3.1.A Gestori del servizio
Tariffe e rapporti con gli utenti
Raccolta e trasporto rifiuti - Spazzamento, pulizia e lavaggio strade
CARUTER S.R.L.
Tel/fax:
+39.0941.561284 - +39.0941.565177
ambiente@comune.bronte.ct.it Tel. 095/7747226
urp@comune.bronte.ct.it Tel. 095/7747242
3.1.B Recapiti
Tariffe e rapporti con gli utenti
Raccolta e trasporto rifiuti - Spazzamento, pulizia e lavaggio strade
3.1.C Modulistica reclami
N U M E R I U T I L I
UFFICIO U.R.P.
095 / 77.47.242
da Lunedi a Venerdì dalle ore 08,00 alle ore 14,00
UFFICIO ECOLOGIA ED AMBIENTE
095 / 7747226
da Lunedi a Venerdì dalle ore 08,00 alle ore 14,00
NUMERO VERDE
800 196 868
da Lunedi a Venerdì dalle ore 09,00 alle ore 13,00
3.1.D Calendario e orari raccolta

CALENDARIO UTENZE DOMESTICHE

CALENDARIO UTENZE NON DOMESTICHE
3.1.E Campagne straordinarie
3.1.F Istruzioni per un corretto conferimento
CENTRO DI RACCOLTA COMUNALE
3.1.G Carta della qualità del servizio
3.1.H Percentuale di differenziata
3.1.I Calendario e orari pulizia strade
3.1.J Regole per il calcolo della tariffa

