Trasparenza Rifiuti Oliena
Trasparenza Rifiuti Oliena

Portale di Trasparenza per la Gestione Rifiuti

Comune di Oliena

Logo Anutel

Portale di Trasparenza per la Gestione Rifiuti

Comune di Oliena

Logo Anutel
Trasparenza Rifiuti Oliena
Questa è la sezione del sito dell’Ente dedicata al rispetto degli obblighi di trasparenza tramite siti internet previsti dall’articolo 3 del TESTO INTEGRATO IN TEMA DI TRASPARENZA (TITR) allegato alla deliberazione ARERA n. 444/2019. Il comma 3.1 prevede un elenco di informazioni che devono essere riportate suddiviso in lettere che vanno dalla a) alla s). Per favorire la chiara identificazione da parte degli utenti delle informazioni inerenti all’ambito territoriale in cui si colloca l’utenza, nonché la comprensibilità delle medesime informazioni la struttura segue pertanto l’ordine dettato da ARERA e a fianco di ogni voce è riportato il riferimento normativo cui l’Ente adempie.
Ragione sociale del gestore che eroga il servizio integrato di gestione dei rifiuti urbani, ovvero del gestore che effettua le attività di gestione tariffe e rapporti con gli utenti, del gestore della raccolta e trasporto e del gestore dello spazzamento e lavaggio delle strade, qualora tali attività siano effettuate da soggetti distinti
Tariffe e rapporti con gli utenti
Raccolta e trasporto rifiuti - Lavaggio strade
Recapiti telefonici, postali e di posta elettronica per l'invio di reclami, richieste di informazioni, di rettifica degli importi addebitati, di rateizzazione, richieste di attivazione, variazione e cessazione del servizio, segnalazioni di disservizi, prenotazioni del servizio di ritiro su chiamata, richieste di riparazione delle attrezzature per la raccolta domiciliare, nonché recapiti e orari degli sportelli online e fisici (ove presenti).
Tariffe e rapporti con gli utenti
Modulistica per l'invio di reclami, liberamente accessibile e scaricabile

Non è stata predisposta alcuna modulistica per l'invio dei reclami.

L'utente ha a disposizione il Numero Verde gratuito anche dai cellulari messo a disposizione da parte del Gestore del servizio.

Gli utenti possono rivolgersi al personale del Servizio Tecnico e di Polizia Municipale per la segnalazione di disservizi e o l'invio di reclami

Calendario e orari vigenti relativi alla raccolta dei rifiuti urbani, con riferimento a tutte le modalità di raccolta a disposizione dell'utente, ivi inclusi i centri di raccolta e con esclusione delle eventuali modalità di raccolta per cui non è effettuabile una programmazione
utenze domestiche
lunedì:
PLASTICA UMIDO
martedì:
SECCO
mercoledì:
UMIDO- RACCOLTA INGOMBRANTI SU PRENOTAZIONE TELEFONICA
giovedì:
CARTA E CARTONE
venerdì:
UMIDO
sabato:
VETRO BARATTOLAME- RACCOLTA OLI DA FRITTURA OGNI BIMESTRE
utenze economiche
lunedì:
PLASTICA UMIDO
martedì:
SECCO
mercoledì:
UMIDO- RACCOLTA INGOMBRANTI SU PRENOTAZIONE TELEFONICA-PLASTICA CARTA E CARTONE
giovedì:
CARTA E CARTONE
venerdì:
UMIDO PLASTICA CARTA E CARTONE
sabato:
VETRO BARATTOLAME
Informazioni in merito a eventuali campagne straordinarie di raccolta dei rifiuti urbani e a nuove aperture o chiusure di centri di raccolta

non vengono fatte campagne di pulizia straordinaria che coinvolgano la popolazione.

il centro comunale di raccolta è attivo sei giorni alla settimana e gli orari e fasce di apertura sono indicati all'interno del calendario di raccolta

Istruzioni per il corretto conferimento dei rifiuti urbani al servizio di raccolta e trasporto
CENTRO COMUNALE
Ecocentro comunale autorizzato ex dm maggio 2009

non vengono fatte campagne di pulizia straordinaria che coinvolgano la popolazione.

il centro comunale di raccolta è attivo sei giorni alla settimana e gli orari e fasce di apertura sono indicati all'interno del calendario di raccolta

