Ufficio Tributi
Telefono 0175-230121 ( int.4) - email Tributi@comune.costigliolesaluzzo.cn.it
Orario : mattino lunedì- martedì-mercoledì- venerdì dalle 09.00 alle 12.30
pomeriggio martedì dalle 15.00 alle 17.00
DISTRIBUZIONE KIT RACCOLTA PORTA A PORTA
Il materiale per la raccolta differenziata potrà essere ritirato presso il locale sito nel giardino del Municipio adiacente Piazza Falcone - Borsellino
IL VENERDI DALLE ORE 10.00 ALLE ORE 13.00
E' possibile segnalare disservizi o presentare reclami relativi alla:
- bollettazione, contattando direttamente l'Ufficio Tributi del Comune di Costigliole Saluzzo al numero 0175-230121 ( int.4) - email tributi@comune.costigliolesaluzzo.cn.it
Orario : lunedì- martedì-mercoledì- venerdì mattino dalle ore 09.00 alle ore 12.30
martedì pomeriggio dalle 15.00 alle 17.00
- raccolta, direttamente il Consorzio Csea - Sede operativa: Piazza Risorgimento n. 2, Saluzzo - Telefono 0175 217520 - E-mail: info@consorziosea.it - E-mail certificata: consorzio.sea.cn@cert.legalmail.it
Il gettito derivante dalla Tassa sui Rifiuti (TARI) è destinato a finanziare integralmente i costi di investimento e di esercizio relativi al servizio di gestione dei rifiuti urbani e assimilati. I costi del servizio sono definiti ogni anno sulla base del Piano Finanziario.
La TARI è corrisposta in base a tariffa commisurata ad anno solare coincidente con un’autonoma obbligazione tributaria. Il comune nella commisurazione della tariffa tiene conto dei criteri determinati con il regolamento di cui al D.P.R. 158/1999. 3. La tariffa è commisurata alle quantità e qualità medie ordinarie di rifiuti prodotti per unità di superficie, in relazione agli usi e alla tipologia di attività svolte, sulla base delle disposizioni contenute nel D.P.R. 158/1999.
Il tributo è dovuto limitatamente al periodo dell’anno, computato in giorni, nel quale sussiste l’occupazione o la detenzione dei locali o delle aree suscettibili di produrre rifiuti. L’obbligazione tariffaria decorre dal giorno in cui ha avuto inizio l’occupazione o la detenzione ovvero la variazione dei locali ed aree, e sussiste sino al giorno in cui ne è cessata o variata l’utilizzazione, purché debitamente e tempestivamente dichiarata.
UTENZE DOMESTICHE
La tariffa è composta da una quota fissa, determinata in relazione alle componenti essenziali del costo del servizio, riferite in particolare agli investimenti per opere e ai relativi ammortamenti, e da una quota variabile, rapportata alle quantità di rifiuti conferiti, alle modalità del servizio fornito e all’entità dei costi di gestione, in modo che sia assicurata la copertura integrale dei costi di investimento e di esercizio, compresi i costi di smaltimento. La tariffa è articolata nelle fasce di utenza domestica e di utenza non domestica.
La quota fissa della tariffa per le utenze domestiche è determinata applicando alla superficie dell’alloggio e dei locali che ne costituiscono pertinenza le tariffe per unità di superficie parametrate al numero degli occupanti, secondo le previsioni di cui al punto 4.1, Allegato 1, D.P.R. 158/1999, in modo da privilegiare i nuclei familiari più numerosi.
La quota variabile della tariffa per le utenze domestiche è determinata in relazione al numero degli occupanti, secondo le previsioni di cui al punto 4.2, Allegato 1, D.P.R. 158/1999.
UTENZE NON DOMESTICHE
La quota fissa della tariffa per le utenze non domestiche è determinata applicando alla superficie imponibile le tariffe per unità di superficie riferite alla tipologia di attività svolta, calcolate sulla base di coefficienti di potenziale produzione secondo le previsioni di cui al punto 4.3, Allegato 1, D.P.R. 158/1999. 2.
La quota variabile della tariffa per le utenze non domestiche è determinata applicando alla superficie imponibile le tariffe per unità di superficie riferite alla tipologia di attività svolta, calcolate sulla base di coefficienti di potenziale produzione secondo le previsioni di cui al punto 4.4, Allegato 1, D.P.R. 158/1999.
Gli avvisi di pagamento TARI sono spediti presso la residenza del soggetto passivo, o altro recapito segnalato dallo stesso, tramite servizio postale o agenzie di recapito autorizzate, come corrispondenza ordinaria.
Per i titolari di Partita Iva, gli avvisi vengono inviati presso la sede legale e/o presso l’unità locale del soggetto passivo tramite servizio postale o agenzie di recapito autorizzate, come corrispondenza ordinaria.
Il Comune di Costigliole Saluzzo, unitamente all'avviso TARI, invia i modelli F24 già compilati per il pagamento, utilizzabili presso sportelli bancari, postali e più in generale presso gli intermediari abilitati. Lo stesso può essere utilizzato per il pagamento come Home Banking.
In caso di omesso/parziale versamento dell'avviso di pagamento viene applicata la sanzione prevista dall’art.13 del decreto legislativo 18 dicembre 1997 n. 471, pari al 30% dell'importo non versato, oltre all’addebito di interessi calcolati nella misura del tasso di interesse legale più spese di notifica.
Si ricorda che, sia per l'inizio della detenzione/occupazione di un immobile che per la cessazione o variazioni relative all'immobile o all'intestatario, è necessario presentare una apposita dichiarazione all'Ufficio Tributi utilizzando l'apposita modulistica (allegata). In caso di omessa o tardiva presentazione della dichiarazione, anche relativamente ad uno solo degli immobili posseduti, occupati o detenuti, si applica la sanzione dal 100 per cento al 200 per cento del tributo non versato, con un minimo di 50 euro. 4. In caso di infedele dichiarazione, si applica la sanzione dal 50 per cento al 100 per cento del tributo non versato, con un minimo di 50 euro.
Per qualunque altra informazione è possibile mettersi in contatto con l'ufficio tributi.
Per la segnalazione di errori degli importi addebitati, per le dichiarazioni di variazione, nonché per le istanze di rimborso è possibile rivolgersi all'ufficio tributi previa compilazione degli appositi modelli messi a disposizione.
Le dichiarazioni possono essere trasmesse all'ufficio tributi con le seguenti modalità:
per prenotazioni allo sportello contattare i numeri: 0175-230121 (int.4)
Orario : mattino lunedì- martedì-mercoledì- venerdì dalle 09.00 alle 12.30
pomeriggio martedì dalle 15.00 alle 17.00