3.1.A Gestori del servizio
Tariffe e rapporti con gli utenti
Raccolta e trasporto rifiuti - Lavaggio strade
3.1.B Recapiti
Tariffe e rapporti con gli utenti
Raccolta e trasporto rifiuti - Lavaggio strade
3.1.C Modulistica reclami
Non è stata predisposta alcuna modulistica per l'invio dei reclami.
L'utente ha a disposizione il Numero Verde gratuito anche dai cellulari messo a disposizione da parte del Gestore del servizio.
Gli utenti possono rivolgersi al personale del Servizio Tecnico e di Polizia Municipale per la segnalazione di disservizi e o l'invio di reclami
3.1.D Calendario e orari raccolta

utenze domestiche

utenze economiche
3.1.E Campagne straordinarie
non vengono fatte campagne di pulizia straordinaria che coinvolgano la popolazione.
il centro comunale di raccolta è attivo sei giorni alla settimana e gli orari e fasce di apertura sono indicati all'interno del calendario di raccolta
3.1.F Istruzioni per un corretto conferimento
CENTRO COMUNALE
non vengono fatte campagne di pulizia straordinaria che coinvolgano la popolazione.
il centro comunale di raccolta è attivo sei giorni alla settimana e gli orari e fasce di apertura sono indicati all'interno del calendario di raccolta
3.1.G Carta della qualità del servizio
3.1.H Percentuale di differenziata
3.1.I Calendario e orari pulizia strade
SPAZZAMENTO MANUALE GIORNALIERO
nome via
Francesco Canudu
Piazza Moro
Piazza Collegio
Piazza S. Leone Magno
Piazza S. Maria
Via Barasoro
Via Ichnusa
SPAZZAMENTO MISTO BISETTIMANALE
nome via
Viale Sardegna
Via Calamida
Via Catte
Via Martin Luther King
Via Giovanni XXIII
Via Siotto Pintor
Via Padre Solinas
Via Barasoro
Via Fale e Niodi
Via Sen. Chironi
Via Buoncammino
Via Manzoni
Via Ing. Mario Galliani
Via Nuoro
Viale Italia
Corso Vittorio Emanuele
Corso Grazia Deledda
Corso John Kennedy
SPAZZAMENTO MECCANIZZATO QUINDICINALE
nome via
tutte le altre strade
3.1.J Regole per il calcolo della tariffa
Con deliberazione del Consiglio Comunale n° 6 del 28/04/2022 sono state approvate le tariffe e le agevolazioni TARI 2022
Per informazioni sulle modalità di calcolo della tariffa TARI si fa riferimento al documento allegato A.
Variabili per la determinazione delle tariffe
Generali
Impianti Regionali
Gestione rifiuti urbani negli impianti regionali
3.1.K Riduzioni tariffarie per gli utenti in stato di disagio economico e sociale
Art. 29 Regolamento approvato con Delibera di C.C. n. 29 del 2021
a) Riduzione nella misura massima del 50%, ai soggetti passivi della tassa che occupano l'abitazione a titolo di abitazione principale (superficie abitativa e sue pertinenze limitatamente ad un box o posto auto e ad una cantina o soffitta) nel cui nucleo familiare convivente si riscontri la presenza di uno o più soggetti in situazione di handicap, riconosciuto dalla Legge n.104/92, risultante da certificato di riconoscimento di invalidità rilasciato dalle competenti strutture pubbliche e con certificazione ISEE pari o inferiore a €. 5.500,00. Al fine di ottenere le agevolazioni dovrà essere prodotta la relativa documentazione rilasciata dalle competenti strutture pubbliche. La dichiarazione ISEE riferita all’anno precedente all’emissione del ruolo deve essere presentata ogni anno entro il 30 giugno. L’Ufficio Tributi si riserva la facoltà di organizzare controlli a campione.
b) Abitazioni occupate da nuclei familiari con 5 componenti e con:
- ISEE non superiore a €. 7.500,00 : riduzione del 50% della quota variabile;
- ISEE non superiore a €. 9.500,00 : Riduzione del 30% della quota variabile
- ISEE non superiore a €. 12.000,00 : Riduzione del 20% della quota variabile
c) Abitazioni occupate da nuclei familiari con 6 o più componenti e con:
- ISEE non superiore a €. 9.500,00: riduzione del 50%;
- ISEE non superiore a €. 15.000,00: riduzione del 30%;
d) Riduzione del 30% della tariffa per famiglie composte da giovani coppie, per i primi tre anni di matrimonio, che occupano l’abitazione con contratto di affitto regolarmente registrato a condizione che abbiano un’ età non superiore a 35 anni e un reddito complessivo ISEE, con riferimento all’anno precedente quello per cui si richiede la riduzione, non superiore a € 10.000,00;
e) Riduzione del 30% per famiglie composte da giovani coppie, per i primi 3 anni di matrimonio, che occupano unità abitative ubicate all’interno del centro storico (zona A del PUC)
f) Riduzione per i nuclei familiari in carico ai servizi sociali e con ISEE non superiore a €. 6.000,00:
- Nuclei familiari fino a 3 componenti : riduzione del 50% della tariffa;
- Nuclei familiari da 4 e più componenti: riduzione del 60% della tariffa;
La situazione di disagio dovrà essere certificata dai competenti uffici comunali;
3.1.L Atti approvazione tariffa
3.1.M Regolamento TARI
3.1.N Modalità di pagamento ammesse
Modello Semplificato F24
3.1.O Scadenze per il pagamento

