Trasparenza Rifiuti Borghi
Trasparenza Rifiuti Borghi

Portale di Trasparenza per la Gestione Rifiuti

Comune di Borghi

Logo Anutel

Portale di Trasparenza per la Gestione Rifiuti

Comune di Borghi

Logo Anutel
Trasparenza Rifiuti Borghi
Questa è la sezione del sito dell’Ente dedicata al rispetto degli obblighi di trasparenza tramite siti internet previsti dall’articolo 3 del TESTO INTEGRATO IN TEMA DI TRASPARENZA (TITR) allegato alla deliberazione ARERA n. 444/2019. Il comma 3.1 prevede un elenco di informazioni che devono essere riportate suddiviso in lettere che vanno dalla a) alla s). Per favorire la chiara identificazione da parte degli utenti delle informazioni inerenti all’ambito territoriale in cui si colloca l’utenza, nonché la comprensibilità delle medesime informazioni la struttura segue pertanto l’ordine dettato da ARERA e a fianco di ogni voce è riportato il riferimento normativo cui l’Ente adempie.
Ragione sociale del gestore che eroga il servizio integrato di gestione dei rifiuti urbani, ovvero del gestore che effettua le attività di gestione tariffe e rapporti con gli utenti, del gestore della raccolta e trasporto e del gestore dello spazzamento e lavaggio delle strade, qualora tali attività siano effettuate da soggetti distinti
Tariffe e rapporti con gli utenti
Raccolta e trasporto rifiuti - Spazzamento, pulizia e lavaggio strade

Il servizio integrato di gestione dei rifiuti urbani è svolto dal seguente Gestore: 

RTI costituito tra 

HERA Holding Energia Risorse Ambiente S.p.A. (mandataria – P.IVA 03819031208 – sede: Via Carlo Alberto Pichat 2/4 – Bologna)

Consorzio Formula Ambiente soc.  coop. (mandante – P.IVA 02252620402 – Sede Via Violetti 3361 – Cesena)

Ciclat Trasporti Società Cooperativa (mandante – P.IVA 02365600390 – Sede Via Romagnoli 13 – Ravenna)


Sul sito internet del gestore (www.gruppohera.it) sono disponibili tutte le informazioni su modalità di erogazione del servizio e sul raggiungimento degli obiettivi ambientali come previsto dall’art.8 comma 8.2 della delibera 444/2019 di ARERA.

Recapiti telefonici, postali e di posta elettronica per l'invio di reclami, richieste di informazioni, di rettifica degli importi addebitati, di rateizzazione, richieste di attivazione, variazione e cessazione del servizio, segnalazioni di disservizi, prenotazioni del servizio di ritiro su chiamata, richieste di riparazione delle attrezzature per la raccolta domiciliare, nonché recapiti e orari degli sportelli online e fisici (ove presenti).
Tariffe e rapporti con gli utenti
Raccolta e trasporto rifiuti - Spazzamento, pulizia e lavaggio strade
Sportello Servizio Tributi Comune di BORGHI:
  0541.947411 int. 4
Indirizzo mail: tributi@comune.borghi.fc.it
Pec: comune.borghi@cert.provincia.fc.it

Giorni di apertura: mercoledì e venerdì dalle ore 8.30 alle ore  13.00


Gruppo Hera

telefono: 800 999 500 (chiamata gratuita, da lunedì a venerdì 8.00-22.00 e sabato 8.00-18.00)
indirizzo postale: Gruppo Hera Servizio Clienti, via Molino Rosso n. 8, 40026 Imola (BO)
e-mail utenti domestici: clienti.famiglie@gruppohera.it
fax utenti domestici: 0542/368165
e-mail utenti non domestici: clienti.business@gruppohera.it
fax utenti non domestici: 0542-843189







Modulistica per l'invio di reclami, liberamente accessibile e scaricabile
Per richieste informazioni, reclami o segnalazione disservizi, contattare:

- HERA Servizio clienti 800.999.500 – 800.862.368


Utenze domestiche mail: clienti.famiglie@gruppohera.it 

Utenze non domestiche mail: clienti.business@gruppohera.it


 “IL RIFIUTOLOGO”: App gratuita sviluppata da Hera che fornisce informazioni circa il sistema di raccolta rifiuti nel Comune selezionato, con spiegazioni chiare su come vanno suddivisi i materiali in ciascuna delle località servite. 

