Trasparenza Rifiuti Cisternino
Trasparenza Rifiuti Cisternino

Portale di Trasparenza per la Gestione Rifiuti

Comune di Cisternino

Logo Anutel

Portale di Trasparenza per la Gestione Rifiuti

Comune di Cisternino

Logo Anutel
Trasparenza Rifiuti Cisternino
Questa è la sezione del sito dell’Ente dedicata al rispetto degli obblighi di trasparenza tramite siti internet previsti dall’articolo 3 del TESTO INTEGRATO IN TEMA DI TRASPARENZA (TITR) allegato alla deliberazione ARERA n. 444/2019. Il comma 3.1 prevede un elenco di informazioni che devono essere riportate suddiviso in lettere che vanno dalla a) alla s). Per favorire la chiara identificazione da parte degli utenti delle informazioni inerenti all’ambito territoriale in cui si colloca l’utenza, nonché la comprensibilità delle medesime informazioni la struttura segue pertanto l’ordine dettato da ARERA e a fianco di ogni voce è riportato il riferimento normativo cui l’Ente adempie.
Ragione sociale del gestore che eroga il servizio integrato di gestione dei rifiuti urbani, ovvero del gestore che effettua le attività di gestione tariffe e rapporti con gli utenti, del gestore della raccolta e trasporto e del gestore dello spazzamento e lavaggio delle strade, qualora tali attività siano effettuate da soggetti distinti
Tariffe e rapporti con gli utenti
Raccolta e trasporto rifiuti - Spazzamento, pulizia e lavaggio strade
Presso l’Ufficio Tributi, ubicato in Via Principe Amedeo n.72, è possibile richiedere informazioni, denunce, ristampa avvisi e modelli di pagamento TARI nonché eventuali chiarimenti, eventuali procedure per nhcomunicazioni di errori in ordine agli avvisi, ovvero informazioni e relativa procedura per l’accesso ad eventuali riduzioni tariffarie per gli utenti in stato di disagio economico e sociale.

L'ufficio riceve nelle giornate del LUNEDI' DALLE 09:00 ALLE 12:00 e GIOVEDÌ DALLE 15.30 ALLE 18.00,

SU APPUNTAMENTO, nel rispetto del D.P.C.M. del 17/05/2020.

Contatti: Telefono: 080 4445213 Email: tributi@comune.cisternino.br.it Pec: comune@pec.comune.cisternino.br.it


Presso l’Ufficio Ecologia, ubicato in Via Principe Amedeo n.72, è possibile richiedere informazioni relative alla raccolta differenziata ed alle modalità di svolgimento, nonchè informazioni e relativa procedura per l’accesso ad eventuali riduzioni tariffarie per compostaggio domestico.
L'ufficio riceve nella giornata del GIOVEDÌ DALLE 15.30 ALLE 18.00, SU APPUNTAMENTO, nel rispetto del D.P.C.M. del 17/05/2020.

Contatti: Telefono: 080 4445208 Email: ecologia@comune.cisternino.br.it  Pec: comune@pec.comune.cisternino.br.it



