3.1.A Gestori del servizio
Tariffe e rapporti con gli utenti
Raccolta e trasporto rifiuti - Spazzamento, pulizia e lavaggio strade
3.1.B Recapiti
Tariffe e rapporti con gli utenti
Raccolta e trasporto rifiuti - Spazzamento, pulizia e lavaggio strade
Al fine di gestire l'accesso contingentato presso l'ufficio tributi è necessario prenotare un appuntamento attraverso la compilazione e la trasmissione del modulo on line, raggiungibile al link
PRENOTAZIONE DI UN APPUNTAMENTO
Si ricorda che la modalità principale per ottenere informazioni e servizi è quella telematica. Gli utenti sono pertanto invitati a registrarsi alla sportello telematico messo a disposizione dal Comune di Sant'Agnello - LINKMATE
Orari di ricevimento al pubblico:
Giorno | Mattino | Pomeriggio |
---|---|---|
Lunedi' | dalle 9.00 alle 12.00 | |
Martedi' | dalle 16.00 alle 18.00 | |
Mercoledi' | dalle 9.00 alle 12.00 | |
Giovedi' | dalle 16.00 alle 18.00 | |
Venerdi' | dalle 9.00 alle 12.00 | |
Sabato | - | - |
3.1.C Modulistica reclami
Si riporta in allegato il modello per presentare reclami relativamente al servizio di gestione dei rifiuti.
Il modulo deve essere compilato, sottoscritto, e consegnato:
- direttamente all'Ufficio Patrimonio-Ambiente, sito in Piazza Matteotti nr.24,Sant'Agnello, (terzo piano edificio) negli orari di apertura;
- direttamente all'ufficio protocollo dell'Ente, sito in Piazza Matteotti nr. 24, Sant'Agnello, negli orari di apertura;
- mediante spedizione a mezzo posta;
- mediante posta elettronica o posta elettronica certificata all'indirizzo terzauo.santagnello@asmepec.it. In questo caso il modulo deve essere firmato digitalmente ovvero firmato e trasmesso in copia per immagine, unitamente al documento di identità del sottoscrittore (eccetto il caso in cui il messaggio provenga da una casella di posta elettronica certificata intestata al sottoscrittore).
3.1.D Calendario e orari raccolta

Utenze domestiche

Utenze non domestiche
Per il calendario della raccolta differenziata e per tutte le altre informazioni scaricare gli allegati alla presente.
3.1.E Campagne straordinarie
Campagne di raccolta rifiuti
- Ritiro ingombranti: Per il ritiro degli Ingombranti, dei RAEE, degli Sfalci e delle ramaglie contatta il Servizio Clienti al numero 0818634267, oppure prenotare al seguente link: https://www.igieneevolution.it/prenotazione/
Aperture centri di raccolta
- Nuova modalità di conferimento al centro di raccolta: ISOLA ECOLOGICA |Via Nastro d’Argento, 26 Lunedì – Sabato dalle ore 09:00 alle ore 12:00. Martedì e Giovedì anche dalle ore 15:00 alle ore 19:00 orario estivo [maggio/ottobre] dalle ore 16:00 alle 20:00. Domenica e Festivi chiusa
3.1.F Istruzioni per un corretto conferimento
CCR ISOLA ECOLOGICA
3.1.G Carta della qualità del servizio
3.1.H Percentuale di differenziata
3.1.I Calendario e orari pulizia strade
3.1.J Regole per il calcolo della tariffa

