Trasparenza Rifiuti Bollate
Trasparenza Rifiuti Bollate

Portale di Trasparenza per la Gestione Rifiuti

Comune di Bollate

Logo Anutel

Portale di Trasparenza per la Gestione Rifiuti

Comune di Bollate

Logo Anutel
Trasparenza Rifiuti Bollate
Questa è la sezione del sito dell’Ente dedicata al rispetto degli obblighi di trasparenza tramite siti internet previsti dall’articolo 3 del TESTO INTEGRATO IN TEMA DI TRASPARENZA (TITR) allegato alla deliberazione ARERA n. 444/2019. Il comma 3.1 prevede un elenco di informazioni che devono essere riportate suddiviso in lettere che vanno dalla a) alla s). Per favorire la chiara identificazione da parte degli utenti delle informazioni inerenti all’ambito territoriale in cui si colloca l’utenza, nonché la comprensibilità delle medesime informazioni la struttura segue pertanto l’ordine dettato da ARERA e a fianco di ogni voce è riportato il riferimento normativo cui l’Ente adempie.
Ragione sociale del gestore che eroga il servizio integrato di gestione dei rifiuti urbani, ovvero del gestore che effettua le attività di gestione tariffe e rapporti con gli utenti, del gestore della raccolta e trasporto e del gestore dello spazzamento e lavaggio delle strade, qualora tali attività siano effettuate da soggetti distinti
Tariffe e rapporti con gli utenti
Raccolta e trasporto rifiuti - Spazzamento, pulizia e lavaggio strade

Gli avvisi TARI sia per le famiglie che per le attività sono state consegnate a fine giugno: ci saranno due rate, la prima con scadenza 30 giugno e la seconda con scadenza 30 novembre 2022.


Per esigenze organizzative, si riceve solo per appuntamento telefonico per casi complessi non risolvibili con email o pec: gli appuntamenti si prenderanno telefonando al numero 02 - 35005260, 02 - 35005319, 02 -35005307, 02 - 35005256 tutte le mattine di lunedì, martedì, giovedì, venerdì dalle ore 9.00 alle ore 12.00.

Il mercoledì l'Ufficio Tributi è chiuso al pubblico.

Per comunicare variazioni:

In caso di variazioni, si prega di presentare allo sportello polifunzionale del Comune idonea istanza o, in alternativa, la stessa richiesta può essere inoltrata tramite email all'indirizzo tributi@comune.bollate.mi.it: sono ammissibili anche istanze via pec (comune.bollate@legalmail.it): l'Ufficio risponderà a tutte le email pervenute, stabilendo nuovi termini di pagamento nel caso di pratiche complesse.



Recapiti telefonici, postali e di posta elettronica per l'invio di reclami, richieste di informazioni, di rettifica degli importi addebitati, di rateizzazione, richieste di attivazione, variazione e cessazione del servizio, segnalazioni di disservizi, prenotazioni del servizio di ritiro su chiamata, richieste di riparazione delle attrezzature per la raccolta domiciliare, nonché recapiti e orari degli sportelli online e fisici (ove presenti).
Raccolta e trasporto rifiuti - Spazzamento, pulizia e lavaggio strade
Modulistica per l'invio di reclami, liberamente accessibile e scaricabile
Scaricando sul proprio smartphone la App Municipium è possibile comunicare ai responsabili del servizio qualsiasi situazione relativa al Servizio di Gestione Rifiuti: tutte le segnalazioni vengono tracciate e ricevono una risposta.
Calendario e orari vigenti relativi alla raccolta dei rifiuti urbani, con riferimento a tutte le modalità di raccolta a disposizione dell'utente, ivi inclusi i centri di raccolta e con esclusione delle eventuali modalità di raccolta per cui non è effettuabile una programmazione
Si allega il calendario relativo al 2021 per la raccolta dei rifiuti differenziati ed indifferenziati, con indicazioni specifiche di raccolta giornaliere mese per mese.
Informazioni in merito a eventuali campagne straordinarie di raccolta dei rifiuti urbani e a nuove aperture o chiusure di centri di raccolta
Istruzioni per il corretto conferimento dei rifiuti urbani al servizio di raccolta e trasporto
Piattaforma Ecologica
centro raccolta ingombranti

La Piazzola Ecologica è sita a Bollate in via della Pace n. 50. Osserva i seguenti orari di apertura al pubblico:

  • dal Lunedì al Sabato dalle ore 09.00 alle ore 12.00 e dalle ore 15.00 alle ore 18.00;
  • la Domenica dalle 09.00 alle 12.00.
La Piattaforma Ecologica resterà chiusa al pubblico in tutte le giornate festive:

1 gennaio (capodanno), 6 gennaio (epifania), 25 aprile (festa della liberazione), 22 aprile (lunedì dell'angelo), 1 maggio (festa dei lavoratori), 2 giugno (festa della repubblica), 15 agosto (assunzione), 1 novembre (ogni santi), 11 novembre (festa patronale), 8 dicembre (immacolata concezione), 25 dicembre (natale), 26 dicembre (santo stefano).

