Trasparenza Rifiuti Diano San Pietro
Trasparenza Rifiuti Diano San Pietro

Portale di Trasparenza per la Gestione Rifiuti

Comune di Diano San Pietro

Logo Anutel

Portale di Trasparenza per la Gestione Rifiuti

Comune di Diano San Pietro

Logo Anutel
Trasparenza Rifiuti Diano San Pietro
Questa è la sezione del sito dell’Ente dedicata al rispetto degli obblighi di trasparenza tramite siti internet previsti dall’articolo 3 del TESTO INTEGRATO IN TEMA DI TRASPARENZA (TITR) allegato alla deliberazione ARERA n. 444/2019. Il comma 3.1 prevede un elenco di informazioni che devono essere riportate suddiviso in lettere che vanno dalla a) alla s). Per favorire la chiara identificazione da parte degli utenti delle informazioni inerenti all’ambito territoriale in cui si colloca l’utenza, nonché la comprensibilità delle medesime informazioni la struttura segue pertanto l’ordine dettato da ARERA e a fianco di ogni voce è riportato il riferimento normativo cui l’Ente adempie.
Ragione sociale del gestore che eroga il servizio integrato di gestione dei rifiuti urbani, ovvero del gestore che effettua le attività di gestione tariffe e rapporti con gli utenti, del gestore della raccolta e trasporto e del gestore dello spazzamento e lavaggio delle strade, qualora tali attività siano effettuate da soggetti distinti
Tariffe e rapporti con gli utenti
Raccolta e trasporto rifiuti - Spazzamento, pulizia e lavaggio strade
Recapiti telefonici, postali e di posta elettronica per l'invio di reclami, richieste di informazioni, di rettifica degli importi addebitati, di rateizzazione, richieste di attivazione, variazione e cessazione del servizio, segnalazioni di disservizi, prenotazioni del servizio di ritiro su chiamata, richieste di riparazione delle attrezzature per la raccolta domiciliare, nonché recapiti e orari degli sportelli online e fisici (ove presenti).
Raccolta e trasporto rifiuti - Spazzamento, pulizia e lavaggio strade
Modulistica per l'invio di reclami, liberamente accessibile e scaricabile
Calendario e orari vigenti relativi alla raccolta dei rifiuti urbani, con riferimento a tutte le modalità di raccolta a disposizione dell'utente, ivi inclusi i centri di raccolta e con esclusione delle eventuali modalità di raccolta per cui non è effettuabile una programmazione
Informazioni in merito a eventuali campagne straordinarie di raccolta dei rifiuti urbani e a nuove aperture o chiusure di centri di raccolta
Istruzioni per il corretto conferimento dei rifiuti urbani al servizio di raccolta e trasporto
Centro di Raccolta
Il Centro di Raccolta (CDR) sito a San Bartolomeo al Mare in Via Faraldi snc è aperto ed accetta i conferimenti di tutti i cittadini dei comuni del Bacino. I rifiuti potranno essere conferiti negli orari di apertura del CDR.
Egea Ambiente S.r.l gestisce il centro di raccolta comunale di San Bartolomeo al Mare situato in Via Faraldi, utilizzato a livello intercomunale, accessibile in orario di apertura dal lunedì al sabato dalle 08:00 alle 13:00. Il centro è predisposto in modo tale che i rifiuti siano raccolti per flussi omogenei, così da poter essere trasportati separatamente agli impianti di trattamento, preparazione per il riutilizzo, riciclaggio e recupero.
Carta della qualità del servizio integrato di gestione dei rifiuti urbani di cui all'articolo 5 del TQRIF, liberamente scaricabile.
Percentuale di raccolta differenziata conseguita nel Comune o nell'ambito territoriale in cui è ubicata l'utenza, con riferimento ai tre anni solari precedenti a quello in corso
Le informazioni, ove possibile, verranno automaticamente acquisite dal catasto nazionale dei rifiuti ISPRA
Calendario e orari di effettuazione del servizio di spazzamento e lavaggio delle strade oppure frequenza di effettuazione del servizio nonché, in ogni caso, eventuali divieti relativi alla viabilità e alla sosta

