3.1.A Gestori del servizio
Tariffe e rapporti con gli utenti
Raccolta e trasporto rifiuti
Spazzamento, pulizia e lavaggio strade
3.1.B Recapiti
Tariffe e rapporti con gli utenti
Raccolta e trasporto rifiuti
Spazzamento, pulizia e lavaggio strade
3.1.C Modulistica reclami
Sotto è riportato il link per i reclami nei confronti del gestore della raccolta e del trasporto dei rifiuti.
Per reclami e informazioni nei confronti degli altri soggetti (gestore delle tariffe e dei rapporti con gli utenti e gestore del lavaggio e dello spazzamento delle strade) consultare la sezione 3.1.b RECAPITI del presente portale.
3.1.D Calendario e orari raccolta
3.1.E Campagne straordinarie
3.1.F Istruzioni per un corretto conferimento
Il sistema di raccolta stradale di prossimità è invece gestito tramite gli ecopunti dislocati sul territorio comunale. Istruzioni sulla raccolta sono consultabili tramite il link in basso.
3.1.G Carta della qualità del servizio
3.1.H Percentuale di differenziata
3.1.I Calendario e orari pulizia strade
Eventuali divieti relativi alla viabilità ed alla sosta sono pubblicati all'albo pretorio on-line del Comune di Torre Pellice, e sono qui consultabili.
Lo spazzamento delle strade è effettuato con la frequenza riportata nel file "frequenza spazzamento" sotto allegato (contenente un estratto del progetto di servizio per la pulizia di piazze, strade comunali per il periodo 01.10.2019 - 31.12.2021)
3.1.J Regole per il calcolo della tariffa

ABITAZIONE DI 80 MQ. CON TRE RESIDENTI PER 180 GIORNI

ABITAZIONE DI 80 MQ. CON TRE RESIDENTI PER 365 GIORNI

ABITAZIONE DI 80 MQ. CON UN RESIDENTI PER 365 GIORNI

BAR DI 100 MQ. PER L'ANNO INTERO
Sugli avvisi di pagamento è presente un meccanismo di conguaglio, in modo da recuperare eventuali differenze tra emesso e dovuto dell'anno n, sulle bollette emesse l'anno n+1.
Una componente della TARI è la TEFA, tributo attribuito alla Città metropolitana di Torino a fronte delle funzioni amministrative svolte in materia di tutela ambientale: il tributo viene riscosso dal Comune con l'emissione degli avvisi di pagamento TARI (e ne rappresenta il 5%) e poi viene riversato alla Città Metropolitana.
Variabili per la determinazione delle tariffe
Generali
Impianti Regionali
Gestione rifiuti urbani negli impianti regionali
3.1.K Riduzioni tariffarie per gli utenti in stato di disagio economico e sociale
Il modulo per la richiesta di agevolazione per i residenti in grave difficoltà economica (scaricabile sotto) è da presentare unitamente a copia dell'ISEE in corso di validità.
3.1.L Atti approvazione tariffa
3.1.M Regolamento TARI
Si riporta l'articolo 5) della Delibera di Consiglio Comunale n. 6 del 27/04/2020 di approvazione del REGOLAMENTO PER L'APPLICAZIONE DELLA NUOVA IMU (IMPOSTA
MUNICIPALE PROPRIA):
....omissis
5) di dare atto in base dell’art. 1, comma 738, della legge 27 dicembre 2019, n. 160 (legge di bilancio 2020) l'imposta unica comunale, I.U.C., di cui all'articolo 1, comma 639, della legge 27 dicembre 2013, n. 147, è abolita, ad eccezione delle disposizioni relative alla tassa sui rifiuti (TARI); l'imposta municipale propria (IMU) è disciplinata dalle disposizioni di cui ai commi da 739 a 783.
Con l’entrata in vigore del presente regolamento sono dunque abrogati gli artt. dal 10 a 30 del “REGOLAMENTO PER L’APPLICAZIONE DELL'IMPOSTA UNICA COMUNALE (IUC)” approvato con deliberazione del Consiglio comunale del 02/04/2014, n. 13 il quale assume ora il nome di “Regolamento per la tassa sui rifiuti” e che continua a produrre i suoi effetti solamente per nella parte relativa alla TARI (artt. 48 a 86);
...omissis
3.1.N Modalità di pagamento ammesse
Modello Semplificato F24
In caso di smarrimento dei modelli F24 precompilati è possibile rivolgersi all'ufficio tributi per la stampa o l'invio di un duplicato.
3.1.O Scadenze per il pagamento