Per informazioni contattare il numero:  02.38.20.32.96

Si possono conferire le seguenti tipologie di rifiuto:

  • Ingombranti
  • Scarti vegetali
  • Legno
  • Pneumatici
  • Metallo
  • Inerti
  • Rifiuto secco
  • Rifiuto umido
  • Televisori e monitor
  • Apparecchiature elettriche ed elettroniche
  • Vetro
  • Carta e carbone
  • Imballaggi in Plastica
  • Oli vegetali esausti
  • Oli minerali esausti
  • Lampade al neon
  • Farmaci scaduti
  • Pile scariche
  • Accumulatori al piombo
  • Toner


Si informa la cittadinanza che con decorrenza 01 GENNAIO 2019 il permesso per il conferimento rifiuti presso la PIATTAFORMA ECOLOGIA non viene rilasciato dallo Sportello Polifunzionale del Comune di Bollate bensì dalla Società GAIA SERVIZI S.r.l.

Carta della qualità del servizio integrato di gestione dei rifiuti urbani di cui all'articolo 5 del TQRIF, liberamente scaricabile.
Si allega la Carta dei Servizi della partecipata "GAIA Servizi S.r.l." : da pagina 13 a pagina 19 si tratta del Servizio Ambiente comprensivo del Servizio di raccolta Rifiuti.
Percentuale di raccolta differenziata conseguita nel Comune o nell'ambito territoriale in cui è ubicata l'utenza, con riferimento ai tre anni solari precedenti a quello in corso
Le informazioni, ove possibile, verranno automaticamente acquisite dal catasto nazionale dei rifiuti ISPRA
Calendario e orari di effettuazione del servizio di spazzamento e lavaggio delle strade oppure, ove il servizio medesimo non sia oggetto di programmazione, frequenza di effettuazione del servizio nonché, in ogni caso, eventuali divieti relativi alla viabilità e alla sosta
Nel territorio comunale si effettua lo spazzamento meccanizzato delle strade, secondo una programmazione interna della società GAIA Servizi s.r.l.: le vie principali di maggiore frequentazione e scorrimento vengono pulite due volte la settimana, quelle non principali ma comunque frequentate, vengono pulite una volta la settimana, le strade meno utilizzate sono pulite ogni 15 giorni, infine, le strade dove ci sono pochi residenti vengono pulite una volta al mese. Quando si deve intervenire con interventi di spazzamento, sono posizionati divieti di sosta temporanea sulle strade per consentire la pulizia.
Regole di calcolo della tariffa, con indicazione in forma fruibile per gli utenti, anche attraverso esempi, delle variabili su cui si basa il calcolo della quota fissa e della quota variabile, delle riduzioni applicabili agli utenti domestici e non domestici, dei meccanismi di conguaglio, delle imposte applicabili
due occupanti
Per un'utenza Domestica di 50mq il totale dovuto, considerando l'addizionale provinciale pari al 5,00% % e un periodo di 365 giorni, ammonta a , calcolato applicando:
Tariffa fissa:
Tariffa variabile:
Riduzione:
Percentuale riduzione:
Quota fissa:
Quota variabile:
Totale imposta:
Totale:
tre occupanti
Per un'utenza Domestica di 80mq il totale dovuto, considerando l'addizionale provinciale pari al 5,00% % e un periodo di 365 giorni, ammonta a , calcolato applicando:
Tariffa fissa:
Tariffa variabile:
Riduzione:
Percentuale riduzione:
Quota fissa:
Quota variabile:
Totale imposta:
Totale:
un occupante
Per un'utenza Domestica di 40mq il totale dovuto, considerando l'addizionale provinciale pari al 5,00% % e un periodo di 365 giorni, ammonta a , calcolato applicando:
Tariffa fissa:
Tariffa variabile:
Riduzione:
Percentuale riduzione:
Quota fissa:
Quota variabile:
Totale imposta:
Totale:
BAR
Per un'utenza Non domestica di 100mq il totale dovuto, considerando l'addizionale provinciale pari al 5,00% % e un periodo di 365 giorni, ammonta a , calcolato applicando:
Tariffa fissa:
Tariffa variabile:
Riduzione:
Percentuale riduzione:
Quota fissa:
Quota variabile:
Totale imposta:
Totale:


