L’ufficio Ecologia ed ambiente del Comune è a disposizione per informazioni sul servizio di raccolta e smaltimento dei rifiuti ed eventuali segnalazioni all’ indirizzo e-mail tecnico@comune.zugliano.vi.it, al numero telefonico 0445-330115 - int. 4 dal lunedì al venerdì dalle 8.30 alle 10,00, allo sportello nei giorni di lunedì dalle ore 17,00 alle ore 18,30 - mercoledì e venerdì dalle ore 10,00 alle 12,30.
L’ufficio Tributi del Comune è a disposizione per informazioni sulle tariffe, dichiarazioni di inizio e fine occupazione locali soggette al tributo della tassa rifiuti - TARI - Riduzioni della tassa - eventuali richieste di rimborso, all’ indirizzo e-mail tributi@comune.zugliano.vi.it, al numero telefonico 0445-330115 - int. 3 dal lunedì al venerdì dalle 8.30 alle 10,00, allo sportello nei giorni di lunedì dalle ore 17,00 alle ore 18,30 - mercoledì e venerdì dalle ore 10,00 alle 12,30.
IN OTTEMPERANZA ALLE DISPOSIZIONI GOVERNATIVE IN MATERIA DI CONTENIMENTO DEL RISCHIO DI DIFFUSIONE DEL VIRUS COVID-19 A PARTIRE DA LUNEDI' 18 MAGGIO GLI UFFICI COMUNALI RICEVERANNO IL PUBBLICO, NEI GIORNI E NEGLI ORARI DI APERTURA "SOLO SU APPUNTAMENTO"Il gestore raccolta rifiuti e lavaggio strade Alto Vicentino Ambiente srl, è a disposizione per richieste di informazioni, segnalazione di disservizi e l’invio di reclami, ai seguenti recapiti:
Numero verde 800.189.777 disponibile dal lunedì al venerdì dalle 9,00 alle 13,00
Tel. 0445 575 707 - Fax 0445 575 813
Sito internet www.altovicentinoambiente.it
e-mail:info@altovicentinoambiente.it
CALENDARIO SETTIMANALE E MODALITA’ DELLA RACCOLTA DIFFERENZIATA “PORTA A PORTA”
Nel Comune di Zugliano si attua la raccolta differenziata dei rifiuti: tutti i cittadini e le ditte devono differenziare i rifiuti prodotti separando principalmente carta, contenitori in vetro, imballaggi in plastica, contenitori in alluminio e acciaio/banda stagnata, nonché l'umido. Ciò che non è differenziabile va conferito come rifiuto urbano indifferenziato (secco). La raccolta del rifiuto secco viene effettuata porta a porta ogni mercoledì; gli utenti pertanto, quando hanno la necessità di conferirlo, posizionano all'esterno della propria abitazione o immobile il sacco o la busta di plastica trasparente o semi trasparente la sera del giorno precedente la raccolta.
Nel territorio comunale, precisamente in Via Maso, è poi presente un centro comunale di raccolta al quale si accede esibendo un documento di identità e specificando a chi è intestata la bolletta della tassa rifiuti, dove possono essere conferiti ulteriori rifiuti differenziabili (orari apertura: mercoledì dalle ore 14:30 alle ore 19,00 e il sabato mattina dalle ore 9:00 alle ore 13:00). Inoltre, sempre nel territorio comunale sono dislocate isole ecologiche dotate ciascuna di:
Ø campane differenziate per la raccolta della carta (campana gialla), dei contenitori in vetro (campana verde) e della multimateriale (campana azzurra). In quest'ultima vanno posti gli imballaggi in plastica, i contenitori in alluminio e acciaio/banda stagnata;
Ø bidoni, di colore marrone, per la raccolta del rifiuto umido; si raccomanda di conferire il rifiuto umido utilizzando esclusivamente sacchetti biodegradabili e compostabili (no sacchetti in plastica);
Ø bidoni di colore bianco per la raccolta dei pannolini e pannoloni.
Per poter conferire l'umido, i pannoloni ed i pannolini è necessario munirsi di apposita chiave da ritirare presso l'Ufficio Ecologia del Comune di Zugliano. Lo svuotamento dei bidoni dei pannolini e dei pannoloni viene effettuato contestualmente alla raccolta del rifiuto secco, mentre i bidoni adibiti alla raccolta del rifiuto umido vengono svuotati una volta alla settimana da gennaio a maggio e da ottobre a dicembre, e due volte alla settimana da giugno a settembre. Le utenze che hanno il bidone privato per la raccolta dell'umido (sostanzialmente utenze non domestiche), dovranno posizionare il proprio bidone all'esterno del proprio immobile dalla sera del giorno precedente la raccolta.
