3.1.A Gestori del servizio
Tariffe e rapporti con gli utenti
Raccolta e trasporto rifiuti - Lavaggio/Spazzamento strade
3.1.B Recapiti
Tariffe e rapporti con gli utenti
Raccolta e trasporto rifiuti - Lavaggio/Spazzamento strade
3.1.C Modulistica reclami
IL CITTADINO PER OGNI EVENTUALE RECLAMO RIGUARDANTE IL SERVIZIO DI GESTIONE/RACCOLTA RIFIUTI PUO' CONTATTARE L'UFFICIO TECNICO COMUNALE AL N. 0523/257640
oppure
CONTATTARE IL SERVIZIO CUSTOMER CARE DI IREN ATTIVO DAL LUNEDÌ AL VENERDÌ DALLE 8.00 ALLE 17.00 E IL SABATO DALLE 8.00 ALLE 13.00 (TEL. 800-212607 - MAIL:ambiente.emilia@gruppoiren.it
3.1.D Calendario e orari raccolta
INDICATIVAMENTE IL SERVIZO DI RACCOLTA RIFIUTI VIENE SVOLTO DA IREN AMBIENTE DALLE ORE 6,00 ALLE ORE 14,00 DEI GIORNI INDICATI IN CALENDARIO
PERTANTO I CONTENITORI VANNO ESPOSTI O ALLA SERA PRECEDENTE O ALLA MATTINA ENTRO L'ORARIO DI INIZIO SERVIZIO
3.1.E Campagne straordinarie
ANNUALMENTE L'AMMINISTRAZIONE COMUNALE AL FINE DI SENSIBILIZZARE LA CITTADINANZA AD AVER CURA DELL'AMBIENTE ORGANIZZA
L'EVENTO "UN PO PULITO" - PULIZIA DELLE RIVE DEL PO E DEGLI ARGINI
3.1.F Istruzioni per un corretto conferimento
STAZIONE ECOLOGICA ATTREZZATA
L'ACCESSO AL CENTRO DI RACCOLTA E' CONSENTITO ESCLUSIVAMENTE AI RESIDENTI DEL COMUNE DI CASTELVETRO PIACENTINO MUNITI DI TESSERA SANITARIA.
LE UTENZE NON DOMESTICHE (IMPRESE E SOCIETA') ACCEDONO AL CENTRO DI RACCOLTA MUNITI DI ECOCARD (DA RICHIEDERE PRESSO UFFICIO TRIBUTI-UFFICIO TASSA RIFIUTI)
3.1.G Carta della qualità del servizio
3.1.H Percentuale di differenziata
3.1.I Calendario e orari pulizia strade
ANNUALMENTE ED A TURNAZIONI IREN AMBIENTE EFFETTUA ANCHE LA PULIZIA DELLE CADITOIE STRADALI
3.1.J Regole per il calcolo della tariffa

UNICO OCCUPANTE

DUE OCCUPANTI

Attivita` artigianali tipo botteghe:parrucchiere

Bar,caffe`,pasticceria
Variabili per la determinazione delle tariffe
Generali
Impianti Regionali
Gestione rifiuti urbani negli impianti regionali
3.1.K Riduzioni tariffarie per gli utenti in stato di disagio economico e sociale
3.1.L Atti approvazione tariffa
3.1.M Regolamento TARI
3.1.O Scadenze per il pagamento