Recapiti telefonici, postali e di posta elettronica per l'invio di reclami, richieste di informazioni, di rettifica degli importi addebitati, di rateizzazione, richieste di attivazione, variazione e cessazione del servizio, segnalazioni di disservizi, prenotazioni del servizio di ritiro su chiamata, richieste di riparazione delle attrezzature per la raccolta domiciliare, nonché recapiti e orari degli sportelli online e fisici (ove presenti).
Raccolta e trasporto rifiuti - Spazzamento, pulizia e lavaggio strade
Modulistica per l'invio di reclami, liberamente accessibile e scaricabile
Calendario e orari vigenti relativi alla raccolta dei rifiuti urbani, con riferimento a tutte le modalità di raccolta a disposizione dell'utente, ivi inclusi i centri di raccolta e con esclusione delle eventuali modalità di raccolta per cui non è effettuabile una programmazione
UTENZE DOMESTICHE
lunedì:
ORGANICO
martedì:
NON RICICLABILE
mercoledì:
ORGANICO
giovedì:
CARTA E CARTONE 1°, 3°e 5° giovedì del mese / VETRO 2° e 4° giovedì del mese
venerdì:
ORGANICO
sabato:
PLASTICA E METALLI
UTENZE NON DOMESTICHE
lunedì:
ORGANICO - VETRO
martedì:
NON RICICLABILE - CARTONE
mercoledì:
ORGANICO - PLASTICA E METALLI
giovedì:
CARTA - VETRO
venerdì:
ORGANICO - CARTONE
sabato:
PLASTICA E METALLI
UTENZE NON DOMESTICHE (LUGLIO E AGOSTO)
lunedì:
Mattina: ORGANICO - VETRO Pomeriggio: PLASTICA E METALLI - CARTONE
martedì:
Mattina: NON RICICLABILE - CARTONE Pomeriggio: ORGANICO - CARTONE
mercoledì:
Mattina: ORGANICO - VETRO Pomeriggio: PLASTICA E METALLI - CARTONE
giovedì:
Mattina: CARTA - CARTONE - VETRO - Pomeriggio: ORGANICO - CARTONE
venerdì:
Mattina: ORGANICO - CARTONE - Pomeriggio: NON RICICLABILE
sabato:
Mattina: PLASTICA E METALLI - Pomeriggio: ORGANICO - CARTONE - VETRO
domenica:
Mattina: ORGANICO
CENTRO COMUNALE DI RACCOLTA (DAL 01/11 AL 31/03)
lunedì:
Mattina 08:00 - 13:00 Pomeriggio 15:00 - 18:00
martedì:
Mattina 08:00 - 13:00
mercoledì:
Mattina 08:00 - 13:00
giovedì:
Mattina 08:00 - 13:00 Pomeriggio 15:00 - 18:00
venerdì:
Mattina 08:00 - 13:00
sabato:
Mattina 08:00 - 13:00
domenica:
Mattina 09:00 - 13:00
CENTRO COMUNALE DI RACCOLTA (DAL 01/04 AL 31/10)
lunedì:
Mattina 08:00 - 13:00 Pomeriggio 16:00 - 19:00
martedì:
Mattina 08:00 - 13:00
mercoledì:
Mattina 08:00 - 13:00
giovedì:
Mattina 08:00 - 13:00 Pomeriggio 16:00 - 19:00
venerdì:
Mattina 08:00 - 13:00
sabato:
Mattina 08:00 - 13:00
domenica:
Mattina 09:00 - 13:00

UTENZE DOMESTICHE: i contenitori dovranno essere esposti entro le ore 06:00 del giorno indicato al passaggio di raccolta

UTENZE NON DOMESTICHE: i contenitori dovranno essere esposti entro le ore 06:00 del giorno indicato al passaggio di raccolta. Nel periodo di LUGLIO ed AGOSTO i contenitori dovranno essere esposti entro le ore 06:00 del giorno indicato al passaggio di raccolta (PER IL RITIRO MATTUTINO) ed entro le ore 15:00 del giorno indicato al passaggio di raccolta (PER IL RITIRO POMERIDIANO).

Il servizio di RITIRO DEI RIFIUTI INGOMRANTI A DOMICILIO dovrà essere prenotato chiamando il 328/9441045.


UTENZE NON DOMESTICHE E UTENZE FLUTTUANTI: è possibile richiedere l'abilitazione al conferimento esclusivo delle frazioni di  ORGANICO e NON RICICLABILE presso l'oasi ecologica situata presso il parcheggio del Cimitero comunale, compilando il modulo apposito disponibile nella sezione dedicata alla modulistica, ovvero contattando l'Ufficio Ecologia.

Informazioni in merito a eventuali campagne straordinarie di raccolta dei rifiuti urbani e a nuove aperture o chiusure di centri di raccolta

Sul territorio comunale è attiva la raccolta attraverso n.2 oasi ecologiche mobili, collocate nelle aree urbane a densità bassa ed a rotazione sul territorio, al fine di agevolare ed incrementare la raccolta differenziata nelle aree comunali più distanti dal Centro Comunale di Raccolta.