CALCOLO UTENZA DOMESTICA
Variabili per la determinazione delle tariffe
Generali
Impianti Regionali
Gestione rifiuti urbani negli impianti regionali
3.1.K Riduzioni tariffarie per gli utenti in stato di disagio economico e sociale
NUOVO REGOLAMENTO TA.RI. (VIGENTE DAL 01/01/2023)
ART. 20
RIDUZIONI ED ESENZIONI PER LE UTENZE DOMESTICHE
1. La tariffa ordinaria viene ridotta nella misura sotto notata nel caso di :
a. abitazioni con unico occupante : 30%;
b. locali non adibiti ad abitazioni ed aree scoperte, nell’ipotesi di uso stagionale per un periodo non superiore a sei mesi dell’anno risultante dalla licenza o autorizzazione rilasciata dai competenti organi per l’esercizio dell’attività svolta: 30%;
c. abitazioni tenute a disposizione per uso stagionale od altro uso limitato e discontinuo a condizione che tale destinazione sia specificata nella denuncia originaria o di variazione indicando l’abitazione di residenza e l’abitazione principale e dichiarando espressamente di non voler cedere l’alloggio in locazione o in comodato, salvo accertamento da parte del Comune: 30%;
d. utenti che, versando nelle circostanze di cui alla lett. c) risiedono o abbiano la dimora, per più di sei mesi all’anno, in località fuori del territorio nazionale: 30%.
e. Ai sensi dell’art. 1, comma 48 della Legge 30/12/2020, n. 178 è riconosciuta una riduzione di 2/3 per le utenze domestiche possedute dai cittadini italiani non residenti nel territorio dello Stato e iscritti all'Anagrafe degli italiani residenti all'estero (AIRE), già pensionati nei rispettivi Paesi di residenza, a titolo di proprietà o di usufrutto in Italia, a condizione che non risulti locata o data in comodato d'uso.
NUOVO REGOLAMENTO TA.RI. (VIGENTE DAL 01/01/2020)
Art. 17 - Riduzione per le utenze domestiche
1. La tariffa ordinaria viene ridotta nella misura sotto notata nel caso di :
a. abitazioni con unico occupante : 30%;
b. locali non adibiti ad abitazioni ed aree scoperte, nell’ipotesi di uso stagionale per un periodo non superiore a sei mesi dell’anno risultante dalla licenza o autorizzazione rilasciata dai competenti organi per l’esercizio dell’attività svolta: 30%;
c. abitazioni tenute a disposizione per uso stagionale ad altro uso limitato e discontinuo a condizione che tale destinazione sia specificata nella denuncia originaria o di variazione indicando l’abitazione di residenza e l’abitazione principale e dichiarando espressamente di non voler cedere l’alloggio in locazione o in comodato, salvo accertamento da parte del Comune: 30%;
d. utenti che, versando nelle circostanze di cui alla lett. c) risiedono o abbiano la dimora, per più di sei mesi all’anno, in località fuori del territorio nazionale: 30%.
e. Ai sensi dell’art. 9 bis del Decreto legge 47/2014 è riconosciuta una riduzione di 2/3 per le utenze domestiche possedute dai cittadini italiani non residenti nel territorio dello Stato e iscritti all'Anagrafe degli italiani residenti all'estero (AIRE), già pensionati nei rispettivi Paesi di residenza, a titolo di proprietà o di usufrutto in Italia, a condizione che non risulti locata o data in comodato d'uso.
f. Nucleo familiare avente uno o più componenti con handicap gravi, ex art. 3, comma 3 della legge 104/92 e smi, fino a un massimo del 50% della tariffa.
g. Nucleo familiare avente uno o più componenti con handicap, ex art. 3, comma 1 della legge 104/92 e smi ed ISEE non superiore ad euro 8.265,00, fino ad un massimo del 50% della tariffa .
2. Le riduzioni di cui ai precedenti commi, saranno concesse a domanda degli interessati, debitamente documentata e previo accertamento dell’effettiva sussistenza di tutte le condizioni suddette a partire dal verificarsi del presupposto che da diritto alla riduzione. Il contribuente è tenuto a dichiarare il venir meno delle condizioni che danno diritto alla loro applicazione entro il termine previsto per la presentazione della dichiarazione di variazione. Le riduzioni/esenzioni cessano comunque alla data in cui vengono meno le condizioni per la loro fruizione, anche se non dichiarate.
2/bis. Le riduzioni, di cui alle lettere f, g, del comma 1 del presente articolo, potranno essere applicate di anno in anno in sede di approvazione del PEF e degli strumenti di programmazione.
REGOLAMENTO COMUNALE I.U.C. - COMPONENTE TA.RI. (VIGENTE FINO AL 31/12/2019)
Art. 32 - Riduzione per le utenze domestiche
1. La tariffa ordinaria viene ridotta nella misura sotto notata nel caso di :a. abitazioni con unico occupante : 30%;
b. locali non adibiti ad abitazioni ed aree scoperte, nell’ipotesi di uso stagionale per un periodo non superiore a sei
mesi dell’anno risultante dalla licenza o autorizzazione rilasciata dai competenti organi per l’esercizio dell’attività
svolta: 30%;
c. abitazioni tenute a disposizione per uso stagionale ad altro uso limitato e discontinuo a condizione che tale
destinazione sia specificata nella denuncia originaria o di variazione indicando l’abitazione di residenza e l’abitazione
principale e dichiarando espressamente di non voler cedere l’alloggio in locazione o in comodato, salvo accertamento
da parte del Comune: 30%;
d. utenti che, versando nelle circostanze di cui alla lett. c) risiedono o abbiano la dimora, per più di sei mesi all’anno,
in località fuori del territorio nazionale: 30%.
2. Le riduzioni di cui al precedente comma, saranno concesse a domanda degli interessati, debitamente documentata
e previo accertamento dell’effettiva sussistenza di tutte le condizioni suddette.
3.1.L Atti approvazione tariffa
3.1.M Regolamento TARI
Regolamento per la disciplina della Tassa Rifiuti - in vigore dal 2023
Approvato con delibera del Consiglio Comunale n. 22 del 31/05/2023
DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE N. 37 DEL 01/08/2014 E S.M.I.
APPROVAZIONE REGOLAMENTO I.U.C. - COMPONENTE TA.RI. -
DAL 01/01/2020
DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE N. 21 DEL 28/07/2020
APPROVAZIONE DEL REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLA TASSA SUI RIFIUTI TARI
3.1.O Scadenze per il pagamento