ABITAZIONE DI 90 MQ OCCUPATA DA 3 PERSONE PER TUTTO L'ANNO

NEGOZIO DI ABBIGLIAMENTO DI 60 MQ OCCUPATO PER TUTTO L'ANNO

ABITAZIONE DI 100 MQ OCCUPATA DA 2 PERSONE DAL 01 LUGLIO

BAR DI 80 MQ OCCUPATO DAL 01 MARZO
L’importo dovuto viene determinato come segue:
- per le utenze domestiche, il tributo è composto da una quota fissa, determinata moltiplicando la superficie tassabile dell’immobile per la specifica tariffa unitaria (€/mq), e da una quota variabile, legata solo al numero dei componenti il nucleo familiare;
- per le utenze non domestiche il tributo è formato da una quota fissa e da una quota variabile, entrambe calcolate moltiplicando la superficie tassabile del locale/area per le tariffa unitarie (€/mq), distinte in base alla categoria di appartenenza dell’utenza.
Al totale del tributo si aggiunge il tributo provinciale (tefa), calcolato con l’aliquota del 5%, approvata dalla Città Metropolitana di Napoli.
La deliberazione del Consiglio Comunale con la quale vengono approvate le tariffe Tari è disponibile sul sito internet comunale.
Variabili per la determinazione delle tariffe
Generali
Impianti Regionali
Gestione rifiuti urbani negli impianti regionali
3.1.K Riduzioni tariffarie per gli utenti in stato di disagio economico e sociale
Con delibera di Consiglio Comunale n. 17 del 27/04/2022 sono state approvate le seguenti riduzioni in favore delle utenze domestiche.
rimborso del 50% per i nuclei familiari composti da soli ultrasessantacinquenni con indicatore ISEE fino ad € 6.500,00;
rimborso del 30% per nuclei familiari composti fino a quattro componenti con indicatore ISEE fino ad € 6.500,00;
rimborso del 50% per nuclei familiari composti da almeno cinque componenti con indicatore ISEE fino ad € 6.500,00;
rimborso del 30% per nuclei familiari composti da almeno cinque componenti con indicatore ISEE da € 6.501,00 ad € 8.000,00.
E' possibile richiedere maggiori informazioni all'ufficio servizi sociali del Comune - 08153322221
3.1.L Atti approvazione tariffa
3.1.M Regolamento TARI
3.1.N Modalità di pagamento ammesse
Modello Semplificato F24
PagoPA
PagoPA è un sistema di pagamenti elettronici realizzato per rendere più semplice, sicuro e trasparente qualsiasi pagamento verso la Pubblica Amministrazione.
Il sistema è adottato da un numero crescente di Enti e di istituti di pagamento (Prestatori di Servizi di Pagamento - PSP), come banche, poste ed altri.
Dal 1 settembre 2017, relativamente ai tributi del Comune di Sant’Agnello è possibile procedere al pagamento della TARI, dell’Imposta di soggiorno e del Canone unico patrimoniale
3.1.O Scadenze per il pagamento