Le oasi sono posizionate come di seguito indicato:

- Frazione di CASALINI: presso la scuola elementare;

- Contrada CARANNA: Piazza dell'Addolorata;

- Contrada MARINELLI: Largo Padre Francesco Convertini;

- Contrada SISTO: presso la Chiesa / ex scuola;

- Contrada Figazzano: presso la Chiesa;

dalle ore 08:00 alle ore 12:00, nelle seguenti giornate:

BASSA STAGIONE:

- Martedì: Figazzano e Casalini;

- Mercoledì: Caranna e Marinelli;

- Giovedì: Casalini e Sisto

ALTA STAGIONE:

- Lunedì: Sisto e Marinelli;

Martedì: Figazzano e Casalini;

Mercoledì: Caranna e Marinelli;

Giovedì: Casalini e Sisto;

Venerdì: Caranna e Figazzano;

Sabato: Casalini e Marinelli.


Il calendario

Istruzioni per il corretto conferimento dei rifiuti urbani al servizio di raccolta e trasporto
Centro Comunale di Raccolta
Il Centro Comunale di Raccolta è un servizio a disposizione dei cittadini per incrementare la raccolta differenziata e dincentivare l'abbandono di rifiuti. COSA SI PUO' CONFERIRE: - Rifiuti ingombranti - Legno ed imballaggi in legno - Rifiuti biodegradabili derivanti dalla manutenzione del verde - Metalli e rottami in ferro - RAEE (frigoriferi, televisori ecc) - Tubi fluorescenti e altri rifiuti contenenti mercurio (neon e lampade) - Abiti usati - Oli esausti - Batterie ed accumulatori - Farmaci - Vernici, inchiostri, adesivi e resine - Detergenti contenenti sostanze pericolose - Cartucce toner esaurite - Inerti, miscugli e scorie di cemento, mattoni, mattonelle, ceramiche (ESCLUSO ETERNIT) - Pneumatici fuori uso - Carta e cartoni - Plastica e metalli - Vetro
Carta della qualità del servizio integrato di gestione dei rifiuti urbani di cui all'articolo 5 del TQRIF, liberamente scaricabile.
Percentuale di raccolta differenziata conseguita nel Comune o nell'ambito territoriale in cui è ubicata l'utenza, con riferimento ai tre anni solari precedenti a quello in corso
Le informazioni, ove possibile, verranno automaticamente acquisite dal catasto nazionale dei rifiuti ISPRA
Calendario e orari di effettuazione del servizio di spazzamento e lavaggio delle strade oppure frequenza di effettuazione del servizio nonché, in ogni caso, eventuali divieti relativi alla viabilità e alla sosta

SPAZZAMENTO MANUALE nel centro storico ed strade a carreggiata stretta: 6 int./settimana, dalle ore 06:00 alle ore 13:00.

SPAZZAMENTO MISTO nelle aree urbane a densità medio/alta: 1 int./settimana, dalle ore 06:00 alle ore 13:00.

SPAZZAMENTO MECCANIZZATO nelle aree urbane a densità bassa (fraz. Casalini, Caranna, Marinelli, Sisto, Figazzano): 1 int./settimana, dalle ore 06:00 alle ore 13:00.

LAVAGGIO DELLE STRADE E DELLE PIAZZE IN BASOLATO DEL CENTRO STORICO: un intervento a settimana, nel periodo da giugno a settembre, n. 2 interventi nel resto dell'anno (n.1 intervento  a dicembre e n.1 intervento a marzo); dalle ore 06:00 alle ore 13:00.

