3.1.A Gestori del servizio
Tariffe e rapporti con gli utenti
Raccolta e trasporto rifiuti - Spazzamento, pulizia e lavaggio strade
3.1.B Recapiti
Tariffe e rapporti con gli utenti
Raccolta e trasporto rifiuti - Spazzamento, pulizia e lavaggio strade
3.1.C Modulistica reclami
Per i reclami inerenti la tematica, è possibile utilizzare i modelli riportati in calce alla presente sezione, per segnalare disservizi o errori di calcolo del tributo.
Gli uffici comunali sono contattabili come segue:
- telefono 0823 75 95 11
- e-mail all'indirizzo tributi@comunesantamariaavico.it
- Posta Elettronica Certificata all'indirizzo protocollo@pec.comunesantamariaavico.it
3.1.D Calendario e orari raccolta

Umido

Carta e cartone

Metalli e plastica

Vetro e pannolini

Secco non riciclabile (indifferenziata)
Per lo smaltimento di rifiuti ingombranti contattare il numero 0823 75 95 52;
per smaltire i RAEE (elettrici) chiamare da numero fisso il numero 800 13 29 60.
Gli indumenti e gli accessori per l’abbigliamento (borse, scarpe, cintura, sciarpe) in buone condizioni devono essere depositate negli appositi contenitori stradali e sono periodicamente svuotati da ditte specializzate che provvedono a selezionarli ed a destinarli al riuso. I punti di raccolta sono ubicati presso:
- Parcheggio di via San Gaetano (ex area mercato Botteghelle);
- Parcheggio in via del Parco Aragonese;
- Parcheggio in via Ferdinando I d’Aragona (parcheggio Posta);
- Parcheggio Piazza Umberto I;
- Parcheggio supermecato Carrefour;
- Località Ruotoli;
- Località Loreto.
I bidoni di raccolta degli olii esausti sono localizzati sul territorio ed in particolare:
- Parcheggio di via San Gaetano (ex area mercato Botteghelle);
- Piazza San Marco;
- Via Rosciano (nei pressi della scuola);
- Via Loreto (nei pressi della chiesa).
È possibile conferire batterie e neon in piazza Roma accanto al distributore delle buste per la raccolta differenziata collocato presso l'Ufficio Anagrafe.
3.1.E Campagne straordinarie
Il ritiro dei sacchetti per lo smaltimento dei rifiuti avviene a mezzo erogatore automatico collocato in piazza Roma (accanto all'Ufficio Anagrafe), inserendo la Tessera Sanitaria.
Per eventuali problematiche è possibile rivolgersi presso gli uffici della Protezione civile il mercoledì pomeriggio.
3.1.F Istruzioni per un corretto conferimento
Si raccomanda di esporre i sacchetti, davanti alla propria abitazione, debitamente chiusi, possibilmente sollevati da terra o in contenitori per evitare la distruzione da parte di eventuali animali vaganti.
Per ulteriori utili informazioni, consultare la guida riportata in calce alla presente sezione (Guida al riciclo e smaltimento) o scaricare, sul proprio smartphone, l'applicazione Junker
3.1.G Carta della qualità del servizio
[pagina in aggiornamento]
Si pubblica la carta di qualità del servizio del gestore
3.1.H Percentuale di differenziata
3.1.I Calendario e orari pulizia strade
3.1.J Regole per il calcolo della tariffa
Con Deliberazione di Consiglio comunale n. 40 del 20 luglio 2022 è stata disposta la riscossione della tassa rifiuti (TARI) per l'anno 2022.
Il versamento della stessa è stato fissato in quattro rate aventi le seguenti scadenze:
- 1° rata o rata unica 31 agosto 2022;
- 2° rata 30 settembre 2022;
- 3° rata 31 ottobre 2022;
-
4° rata 1 dicembre 2022.
Il pagamento delle rate del tributo può essere eseguito tramite i modelli PagoPA (allegati ai prospetti recapitati a domicilio dei contribuenti) nelle banche, poste, negozi abilitati, sul sito web comunale nell'area servizi on line o nell'area PagoPA.
Tariffe Utenze Domestiche |
||
Componenti del Nucleo Familiare |
Quota Fissa (da moltiplicare per i metri quadri) |
Quota Variabile (da applicare una sola volta) |
1 persona |
0,73 | 94,87 |
2 persone |
0,85 | 189,75 |
3 persone |
0,92 | 237,19 |
4 persone |
0,99 |
308,34 |
5 persone |
1,00 | 379,50 |
6 o più persone |
0,96 | 438,80 |
Tariffe Utenze Non Domestiche | |||
N. | Attività | Quota Fissa | Quota Variabile |
Euro/m2 | Euro/m2 | ||
1 |
Musei,
biblioteche, scuole, associazioni, luoghi di culto |
0,35 | 1,34 |
2 |
Campeggi, impianti sportivi |
0,50 | 1,91 |
4 |
Esposizioni,
autosaloni |
0,35 | 1,34 |
8 | Uffici, agenzie, studi professionali | 0,71 | 2,72 |
10 |
Negozi
abbigliamento, calzature, libreria, cartoleria, ferramenta, e altri beni
durevoli |
0,71 | 2,71 |
12 |
Attività
artigianali tipo botteghe (falegname, idraulico, fabbro, elettricista,
parrucchiere) |
0,72 | 2,74 |
15 |
Attività
artigianali di produzione beni specifici |
0,64 | 2,45 |
16 |
Ristoranti,
trattorie, osterie, pizzerie |
1,72 | 8,44 |
17 |
Bar,
caffè, pasticceria |
1,61 | 5,43 |
18 | Supermercato, pane e pasta, macelleria, salumi e formaggi, generi alimentari | 1,90 | 7,25 |
19 | Plurilicenze alimentari e/o miste | 2,05 | 7,80 |
20 | Ortofrutta, pescherie, fiori e piante | 2,13 | 9,25 |
Ai sensi della medesima Deliberazione di Consiglio comunale, le categorie non domestiche ricevono uno sconto del 25% circa sulla tariffa effettivamente dovuta.
Le tariffe sopra esposte sono già comprensive del tributo provinciale per l'esercizio delle funzioni ambientali (TEFA) del 5%.
Variabili per la determinazione delle tariffe
Generali
Impianti Regionali
Gestione rifiuti urbani negli impianti regionali
3.1.K Riduzioni tariffarie per gli utenti in stato di disagio economico e sociale
Ai sensi della Deliberazione di Giunta comunale n. 32/2022, le categorie non domestiche che sono state interessate da chiusure negli anni 2020 e/o 2021 per effetto delle disposizioni governative finalizzate alla riduzione del contagio da COVID-19 (coronavirus) beneficiano dell'agevolazione del 25% (circa) per l'anno 2022.
3.1.L Atti approvazione tariffa
Con Deliberazione di Consiglio comunale n. 40 del 31 maggio 2022 è stata disposto il differimento del termine di riscossione della tassa rifiuti (TARI) per l'anno 2022.
Il versamento della stessa è stato fissato in quattro rate aventi le seguenti scadenze:
- 1° rata o rata unica 31 agosto 2022;
- 2° rata 30 settembre 2022;
- 3° rata 31 ottobre 2022;
-
4° rata 1 dicembre 2022.
Il pagamento delle rate del tributo può essere eseguito tramite i modelli PagoPA (allegati ai prospetti recapitati a domicilio dei contribuenti) nelle banche, poste, negozi abilitati, sul sito web comunale nell'area servizi on line o nell'area PagoPA.
3.1.M Regolamento TARI
3.1.N Modalità di pagamento ammesse
PagoPA
3.1.O Scadenze per il pagamento