Rata
Entro il
%
Unica

Rata
Entro il
%
1° rata
2° rata
3° rata
3.1.P Informazioni per omesso pagamento
3.1.Q Segnalazioni errori importi
SEGNALAZIONE ERRORI
DETERMINAZIONE IMPORTO TASSA
Per qualsiasi reclamo inerente il calcolo della tassa annuale dovuta è possibile recarsi presso l'Ufficio Tributi nei seguenti giorni:
Lunedi - Martedi dalle ore 09,00 alle ore 13,30
Giovedi dalle ore 16,00 alle ore 18,30
TELEFONO 095 / 74474211 - 095 / 7747239 - 095/7747238 (Dott. Pietro Caraci - Funz. Responsabile)
OPPURE
inoltrare il reclamo via mail al seguente indirizzo
tributi@comune.bronte.ct.it
tributi2@comune.bronte.ct.it
POSTA ELETTRONICA CERTIFICATA - P.E.C.
protocollo.generale@brontepec.e-etna.it
MUNITI DI PLANIMETRIA DEI LOCALI , IDENTIFICATIVI CATASTALE DEGLI STESSI E/O ALTRA DOCUMENTAZIONE IDONEA E DOCUMENTO DI RICONOSCIMENTO
3.1.R Documenti di riscossione online
COMUNE DI BRONTE
Prov. di Catania
E' possibile richiedere i documenti di riscossione in formato elettronico (copia cartella di pagamento e modelli F/24 richiedendoli ai seguenti indirizzi mail:
tributi@comune.bronte.ct.it
tributi2@comune.bronte.ct.it
oppure via P.E.C. al seguente indirizzo :
protocollo.generale@brontepec.e-etna.it
3.1.S Comunicazioni ARERA
- 08/08/2023 - RIFIUTI: quattro pilastri in più per la riforma del settore. Riciclo e recupero le parole chiave
- 07/08/2023 - Alluvione: prorogata al 31 ottobre la sospensione dei pagamenti delle bollette per gli edifici compromessi
- 11/07/2023 - Arera: I numeri dei servizi pubblici
- 15/06/2023 - Alluvione: sospensione per 4 mesi dei termini di pagamento delle bollette di luce, gas, acqua e rifiuti
- 19/05/2023 - Emergenza Emilia-Romagna: provvedimento urgente dell’Autorità per la sospensione del pagamento delle bollette di acqua, luce, gas e rifiuti
- 21/01/2022 - Rifiuti: nuovi standard di qualità tecnici e contrattuali omogenei nel Paese
- 14/01/2022 - Approvato il nuovo Quadro Strategico ARERA 2022-2025
- 16/11/2021 - Il 22 e 24 novembre audizioni annuali con gli stakeholder sul Quadro Strategico ARERA 2022-2025
- 02/11/2021 - Al via le consultazioni sul Quadro Strategico ARERA 2022-2025. Tutela ed empowerment del consumatore, transizione energetica giusta e digitalizzazione nel futuro della regolazione. Il 22 e 24 novembre audizioni annuali con gli stakeholder
- 04/08/2021 - TARI e rifiuti: al via il MTR-2, la regolazione delle tariffe arriva agli impianti di trattamento
- 09/07/2021 - ARERA: i numeri dei servizi pubblici
- 14/12/2020 - ANAC e ARERA firmano protocollo di intesa
- 04/12/2020 - Rifiuti: una nuova sezione informativa nell’Atlante per il consumatore
- 31/07/2020 - DL Semplificazioni: le proposte di modifica di Arera
- 24/07/2020 - Pubblicate le memorie delle audizioni ARERA, 50 i soggetti intervenuti