La pulizia delle strade avviene:

  • lunedì e giovedì dalle ore 06:00 alle ore 17:00
  • martedì, mercoledì, venerdì e sabato dalle ore 06:00 alle ore 09:00

Regole di calcolo della tariffa, con indicazione in forma fruibile per gli utenti, anche attraverso esempi, delle variabili su cui si basa il calcolo della quota fissa e della quota variabile, delle riduzioni applicabili agli utenti domestici e non domestici, dei meccanismi di conguaglio, delle imposte applicabili

La Tariffa viene determinata secondo quanto previsto dall'Art. 14 del vigente Regolamento TARI.

La tariffa viene determinata sulla base dell'importo del Piano Economico Finanziario predisposto annualmente dall'Ente Territorialmente Competente, sulla base di: 

  • costi operativi di esercizio a consuntivo relativi all'anno a-2
  • costi operativi di investimenti a consuntivo relativi all'anno a-2
  • costi d'uso del capitale 
  • costi previsionali associati a specifiche finalità
  • conguagli relativi ad annualità pregresse
L'importo della tariffa è composto da una parte fissa (TF) e da una parte variabile (TV) e viene ripartito sulle utenze domestiche e non domestiche attive nel comune.

Il comune di Diano San Pietro adotta la TARI TRIBUTO presuntiva binomia, che prevede coefficienti presuntivi ed è correlata a due parametri: la SUPERFICIE e COMPONENTI del nucleo familiare.

Per le utenze non domestiche la TARI prevede coefficienti presuntivi correlati alla produttività specifica della categoria a cui l'utenza appartiene.

Per un'utenza domestica il totale dovuto viene calcolato moltiplicando la superficie per l'importo unitario desumibile dal LISTINO TARIFFE UTENZE DOMESTICHE (colonna TF) a cui va sommato un importo TV ricavabile dal LISTINO TARIFFE UTENZE DOMESTICHE (colonna TV), l'importo totale è poi maggiorato del 5% addizionale provinciale.

Per un'utenza NON domestica il totale dovuto viene calcolato moltiplicando la superficie per la somma degli importi unitari desumibili dal LISTINO TARIFFE UTENZE NON DOMESTICHE (colonna TF e colonna TV), l'importo calcolato è poi maggiorato del 5% addizionale provinciale.

Tariffa totale domestiche = (Sup*TF+TV) + 5%.

Tariffa totale NON domestiche = Sup*(TF+TV)+ 5%.

Variabili di base per la determinazione della quota fissa e della quota variabile della TARI (Dati 2021)
Generali
Rifiuti urbani prodotti: 682,84 t
Cluster: Comuni con elevato grado di attrazione economica e localizzazione nell'hinterland delle grandi città - € 35,9062
Tariffa nazionale di base: € 130,4543
Raccolta differenziata: 35,65%
Fattori di contesto del comune: € 101,486623286616
Economie e diseconomie di scala: € 2,02711
Impianti Regionali
Impianti di incernerimento e coincernerimento: 0
Impianti di trattamento meccanico biologico: 5
Discariche: 7
Distanza tra il comune e gli impianti (media ponderata con le tonnellate smaltite): 36,82 Km
Gestione rifiuti urbani negli impianti regionali
Rifiuti smaltiti in impianti di incenerimento e coincenerimento: 0,00 %
Rifiuti trattati in impianti di compostaggio, digestione anaerobica e trattamento integrato: 10,20 %
Rifiuti smaltiti in discarica: 51,27 %
Informazioni per l'accesso alle eventuali riduzioni tariffarie accordate agli utenti in stato di disagio economico e sociale e la relativa procedura, ove le suddette riduzioni siano previste
Le riduzioni tariffarie sono disciplinate dall'Art. 24 del vigente Regolamento TARI.
Regolamento TARI o regolamento per l'applicazione di una tariffa di natura corrispettiva
Modalità di pagamento ammesse con esplicita evidenza della modalità di pagamento gratuita prevista dal TQRIF.
Modello Semplificato F24
Gratuita
Scadenze per il pagamento della tariffa riferita all'anno in corso
Rata
Entro il
%
Unica
16/06/2023
100,00%
Rata
Entro il
%

La riscossione del tributo è disciplinato dall'Art 31 del vigente Regolamento TARI.