Aiuta i cittadini a risolvere qualunque dubbio sulla raccolta differenziata. 

Digitando il nome di un oggetto (ad es: vaschetta di polistirolo) l’App indica, in base al comune di residenza, il corretto conferimento

Grazie al GPS sarà possibile trovare la stazione ecologica più vicina e avere informazioni dettagliate su orari e materiali trattati. 


I cittadini potranno segnalare rifiuti abbandonati o strade poco pulite attraverso lo smartphone o il tablet. 

HERA avrà così un quadro sempre aggiornato del territorio e potrà intervenire con maggiore tempestività. 

Il cittadino puo’ inviare una foto in merito al disservizio che intende segnalare (svuotamento cassonetti, svuotamento cestini, pulizia strade, rifiuti abbandonati). L’App invia in tempo reale a HERA la fotografia scattata dal cittadino e le coordinate GPS, che è quindi in grado di individuare la posizione segnalata dai cittadini e di intervenire tempestivamente.


L’App è scaricabile gratuitamente e disponibile per iOS, Android e Windows ed è periodicamente
Aggiornata con le indicazioni dei Consorzi di filiera.
Per saperne di piu’ è possibile consultare il sito:  www.ilRifiutologo.it

Calendario e orari vigenti relativi alla raccolta dei rifiuti urbani, con riferimento a tutte le modalità di raccolta a disposizione dell'utente, ivi inclusi i centri di raccolta e con esclusione delle eventuali modalità di raccolta per cui non è effettuabile una programmazione
RACCOLTA RIFIUTO ORGANICO E SFALCI
lunedì:
Giorno di raccolta
giovedì:
Giorno di raccolta
RACCOLTA RIFIUTO INDIFFERENZIATO
mercoledì:
Giorno di raccolta

SERVIZIO ECOMOBILE


L’Ecomobile è un mezzo itinerante a servizio dei cittadini per conferire separatamente tutti quei rifiuti che, per dimensioni o tipologia, non possono essere raccolti nei contenitori stradali. In questo modo gli scarti vengono destinati al recupero, al riciclo o allo smaltimento controllato. Per svolgere il servizio in modo corretto, è necessario portare i rifiuti separati. I contenitori no devono contenere residui di prodotti e di liquidi.


COSA PORTARE ALL’ECOMOBILE:
- Accumulatori al piombo (es.: batterie auto);
- Arredi e rifiuti ingombranti;
- Carta e cartone;
- Contenitori e imballaggi etichettati T e/o F (tossici, infiammabili, ecc.);
- Farmaci;
- Filtro olio;
- Rifiuti inerti (es.da piccole demolizioni domestiche)
- Legname;
- Cassette e mobilio;
- Olio alimentare (es: da cucina)
- Olio minerale (es: motore)
- Pile e batterie per telefoni cellulari;
- Plastica/lattine;
- Rifiuti da apparecchiature elettroniche ed elettroniche (RAEE): lavatrici, lavastoviglie, forni, giocattoli elettrici ed elettronici, computer, stampanti, TV, telefoni cellulari, apparecchi per informatica e telecomunicazione in genere, frigoriferi e condizionatori, monitor, lampade a risparmio energetico, neon;
- Scarti vegetali (es: ramaglie)
- Termometri;
- Vetro.


DOVE E QUANDO TROVARE L’ECOMOBILE
Facilmente identificabile, l’Ecomobile è a disposizione dei cittadini nei seguenti giorni e orari:
Località Lo Stradone: parcheggio campo sportivo via Sozzi/Allende:
- Dalle ore 7.00 alle ore 12.30 e dalle ore 13.00 alle ore 16.30

Il 1°, il 3° ed eventualmente il 5° giovedì del mese


Località Borghi capoluogo: Parcheggio cimitero capoluogo:
- Dalle ore 7.00 alle ore 12.30 e dalle ore 13.00 alle ore 16.30
Il 2° e il 4° giovedì del mese.

Hera consiglia di donare alle Onlus del territorio qualsiasi bene che sia ancora riutilizzabile. L’elenco delle Onlus convenzionate per territorio è disponibile su www.gruppohera.it/cambiailfinale.



Se il materiale non è recuperabile e non può essere portato alla Stazione Ecologica, Hera offre un servizio di ritiro gratuito a domicilio dei rifiuti ingombranti.
Il servizio è attivo per:
- Ingombranti domestici generici (mobili, sedie, poltrone, materassi, reti, tavoli);
- Apparecchiature elettriche ed elettroniche – RAEE (elettrodomestici di grandi dimensioni: lavatrici, frigoriferi, televisori, ecc.)
- Potature da giardino (scarti di giardinaggio, tronchi, piccole potature….)
Servizio Clienti: 800.999.500 chiamata gratuita da rete fissa e mobile, numero attivo dal lunedì al venerdì dalle 8 alle 22.00, sabato dalle 8 alle 18.00.


OLI VEGETALI


Gli oli alimentari di origine domestica possono essere conferiti nel contenitore stradale di via Buozzi 14 angolo via Provinciale Uso, in località Lo Stradone.



LE STAZIONI ECOLOGICHE


Sono luoghi a disposizione dei cittadini in cui vengono raccolti i rifiuti urbani che, per tipologia o dimensione, non possono essere introdotti nei contenitori in dotazione per la raccolta.
E’ possibile conferire i materiali differenziati in tutte le Stazioni Ecologiche Hera presenti sul territorio provinciale. 


La Stazione Ecologica più vicina è presente a Longiano in via Badia.
- Orario Estivo (dal 01/4 al 30/9): lunedì, mercoledì e sabato dalle 9.00 alle 12.00; giovedì e sabato dalle 15.30 alle 18.30;
- Orario invernale (dal 01/10 al 31/3): lunedì, mercoledì e sabato dalle 9.30 alle 12.30, giovedì e sabato dalle 14.30 alle 17.30.

I contenitori dedicati al tipo di raccolta cosidetta "porta a porta" sono già stati consegnati al domicilio degli utenti o ritirati presso i presidi Hera sul territorio comunale. Coloro che non hanno ancora ritirato i bidoncini dovranno attivarsi tempestivamente e direttamente presso l'isola ecologica HERA, situata a Savignano sul Rubicone, via Rossellini (zona IPER) aperta per tale servizio il sabato mattina dalle ore 8,30 alle 13,00.



Informazioni in merito a eventuali campagne straordinarie di raccolta dei rifiuti urbani e a nuove aperture o chiusure di centri di raccolta
Istruzioni per il corretto conferimento dei rifiuti urbani al servizio di raccolta e trasporto

RACCOLTA DOMICILIARE


Ad ogni utenza viene consegnata una pattumiera domestica da 40 litri per la raccolta dell’indifferenziato.
Per l’organico le attrezzature sono distinte:
- per gli edifici fino a 5 appartamenti: pattumiere domestiche da 25 litri per ogni abitazione;
- per gli edifici da 6 appartamenti in su: contenitori condominiali da 120/130 litri da tenere all’interno degli spazi di proprietà.

Alle attività vengono consegnati contenitori dedicati per la raccolta di indifferenziato e organico con dimensioni varabili a seconda delle reali necessità.




MODALITA’ DI ESPOSIZIONE E CONFERIMENTO


Esporre i contenitori entro le ore 6 della giornata di raccolta. 


Esempio: il bidoncino dell’indifferenziato che viene raccolto il mercoledì, va esposto entro le ore 6 del mercoledì.

- Chiudere il coperchio dei contenitori con l’apposita sicura antirandagismo (manico rivolto verso l’alto);
- Esporre i bidoni su suolo pubblico nei pressi dell’ingresso, in una posizione facilmente accessibile e agevole per gli operatori ecologici (per l’organico esporre solo il bidoncino da 25 litri non il piccolo da sottolavello);
- Ritirare dal suolo pubblico il proprio bidone dopo lo svuotamento;
- Non lasciare mai sacchetti, imballaggi o rifiuti di nessun tipo all’esterno dei contenitori;
- In caso di errori di conferimento (giorno sbagliato o contenitore scorretto) il rifiuto non verrà ritirato e andrà nuovamente esposto con le modalità corrette;
- Il lavaggio dei contenitori è a carico del cittadino.