Regole di calcolo della tariffa, con indicazione in forma fruibile per gli utenti, anche attraverso esempi, delle variabili su cui si basa il calcolo della quota fissa e della quota variabile, delle riduzioni applicabili agli utenti domestici e non domestici, dei meccanismi di conguaglio, delle imposte applicabili
ABITAZIONE CON UNICO OCCUPANTE
Per un'utenza Domestica di 100mq il totale dovuto, considerando l'addizionale provinciale pari al 5 % e un periodo di 365 giorni, ammonta a calcolato applicando:
Tariffa fissa:
Tariffa variabile:
Riduzione:
Percentuale riduzione:
Quota fissa:
Quota variabile:
Totale imposta:
Totale:
ABITAZIONE CON 2 OCCUPANTI
Per un'utenza Domestica di 100mq il totale dovuto, considerando l'addizionale provinciale pari al 5 % e un periodo di 365 giorni, ammonta a calcolato applicando:
Tariffa fissa:
Tariffa variabile:
Riduzione:
Percentuale riduzione:
Quota fissa:
Quota variabile:
Totale imposta:
Totale:
ALBERGHI CON RISTORANTE
Per un'utenza Non domestica di 100mq il totale dovuto, considerando l'addizionale provinciale pari al 5 % e un periodo di 365 giorni, ammonta a calcolato applicando:
Tariffa fissa:
Tariffa variabile:
Riduzione:
Percentuale riduzione:
Quota fissa:
Quota variabile:
Totale imposta:
Totale:
ATTIVITA' ARTIGIANALI (PARRUCCHIERE, BARBIERE, ESTETISTA)
Per un'utenza Non domestica di 100mq il totale dovuto, considerando l'addizionale provinciale pari al 5 % e un periodo di 365 giorni, ammonta a calcolato applicando:
Tariffa fissa:
Tariffa variabile:
Riduzione:
Percentuale riduzione:
Quota fissa:
Quota variabile:
Totale imposta:
Totale:
BAR, CAFFE', PASTICCERIA
Per un'utenza Non domestica di 100mq il totale dovuto, considerando l'addizionale provinciale pari al 5 % e un periodo di 365 giorni, ammonta a calcolato applicando:
Tariffa fissa:
Tariffa variabile:
Riduzione:
Percentuale riduzione:
Quota fissa:
Quota variabile:
Totale imposta:
Totale:
Variabili di base per la determinazione della quota fissa e della quota variabile della TARI (dati 2018)
Generali
Rifiuti urbani prodotti: 6.387,74 t
Cluster: Comuni con basso livello di benessere con localizzazione in zone pianeggianti lungo tutto il territorio nazionale - € 23,54972641
Tariffa nazionale di base: € 130,4543
Raccolta differenziata: 41,61%
Fattori di contesto del comune: € 111,4919359
Economie e diseconomie di scala: € 0,23275
Impianti Regionali
Impianti di incernerimento e coincernerimento: 2
Impianti di trattamento meccanico biologico: 11
Discariche: 9
Distanza tra il comune e gli impianti (media ponderata con le tonnellate smaltite): 49,203 Km
Gestione rifiuti urbani negli impianti regionali
Rifiuti smaltiti in impianti di incenerimento e coincenerimento: 7,67%
Rifiuti trattati in impianti di compostaggio, digestione anaerobica e trattamento integrato: 14,76%
Rifiuti smaltiti in discarica: 28,29%
Informazioni per l'accesso alle eventuali riduzioni tariffarie accordate agli utenti in stato di disagio economico e sociale e la relativa procedura, ove le suddette riduzioni siano previste

Bonus Sociale TARI

Le agevolazioni economico-sociali correlate all’ISEE potranno essere applicate, solo dopo che saranno rese note l’entità e la procedura di applicazione del nuovo “bonus sociale TARI”, previsto dall’art. 57-bis comma 2 del DL 124/2019 convertito in L. n. 157/2019, ed emanate le disposizioni di coordinamento delle norme regolamentari con quelle statali. Stante l’incertezza normativa, si continuano ad applicare le riduzioni previste dal vigente regolamento comunale.


Per quanto riguarda le riduzioni ulteriori previste, si prega di fare riferimento al Regolamento Comunale vigente.