Carta della qualità del servizio integrato di gestione dei rifiuti urbani di cui all'articolo 5 del TQRIF, liberamente scaricabile.
non è stata redatta la carta della qualità del servizio
Percentuale di raccolta differenziata conseguita nel Comune o nell'ambito territoriale in cui è ubicata l'utenza, con riferimento ai tre anni solari precedenti a quello in corso
Le informazioni, ove possibile, verranno automaticamente acquisite dal catasto nazionale dei rifiuti ISPRA
Calendario e orari di effettuazione del servizio di spazzamento e lavaggio delle strade oppure frequenza di effettuazione del servizio nonché, in ogni caso, eventuali divieti relativi alla viabilità e alla sosta
Elenco spazzamento strade Comune di Oliena
SPAZZAMENTO MANUALE GIORNALIERO
nome via
Francesco Canudu
Piazza Moro
Piazza Collegio
Piazza S. Leone Magno
Piazza S. Maria
Via Barasoro
Via Ichnusa
SPAZZAMENTO MISTO BISETTIMANALE
nome via
Viale Sardegna
Via Calamida
Via Catte
Via Martin Luther King
Via Giovanni XXIII
Via Siotto Pintor
Via Padre Solinas
Via Barasoro
Via Fale e Niodi
Via Sen. Chironi
Via Buoncammino
Via Manzoni
Via Ing. Mario Galliani
Via Nuoro
Viale Italia
Corso Vittorio Emanuele
Corso Grazia Deledda
Corso John Kennedy
SPAZZAMENTO MECCANIZZATO QUINDICINALE
nome via
tutte le altre strade

Regole di calcolo della tariffa, con indicazione in forma fruibile per gli utenti, anche attraverso esempi, delle variabili su cui si basa il calcolo della quota fissa e della quota variabile, delle riduzioni applicabili agli utenti domestici e non domestici, dei meccanismi di conguaglio, delle imposte applicabili

Con deliberazione del Consiglio Comunale n° 6 del 28/04/2022 sono state approvate le tariffe e le agevolazioni TARI 2022 

Per informazioni sulle modalità di calcolo della tariffa TARI  si fa riferimento al documento allegato A.

Variabili di base per la determinazione della quota fissa e della quota variabile della TARI (dati 2018)
Generali
Rifiuti urbani prodotti: t
Cluster: - €
Tariffa nazionale di base:
Raccolta differenziata: %
Fattori di contesto del comune:
Economie e diseconomie di scala:
Impianti Regionali
Impianti di incernerimento e coincernerimento:
Impianti di trattamento meccanico biologico:
Discariche:
Distanza tra il comune e gli impianti (media ponderata con le tonnellate smaltite): Km
Gestione rifiuti urbani negli impianti regionali
Rifiuti smaltiti in impianti di incenerimento e coincenerimento: %
Rifiuti trattati in impianti di compostaggio, digestione anaerobica e trattamento integrato: %
Rifiuti smaltiti in discarica: %
Informazioni per l'accesso alle eventuali riduzioni tariffarie accordate agli utenti in stato di disagio economico e sociale e la relativa procedura, ove le suddette riduzioni siano previste

Art.  29 Regolamento approvato con Delibera di C.C. n. 29 del 2021


a) Riduzione nella misura massima del 50%, ai soggetti passivi della tassa che occupano l'abitazione a titolo di abitazione principale (superficie abitativa e sue pertinenze limitatamente ad un box o posto auto e ad una cantina o soffitta) nel cui nucleo familiare convivente si riscontri la presenza di uno o più soggetti in situazione di handicap, riconosciuto dalla Legge n.104/92, risultante da certificato di riconoscimento di invalidità rilasciato dalle competenti strutture pubbliche e con certificazione ISEE pari o inferiore a €. 5.500,00. Al fine di ottenere le agevolazioni dovrà essere prodotta la relativa documentazione rilasciata dalle competenti strutture pubbliche. La dichiarazione ISEE riferita all’anno precedente all’emissione del ruolo deve essere presentata ogni anno entro il 30 giugno. L’Ufficio Tributi si riserva la facoltà di organizzare controlli a campione.
b) Abitazioni occupate da nuclei familiari con 5 componenti e con:
- ISEE non superiore a €. 7.500,00 : riduzione del 50% della quota variabile;
- ISEE non superiore a €. 9.500,00 : Riduzione del 30% della quota variabile
- ISEE non superiore a €. 12.000,00 : Riduzione del 20% della quota variabile
c) Abitazioni occupate da nuclei familiari con 6 o più componenti e con:
- ISEE non superiore a €. 9.500,00: riduzione del 50%;
- ISEE non superiore a €. 15.000,00: riduzione del 30%;
d) Riduzione del 30% della tariffa per famiglie composte da giovani coppie, per i primi tre anni di matrimonio, che occupano l’abitazione con contratto di affitto regolarmente registrato a condizione che abbiano un’ età non superiore a 35 anni e un reddito complessivo ISEE, con riferimento all’anno precedente quello per cui si richiede la riduzione, non superiore a € 10.000,00;
e) Riduzione del 30% per famiglie composte da giovani coppie, per i primi 3 anni di matrimonio, che occupano unità abitative ubicate all’interno del centro storico (zona A del PUC)
f) Riduzione per i nuclei familiari in carico ai servizi sociali e con ISEE non superiore a €. 6.000,00:
- Nuclei familiari fino a 3 componenti : riduzione del 50% della tariffa;
- Nuclei familiari da 4 e più componenti: riduzione del 60% della tariffa;
La situazione di disagio dovrà essere certificata dai competenti uffici comunali;




Modalità di pagamento ammesse con esplicita evidenza della modalità di pagamento gratuita prevista dal TQRIF.
Modello Semplificato F24
Gratuita
Scadenze per il pagamento della tariffa riferita all'anno in corso
Rata
Entro il
%
1° rata
16/09/2022
25,00%
2° rata
16/11/2022
25,00%
3° rata
16/01/2023
25,00%
4° rata
16/03/2023
25,00%
Unica
16/09/2022
100,00%


Le scadenze di pagamento per la riscossione della TARI 2022 sono state approvate con deliberazione del Consiglio Comunale n° 6 del 28/04/2022

 

Informazioni rilevanti per il caso di ritardato od omesso pagamento, ivi inclusa l'indicazione, per quanto applicabile, del tasso di interesse di mora e/o di penalità e/o sanzioni, nonché tutte le indicazioni utili affinché l'utente sia messo in condizione di procedere tempestivamente al pagamento dell'importo dovuto


Vedere il Regolamento approvato con Deliberazione di C.C. n. 29 del 28/07/2021 


Procedura/e per la segnalazione di errori nella determinazione degli importi addebitati, e di errori e/o variazioni nei dati relativi all'utente o alle caratteristiche dell'utenza rilevanti ai fini della commisurazione della tariffa, con relativa modulistica, ivi inclusi i moduli per la richiesta di rettifica degli importi addebitati, liberamente accessibile e scaricabile, nonché le tempistiche e le modalità di rettifica degli importi non dovuti da parte del gestore.


Per la segnalazione di errori e/o variazioni dei dati relativi all'utenza, il contribuente può presentarsi personalmente all'Ufficio Tributi durante gli orari di apertura al pubblico oppure può trasmettere le comunicazioni e/o segnalazioni  tramite P.E.C. o e-mail ai seguenti indirizzi di posta elettronica:



P.E.C. Comune di Oliena : protocollo@pec.comune.oliena.nu.it

e-mail Ufficio Tributi : tributi@comune.oliena.nu.it


Referente Ufficio Tributi:

BOI MARCELLA  (Responsabile del procedimento) : Tel. 0784/280227   -   e-mail : boi.marcella@comune.oliena.nu.it   -


ORARI APERTURA AL PUBBLICO UFFICIO TRIBUTI:

LUNEDI'            : 8.30-11.00        15.30-17.30

MARTEDI'          : 8.30-11.00

MERCOLEDI'      : 8.30-11.00

GIOVEDI'          : 11.00-13.00

VENERDI          : 8.30 -11.00

 



Indicazione della possibilità di ricezione dei documenti di riscossione in formato elettronico nonché della relativa procedura di attivazione



Il documento di riscossione è trasmesso ai contribuenti tramite posta ordinaria.

A richiesta dei contribuenti l'Ufficio Tributi provvede all'invio del documento in formato elettronico

Eventuali comunicazioni agli utenti da parte dell'Autorità relative a rilevanti interventi di modifica del quadro regolatorio o altre comunicazioni di carattere generale destinate agli utenti
I recapiti telefonici per il servizio di pronto intervento, gli interventi di competenza del gestore, con indicazione di quelli che possono essere attivati direttamente dall'utente, secondo quanto previsto dall'articolo 52 del TQRIF.
Il posizionamento della gestione nell'ambito della matrice degli schemi regolatori, di cui all'Articolo 3 del TQRIF.
Il Comune di Oliena è collocato all'interno dello Schema regolatore
Gli standard generali di qualità di competenza del gestore ai sensi del TQRIF, ivi inclusi gli eventuali standard aggiuntivi o migliorativi individuati dall'Ente territorialmente competente e il grado di rispetto di tali standard, con riferimento all'anno precedente.
La tariffa media applicata alle utenze domestiche e l'articolazione dei corrispettivi applicati alle utenze domestiche e non domestiche.
Modalità e termini per l'accesso alla rateizzazione degli importi.
Modalità e termini per la presentazione delle richieste di attivazione, variazione e cessazione del servizio.