Rata
Entro il
%
1° rata
2° rata
PER L'ANNO 2022 LE SCADENZE PER IL PAGAMENTO DELLA TASSA RIFIUTI SONO LE SEGUENTI:
- 29.07.2022: PRIMA RATA PARI AL 50% O VERSAMENTO IN RATA UNICA
- 16.12.2022: SECONDA RATA PARI AL 50%
GLI AVVISI DI PAGAMENTO SONO IN DISTRIBUZIONE A MEZZO SERVIZIO POSTALE
3.1.P Informazioni per omesso pagamento
In caso di omesso/parziale versamento dell'importo relativo all'avviso di pagamento emesso dall'Ufficio Tributi - Tassa Rifiuti, si procederà con l’invio di un sollecito di pagamento per il recupero di quanto non versato, a mezzo raccomandata A/R, o PEC.
Il mancato pagamento dell'importo del sollecito, comporta l'emissione di un avviso di accertamento per omesso/parziale versamento, con l'applicazione di una sanzione pari al 30% del tributo non versato, secondo quanto disposto dall’articolo 1 comma 695 Legge n. 147/2013, oltre all’addebito di interessi calcolati nella misura del tasso di interesse legale.
In caso di inadempimento si procederà alla riscossione coattiva con aggravio delle spese di riscossione.
3.1.Q Segnalazioni errori importi
Eventuali errori e/o variazioni nei dati relativi all’utente o alle caratteristiche dell’utenza (dati catastali, superficie) rilevanti ai fini della commisurazione della tariffa, potranno essere segnalate all'Ufficio Tributi -Tassa Rifiuti tel. 0523 257681; indirizzo mail: tassarifiuti@comune.castelvetro.pc.it.
Si informa che, in caso di variazione/nuova utenza/cessazione deve essere presentata apposita denuncia, entro il 30 Giugno dell'anno successivo all'evento, utilizzando l'apposita modulistica allegata. L'Ufficio Tassa Rifiuti non procede d'ufficio all'iscrizione, cancellazione o alla variazione, salvo nei casi di accertamento per omessa dichiarazione.
3.1.R Documenti di riscossione online
Gli utenti che desiderassero ricevere in formato elettronico gli avvisi di pagamento (a partire dall'anno 2021) potranno inoltrare apposita richiesta mediante il modulo allegato.
Le richieste possono essere trasmesse:
- via email all'indirizzo tassarifiuti@comune.castelvetro.pc.it;
- a mezzo PEC all'indirizzo comune.castelvetro@sintranet.legalmail.it
- presentandosi direttamente all'Ufficio Tassa Rifiuti negli orari di apertura al pubblico;
- a mezzo posta ordinaria indirizzata all'Ufficio Tassa Rifiuti, P.zza Biazzi, 1 - 29010 Castelvetro Piacentino(PC);
3.1.S Comunicazioni ARERA
- 19/05/2023 - Emergenza Emilia-Romagna: provvedimento urgente dell’Autorità per la sospensione del pagamento delle bollette di acqua, luce, gas e rifiuti
- 21/01/2022 - Rifiuti: nuovi standard di qualità tecnici e contrattuali omogenei nel Paese
- 14/01/2022 - Approvato il nuovo Quadro Strategico ARERA 2022-2025
- 16/11/2021 - Il 22 e 24 novembre audizioni annuali con gli stakeholder sul Quadro Strategico ARERA 2022-2025
- 02/11/2021 - Al via le consultazioni sul Quadro Strategico ARERA 2022-2025. Tutela ed empowerment del consumatore, transizione energetica giusta e digitalizzazione nel futuro della regolazione. Il 22 e 24 novembre audizioni annuali con gli stakeholder
- 04/08/2021 - TARI e rifiuti: al via il MTR-2, la regolazione delle tariffe arriva agli impianti di trattamento
- 09/07/2021 - ARERA: i numeri dei servizi pubblici
- 14/12/2020 - ANAC e ARERA firmano protocollo di intesa
- 04/12/2020 - Rifiuti: una nuova sezione informativa nell’Atlante per il consumatore
- 31/07/2020 - DL Semplificazioni: le proposte di modifica di Arera
- 24/07/2020 - Pubblicate le memorie delle audizioni ARERA, 50 i soggetti intervenuti
- 21/07/2020 - ARERA: i numeri dei servizi pubblici
- 17/07/2020 - ARERA: lunedì la pubblicazione della Relazione Annuale con i dati 2019 di elettricità, gas, acqua, rifiuti
- 14/07/2020 - Rifiuti: il metodo tariffario e i provvedimenti in fase Covid-19
- 10/07/2020 - Audizioni annuali ARERA via web il 22 e 23 luglio. Tema per il 2020: “i Servizi pubblici e l’emergenza coronavirus”
3.1.T Recapiti telefonici per il servizio di pronto intervento
3.1.U Posizionamento della gestione nell'ambito della matrice degli schemi regolatori
3.1.V Standard generali di qualità
3.1.W Tariffa media
3.1.X Rateizzazione degli Importi
Su richiesta del contribuente, nelle ipotesi di temporanea e obiettiva situazione di difficoltà, può essere concessa, dal funzionario responsabile dell’entrata, la ripartizione del pagamento delle somme dovute, anche a titolo di sanzioni ed interessi, secondo un piano rateale predisposto dall’Ufficio e firmato per accettazione dal contribuente, che si impegna a versare le somme dovute secondo le indicazioni contenute nel suddetto piano, esibendo le ricevute dei singoli versamenti non appena effettuati.
La dilazione di pagamento può arrivare ad un massimo di trentasei rate, secondo lo schema seguente:
- fino a euro 100,00 nessuna rateizzazione;
- da euro 100,01 a euro 1.000,00 sei rate mensili;
- da euro 1.000,01 a euro 3.000,00 dodici rate mensili;
- da euro 3.000,01 a euro 6.000,00 ventiquattro rate mensili;
- oltre 6.000,01 trentasei rate mensili.
In caso di mancato pagamento di due rate, anche non consecutive, nei termini indicati senza che sia stata fornita adeguata motivazione, il debitore decade automaticamente dal beneficio della rateazione ed al Comune è attribuita la facoltà di esigere il versamento immediato dell’intero importo non ancora pagato in un’unica soluzione.