Rata
Entro il
%
Unica

Rata
Entro il
%
1° rata
2° rata
3° rata
4° rata
Con Deliberazione di Consiglio comunale n. 40 del 31 maggio 2022 è stata disposta la riscossione della tassa rifiuti (TARI) per l'anno 2022.
Il versamento della stessa è stato fissato in quattro rate aventi le seguenti scadenze:
- 1° rata o rata unica 31 agosto 2022;
- 2° rata 30 settembre 2022;
- 3° rata 31 ottobre 2022;
-
4° rata 1 dicembre 2022.
Il pagamento delle rate del tributo può essere eseguito tramite i modelli PagoPA (allegati ai prospetti recapitati a domicilio dei contribuenti) nelle banche, poste, negozi abilitati, sul sito web comunale nell'area servizi on line o nell'area PagoPA.
3.1.P Informazioni per omesso pagamento
Il termine per il pagamento delle bollette TARI 2021 e anni precedenti è scaduto;
i cittadini che non abbiano ancora provveduto al pagamento devono attendere la notifica dell'avviso di pagamento, maggiorato delle sole spese di notifica, entro i prossimi mesi.
3.1.Q Segnalazioni errori importi
3.1.R Documenti di riscossione online
I cittadini possono accedere ai servizi online del Comune di Santa Maria a Vico, mediante SPID o CIE, al seguente link diretto
https://cloud.urbi.it/urbi/progs/urp/solhome.sto?DB_NAME=n1201649&areaAttiva=11
per accedere alla propria area riservata e visualizzare le informazioni su tributi, procedimenti e modalità di riscossione.
È comunque possibile ricevere gli avvisi per il pagamento inoltrando la richiesta all'indirizzo
tributi@comunesantamariaavico.it
specificando il nominativo dell'intestatario della bolletta e il codice fiscale, purché sia persona convivente del richiedente.
3.1.S Comunicazioni ARERA
- 21/01/2022 - Rifiuti: nuovi standard di qualità tecnici e contrattuali omogenei nel Paese
- 14/01/2022 - Approvato il nuovo Quadro Strategico ARERA 2022-2025
- 16/11/2021 - Il 22 e 24 novembre audizioni annuali con gli stakeholder sul Quadro Strategico ARERA 2022-2025
- 02/11/2021 - Al via le consultazioni sul Quadro Strategico ARERA 2022-2025. Tutela ed empowerment del consumatore, transizione energetica giusta e digitalizzazione nel futuro della regolazione. Il 22 e 24 novembre audizioni annuali con gli stakeholder
- 04/08/2021 - TARI e rifiuti: al via il MTR-2, la regolazione delle tariffe arriva agli impianti di trattamento
- 09/07/2021 - ARERA: i numeri dei servizi pubblici
- 14/12/2020 - ANAC e ARERA firmano protocollo di intesa
- 04/12/2020 - Rifiuti: una nuova sezione informativa nell’Atlante per il consumatore
- 31/07/2020 - DL Semplificazioni: le proposte di modifica di Arera
- 24/07/2020 - Pubblicate le memorie delle audizioni ARERA, 50 i soggetti intervenuti
- 21/07/2020 - ARERA: i numeri dei servizi pubblici
- 17/07/2020 - ARERA: lunedì la pubblicazione della Relazione Annuale con i dati 2019 di elettricità, gas, acqua, rifiuti
- 14/07/2020 - Rifiuti: il metodo tariffario e i provvedimenti in fase Covid-19
- 10/07/2020 - Audizioni annuali ARERA via web il 22 e 23 luglio. Tema per il 2020: “i Servizi pubblici e l’emergenza coronavirus”
- 07/07/2020 - Rifiuti: il metodo tariffario e i provvedimenti in fase Covid-19