Rata
Entro il
%
Unica

Rata
Entro il
%
1° rata
2° rata
3.1.P Informazioni per omesso pagamento
In caso di mancato pagamento dell'avviso di pagamento, si provvederà alla notifica di un sollecito di pagamento ed in caso di persistente morosità alla successiva irrogazione della sanzione prevista dall’art. 13 del D.Lgs 471/1997, oltre all’addebito di spese ed interessi al tasso stabilito dal vigente regolamento comunale in materia di entrate.
I contribuenti possono regolarizzare le violazioni di omesso, tardivo o parziale versamento dei tributi locali, ricorrendo all'istituto del ravvedimento operoso, versando l'imposta dovuta maggiorata di sanzioni e interessi.
Il ravvedimento operoso dei tributi locali può essere effettuato entro al massimo un anno dalla data di scadenza del pagamento.
ravvedimento "sprint" - pagamento entro 14 giorni dalla data di scadenza - all'imposta dovuta si applica la sanzione dello 0,1% per ogni giorno di ritardo fino ad un massimo del 1,4%;
ravvedimento "breve" - pagamento dal quindicesimo al trentesimo giorno dalla data di scadenza - all'imposta dovuta si applica la sanzione del 1,5%;
ravvedimento "medio" - pagamento oltre il trentesimo giorno ma entro 90 giorni dalla data di scadenza - all'imposta dovuta si applica la sanzione del 1,67%;
ravvedimento "lungo" - pagamento oltre il trentesimo giorno e max entro un anno dalla data di scadenza - all'imposta dovuta si applica la sanzione del 3,75%.
Si applica il tasso legale, dal 01.01.2017 pari a 0,1%, dal 01.01.2018 pari a 0,3%, dal 01.01.2019 pari allo 0,80%, dal 01.01.2020 pari allo 0,05%, dal 01.01.2021 pari allo 0,01% e dal 01.01.2022 pari all'1,25%. Tali interessi sono calcolati sui giorni di ritardo che vanno dal giorno successivo alla scadenza fino al giorno di effettivo versamento.
3.1.Q Segnalazioni errori importi
Orari di ricevimento al pubblico:
Giorno | Mattino | Pomeriggio |
---|---|---|
Lunedi' | dalle 9.00 alle 12.00 | |
Martedi' |
dalle 9.00 alle 12.00 |
dalle 15,30. alle 17.30 |
Mercoledi' | dalle 9.00 alle 12.00 | |
Giovedi' |
dalle 9.00 alle 12.00 |
dalle 15,30 alle 17.30 |
Venerdi' | dalle 9.00 alle 12.00 | |
Sabato | - | - |
Telefono: 0815332 interni 224 - - 226 - 219
E-mail: ragioneriasantagnello@yahoo.it
PEC: tributi.santagnello@asmepec.it
Responsabile del Servizio Finanziario e Tributi: Mariano Aversa
Responsabile del procedimento: Mariateresa Staiano
Personale addetto all'ufficio tributi: Umberto Cristadoro
L’Ufficio Tributi è ubicato in Piazza Matteotti 24, piano terzo.
3.1.R Documenti di riscossione online
L'UFFICIO TRIBUTI DI SANT'AGNELLO E' SEMPRE APERTO CON LINKMATE
Con LINKmate accedi 24 ore su 24 – tutto l’anno alla tua posizione tributaria risultante agli uffici comunali nonché a quella catastale
DISPONIBILE ANCHE LA MULTI-UTENZA
COSA PUOI FARE:
- stampare gli F24 già compilati, sulla base di quanto risulta agli uffici comunali, per il pagamento IMU-TARI-TASI
- pagare la Tassa Rifiuti (TARI) mediante il canale pagoPA (carte di credito e circuiti bancari)
- controllare se i versamenti effettuati sono stati ricevuti
- hai sempre a disposizione il tuo fascicolo personale con tutti i documenti/domande presentate o ricevute
- comunicare con l'ufficio tributi, mediante messaggi in bacheca, per segnalare e far correggere eventuali errori presenti nella banca dati comunale (ove non sia previsto l’obbligo di dichiarazione)
Da quest'anno è disponibile un ulteriore strumento: LINKMATE APP mobile
Con LINKmate APP mobile il contribuente può:
- Verificare i dati anagrafici
- Controllare la situazione contributiva
- Visionare e scaricare tutti i documenti pubblici (delibere, specifiche comunali, ecc)
- Visionare in ogni momento le planimetrie degli immobili registrati
- Interagire in ogni momento con lo sportello tributi tramite la bacheca messaggi
- Ricevere aggiornamenti in tempo reale sullo stato dei pagamenti
3.1.S Comunicazioni ARERA