Il pagamento deve avvenire in due rate a cadenza semestrale entro il 16 del mese o in unica soluzione entro il 16 giugno.

Informazioni rilevanti per il caso di ritardato od omesso pagamento, ivi inclusa l'indicazione, per quanto applicabile, del tasso di interesse di mora e/o di penalità e/o sanzioni, nonché tutte le indicazioni utili affinché l'utente sia messo in condizione di procedere tempestivamente al pagamento dell'importo dovuto

Le informazioni relative ad omessi pagamenti sono disciplinati dall'Art. 47 del vigente Regolamento TARI.

In caso di omesso, insufficiente o tardivo versamento dell’imposta unica comunale risultante dalla dichiarazione alle prescritte scadenze viene irrogata la sanzione del 30% dell’importo omesso o tardivamente versato

Procedura/e per la segnalazione di errori nella determinazione degli importi addebitati, e di errori e/o variazioni nei dati relativi all'utente o alle caratteristiche dell'utenza rilevanti ai fini della commisurazione della tariffa, con relativa modulistica, ivi inclusi i moduli per la richiesta di rettifica degli importi addebitati, liberamente accessibile e scaricabile, nonché le tempistiche e le modalità di rettifica degli importi non dovuti da parte del gestore.
La segnalazione di errori degli importi è disciplinata dall'Art. 44 del vigente Regolamento TARI.
Indicazione della possibilità di ricezione dei documenti di riscossione in formato elettronico nonché della relativa procedura di attivazione
Eventuali comunicazioni agli utenti da parte dell'Autorità relative a rilevanti interventi di modifica del quadro regolatorio o altre comunicazioni di carattere generale destinate agli utenti
I recapiti telefonici per il servizio di pronto intervento, gli interventi di competenza del gestore, con indicazione di quelli che possono essere attivati direttamente dall'utente, secondo quanto previsto dall'articolo 52 del TQRIF.
Il posizionamento della gestione nell'ambito della matrice degli schemi regolatori, di cui all'Articolo 3 del TQRIF.
Il Comune di Diano San Pietro è collocato all'interno dello Schema regolatore I

Il comune di Diano San Pietro si colloca nello schema 1.

Al momento secondo quanto previsto dall'Art. 53 del TQRIF, l'implementazione dello Schema regolatorio 1 non prevede, da parte dei Gestori del servizio, il rispetto di standard generali di qualità.

Nel collocare la gestione nel I quadrante degli schemi regolatori, l'Ente Territorialmente Competente non ha individuato obblighi di servizio e standard di qualità migliorativi o ulteriori rispetto a quelli previsti dallo Schema regolatorio 1.

Gli standard generali di qualità di competenza del gestore ai sensi del TQRIF, ivi inclusi gli eventuali standard aggiuntivi o migliorativi individuati dall'Ente territorialmente competente e il grado di rispetto di tali standard, con riferimento all'anno precedente.
La tariffa media applicata alle utenze domestiche e l'articolazione dei corrispettivi applicati alle utenze domestiche e non domestiche.
Modalità e termini per l'accesso alla rateizzazione degli importi.
La rateizzazione degli importi viene disciplinata dall'Art. 51 del vigente Regolamento TARI.
Modalità e termini per la presentazione delle richieste di attivazione, variazione e cessazione del servizio.
Le richieste di attivazione, variazione e cessazione del servizio vengono disciplinate dall'Art. 43 del vigente Regolamento TARI.