per ulteriori informazioni collegarsi al sito: www.asianapoli.it
CALENDARIO E ORARI VIGENTI PER LA RACCOLTA PORTA A PORTA
I Municipalità Chiaia - Posillipo - San Ferdinando
II Municipalità Avvocata - Montecalvario - Mercato - Pendino - Porto - San Giuseppe
III Municipalità Stella - San Carlo all'Arena
IV Municipalità San Lorenzo - Vicaria - Poggioreale - Zona Industriale
V Municipalità Arenella - Vomero
VI Municipalità Ponticelli - Barra - San Giovanni a Teduccio
VII Municipalità Miano - Secondigliano - San Pietro a Patierno
VIII Municipalità Piscinola - Marianella - Chiaiano - Scampia
IX Municipalità Soccavo - Pianura
X Municipalità Bagnoli - Fuorigrotta
Con la carta dei servizi di igiene urbana ASIA Napoli S.p.A. e il Comune di Napoli presentano in maniera chiara le modalità del servizio erogato in città e gli strumenti per poter interloquire in maniera rapida ed efficace con l’azienda.
Regole di calcolo della tariffa
Per calcolare la TARI dovrai calcolare la quota fissa e la quota variabile, distinguendo se si tratta di un immobile ad uso domestico o non domestico.
Gli elementi utili per il calcolo TARI sono i seguenti:
1. superficie in metri quadri
2. periodo di riferimento
3. nucleo familiare
4. quota fissa
5. quota variabile
6. quota provinciale 5% dell’imponibile
Per utenze domestiche
La quota fissa della TARI si ottiene moltiplicando la
superficie in metri quadri dell’immobile per la relativa tariffa fissa
(determinata dal Comune di residenza in base al numero di persone che occupano l’immobile)
secondo la formula
METRI QUADRATI X TARIFFA FISSA.
La quota variabile della TARI è, invece, determinata dal Comune in base al numero di persone che occupano l’immobile.
Le due quote vengono sommate e, al risultato ottenuto, viene applicato il tributo provinciale pari al 5% dell’imponibile.
Esempio
Consideriamo un nucleo composto da 3 componenti e abitazione di 100 m² su base annua (365 gg)
Ipotizziamo che il Comune abbia deliberato le seguenti tariffe:
· tariffa parte fissa: 0.951 euro
· tariffa parte variabile (considerando 3 componenti): 137,81 euro
· quota provinciale: 5%
Secondo la modalità corretta di calcolo si ottiene:
Parte fissa TARI |
0,951 € x 100 m² |
95,10 € |
Parte variabile TARI |
x 3 Componenti |
137,81 € |
Quota Provinciale |
0,05 x (95,10 + 137,81) |
11,65 € |
Totale TARI |
95,10 + 137,81 + 11,65 |
244,56 € |
Totale Arrotondato |
245,00 € |
Per utenze non domestiche
La quota fissa della TARI si ottiene moltiplicando la
superficie in metri quadri dell’immobile per la relativa tariffa fissa
(determinata dal Comune di residenza in base alla relativa categoria di
appartenenza) secondo la formula
METRI QUADRATI X TARIFFA FISSA.
La quota
variabile della TARI si ottiene
moltiplicando la superficie in metri quadri dell’immobile per la relativa
tariffa variabile (determinata dal Comune di residenza in base alla propria
categoria di appartenenza) secondo la formula
METRI QUADRATI X TARIFFA VARIABILE.
Le due quote vengono sommate e, al risultato ottenuto, viene applicato il tributo provinciale pari al 5% dell’imponibile.
Esempio
Consideriamo un negozio di abbigliamento di 100 m², categoria di appartenenza 13 su base annua (365 gg)
Ipotizziamo che il Comune abbia deliberato le seguenti tariffe:
· tariffa parte fissa: 1,543 euro
· tariffa parte variabile (considerando la categoria di appartenenza): 1,644 euro
· quota provinciale: 5%
Secondo la modalità corretta di calcolo si ottiene:
Parte fissa TARI |
0,4680 € x 100 m² |
46,80 € |
Parte variabile TARI |
2,4950 € x 100 m² |
249,50 € |
Quota Provinciale |
0,05 x (46,80 + 249,50) |
14,82 € |
Totale TARI |
46,80 + 249,50 + 14,82 |
311,12 € |
Totale Arrotondato |
311,00 € |
Codici tributo per il ritardato pagamento. In caso di ritardato pagamento saranno dovuti, oltre alla tassa, anche le sanzioni e gli interessi.
Al fine di facilitare gli adempimenti relativi la propria posizione tributaria, il contribuente può presentare la denuncia di iscrizione/variazione/cessazione anche attraverso:
• la piattaforma Linkmate, sportello virtuale del contribuente, previa registrazione ai Servizi online del Comune di Napoli, accedendo ai Servizi Tributari;
• Inviando una mail ai seguenti indirizzi
- PEC: entrate.tari-tares-tarsu@pec.comune.napoli.it;
- e-mail: entrate.tari-tares-tarsu@comune.napoli.it.
A causa dell’emergenza sanitaria in corso, il ricevimento del pubblico degli uffici di corso Lucci n. 66/82 è temporaneamente sospeso, fino a nuova comunicazione.
I contribuenti che intendo utilizzare il servizio di prenotazione online, mediante accesso alla sezione “Accedi ai servizi” verranno contattati telefonicamente da un operatore “con numero sconosciuto” o a mezzo mail.
Il contribuente potrà ricevere informazioni chiamando, dalle 9.00 alle 15.30 dal lunedì al venerdì, i seguenti numeri di telefono: 081-7953754-3733-3759-3778.