3.1.A Gestori del servizio
Tariffe e rapporti con gli utenti
Raccolta e trasporto rifiuti - Lavaggio/Spazzamento strade
3.1.B Recapiti
Tariffe e rapporti con gli utenti
Raccolta e trasporto rifiuti - Lavaggio/Spazzamento strade
3.1.C Modulistica reclami
multiecoplast@tiscali.it
multiecoplast@legalmail.it
protocollo@pec.comune.san-cataldo.cl.it
oppure contattare i seguenti recapiti telefonici:
(0941) 783284
(0934) 511312
Gli uffici comunali ricevono il Lunedì dalle ore9:00 alle ore 12:00, il Martedì dalle ore 15:00 alle ore 17:00 e il Giovedì dalle ore 9:00 alle ore 12:00
3.1.D Calendario e orari raccolta
Lun.: organico + pannolini e pannoloni, dalle ore 21:00 del giorno precedente alle ore 6:00
Mar.: indifferenziata, dalle ore 21:00 del giorno precedente alle ore 6:00
Mer.: organico + pannolini e pannoloni, dalle ore 21:00 del giorno precedente alle ore 6:00
Gio.:vetro/lattine + carta, dalle ore 21:00 del giorno precedente alle ore 6:00
Ven.:organico + pannolini e pannoloni, dalle ore 21:00 del giorno precedente alle ore 6:00 Sab. plastica, dalle ore 21:00 del giorno precedente alle ore 6:00
Raccolta Differenziata di prossimità
Lun.: tutte le tipologie di rifiuti, dalle ore 17:00 alle ore 24:00
Mar.: tutte le tipologie di rifiuti, dalle ore 17:00 alle ore 24:00
Mer.: tutte le tipologie di rifiuti, dalle ore 17:00 alle ore 24:00
Gio.: tutte le tipologie di rifiuti, dalle ore 17:00 alle ore 24:00
Ven: tutte le tipologie di rifiuti, dalle ore 17:00 alle ore 24:00
Sab.: tutte le tipologie di rifiuti, dalle ore 17:00 alle ore 24:00
Dom. tutte le tipologie di rifiuti, dalle ore 17:00 alle ore 24:00
3.1.E Campagne straordinarie
Gli ingombrante e i RAEE (elettrodomestici ed altri materiali elettrici ed elettronici ) sono attualmente prelevati a domicilio previa prenotazione al numero verde 800-824-636, con l’avvertenza che il ritiro non può superare n° 3 pezzi.
3.1.F Istruzioni per un corretto conferimento
Rifiuti di natura organica (o umido):
contenitore di colore MARRONE;
i rifiuti dovranno essere contenuti in sacchetti preferibilmente “compostabili” o, in alternativa, facilmente biodegradabili.
E’ fatto assoluto divieto dell’utilizzo di sacchetti in plastica e di colore nero.
Sono ricompresi in tale tipologia di rifiuto, oltre gli avanzi di cucina, anche gli sfalci e potature di origine domestica in piccolissime quantità.
Rifiuto residuale indifferenziato:
contenitore di colore GRIGIO;
i rifiuti dovranno essere contenuti in sacchetti preferibilmente biodegradabili e comunque trasparenti.
E’ fatto assoluto divieto dell’utilizzo di sacchetti di colore nero.
Rifiuto derivante da imballaggi di carta e/o cartone:
contenitore di colore BIANCO;
i rifiuti dovranno essere contenuti esclusivamente in sacchetti di carta e/o conferiti in modo sfuso.
Rifiuti derivanti da recipienti in vetro e lattine:
contenitore di colore BLU;
i rifiuti dovranno essere conferiti esclusivamente in modo sfuso.
Rifiuto derivante da imballaggi in plastica:
contenitore di colore GIALLO;
i rifiuti dovranno essere contenuti esclusivamente in sacchetti di plastica (con l’esclusione di quelli di colore nero) e/o conferiti in modo sfuso.
Rifiuti ingombranti e rifiuti di apparecchiature elettriche o elettroniche (RAEE):
lo smaltimento di tali rifiuti potrà avvenire mediante prenotazione contattando il numero telefonico messo a disposizione dal gestore di igiene urbana, che è anche reperibile nel sito istituzione del Comune.
3.1.G Carta della qualità del servizio
3.1.H Percentuale di differenziata
ANNO 2017: 44,85%
ANNO 2018: 48,48%
ANNO 2019: 40,83%
3.1.I Calendario e orari pulizia strade
Lo spazzamento stradale interessa tutte le vie della città ed ha una cadenza che và dal giornaliero a due volte la settimana, in funzione delle zone più o meno ad intensa frequenza di utenza.
Il lavaggio stradale, invece, ha una programmazione mensile (che può ridursi anche a settimanale durante il periodo estivo).
Le strade interessate a tali interventi sono quelle principali.
3.1.J Regole per il calcolo della tariffa

Occupanti 1
Variabili per la determinazione delle tariffe
Generali
Impianti Regionali
Gestione rifiuti urbani negli impianti regionali
3.1.K Riduzioni tariffarie per gli utenti in stato di disagio economico e sociale
3.1.L Atti approvazione tariffa
3.1.M Regolamento TARI
3.1.N Modalità di pagamento ammesse
Modello Semplificato F24
3.1.O Scadenze per il pagamento

Rata
Entro il
%
Unica

Rata
Entro il
%
1° rata
2° rata
3° rata
Le date riportate si riferiscono all’Acconto Tari 2020 pari all’importo dell’anno 2019.
La data della rata di Saldo per il 2020 non è stata ancora definita.
3.1.P Informazioni per omesso pagamento
I contribuenti che abbiano ricevuto un atto di Sollecito o Accertamento possono presentare domanda di ricorso in autotutela con relativa motivazione.
3.1.Q Segnalazioni errori importi
I contribuenti che abbiano verificato un’incongruenza nei dati di dettaglio dell’invito al pagamento ricevuto o che debbano comunicarne una variazione devono presentare relativa documentazione.
È possibile, inoltre, scaricare i moduli dal sito del Comune di San Cataldo.
3.1.R Documenti di riscossione online
3.1.S Comunicazioni ARERA
- 19/05/2023 - Emergenza Emilia-Romagna: provvedimento urgente dell’Autorità per la sospensione del pagamento delle bollette di acqua, luce, gas e rifiuti
- 21/01/2022 - Rifiuti: nuovi standard di qualità tecnici e contrattuali omogenei nel Paese
- 14/01/2022 - Approvato il nuovo Quadro Strategico ARERA 2022-2025
- 16/11/2021 - Il 22 e 24 novembre audizioni annuali con gli stakeholder sul Quadro Strategico ARERA 2022-2025
- 02/11/2021 - Al via le consultazioni sul Quadro Strategico ARERA 2022-2025. Tutela ed empowerment del consumatore, transizione energetica giusta e digitalizzazione nel futuro della regolazione. Il 22 e 24 novembre audizioni annuali con gli stakeholder
- 04/08/2021 - TARI e rifiuti: al via il MTR-2, la regolazione delle tariffe arriva agli impianti di trattamento
- 09/07/2021 - ARERA: i numeri dei servizi pubblici
- 14/12/2020 - ANAC e ARERA firmano protocollo di intesa
- 04/12/2020 - Rifiuti: una nuova sezione informativa nell’Atlante per il consumatore
- 31/07/2020 - DL Semplificazioni: le proposte di modifica di Arera
- 24/07/2020 - Pubblicate le memorie delle audizioni ARERA, 50 i soggetti intervenuti
- 21/07/2020 - ARERA: i numeri dei servizi pubblici
- 17/07/2020 - ARERA: lunedì la pubblicazione della Relazione Annuale con i dati 2019 di elettricità, gas, acqua, rifiuti
- 14/07/2020 - Rifiuti: il metodo tariffario e i provvedimenti in fase Covid-19
- 10/07/2020 - Audizioni annuali ARERA via web il 22 e 23 luglio. Tema per il 2020: “i Servizi pubblici e l’emergenza coronavirus”