UMIDO
SECCO
Cos’è il rifiuto secco
è la
parte dei rifiuti prodotti in casa che non possono essere riciclati :
contenitori per liquidi in tetrapack (es. contenitori del latte) e
contenitori in materiali misti accoppiati, calze in nylon, pannolini e
assorbenti, oggetti in plastica non riciclabile, giocattoli, involucri
in carta plastificata, carta stagnola, carta plastificata o oleata,
filtri di aspirapolvere, piccoli scarti di legno trattato con prodotti
chimici.
RIFIUTI RICICLABILI
isole ecologiche
Quali sono i rifiuti riciclabili
I
rifiuti più frequenti sono: PLASTICA, VETRO, CARTA, LATTINE . Questi
rifiuti andranno portati e messi separatamente dentro i relativi
contenitori (cassonetti o campane) posizionati nelle isole ecologiche
ubicate in vari punti del territorio comunale.(l’elenco si trova esposto
presso ciascuna isola)
IMPORTANTE :
se il contenitore è pieno, i rifiuti non vanno lasciati per terra, ma andranno portati in un’altra isola ecologica.
Farmaci scaduti : contenitori per la raccolta presso la farmacia.
Pile esauste : contenitori per la raccolta presso alcuni negozi.
SE
I GIORNI DI RACCOLTA COINCIDONO CON FESTIVITA’ INFRASETTIMANALI LE
EVENTUALI VARIAZIONI NELLE GIORNATE DI RACCOLTA SARANNO COMUNICATE
TEMPESTIVAMENTE DAL COMUNE, TRAMITE AVVISI, E DALLA DITTA INCARICATA AL
SERVIZIO.
ART. 25 DEL REGOLAMENTO IUC - COMPONENTE TARI : Agevolazioni a favore di soggetti che si trovano in particolari situazioni di disagio economico e sociale verranno riconosciute e concesse previa valutazione ed attestazione dei servizi sociali.
Le agevolazioni di cui al comma precedente sono iscritte in bilancio come autorizzazioni di spesa e la relativa copertura è assicurata da risorse diverse dai proventi del tributo di competenza dell'esercizio al quale si riferisce l'iscrizione stessa.
Il comma 684 dell'articolo 1 della legge 147/2013 stabilisce, infatti, che il contribuente è tenuto a presentare la dichiarazione del tributo entro il termine del 30 giugno dell'anno successivo alla data di inizio del possesso o della detenzione dei locali e delle aree assoggettabili al tributo. Il successivo comma 685 della medesima norma stabilisce che la dichiarazione presentata ha effetto anche per gli anni successivi sempreché non si verifichino modificazioni dei dati dichiarati da cui consegua un diverso ammontare del tributo; in tal caso, la dichiarazione va presentata entro il 30 giugno dell'anno successivo a quello in cui sono intervenute le predette modificazioni. La tassa sui rifiuti nasce, in base al disposto del comma 688 della legge 147/2013, come tributo in “autoliquidazione”, dovendo il contribuente provvedere al versamento dello stesso alle scadenze fissate dal regolamento comunale. Tuttavia, molti Comuni, nell'ambito della potestà regolamentare, hanno stabilito che il tributo debba essere versato dal contribuente solo in seguito al ricevimento di apposito avviso di pagamento da parte del Comune, contenente la determinazione del tributo sulla base dei dati dichiarati o accertati negli anni precedenti. In questo caso, la liquidazione del tributo mediante invio di un avviso di pagamento al contribuente presuppone che lo stesso abbia presentato la dichiarazione ovvero che sia stato oggetto di precedenti avvisi di accertamento non contestati o divenuti definitivi (comma 686). Inoltre se si verifica il subentro di un nuovo contribuente ovvero una modificazione di elementi oggettivi incidenti sulla quantificazione del tributo, il soggetto passivo è obbligato alla presentazione della dichiarazione.
Si ricorda che nel caso di omesso o insufficiente versamento della tassa sui rifiuti si applica la sanzione del 30% prevista dall’art. 13 del D. Lgs. n. 471/1997, oltre che gli interessi al tasso legale.
Si invitano i contribuenti a controllare con attenzione i dati riportati nel prospetto della bollettazione annuale, qualora non siano aggiornati o incompleti, contattare l’Ufficio Tributi che provvederà a ricalcolare il tributo dovuto e a riemettere i documenti.
Questo Ente declina ogni responsabilità per calcoli effettuati su dati non aggiornati o incompleti.
A tal fine si invitano i contribuenti a comunicare il proprio indirizzo e-mail ed il proprio codice fiscale per le future spedizioni dell’avviso di pagamento a: tributi@comune.zugliano.vi.it. Si precisa che l’indirizzo comunicato dal contribuente servirà anche per l’invio eventuale di informazioni relative al servizio di raccolta, trasporto, spazzamento e lavaggio delle strade.