Per informazioni in merito alla GESTIONE DELLA TASSA SUI RIFIUTI - TARI rivolgersi all' Ufficio Tributi nei seguenti giorni e orari:
lunedì-martedì-mercoledì-giovedì dalle ore 10:00 alle ore 13:00
lunedì dalle ore 15:30 alle ore 17:00
Per appuntamenti e informazioni contattare i seguenti numeri dalle ore 8:00 alle ore 10:00:
0783 8033219 - 8033209
e-mail: ufficiotributi@comunearborea.it
pec: ufficiotributi@pec.comunearborea.it
Per informazioni in merito al SERVIZIO DI RACCOLTA, TRASPORTO E SMALTIMENTO DEI RIFIUTI SOLIDI URBANI E ASSIMILATI rivolgersi a Concordia Società Cooperativa al seguente numero:
800 065 330
nei seguenti giorni e orari:
dal lunedì al venerdì dalle ore 9:00 alle ore 13:00
Piattaforma da utilizzare per le segnalazioni in merito alla raccolta dei rifiuti:
COME CONFERIRE
Conferire i rifiuti dalle ore 21 alle ore 5 rispetto al giorno di raccolta seguendo i giorni indicati nel calendario. Inserire il rifiuto all'interno del contenitore, rispettando le prescrizioni previste per ciascuna tipologia di raccolta, ed esporre in prossimità del proprio numero civico nei soli giorni previsti dal calendario. I rifiuti esposti in maniera errata o in una giornata di raccolta non corretta, non verranno ritirati e verrà apposto su di essi, adesivo di non conformità.
RACCOLTA DIFFFERENZIATA INDUMENTI USATI
La Cooperativa Concordia in collaborazione con la Sarda Recuperi Tessili S.r.l., ha attivato nell'Unione dei Comuni del Terralbese (Terralba, Marrubiu, S.N. d'Arcidano Uras, e Arborea.) la raccolta di abiti ed accessori usati.
Attraverso questo progetto si ottengono molteplici risultati, sia ambientali che sociali: da un lato si evita che il materiale tessile vada a finire nel secco non riciclabile, contribuendo così ad aumentare le percentuali di raccolta differenziata e facendo risparmiare i Comuni, dall'altro si creano occasioni di lavoro per le persone svantaggiate, aiutandole così nel loro percorso di inserimento nella società.
Negli appositi contenitori gli abitanti potranno conferire, preferibilmente in sacchi chiusi, abiti, accessori come borse o portafogli, scarpe appaiate, coperte, tende e qualsiasi altro oggetto realizzato in materiale tessile. Si invita la gentile utenza di non conferire negli appositi contenitori, indumenti e accessori usati che siano sporchi, unti o troppo usurati. Si ricorda che l'unica ditta autorizzata alla raccolta di abiti ed accessori usati nell'Unione dei Comuni del Terralbese è la Cooperativa Concordia e che qualsiasi altra iniziativa simile, anche porta a porta, è perseguibile sia in sede amministrativa che penale.
RITIRO INGOMBRANTI
Il servizio è disponibile per i comuni del Terralbese, è previsto il ritiro di massimo tre pezzi per volta, previa richiesta telefonica al numero verde gratuito 800 065 330 dal lunedì al venerdì dalle ore 09.00 alle ore 13.00 oppure compilando il modulo sotto.
Per il Comune di Arborea il ritiro è a cadenza settimanale ed è previsto nella giornata di Sabato - Conferire il Venerdì sera all'imbrunire.
Il tributo comunale è corrisposto in base a tariffa commisurata ad anno solare, cui corrisponde un'autonoma obbligazione tributaria. La tariffa è determinata sulla base del Piano finanziario, approvato con specifica deliberazione del Consiglio comunale, da adottare entro il termine fissato dalle norme statali per l'approvazione del bilancio di previsione relativo alla stessa annualità.
La tariffa è composta da una quota fissa, determinata in relazione alle componenti essenziali del costo del servizio, riferite in particolare agli investimenti per opere e ai relativi ammortamenti, e da una quota variabile, rapportata alle quantità di rifiuti conferiti, alle modalità del servizio fornito e all'entità dei costi di gestione, in modo che sia assicurata la copertura integrale dei costi di investimento e di esercizio, compresi i costi di smaltimento.
La tariffa è articolata in fasce di "utenze domestiche" e "utenze non domestiche".
La quota fissa della tariffa per le utenze domestiche è determinata applicando alla superficie dell'alloggio e dei locali che ne costituiscono pertinenza le tariffe per unità di superficie parametrate al numero degli occupanti.
La quota variabile della tariffa per le utenze domestiche è determinata in relazione al numero degli occupanti.
La quota fissa della tariffa per le utenze non domestiche è determinata applicando alla superficie imponibile le tariffe per unità di superficie riferite alla tipologia di attività svolta, calcolate sulla base di coefficienti di potenziale produzione secondo le previsioni di cui al punto 4.3, Allegato 1, del decreto del Presidente della Repubblica 27 aprile 1999, n. 158.
La quota fissa della tariffa per le utenze non domestiche è determinata applicando alla superficie imponibile le tariffe per unità di superficie riferite alla tipologia di attività svolta, calcolate sulla base di coefficienti di potenziale produzione secondo le previsioni di cui al punto 4.4, Allegato 1, del decreto del Presidente della Repubblica 27 aprile 1999, n. 158.
Si riportano alcuni esempi pratici di calcolo della TARI.
Le tariffe applicate negli esempi sono quelle relative alla TARI 2020.
Si ricorda che i soggetti passivi, proprietari o detentori di immobili, devono dichiarare ogni circostanza rilevante per l'applicazione del tributo e in particolare, l'inizio, la variazione e la cessazione dell'utenza, la sussistenza delle condizioni per ottenere agevolazioni o riduzioni, il modificarsi o il venir meno delle condizioni per beneficiare di agevolazioni o riduzioni.
Si rammenta che al contribuente che non versi alle prescritte scadenze le somme indicate nell'avviso di pagamento, è notificato, anche a mezzo raccomandata A.R., a pena di decadenza entro il 31 dicembre del quinto anno successivo all'anno per il quale il tributo è dovuto, avviso di accertamento esecutivo per omesso e/o parziale pagamento. L'avviso indica le somme da versare in unica rata entro sessanta giorni dalla ricezione, con addebito di sanzioni e interessi per omesso o parziale pagamento e delle spese di notifica; l'avviso di accertamento notificato contiene l'avvertenza che, in caso di inadempimento verranno avviate le procedure esecutive.
Si ricorda all'utenza che è possibile reperire la procedura per l'eventuale comunicazione di errori o variazioni, richieste di informazioni, reclami e/o di rettifica dell'importo addebitato nei seguenti modi: