- SERVIZIO TARIFFE E RAPPORTI CON GLI UTENTI: sportello aperto presso il comune di San Gregorio nelle Alpi il giovedì dalle ore 9.00 alle ore 12.00 - tel. 0437/800018 - email barbara.depaoli@feltrino.bl.it
- SERVIZIO LAVAGGIO E SPAZZAMENTO STRADE: Ufficio Tecnico Comune: aperto il Lunedì 15.00-17.00 - tel. 0437/800018 - mail: tecnico.sgregorio@feltrino.bl.it
- SERVIZIO SMALTIMENTO RIFIUTI:
PER PRENOTAZIONE DI BIDONCINI E SACCHETTI: Bellunum srl - numero verde 800284482 - dal lunedì al sabato dalle 10.30 alle 13.30 - email: ecosportello@bellunum.com
PER RITIRO DI BIDONCINI E SACCHETTI PRENOTATI: sportello di Bellunum aperto presso la sede del comune il GIOVEDI' dalle 10 alle 12
- PER RECLAMI IN MERITO AL SERVIZIO DI RACCOLTA:
Bellunum srl - numero verde 800284482 - dal lunedì al sabato dalle 10.30 alle 13.30 - email: ecosportello@bellunum.com
- PER RECLAMI IN MERITO AGLI AVVISI DI PAGAMENTO:
sportello aperto presso il comune di San Gregorio nelle Alpi
il giovedì dalle ore 9.00 alle ore 12.00 - tel. 0437/800018 - email
barbara.depaoli@feltrino.bl.it
Il servizio di spazzamento stradale viene eseguito a seguito del taglio delle erbe e degli infestati lungo i cigli stradali effettuato con mezzi e personale comunale e nella stagione autunnale a seguito della caduta delle foglie sulla sede stradale.
APPLICAZIONE TARIFFA
Le tariffe si compongono di una quota determinata in relazione alle componenti essenziali del costo del servizio di gestione dei rifiuti, riferite in particolare agli investimenti per le opere ed ai relativi ammortamenti (quota fissa), e da una quota rapportata alle quantità di rifiuti conferiti, al servizio fornito ed all’entità dei costi di gestione (quota variabile):
1) utenze domestiche residenti: - parte fissa per edificio - parte variabile in base ai componenti della famiglia
2) utenze domestiche non residenti: - parte fissa per edificio
3) utenze non domestiche: - parte fissa per edificio - parte variabile a metro quadro
Per tutte le utenze nella tariffa base applicata sono compresi n. 12 svuotamenti annui del bidoncino per la raccolta porta a porta del secco; l’eccedenza per gli svuotamenti effettuati oltre tale soglia viene recuperata nella bolletta dell’anno successivo.
RIDUZIONI/ESENZIONI UTENZE NON DOMESTICHE:
1. Nella determinazione della superficie imponibile non si tiene conto di quella parte di essa, ove, per specifiche caratteristiche strutturali e per destinazione, si formano di regola rifiuti speciali non assimilati, pericolosi o non pericolosi, allo smaltimento dei quali sono tenuti a provvedere a proprie spese i produttori stessi, in base alle norme vigenti.
2. Nell’ipotesi in cui vi siano obiettive difficoltà nel delimitare le superfici ove si formano di regola i rifiuti speciali non assimilati agli urbani, l’individuazione di queste ultime è effettuata in maniera forfettaria applicando all’intera superficie su cui l’attività viene svolta una riduzione del 20%.
3. L’esenzione o la riduzione di cui ai commi 1 e 2 viene riconosciuta solo ai contribuenti che provvedano ad indicare le superfici produttive di rifiuti speciali non assimilati nella dichiarazione di cui al successivo art. 22 ed a fornire idonea documentazione comprovante l’ordinaria produzione dei predetti rifiuti ed il loro trattamento in conformità delle disposizioni vigenti. In caso di mancata indicazione in denuncia delle superfici produttive di rifiuti speciali, l’esenzione o la riduzione di cui al comma 1 e 2 non potrà avere effetto fino a quando non verrà presentata la relativa indicazione nella dichiarazione.
4. La TARI non è dovuta in relazione alle quantità di rifiuti assimilati agli urbani che il produttore dimostri di aver avviato al recupero. La riduzione fruibile, in ogni caso non può essere superiore al totale della parte variabile della tariffa. La riduzione viene calcolata in base al rapporto tra il quantitativo di rifiuti assimilati agli urbani avviati al recupero nel corso dell’anno civile e la produzione complessiva di rifiuti assimilati agli urbani prodotti dall’utenza nel corso del medesimo anno.