I nuclei familiari che hanno esigenza di utilizzare presidi sanitari monouso come pannolini, ausili per l’incontinenza, sacche per dialisi o altro, possono contattare il Servizio Clienti 800.862.328




Carta della qualità del servizio integrato di gestione dei rifiuti urbani di cui all'articolo 5 del TQRIF, liberamente scaricabile.
Percentuale di raccolta differenziata conseguita nel Comune o nell'ambito territoriale in cui è ubicata l'utenza, con riferimento ai tre anni solari precedenti a quello in corso
Le informazioni, ove possibile, verranno automaticamente acquisite dal catasto nazionale dei rifiuti ISPRA
Negli ultimi tre anni solari è stata conseguita la seguente percentuale di raccolta differenziata (dati desunti da ORSo - Osservatorio Rifiuti Sovraregionale):
RD 2017           RD 2018             RD 2019
   18,8%                20,7%                46,70%

Calendario e orari di effettuazione del servizio di spazzamento e lavaggio delle strade oppure frequenza di effettuazione del servizio nonché, in ogni caso, eventuali divieti relativi alla viabilità e alla sosta
Regole di calcolo della tariffa, con indicazione in forma fruibile per gli utenti, anche attraverso esempi, delle variabili su cui si basa il calcolo della quota fissa e della quota variabile, delle riduzioni applicabili agli utenti domestici e non domestici, dei meccanismi di conguaglio, delle imposte applicabili
ABITAZIONE CON 2 OCCUPANTI
Per un'utenza Domestica di 100mq il totale dovuto, considerando l'addizionale provinciale pari al 5 % e un periodo di 365 giorni, ammonta a calcolato applicando:
Tariffa fissa:
Tariffa variabile:
Riduzione:
Percentuale riduzione:
Quota fissa:
Quota variabile:
Totale imposta:
Totale:
ABITAZIONE CON 5 OCCUPANTI
Per un'utenza Domestica di 120mq il totale dovuto, considerando l'addizionale provinciale pari al 5 % e un periodo di 365 giorni, ammonta a calcolato applicando:
Tariffa fissa:
Tariffa variabile:
Riduzione:
Percentuale riduzione:
Quota fissa:
Quota variabile:
Totale imposta:
Totale:
BAR PASTICCERIA
Per un'utenza Non domestica di 200mq il totale dovuto, considerando l'addizionale provinciale pari al 5 % e un periodo di 365 giorni, ammonta a calcolato applicando:
Tariffa fissa:
Tariffa variabile:
Riduzione:
Percentuale riduzione:
Quota fissa:
Quota variabile:
Totale imposta:
Totale:
CARROZZERIA/AUTOFFICINA
Per un'utenza Non domestica di 200mq il totale dovuto, considerando l'addizionale provinciale pari al 5 % e un periodo di 365 giorni, ammonta a calcolato applicando:
Tariffa fissa:
Tariffa variabile:
Riduzione:
Percentuale riduzione:
Quota fissa:
Quota variabile:
Totale imposta:
Totale:

L’art. 1, comma 651, della legge 27 dicembre 2013, n. 147, prevede che: “Il comune nella commisurazione della tariffa” tenga conto dei criteri determinati con il regolamento di cui al decreto del Presidente della Repubblica 27 aprile 1999, n. 158”.


In ordine alla determinazione della tariffa il citato DPR 158/99  dispone che la stessa è composta da:
una parte fissa, determinata in relazione alle componenti essenziali del costo del servizio

una parte variabile, rapportata alle quantità di rifiuti conferiti prodotti


La tariffa inoltre è articolata nelle fasce di utenza domestica e non domestica. Alla tariffa viene aggiunto sempre il 5% relativo all’addizionale Provinciale che l’Ente riscuote per conto della Amministrazione Provinciale.


UTENZA DOMESTICA
La tariffa dell’utenza domestica si applica sia alle superfici adibite a civile abitazione, sia alle relative pertinenze e si calcola come somma di: :
quota fissa: calcolata moltiplicando la superficie dell’alloggio sommata a quella delle relative pertinenze per la tariffa unitaria corrispondente al numero degli occupanti dell’utenza stessa

quota variabile: costituita da un valore assoluto, ossia un importo rapportato al numero degli occupanti che non va moltiplicato per i metri quadrati dell’utenza e va sommato come tale alla quota fissa.


TARI UTENZA NON DOMESTICA
Anche per le utenze non domestiche la tariffa sui rifiuti si compone di una quota fissa e di una quota variabile, per il calcolo delle quali bisogna tener conto dei metri quadrati dell'immobile occupato e della tipologia di attività che viene svolta all'interno dello stesso. 