Modalità di pagamento ammesse con esplicita evidenza della modalità di pagamento gratuita prevista dal TQRIF.
Modello Semplificato F24
Gratuita
PagoPA
Costi dipendenti dal prestatore di servizio scelto

Per i residenti all'esterno, è possibile effettuare il pagamento mediante bonifico sul seguente conto corrente:

Nominativo:              COMUNE DI CISTERNINO

Coordinate IBAN:    IT 76 C 05262 79748 T20990001231

Codice BIC/SWIFT: BPPUIT33XXX

Scadenze per il pagamento della tariffa riferita all'anno in corso
Rata
Entro il
%
1° rata
31/07/2021
25,00%
2° rata
31/08/2021
25,00%
3° rata
31/10/2021
25,00%
4° rata
31/05/2022
25,00%
Informazioni rilevanti per il caso di ritardato od omesso pagamento, ivi inclusa l'indicazione, per quanto applicabile, del tasso di interesse di mora e/o di penalità e/o sanzioni, nonché tutte le indicazioni utili affinché l'utente sia messo in condizione di procedere tempestivamente al pagamento dell'importo dovuto
In caso di omesso/ parziale versamento, si procederà con gli atti consequenziali per il recupero dell’importo non versato, mediante notifica di sollecito di pagamento ovvero, in caso di mancato pagamento del sollecito, alla notifica di un apposito avviso di accertamento motivato in rettifica o d’ufficio, a norma dei commi 161 e 162 dell’art. 1 della L. 296/2006 e del comma 792 e seguenti della Legge 160/2019 (accertamento esecutivo).
Procedura/e per la segnalazione di errori nella determinazione degli importi addebitati, e di errori e/o variazioni nei dati relativi all'utente o alle caratteristiche dell'utenza rilevanti ai fini della commisurazione della tariffa, con relativa modulistica, ivi inclusi i moduli per la richiesta di rettifica degli importi addebitati, liberamente accessibile e scaricabile, nonché le tempistiche e le modalità di rettifica degli importi non dovuti da parte del gestore.

In caso di errori o incongruenze nella determinazione degli importi addebitati, il contribuente può contattare l'Ufficio Tributi ai seguenti recapiti:

telefono 080/4445213 mail tributi@comune.cisternino.br.it


In caso di versamenti eccedenti gli importi dovuti, i contribuenti potranno chiedere il rimborso delle somme versate in eccedenza tramite compilazione dell'apposito modello allegato nella presente sezione.

Indicazione della possibilità di ricezione dei documenti di riscossione in formato elettronico nonché della relativa procedura di attivazione

Il vigente regolamento non prevede la possibilità di ricezione del documento in formato elettronico, tuttavia qualora la documentazione relativa all'avviso di liquidazione non dovesse prevenire a mezzo posta all'indirizzo di residenza, è possibile mandare un'apposita richiesta all'indirizzo mail tributi@comune.cisternino.br.it.

Eventuali comunicazioni agli utenti da parte dell'Autorità relative a rilevanti interventi di modifica del quadro regolatorio o altre comunicazioni di carattere generale destinate agli utenti
I recapiti telefonici per il servizio di pronto intervento, gli interventi di competenza del gestore, con indicazione di quelli che possono essere attivati direttamente dall'utente, secondo quanto previsto dall'articolo 52 del TQRIF.
Il posizionamento della gestione nell'ambito della matrice degli schemi regolatori, di cui all'Articolo 3 del TQRIF.
Il Comune di Cisternino è collocato all'interno dello Schema regolatore
Gli standard generali di qualità di competenza del gestore ai sensi del TQRIF, ivi inclusi gli eventuali standard aggiuntivi o migliorativi individuati dall'Ente territorialmente competente e il grado di rispetto di tali standard, con riferimento all'anno precedente.
La tariffa media applicata alle utenze domestiche e l'articolazione dei corrispettivi applicati alle utenze domestiche e non domestiche.
Modalità e termini per l'accesso alla rateizzazione degli importi.
Modalità e termini per la presentazione delle richieste di attivazione, variazione e cessazione del servizio.