5. Sono esclusi dall’applicazione della riduzione di cui al comma precedente i locali adibiti ad uffici, servizi, mense e qualsiasi altro locale non destinato ad attività produttiva e a magazzino.
6. Il titolare dell’attività che provvede al recupero dei rifiuti prodotti deve presentare preventivamente una comunicazione nella quale dovranno essere indicati:
7. La tassa relativa alle utenze non domestiche, qualora non venga iniziata l’attività od essa venga a cessare, ed i locali, pur mantenendo la stessa destinazione, non siano utilizzati, è dovuta solo nella misura corrispondente alla tariffa prevista per la parte fissa stabilita per ciascuna categoria;
8. esenzione completa dei locali che risultano in obiettive condizioni di non utilizzo nel corso dell’anno o parte di esso, purché non siano adibiti ad uso alcuno e non risultino allacciati ai servizi di rete (servizio idrico, dell’energia elettrica, gas) o siano privi di arredamento.
ZONE NON SERVITE:
Per le utenze ubicate fuori dalla zona servita il tributo da applicare è ridotto in misura del 60% della tariffa se la distanza dell’utenza dal più vicino punto di raccolta rientrante nella zona perimetrata o di fatto servita è superiore o pari a 400 metri lineari (calcolati su strada carrozzabile).
MANCATO SVOLGIMENTO DEL SERVIZIO:
In caso di mancato svolgimento del servizio di gestione dei rifiuti o di effettuazione dello stesso in grave violazione della disciplina di riferimento, nonché di interruzione del servizio per motivi sindacali o per imprevedibili impedimenti organizzativi che abbiano determinato una situazione riconosciuta dall’autorità sanitaria di danno o pericolo di danno alle persone o all’ambiente, il tributo è dovuto dai contribuenti coinvolti in misura del 20 % del totale.
RIDUZIONI/ESENZIONI UTENZE NON DOMESTICHE:
1. Per le utenze domestiche che provvedono a smaltire in proprio gli scarti compostabili mediante compostaggio domestico (tramite composter, fossa, concimaia) viene applicata unariduzione determinata annualmente, contestualmente alla determinazione delle tariffe,con effetto dal semestre successivoa quello di sottoscrizione di apposita convenzione nella quale si attesta che verrà praticato il compostaggio domestico in modo continuativo;
2.La TARI è ridotta a favore delle famiglie con bambini da 0 a 3 anni, che utilizzano pannolini riciclabili e quindi non chiedono la chiavetta per il conferimento negli appositi contenitori; si applica una riduzione annua della tariffa variabile per tre anni. Tale riduzione è determinata contestualmente alla fissazione delle tariffe annue in ragione della minore spesa sostenuta dal Comune per lo smaltimento. La riduzione è applicata su domanda;
3. La tassa è limitata alla sola quota fissa per l'abitazione non utilizzata a seguito del ricovero dell’utilizzatore proprietario in una struttura protetta, o appartenente a ex residenti con utilizzo del tutto saltuario, o appartenente a deceduti;
4.esenzione completa dei locali che risultano in obiettive condizioni di non utilizzo nel corso dell’anno o parte di esso, purché non siano adibiti ad uso alcuno e non risultino allacciati ai servizi di rete (servizio idrico, dell’energia elettrica, gas) o siano privi di arredamento.
Sono esenti dalla tassa le abitazioni occupate da persone, sole o riunite in nuclei familiari, nullatenenti ed in condizioni di accertata indigenza, assistite in modo permanente dal Comune, a seguito diapposita relazione annuale dei servizi sociali.
Il pagamento viene effettuato tramite F24; per gli utenti impossibilitati a ciò (es. residenti estero) è prevista la possibilità di versare con bonifico o altre modalità previste dalla normativa
Errori o variazioni negli importi o variazioni nei dati dell'utenza possono essere segnalati utilizzando i seguenti recapiti:
telefono: 0439/317576 – fax 0439/317575 pec: cmfeltrina.bl@cert.ip-veneto.net - email: barbara.depaoli@feltrino.bl.it
SPORTELLO APERTO PRESSO IL COMUNE DI SAN GREGORIO NELLE ALPI il GIOVEDI' dalle 9 alle 12 - telefono 0437/800018
E’ possibile richiedere l’invio elettronico della bolletta contattando l’ufficio ai seguenti recapiti:
telefono: 0439/317576 – fax 0439/317575 pec: cmfeltrina.bl@cert.ip-veneto.net - email: barbara.depaoli@feltrino.bl.it
SPORTELLO APERTO PRESSO IL COMUNE DI SAN GREGORIO NELLE ALPI il GIOVEDI' dalle 9 alle 12 - telefono 0437/800018