3.1.A Gestori del servizio
Tariffe e rapporti con gli utenti
Raccolta e trasporto rifiuti
3.1.B Recapiti
Tariffe e rapporti con gli utenti
Raccolta e trasporto rifiuti
3.1.C Modulistica reclami
3.1.D Calendario e orari raccolta
La raccolta porta a porta viene effettuata seguendo il calendario che annualmente viene trasmesso agli utenti.
Eventuali raccolte straordinarie o sospensioni della raccolta causate da eventi imprevedibili saranno indicate sulla home page del sito di Coinger.
3.1.E Campagne straordinarie
3.1.F Istruzioni per un corretto conferimento
CENTRO DI RACCOLTA DI BESNATE
La raccolta porta a porta viene effettuata da Coinger secondo il calendario che viene recapitato ad inizio anno agli utenti, oltre che disponibile sul sito.
L'esposizione dei rifiuti deve avvenire a partire da un'ora dopo il tramonto del giorno antecedente quello della raccolta ed entro le ore 5 del mattino.
I sacchi, le pattumiere ed i pacchi di carta/cartone devono avere, per motivi di sicurezza degli operatori addetti al ritiro, un peso individuale non superiore a 15kg.
Il bidone da 10 litri (piccolo) dell'umido é solo per l'uso domestico, non per l'esposizione esterna.
Per quanto riguarda le imprese, possono esporre massimo 8 sacchi di rifiuti indifferenziati, 16 sacchi di plastica e 1 metro cubo di carta/cartone per ciascun giorno di ritiro.
Viene effettuata la raccolta del verde porta a porta, da richiedere e pagare direttamente a coinger, per la quale all'atto dell'attivazione viene consegnato un bidone in comodato d'uso per l'esposizione nei giorni indicati nel calendario. Per aderire alla raccolta viene trasmesso un modulo contestualmente alla consegna dei calendari; l'attivazione deve avvenire di norma nei primi mesi dell'anno.
Le esposizioni che non rispettano le predette indicazioni saranno etichettate e non verranno ritirate.
Coinger ha posizionato sul territorio comunale contenitori da utilizzare per il conferimento di pile e batterie esauste, farmaci scaduti e indumenti.
E' possibile inoltre effettuare il conferimento dei materiali non diversamente differenziabili presso i centri di raccolta dislocati nei comuni facenti parte di Coinger (visitare per maggiori informazioni link PIATTAFORME ECOLOGICHE - rifiuti conferibili e orari). L'accesso ai centri di raccolta avviene dietro presentazione della tessera coinger, da richiedere al comune all'atto dell'attivazione della tassa rifiuti; la tessera é utilizzabile in tutte le piattaforme coinger, in qualsiasi comune ubicate. In caso di furto o smarrimento può essere richiesto il duplicato della tessera che verrà emesso da coinger a pagamento.
Si riportano i modelli da utilizzare a seconda del mezzo con il quale viene effettuato il conferimento al centro di raccolta:
- modello B da compilare nel caso di possesso di mezzo proprio intestato a persona fisica diverso dalle categorie M (veicoli a motore destinati al trasporto di persone aventi almeno 4 ruote) e M1 (veicoli destinati al trasporto di persone, aventi al massimo otto posto a sedere oltre al sedile del conducente); a titolo puramente esemplificativo, un utente che utilizza un mezzo tipo Apecar deve presentare il mod. B.
- modello C da compilare nel caso di utilizzo da parte di un utente domestico del mezzo della propria azienda o dell'azienda al quale é legato da regolare rapporto di lavoro; l'utente che si reca al centro di raccolta deve presentare la sua tessera Coinger e una copia del proprio documento di identita' in corso di validità; l'utilizzatore deve essere intestatario della tessera coinger e il modulo é valido per un solo ingresso.
3.1.G Carta della qualità del servizio
3.1.H Percentuale di differenziata
3.1.I Calendario e orari pulizia strade
Il servizio di pulizia strade avviene periodicamente mediante passaggio di spazzatrice meccanizzata, mediamente una volta al mese, salvo situazioni emergenziali o che richiedano pulizie e sanificazioni straordinarie.
Eventuali divieti alla sosta e limitazioni della viabilità potranno essere indicati direttamente in loco mediante affissione di cartelli informativi.
3.1.J Regole per il calcolo della tariffa
Variabili per la determinazione delle tariffe
Generali
Impianti Regionali
Gestione rifiuti urbani negli impianti regionali
3.1.K Riduzioni tariffarie per gli utenti in stato di disagio economico e sociale
3.1.L Atti approvazione tariffa
3.1.M Regolamento TARI
3.1.O Scadenze per il pagamento

Rata
Entro il
%
Unica

Rata
Entro il
%
1° rata
2° rata
3.1.P Informazioni per omesso pagamento
3.1.Q Segnalazioni errori importi
3.1.R Documenti di riscossione online
3.1.S Comunicazioni ARERA
- 19/05/2023 - Emergenza Emilia-Romagna: provvedimento urgente dell’Autorità per la sospensione del pagamento delle bollette di acqua, luce, gas e rifiuti
- 21/01/2022 - Rifiuti: nuovi standard di qualità tecnici e contrattuali omogenei nel Paese
- 14/01/2022 - Approvato il nuovo Quadro Strategico ARERA 2022-2025
- 16/11/2021 - Il 22 e 24 novembre audizioni annuali con gli stakeholder sul Quadro Strategico ARERA 2022-2025
- 02/11/2021 - Al via le consultazioni sul Quadro Strategico ARERA 2022-2025. Tutela ed empowerment del consumatore, transizione energetica giusta e digitalizzazione nel futuro della regolazione. Il 22 e 24 novembre audizioni annuali con gli stakeholder
- 04/08/2021 - TARI e rifiuti: al via il MTR-2, la regolazione delle tariffe arriva agli impianti di trattamento
- 09/07/2021 - ARERA: i numeri dei servizi pubblici
- 14/12/2020 - ANAC e ARERA firmano protocollo di intesa
- 04/12/2020 - Rifiuti: una nuova sezione informativa nell’Atlante per il consumatore
- 31/07/2020 - DL Semplificazioni: le proposte di modifica di Arera
- 24/07/2020 - Pubblicate le memorie delle audizioni ARERA, 50 i soggetti intervenuti
- 21/07/2020 - ARERA: i numeri dei servizi pubblici
- 17/07/2020 - ARERA: lunedì la pubblicazione della Relazione Annuale con i dati 2019 di elettricità, gas, acqua, rifiuti
- 14/07/2020 - Rifiuti: il metodo tariffario e i provvedimenti in fase Covid-19
- 10/07/2020 - Audizioni annuali ARERA via web il 22 e 23 luglio. Tema per il 2020: “i Servizi pubblici e l’emergenza coronavirus”