Rata
Entro il
%
1° rata
2° rata
3° rata
3.1.P Informazioni per omesso pagamento
Il versamento dovrà essere effettuato utilizzando i seguenti codici:
- 3944: Tari - tassa sui rifiuti;
- 3945: interessi su Tari - tassa sui rifiuti;
- 3946: sanzioni su Tari – tassa sui rifiuti.
In caso di omesso o insufficiente versamento del tributo si applica la sanzione del 30% dell'importo non versato.
In caso di omessa presentazione della dichiarazione si applica la sanzione amministrativa del 100% del tributo dovuto, con un minimo di 50 euro.
In caso di infedele dichiarazione si applica la sanzione amministrativa del 50% del tributo non versato, con un minimo di 50 euro.
Le sanzioni per omessa e infedele dichiarazione sono ridotte ad un terzo se, entro il termine per la proposizione del ricorso, interviene acquiescenza del contribuente con il pagamento del tributo, se dovuto, e della sanzione e degli interessi.
Sulle somme dovute a titolo di tributo a seguito di violazione contestate si applicano gli interessi nella misura del tasso legale vigente.
3.1.Q Segnalazioni errori importi
Per segnalare errori o variazioni (o per chiedere rimborsi) è possibile presentare domanda in carta libera all'Ufficio Tributi del Comune di Torre Pellice (che è gestore delle tariffe e dei rapporti con gli utenti) i cui contatti sono riportati nella sezione "3.1.b RECAPITI" del presente portale. I rimborsi, quando non è possibile la compensazione, vengono evasi entro 180 giorni dalla richiesta con accredito sul conto corrente bancario o postale indicato dal contribuente.
DENUNCIA TARI INIZIALE, DI VARIAZIONE e di CESSAZIONE
La TARI non viene applicata automaticamente sulla base dell'espletamento di pratiche anagrafiche o altre pratiche comunali (es. nuovi insediamenti commerciali) ma è necessario dichiarare all'ufficio tributi ogni nuova conduzione / occupazione / variazione e ogni eventuale cessazione, fatta eccezione per le variazioni dei componenti il nucleo familiare, così come risultanti in anagrafe, intervenute successivamente alla dichiarazione iniziale o di variazione (non devono essere dichiarate le variazioni relative alla modifica del numero dei componenti famigliari quando si tratta di soggetti residenti nello stesso nucleo famigliare). La dichiarazione di cessata occupazione/detenzione o possesso dei locali o delle aree deve essere presentata dal dichiarante, dai soggetti conviventi o da eventuali eredi.
A titolo esemplificativo i motivi più ricorrenti che implicano un obbligo di nuova denuncia, denuncia di variazione o cessazione sono:
le nuove occupazioni effettuate da soggetti a seguito di immigrazione da altro comune o di costituzione di una nuova famiglia;
il trasferimento nell'ambito del Comune;
il cambio di intestazione della denuncia nei casi di subentro per decesso o emigrazione del precedente dichiarante;
i casi di emigrazione o trasferimento ad altro Comune.
La denuncia deve contenere obbligatoriamente tutti i dati richiesti, e in alternativa alla compilazione in maniera autonoma da parte del contribuente (qui il modulo PDF) è possibile e preferibile recarsi allo sportello dell’ufficio tributi per redigere un modello di denuncia che verrà poi stampato dall’ufficio e controfirmato dal contribuente.
IMMOBILI VUOTI, NON UTILIZZATI e PRIVI DI UTENZE
Gli immobili vuoti, non utilizzati, e privi di utenze possono essere esentati dal pagamento TARI dietro la presentazione di una dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà.
3.1.R Documenti di riscossione online
La possibilità di ricevere gli avvisi di pagamento TARI via e-mail è stata estesa anche alle utenze domestiche (in sostituzione dell'invio cartaceo).
Per chiedere l'attivazione del servizio, nel caso in cui non sia stato fatto al momento della dichiarazione di iscrizione/variazione, è possibile contattare via e-mail l'ufficio tributi o compilare il seguente modulo.
3.1.S Comunicazioni ARERA
- 19/05/2023 - Emergenza Emilia-Romagna: provvedimento urgente dell’Autorità per la sospensione del pagamento delle bollette di acqua, luce, gas e rifiuti
- 21/01/2022 - Rifiuti: nuovi standard di qualità tecnici e contrattuali omogenei nel Paese
- 14/01/2022 - Approvato il nuovo Quadro Strategico ARERA 2022-2025
- 16/11/2021 - Il 22 e 24 novembre audizioni annuali con gli stakeholder sul Quadro Strategico ARERA 2022-2025
- 02/11/2021 - Al via le consultazioni sul Quadro Strategico ARERA 2022-2025. Tutela ed empowerment del consumatore, transizione energetica giusta e digitalizzazione nel futuro della regolazione. Il 22 e 24 novembre audizioni annuali con gli stakeholder
- 04/08/2021 - TARI e rifiuti: al via il MTR-2, la regolazione delle tariffe arriva agli impianti di trattamento
- 09/07/2021 - ARERA: i numeri dei servizi pubblici
- 14/12/2020 - ANAC e ARERA firmano protocollo di intesa
- 04/12/2020 - Rifiuti: una nuova sezione informativa nell’Atlante per il consumatore
- 31/07/2020 - DL Semplificazioni: le proposte di modifica di Arera
- 24/07/2020 - Pubblicate le memorie delle audizioni ARERA, 50 i soggetti intervenuti
- 21/07/2020 - ARERA: i numeri dei servizi pubblici
- 17/07/2020 - ARERA: lunedì la pubblicazione della Relazione Annuale con i dati 2019 di elettricità, gas, acqua, rifiuti
- 14/07/2020 - Rifiuti: il metodo tariffario e i provvedimenti in fase Covid-19
- 10/07/2020 - Audizioni annuali ARERA via web il 22 e 23 luglio. Tema per il 2020: “i Servizi pubblici e l’emergenza coronavirus”