Variabili di base per la determinazione della quota fissa e della quota variabile della TARI (dati 2018)
Generali
Rifiuti urbani prodotti: 1.231,55 t
Cluster: Comuni con basso livello di benessere con localizzazione in zone pianeggianti lungo tutto il territorio nazionale - € 22,6043295
Tariffa nazionale di base: € 130,4543
Raccolta differenziata: 20,71%
Fattori di contesto del comune: € 65,0933694
Economie e diseconomie di scala: € 1,09372
Impianti Regionali
Impianti di incernerimento e coincernerimento: 9
Impianti di trattamento meccanico biologico: 9
Discariche: 9
Distanza tra il comune e gli impianti (media ponderata con le tonnellate smaltite): 35,539 Km
Gestione rifiuti urbani negli impianti regionali
Rifiuti smaltiti in impianti di incenerimento e coincenerimento: 44,11%
Rifiuti trattati in impianti di compostaggio, digestione anaerobica e trattamento integrato: 22,71%
Rifiuti smaltiti in discarica: 13,29%
Informazioni per l'accesso alle eventuali riduzioni tariffarie accordate agli utenti in stato di disagio economico e sociale e la relativa procedura, ove le suddette riduzioni siano previste

Per eventuali riduzioni è possibile consultare il Regolamento ufficiale (Sezione 3.1.m).


In deroga al Regolamento TARI, potranno essere adottate specifiche deliberazioni che fissino riduzioni, modifiche o agevolazioni in considerazione di periodi collegati a pandemie o altri eventi straordinari che provochino situazioni di lockdown o fattispecie che incidano sul reddito delle persone fisiche giuridiche, sulla base di specifiche normative o di straordinarie risorse attribuite al Comune.



Di seguito i link per scaricare:

Delibera di Consiglio Comunale n.23 DEL 26/9/2020 (Sezione 3.1.m) 

Approvazione tariffa TARI (Tassa sui rifiuti) anno 2020

CONFERMA TARIFFE 2019 E DETERMINAZIONE AGEVOLAZIONI DA EMERGENZA COVID-19.


Modalità di pagamento ammesse con esplicita evidenza della modalità di pagamento gratuita prevista dal TQRIF.
Modello Semplificato F24
Gratuita
Modelli precompilati inviati insieme all’invito al pagamento
Scadenze per il pagamento della tariffa riferita all'anno in corso

SCADENZE PER IL PAGAMENTO ANNO 2020

Le rate in acconto 2020 sono calcolate in base alle tariffe 2019 e in base alle dichiarazioni presentate dall’intestatario dell’utenza.

RATA

ENTRO IL

%

UNICA ACCONTO

31/07/2020

66,66

RATA

ENTRO IL

%

1° ACCONTO

31/07/2020

33,33

2° ACCONTO

30/09/2020

33,33

SALDO

30/11/2020

33,33


L’importo del SALDO, è stato calcolato applicando le tariffe approvate per l’anno 2019 e le agevolazioni per le utenze non domestiche colpite dall’emergenza COVID-19, oggetto di specifica delibera comunale  (CC nr. 23 del 26/9/2020)

Informazioni rilevanti per il caso di ritardato od omesso pagamento, ivi inclusa l'indicazione, per quanto applicabile, del tasso di interesse di mora e/o di penalità e/o sanzioni, nonché tutte le indicazioni utili affinché l'utente sia messo in condizione di procedere tempestivamente al pagamento dell'importo dovuto
SANZIONI

In caso di mancato versamento di una o più rate alle date stabilite dal presente regolamento, il Comune provvede a notificare al contribuente, anche a mezzo posta con raccomandata con avviso di ricevimento, un sollecito di pagamento, dando un termine non inferiore a 30 giorni per effettuare il versamento


Decorso inutilmente tale termine, il Comune provvede a notificare atto di accertamento per omesso o insufficiente versamento del tributo, con applicazione della sanzione pari al 30 per cento dell’importo non versato o tardivamente versato.


In caso di omessa presentazione della dichiarazione, si applica la sanzione dal 150 per cento del tributo non versato, con un minimo di 50 euro.


In caso di infedele dichiarazione, si applica la sanzione dal 75 per cento del tributo non versato.