- 19/05/2023 - Emergenza Emilia-Romagna: provvedimento urgente dell’Autorità per la sospensione del pagamento delle bollette di acqua, luce, gas e rifiuti
- 21/01/2022 - Rifiuti: nuovi standard di qualità tecnici e contrattuali omogenei nel Paese
- 14/01/2022 - Approvato il nuovo Quadro Strategico ARERA 2022-2025
- 16/11/2021 - Il 22 e 24 novembre audizioni annuali con gli stakeholder sul Quadro Strategico ARERA 2022-2025
- 02/11/2021 - Al via le consultazioni sul Quadro Strategico ARERA 2022-2025. Tutela ed empowerment del consumatore, transizione energetica giusta e digitalizzazione nel futuro della regolazione. Il 22 e 24 novembre audizioni annuali con gli stakeholder
- 04/08/2021 - TARI e rifiuti: al via il MTR-2, la regolazione delle tariffe arriva agli impianti di trattamento
- 09/07/2021 - ARERA: i numeri dei servizi pubblici
- 14/12/2020 - ANAC e ARERA firmano protocollo di intesa
- 04/12/2020 - Rifiuti: una nuova sezione informativa nell’Atlante per il consumatore
- 31/07/2020 - DL Semplificazioni: le proposte di modifica di Arera
- 24/07/2020 - Pubblicate le memorie delle audizioni ARERA, 50 i soggetti intervenuti
- 21/07/2020 - ARERA: i numeri dei servizi pubblici
- 17/07/2020 - ARERA: lunedì la pubblicazione della Relazione Annuale con i dati 2019 di elettricità, gas, acqua, rifiuti
- 14/07/2020 - Rifiuti: il metodo tariffario e i provvedimenti in fase Covid-19
- 10/07/2020 - Audizioni annuali ARERA via web il 22 e 23 luglio. Tema per il 2020: “i Servizi pubblici e l’emergenza coronavirus”
3.1.T Recapiti telefonici per il servizio di pronto intervento
3.1.U Posizionamento della gestione nell'ambito della matrice degli schemi regolatori
Con Determinazione n° 68 del 06.05.2022 recante: “Determinazione da parte dell’Ente Territorialmente Competente dello Schema Regolatorio per il comuni costituenti l’ATO Rifiuti Napoli 3 secondo quanto previsto dall’art. 3.1 del TQRIF – Allegato A alla Deliberazione ARERA n° 15/2022/R/Rif del 18 gennaio 2022 (Regolazione della Qualità del Servizio di Gestione dei Rifiuti Urbani)” il Direttore Generale di ATO NAPOLI 3 ha provveduto, in ossequio ai dettami dell’art. 3.1 del TQRIF, a determinare gli obblighi di qualità contrattuale e tecnica che il gestore del servizio integrato di gestione dei rifiuti urbani - ovvero i gestori dei singoli servizi che lo compongono – dovranno rispettare per tutta la durata del Piano Economico Finanziario, individuando – per ogni singolo comune appartenente all’ATO Rifiuti Napoli 3 - il posizionamento della gestione nella matrice degli schemi regolatori di cui alla tabella 1 allegata al TQRIF.
3.1.V Standard generali di qualità
3.1.W Tariffa media
3.1.X Rateizzazione degli Importi
Il relativo versamento può essere effettuato mediante i seguenti strumenti di pagamento :
- F24
- Detrazione su prossima riscossione
- Rimessa diretta
3.1.Y Richieste di attivazione, variazione e cessazione del servizio
La richiesta di attivazione del servizio deve essere presentata dall'utente al gestore dell'attività di gestione tariffe e rapporto con gli utenti entro 90 giorni solari dalla data di inizio del possesso o della detenzione dell'immobile, a mezzo posta, via e-mail o mediante sportello fisico e online di cui all'Art. 19, compilando l'apposito modulo scaricabile dalla home page del sito internet del gestore in modalità anche stampabile, disponibile presso gli sportelli fisici, laddove presenti, ovvero compilabile online (art.6.1 "TQRIF").
Gli appositi moduli da compilare sono disponibili allo sportello fisico sito in Piazza Matteotti 24- Terzo Piano e sul sito web del gestore https://www.comune santagnello.na.it/ in modalità anche stampabile.
Per entrambi gli adempimenti sono previste le seguenti modalità di presentazione:
- Posta
- Pec
- Sportello fisico
Per entrambi gli adempimenti sono previste le seguenti modalità di presentazione:
-
Posta
- PEC
- Sportello fisico