Gli avvisi TARI per le famiglie sono in corso di spedizione e verranno consegnate a domicilio a fine mese: ci saranno due rate, la prima con scadenza 31 maggio e la seconda con scadenza 30 ottobre; per chi vuole, si potranno pagare le due rate insieme entro il 31 luglio 2021.
Per esigenze organizzative, si riceve solo per appuntamento telefonico per casi complessi non risolvibili con email o pec: gli appuntamenti si prenderanno telefonando al numero 02 - 35005260, 02 - 35005319, 02 -35005307, 02 - 35005256 tutte le mattine di lunedì, martedì, giovedì, venerdì dalle ore 9.00 alle ore 12.00.
Il mercoledì l'Ufficio Tributi è chiuso al pubblico.
Per comunicare variazioni:
In caso di variazioni, si prega di presentare allo sportello polifunzionale del Comune idonea istanza o, in alternativa, la stessa richiesta può essere inoltrata tramite email all'indirizzo tributi@comune.bollate.mi.it: sono ammissibili anche istanze via pec (comune.bollate@legalmail.it): l'Ufficio risponderà a tutte le email pervenute, stabilendo nuovi termini di pagamento nel caso di pratiche complesse.
La Piazzola Ecologica è sita a Bollate in via della Pace n. 50. Osserva i seguenti orari di apertura al pubblico:
1 gennaio (capodanno), 6 gennaio (epifania), 25 aprile (festa della liberazione), 22 aprile (lunedì dell'angelo), 1 maggio (festa dei lavoratori), 2 giugno (festa della repubblica), 15 agosto (assunzione), 1 novembre (ogni santi), 11 novembre (festa patronale), 8 dicembre (immacolata concezione), 25 dicembre (natale), 26 dicembre (santo stefano).
Per informazioni contattare il numero: 02.38.20.32.96.
Si possono conferire le seguenti tipologie di rifiuto:
Si informa la cittadinanza che con decorrenza 01 GENNAIO 2019 il permesso per il conferimento rifiuti presso la PIATTAFORMA ECOLOGIA non viene rilasciato dallo Sportello Polifunzionale del Comune di Bollate bensì dalla Società GAIA SERVIZI S.r.l.
RIDUZIONI TARIFFARIE PER PARTICOLARI CONDIZIONI D'USO
Ai sensi dell’art. 14, comma 15, del D.L. 201/2011, la tariffa del tributo è ridotta nelle seguenti ipotesi:
abitazioni con unico occupante, come emergente dalle risultanze anagrafiche per i soggetti residenti nel Comune e da apposita dichiarazione sostitutiva per i non residenti: riduzione del 30;
abitazioni tenute a disposizione per uso stagionale o altro uso limitato e discontinuo, non superiore ai 183 giorni nell'anno solare: riduzione del 30%;
abitazioni occupate da soggetti che risiedano o abbiano la dimora per più di sei mesi all’anno all’estero: riduzione del 30%
bonus rifiuti: ai sensi dell’art. 57- bis, comma 2, del D.L. n. 124/19, convertito in L. n. 157/19, al fine di promuovere la tutela ambientale in un quadro di sostenibilita' sociale, l'Autorita' di regolazione per energia, reti e ambiente (ARERA) assicura agli utenti domestici del servizio di gestione integrato dei rifiuti urbani e assimilati in condizioni economico-sociali disagiate l'accesso alla fornitura del servizio a condizioni tariffarie agevolate. Gli utenti beneficiari sono individuati in analogia ai criteri utilizzati per i bonus sociali relativi all'energia elettrica, al gas e al servizio idrico integrato. L'Autorita' di regolazione per energia, reti e ambiente definisce, con propri provvedimenti, le modalità attuative, tenuto conto del principio del recupero dei costi efficienti di esercizio e di investimento, sulla base dei principi e dei criteri individuati con decreto del Presidente del Consiglio dei ministri, su proposta del Ministro del lavoro e delle politiche sociali, di concerto con il Ministro dell'ambiente e della tutela del territorio e del mare e con il Ministro dell'economia e delle finanze.
Ad oggi stiamo attendendo l'emanazione del D.P.C.M. del Governo che detterà norme uniformi per tutto il territorio nazionale per poter applicare il "bonus rifiuti" introdotto dal Decreto Fiscale e informare gli utenti sulla procedura da attivare.
donazione eccedenze alimentari: in applicazione delle disposizioni della legge anti-sprechi (legge n. 166/16), le utenze incluse nella categoria “22” (comprensiva delle utenze ristoranti, trattorie, pizzerie, pub”), nella categoria “25” (comprensiva di supermercati, panetterie, macellerie”), nonché altri soggetti ed imprese che doneranno le eccedenze alimentari alla rete di associazioni senza scopo di lucro esistenti sul territorio comunale al fine di distribuirle ai residenti in condizioni di fragilità economico-sociale, godranno dell'applicazione della riduzione sulla parte variabile della tariffa, fino al limite massimo del 30% (trenta per cento), in base alle quantità di alimenti distribuite a titolo gratuito; per ottenere l’agevolazione, sarà necessario presentare all’Ufficio Tributi idonea rendicontazione documentata a consuntivo: la riduzione sarà decurtata sull’esercizio finanziario successivo.
Gli avvisi TARI per le famiglie (utenze domestiche) sono in corso di consegna e verranno consegnati a domicilio entro fine maggio: la prima rata avrà scadenza 31 maggio 2021 (50%), mentre la seconda scadrà il 30 ottobre 2021 (50%). Per chi vuole pagare in unica soluzione, si possono pagare entrambe le rate entro il 31 luglio 2021. In caso di consegna in ritardo degli avvisi, non saranno applicate né sanzioni né interessi sui versamenti effettuati in ritardo per problemi collegati alla consegna.
In caso di mancato o parziale versamento dell’importo richiesto alle prescritte scadenze, il Comune provvede alla notifica, anche mediante servizio postale con raccomandata con ricevuta di ritorno o posta elettronica certificata, di un sollecito di versamento, contenente le somme da versare in unica soluzione entro il termine ivi indicato. In mancanza di ottemperanza all'invito ad adempiere, si procederà alla notifica dell’avviso di accertamento per omesso versamento con applicazione degli interessi di mora (30% sanzioni e interessi legali). Il contribuente può chiamare il Servizio Tari (02 - 35005319 - 307 - 256), quando si accorga di aver dimenticato un versamento, per regolarizzare la propria posizione prima di ricevere il sollecito o l'avviso di accertamento per omesso versamento.
I contribuenti che intendono ricevere avvisi di pagamento e documenti di riscossione in formato elettronico, devono inviare via email il modello in allegato compilato all'indirizzo tributi@comune.bollate.mi.it.
Inoltre, si evidenzia che da circa 10 anni è attivo il Portale Tributi: per accedere è necessario registrarsi sul sito istituzionale (www.comune.bollate.mi.it) al link Servizio Tributi - La verifica della posizione tributaria e calcolo IMU -TARI a portata di mouse. Questo strumento vi permetterà di verificare la vostra posizione tributaria, lo stato dei versamenti, i beni di vostra proprietà, il dovuto ai fini IMU e TARI in automatico, stampare il modello F24 per il pagamento.
Inoltre da dicembre 2020 al portale tributi è possibile accedere tramite Spid.