Rata
Entro il
%
1° rata
2° rata
3° rata
4° rata
Unica
Le scadenze di pagamento per la riscossione della TARI 2022 sono state approvate con deliberazione del Consiglio Comunale n° 6 del 28/04/2022
3.1.P Informazioni per omesso pagamento
Vedere il Regolamento approvato con Deliberazione di C.C. n. 29 del 28/07/2021
3.1.Q Segnalazioni errori importi
Per la segnalazione di errori e/o variazioni dei dati relativi all'utenza, il contribuente può presentarsi personalmente all'Ufficio Tributi durante gli orari di apertura al pubblico oppure può trasmettere le comunicazioni e/o segnalazioni tramite P.E.C. o e-mail ai seguenti indirizzi di posta elettronica:
P.E.C. Comune di Oliena : protocollo@pec.comune.oliena.nu.it
e-mail Ufficio Tributi : tributi@comune.oliena.nu.it
Referente Ufficio Tributi:
BOI MARCELLA (Responsabile del procedimento) : Tel. 0784/280227 - e-mail : boi.marcella@comune.oliena.nu.it -
ORARI APERTURA AL PUBBLICO UFFICIO TRIBUTI:
LUNEDI' : 8.30-11.00 15.30-17.30
MARTEDI' : 8.30-11.00
MERCOLEDI' : 8.30-11.00
GIOVEDI' : 11.00-13.00
VENERDI : 8.30 -11.00
3.1.R Documenti di riscossione online
Il documento di riscossione è trasmesso ai contribuenti tramite posta ordinaria.
A richiesta dei contribuenti l'Ufficio Tributi provvede all'invio del documento in formato elettronico
3.1.S Comunicazioni ARERA
- 19/05/2023 - Emergenza Emilia-Romagna: provvedimento urgente dell’Autorità per la sospensione del pagamento delle bollette di acqua, luce, gas e rifiuti
- 21/01/2022 - Rifiuti: nuovi standard di qualità tecnici e contrattuali omogenei nel Paese
- 14/01/2022 - Approvato il nuovo Quadro Strategico ARERA 2022-2025
- 16/11/2021 - Il 22 e 24 novembre audizioni annuali con gli stakeholder sul Quadro Strategico ARERA 2022-2025
- 02/11/2021 - Al via le consultazioni sul Quadro Strategico ARERA 2022-2025. Tutela ed empowerment del consumatore, transizione energetica giusta e digitalizzazione nel futuro della regolazione. Il 22 e 24 novembre audizioni annuali con gli stakeholder
- 04/08/2021 - TARI e rifiuti: al via il MTR-2, la regolazione delle tariffe arriva agli impianti di trattamento
- 09/07/2021 - ARERA: i numeri dei servizi pubblici
- 14/12/2020 - ANAC e ARERA firmano protocollo di intesa
- 04/12/2020 - Rifiuti: una nuova sezione informativa nell’Atlante per il consumatore
- 31/07/2020 - DL Semplificazioni: le proposte di modifica di Arera
- 24/07/2020 - Pubblicate le memorie delle audizioni ARERA, 50 i soggetti intervenuti
- 21/07/2020 - ARERA: i numeri dei servizi pubblici
- 17/07/2020 - ARERA: lunedì la pubblicazione della Relazione Annuale con i dati 2019 di elettricità, gas, acqua, rifiuti
- 14/07/2020 - Rifiuti: il metodo tariffario e i provvedimenti in fase Covid-19
- 10/07/2020 - Audizioni annuali ARERA via web il 22 e 23 luglio. Tema per il 2020: “i Servizi pubblici e l’emergenza coronavirus”