RIDUZIONI TARIFFARIE PER PARTICOLARI CONDIZIONI D'USO


  1. Ai sensi dell’art. 14, comma 15, del D.L. 201/2011, la tariffa del tributo è ridotta nelle seguenti ipotesi:

    1. abitazioni con unico occupante, come emergente dalle risultanze anagrafiche per i soggetti residenti nel Comune e da apposita dichiarazione sostitutiva per i non residenti: riduzione del 30;

    2. abitazioni tenute a disposizione per uso stagionale o altro uso limitato e discontinuo, non superiore ai 183 giorni nell'anno solare: riduzione del 30%;

    3. abitazioni occupate da soggetti che risiedano o abbiano la dimora per più di sei mesi all’anno all’estero: riduzione del 30%

Variabili di base per la determinazione della quota fissa e della quota variabile della TARI (dati 2018)
Generali
Rifiuti urbani prodotti: 14.516,07 t
Cluster: Comuni con elevata densità abitativa, bassa età media e localizzazione prevalente nel centro-sud - € 45,22461725
Tariffa nazionale di base: € 130,4543
Raccolta differenziata: 68,53%
Fattori di contesto del comune: € 44,39575344
Economie e diseconomie di scala: € 0,09276
Impianti Regionali
Impianti di incernerimento e coincernerimento: 18
Impianti di trattamento meccanico biologico: 8
Discariche: 8
Distanza tra il comune e gli impianti (media ponderata con le tonnellate smaltite): 16,072 Km
Gestione rifiuti urbani negli impianti regionali
Rifiuti smaltiti in impianti di incenerimento e coincenerimento: 47,87%
Rifiuti trattati in impianti di compostaggio, digestione anaerobica e trattamento integrato: 38,52%
Rifiuti smaltiti in discarica: 4,85%
Informazioni per l'accesso alle eventuali riduzioni tariffarie accordate agli utenti in stato di disagio economico e sociale e la relativa procedura, ove le suddette riduzioni siano previste

bonus rifiuti: ai sensi dell’art. 57- bis, comma 2, del D.L. n. 124/19, convertito in L. n. 157/19, al fine di promuovere la tutela ambientale in un quadro di sostenibilita' sociale, l'Autorita' di regolazione per energia, reti e ambiente (ARERA) assicura agli utenti domestici del servizio di gestione integrato dei rifiuti urbani e assimilati in condizioni economico-sociali disagiate l'accesso alla fornitura del servizio a condizioni tariffarie agevolate. Gli utenti beneficiari sono individuati in analogia ai criteri utilizzati per i bonus sociali relativi all'energia elettrica, al gas e al servizio idrico integrato. L'Autorita' di regolazione per energia, reti e ambiente definisce, con propri provvedimenti, le modalità attuative, tenuto conto del principio del recupero dei costi efficienti di esercizio e di investimento, sulla base dei principi e dei criteri individuati con decreto del Presidente del Consiglio dei ministri, su proposta del Ministro del lavoro e delle politiche sociali, di concerto con il Ministro dell'ambiente e della tutela del territorio e del mare e con il Ministro dell'economia e delle finanze.

Ad oggi stiamo attendendo l'emanazione del D.P.C.M. del Governo che detterà norme uniformi per tutto il territorio nazionale per poter applicare il "bonus rifiuti" introdotto dal Decreto Fiscale e informare gli utenti sulla procedura da attivare.


donazione eccedenze alimentari:  in applicazione delle disposizioni della legge anti-sprechi (legge n. 166/16), le utenze incluse nella categoria “22” (comprensiva delle utenze ristoranti, trattorie, pizzerie, pub”), nella categoria “25” (comprensiva di supermercati, panetterie, macellerie”), nonché altri soggetti ed imprese che doneranno le eccedenze alimentari alla rete di associazioni senza scopo di lucro esistenti sul territorio comunale al fine di distribuirle ai residenti in condizioni di fragilità economico-sociale, godranno dell'applicazione della riduzione sulla parte variabile della tariffa, fino al limite massimo del 30% (trenta per cento), in base alle quantità di alimenti distribuite a titolo gratuito; per ottenere l’agevolazione, sarà necessario presentare all’Ufficio Tributi idonea rendicontazione documentata a consuntivo: la riduzione sarà decurtata sull’esercizio finanziario successivo.