Le sanzioni per omessa o infedele dichiarazione sono ridotte ad un terzo se, entro il termine per la proposizione del ricorso, interviene acquiescenza del contribuente, con pagamento del tributo, se dovuto, della sanzione e degli interessi.


INTERESSI

La misura annua degli interessi è pari al tasso di interesse legale di cui all’art. 1284 Cod. civ. Gli interessi sono calcolati con maturazione giorno per giorno con decorrenza dal giorno in cui sono divenuti esigibili.


RISCOSSIONE COATTIVA
Le somme liquidate o accertate dal Comune, se non versate entro i termini prescritti, salvo che sia emesso provvedimento di sospensione, sono riscosse coattivamente secondo le disposizioni normative vigenti.

Procedura/e per la segnalazione di errori nella determinazione degli importi addebitati, e di errori e/o variazioni nei dati relativi all'utente o alle caratteristiche dell'utenza rilevanti ai fini della commisurazione della tariffa, con relativa modulistica, ivi inclusi i moduli per la richiesta di rettifica degli importi addebitati, liberamente accessibile e scaricabile, nonché le tempistiche e le modalità di rettifica degli importi non dovuti da parte del gestore.
SEGNALAZIONE ERRORI IMPORTI

Nel caso il contribuente riscontrasse errori che incidano sul calcolo del tributo può utilizzare i recapiti mail e telefonici indicati nella sezione 3.1.b.



RICHIESTA RIMBORSI
Il contribuente può richiedere al Comune il rimborso delle somme versate e non dovute entro il termine di 5 anni dal giorno del pagamento ovvero da quello in cui è stato definitivamente accertato il diritto alla restituzione.

Le istanze di rimborso non danno automaticamente al contribuente il diritto di differire o sospendere i pagamenti.


Il Comune provvede ad effettuare il rimborso entro 180 giorni dalla data di presentazione dell’istanza di rimborso. Sulle somme da rimborsare è corrisposto l’interesse pari al tasso legale. Gli interessi sono calcolati con maturazione giorno per giorno con decorrenza dalla data dell’eccessivo versamento.
Le somme da rimborsare possono, su richiesta del contribuente possono essere compensate con gli importi dovuti dal contribuente al Comune stesso a titolo di tributo comunale sui rifiuti.
Non possono essere rimborsate le somme versate a seguito della procedura di accertamento con adesione.
Alle procedure di rimborso di cui al presente articolo si applica comunque la disciplina prevista dal D.M. interministeriale Finanze e Interno in data 24 febbraio 2016, e relative norme sostitutive o integrative, anche in relazione ai casi di versamenti effettuati ad Ente incompetente.
Non si rimborsano le somme fino a euro 5,00.

Indicazione della possibilità di ricezione dei documenti di riscossione in formato elettronico nonché della relativa procedura di attivazione

I contribuenti che intendono richiedere la ricezione di documenti relativi al Tributo Tari tramite posta elettronica o PEC, possono comunicarlo inviando richiesta  alla mail 

tributi@comune.borghi.fc.it 

oppure 

comune.borghi@cert.provincia.fc.it  

oppure presentandosi presso lo sportello dell’Ufficio Tributi aperto nelle giornate del mercoledì e venerdì dalle ore 8.30 alle ore 13.00.

Eventuali comunicazioni agli utenti da parte dell'Autorità relative a rilevanti interventi di modifica del quadro regolatorio o altre comunicazioni di carattere generale destinate agli utenti
I recapiti telefonici per il servizio di pronto intervento, gli interventi di competenza del gestore, con indicazione di quelli che possono essere attivati direttamente dall'utente, secondo quanto previsto dall'articolo 52 del TQRIF.
Il posizionamento della gestione nell'ambito della matrice degli schemi regolatori, di cui all'Articolo 3 del TQRIF.
Il Comune di Borghi è collocato all'interno dello Schema regolatore
Gli standard generali di qualità di competenza del gestore ai sensi del TQRIF, ivi inclusi gli eventuali standard aggiuntivi o migliorativi individuati dall'Ente territorialmente competente e il grado di rispetto di tali standard, con riferimento all'anno precedente.
La tariffa media applicata alle utenze domestiche e l'articolazione dei corrispettivi applicati alle utenze domestiche e non domestiche.
Modalità e termini per l'accesso alla rateizzazione degli importi.
Modalità e termini per la presentazione delle richieste di attivazione, variazione e cessazione del servizio.