la determinazione delle tariffe
Generali
Impianti Regionali
Gestione rifiuti urbani negli impianti regionali
3.1.K Riduzioni tariffarie per gli utenti in stato di disagio economico e sociale
3.1.L Atti approvazione tariffa
3.1.M Regolamento TARI
3.1.O Scadenze per il pagamento
3.1.P Informazioni per omesso pagamento
3.1.Q Segnalazioni errori importi
Per segnalare eventuali errori nella determinazione degli importi addebitati e/o variazioni dei dati relativi all’utente o alle caratteristiche dell’utenza rilevanti ai fini della commisurazione della tariffa, è possibile scaricare la relativa modulistica, ivi inclusi i moduli per la richiesta di rimborsi.
Al fine di facilitare gli adempimenti relativi la propria posizione tributaria, il contribuente può presentare la denuncia di iscrizione/variazione/cessazione anche inviando una mail ai seguenti indirizzi:
· PEC: protocollo.cicala@asmepec.it - ragioneria.cicala@asmepec.it - pm.cicala@asmepec.it
· E-mail: ragioneria@comune.cicala.cz.it – pm@comune.cicala.cz.it
Il contribuente potrà ricevere informazioni chiamando, dalle 10:00 alle 12:00 dal lunedì al venerdì, i seguenti numeri di telefono:
· 096885294-4
· 096885294-7
3.1.R Documenti di riscossione online
3.1.S Comunicazioni ARERA
- 19/05/2023 - Emergenza Emilia-Romagna: provvedimento urgente dell’Autorità per la sospensione del pagamento delle bollette di acqua, luce, gas e rifiuti
- 21/01/2022 - Rifiuti: nuovi standard di qualità tecnici e contrattuali omogenei nel Paese
- 14/01/2022 - Approvato il nuovo Quadro Strategico ARERA 2022-2025
- 16/11/2021 - Il 22 e 24 novembre audizioni annuali con gli stakeholder sul Quadro Strategico ARERA 2022-2025
- 02/11/2021 - Al via le consultazioni sul Quadro Strategico ARERA 2022-2025. Tutela ed empowerment del consumatore, transizione energetica giusta e digitalizzazione nel futuro della regolazione. Il 22 e 24 novembre audizioni annuali con gli stakeholder
- 04/08/2021 - TARI e rifiuti: al via il MTR-2, la regolazione delle tariffe arriva agli impianti di trattamento
- 09/07/2021 - ARERA: i numeri dei servizi pubblici
- 14/12/2020 - ANAC e ARERA firmano protocollo di intesa
- 04/12/2020 - Rifiuti: una nuova sezione informativa nell’Atlante per il consumatore
- 31/07/2020 - DL Semplificazioni: le proposte di modifica di Arera
- 24/07/2020 - Pubblicate le memorie delle audizioni ARERA, 50 i soggetti intervenuti
- 21/07/2020 - ARERA: i numeri dei servizi pubblici
- 17/07/2020 - ARERA: lunedì la pubblicazione della Relazione Annuale con i dati 2019 di elettricità, gas, acqua, rifiuti
- 14/07/2020 - Rifiuti: il metodo tariffario e i provvedimenti in fase Covid-19
- 10/07/2020 - Audizioni annuali ARERA via web il 22 e 23 luglio. Tema per il 2020: “i Servizi pubblici e l’emergenza coronavirus”