Regolamento TARI o regolamento per l'applicazione di una tariffa di natura corrispettiva
Il Regolamento per l'applicazione della TARI è stato approvato con delibera di C.C. n. 16 del 20/05/14 e successivamente modificato con delibera di C.C. n. 25del 29/06/2020 e delibera di C.C. n. 12 del 29/03/2021.
Modalità di pagamento ammesse con esplicita evidenza della modalità di pagamento gratuita prevista dal TQRIF.
Modello Semplificato F24
Gratuita
in caso di dilazioni di pagamento concordate con Ufficio Tari è possibile pagare tramite bonifico
Scadenze per il pagamento della tariffa riferita all'anno in corso
Rata
Entro il
%
1° rata
30/06/2022
50,00%
2° rata
30/11/2022
50,00%
Unica
30/07/2022
100,00%

Gli avvisi di pagamento sia per le famiglia (utenze domestiche), sia per le attività commerciali, artigianali, industriali e di servizi (utenze non domestiche) sono state consegnate nel mese di giugno: la prima rata è scaduta il 30 giugno, la seconda scade il 30 novembre 2022.


Informazioni rilevanti per il caso di ritardato od omesso pagamento, ivi inclusa l'indicazione, per quanto applicabile, del tasso di interesse di mora e/o di penalità e/o sanzioni, nonché tutte le indicazioni utili affinché l'utente sia messo in condizione di procedere tempestivamente al pagamento dell'importo dovuto

In caso di mancato o parziale versamento dell’importo richiesto alle prescritte scadenze, il Comune provvede alla notifica, anche mediante servizio postale con raccomandata con ricevuta di ritorno o posta elettronica certificata, di un sollecito di versamento, contenente le somme da versare in unica soluzione entro il termine ivi indicato. In mancanza di ottemperanza all'invito ad adempiere, si procederà alla notifica dell’avviso di accertamento per omesso versamento con applicazione degli interessi di mora (30% sanzioni e interessi legali). Il contribuente può chiamare il Servizio Tari (02 - 35005319 - 307 - 256), quando si accorga di aver dimenticato un versamento, per regolarizzare la propria posizione prima di ricevere il sollecito o l'avviso di accertamento per omesso versamento.

Procedura/e per la segnalazione di errori nella determinazione degli importi addebitati, e di errori e/o variazioni nei dati relativi all'utente o alle caratteristiche dell'utenza rilevanti ai fini della commisurazione della tariffa, con relativa modulistica, ivi inclusi i moduli per la richiesta di rettifica degli importi addebitati, liberamente accessibile e scaricabile, nonché le tempistiche e le modalità di rettifica degli importi non dovuti da parte del gestore.
I contribuenti che trovino errori negli avvisi che ricevono possono in qualsiasi momento inviare email (tributi@comune.bollate.mi.it) o pec (comune.bollate@legalmail.it) o presentare documentazione cartacea allo sportello polifunzionale del Comune per segnalare eventuali variazioni, modifiche, cessazioni, nuovi immobili: tutte le istanze saranno esaminate e riceveranno risposta.
Indicazione della possibilità di ricezione dei documenti di riscossione in formato elettronico nonché della relativa procedura di attivazione

I contribuenti che intendono ricevere avvisi di pagamento e documenti di riscossione in formato elettronico, devono inviare via email il modello in allegato compilato all'indirizzo tributi@comune.bollate.mi.it.

Inoltre, si evidenzia che da circa 10 anni è attivo il Portale Tributi: per accedere è necessario registrarsi sul sito istituzionale (www.comune.bollate.mi.it) al link Servizio Tributi - La verifica della posizione tributaria e calcolo IMU -TARI a portata di mouse. Questo strumento vi permetterà di verificare la vostra posizione tributaria, lo stato dei versamenti, i beni di vostra proprietà,  il dovuto ai fini IMU e TARI in automatico, stampare il modello F24 per il pagamento

Inoltre da dicembre 2020 al portale tributi è possibile accedere tramite Spid.

Eventuali comunicazioni agli utenti da parte dell'Autorità relative a rilevanti interventi di modifica del quadro regolatorio o altre comunicazioni di carattere generale destinate agli utenti
I recapiti telefonici per il servizio di pronto intervento, gli interventi di competenza del gestore, con indicazione di quelli che possono essere attivati direttamente dall'utente, secondo quanto previsto dall'articolo 52 del TQRIF.
Il posizionamento della gestione nell'ambito della matrice degli schemi regolatori, di cui all'Articolo 3 del TQRIF.
Il Comune di Bollate è collocato all'interno dello Schema regolatore
Gli standard generali di qualità di competenza del gestore ai sensi del TQRIF, ivi inclusi gli eventuali standard aggiuntivi o migliorativi individuati dall'Ente territorialmente competente e il grado di rispetto di tali standard, con riferimento all'anno precedente.
La tariffa media applicata alle utenze domestiche e l'articolazione dei corrispettivi applicati alle utenze domestiche e non domestiche.
Modalità e termini per l'accesso alla rateizzazione degli importi.
Modalità e termini per la presentazione delle richieste di attivazione, variazione e cessazione del servizio.