Trasparenza Rifiuti Santa Giustina
Trasparenza Rifiuti Santa Giustina

Portale di Trasparenza per la Gestione Rifiuti

Comune di Santa Giustina

Logo Anutel

Portale di Trasparenza per la Gestione Rifiuti

Comune di Santa Giustina

Logo Anutel
Trasparenza Rifiuti Santa Giustina
Questa è la sezione del sito dell’Ente dedicata al rispetto degli obblighi di trasparenza tramite siti internet previsti dall’articolo 3 del TESTO INTEGRATO IN TEMA DI TRASPARENZA (TITR) allegato alla deliberazione ARERA n. 444/2019. Il comma 3.1 prevede un elenco di informazioni che devono essere riportate suddiviso in lettere che vanno dalla a) alla s). Per favorire la chiara identificazione da parte degli utenti delle informazioni inerenti all’ambito territoriale in cui si colloca l’utenza, nonché la comprensibilità delle medesime informazioni la struttura segue pertanto l’ordine dettato da ARERA e a fianco di ogni voce è riportato il riferimento normativo cui l’Ente adempie.
Ragione sociale del gestore che eroga il servizio integrato di gestione dei rifiuti urbani, ovvero del gestore che effettua le attività di gestione tariffe e rapporti con gli utenti, del gestore della raccolta e trasporto e del gestore dello spazzamento e lavaggio delle strade, qualora tali attività siano effettuate da soggetti distinti
Tariffe e rapporti con gli utenti - Raccolta e trasporto rifiuti - Spazzamento, pulizia e lavaggio strade
Recapiti telefonici, postali e di posta elettronica per l'invio di reclami, richieste di informazioni, di rettifica degli importi addebitati, di rateizzazione, richieste di attivazione, variazione e cessazione del servizio, segnalazioni di disservizi, prenotazioni del servizio di ritiro su chiamata, richieste di riparazione delle attrezzature per la raccolta domiciliare, nonché recapiti e orari degli sportelli online e fisici (ove presenti).
Tariffe e rapporti con gli utenti - Raccolta e trasporto rifiuti - Spazzamento, pulizia e lavaggio strade

- PER INFORMAZIONI RELATIVE ALLE BOLLETTE EMESSE FINO ALL'ANNUALITA' 2022 COMPRESA: contattare lo sportello del Servizio Associato Tributi dell'Unione Montana Feltrina aperto presso il comune di Santa Giustina il martedì dalle 10 alle 12.30 ed il venerdì dalle 8.30 alle 12.30 - telefono 0437/857447 - email barbara.depaoli@feltrino.bl.it

- PER INFORMAZIONI RELATIVE ALLA GESTIONE DEL SERVIZIO DI RACCOLTA ED ALLA BOLLETTAZIONE A PARTIRE DAL 01/01/2023 CONTATTARE BELLUNUM:

numero verde 800284482 - dal lunedì al sabato dalle 10.30 alle 13.30 - email: ecosportello@bellunum.com

- PER ATTIVAZIONI/CESSAZIONI UTENZE E RITIRO DI BIDONCINI E SACCHETTI: sportello di Bellunum aperto anche presso la sede del comune il martedì dalle 10 alle 12.30 ed il venerdì dalle 8.30 alle 12.30


Modulistica per l'invio di reclami, liberamente accessibile e scaricabile

- PER RECLAMI RELATIVI ALLE BOLLETTE EMESSE FINO ALL'ANNUALITA' 2022 COMPRESA: contattare lo sportello del Servizio Associato Tributi dell'Unione Montana Feltrina aperto presso il comune di Santa Giustina il martedì dalle 10 alle 12.30 ed il venerdì dalle 8.30 alle 12.30 - telefono 0437/857447 - email barbara.depaoli@feltrino.bl.it

- PER RECLAMI RELATIVI ALLA GESTIONE DEL SERVIZIO DI RACCOLTA ED ALLA BOLLETTAZIONE A PARTIRE DAL 01/01/2023 CONTATTARE BELLUNUM:

numero verde 800284482 - dal lunedì al sabato dalle 10.30 alle 13.30 - email: ecosportello@bellunum.com - sportello di Bellunum aperto anche presso la sede del comune il martedì dalle 10 alle 12.30 ed il venerdì dalle 8.30 alle 12.30


Calendario e orari vigenti relativi alla raccolta dei rifiuti urbani, con riferimento a tutte le modalità di raccolta a disposizione dell'utente, ivi inclusi i centri di raccolta e con esclusione delle eventuali modalità di raccolta per cui non è effettuabile una programmazione
Informazioni in merito a eventuali campagne straordinarie di raccolta dei rifiuti urbani e a nuove aperture o chiusure di centri di raccolta
Istruzioni per il corretto conferimento dei rifiuti urbani al servizio di raccolta e trasporto
Carta della qualità del servizio integrato di gestione dei rifiuti urbani di cui all'articolo 5 del TQRIF, liberamente scaricabile.
Percentuale di raccolta differenziata conseguita nel Comune o nell'ambito territoriale in cui è ubicata l'utenza, con riferimento ai tre anni solari precedenti a quello in corso
Le informazioni, ove possibile, verranno automaticamente acquisite dal catasto nazionale dei rifiuti ISPRA
Calendario e orari di effettuazione del servizio di spazzamento e lavaggio delle strade oppure frequenza di effettuazione del servizio nonché, in ogni caso, eventuali divieti relativi alla viabilità e alla sosta

Regole di calcolo della tariffa, con indicazione in forma fruibile per gli utenti, anche attraverso esempi, delle variabili su cui si basa il calcolo della quota fissa e della quota variabile, delle riduzioni applicabili agli utenti domestici e non domestici, dei meccanismi di conguaglio, delle imposte applicabili

REGOLAMENTO E TARIFFE A DECORRERE DAL 01/01/2023 SONO IN FASE DI APPROVAZIONE;

DI SEGUITO I CRITERI IN VIGORE FINO ALL'ANNO 2022:


APPLICAZIONE TARIFFA 

1) utenze domestiche residenti: - parte fissa a metro quadro per edificio - parte variabile in base ai componenti della famiglia

2) utenze domestiche non residenti: - parte fissa a metro quadro per edificio - parte variabile a metro quadro

3) utenze non domestiche: - parte fissa a metro quedro per edificio - parte variabile a metro quadro

*) Svuotamenti bidoncino/chiavette per calotta per raccolta porta a porta del secco: per tutte le utenze nella tariffa base applicata è compreso un numero variabile di svuotamenti del bidoncino/chiavetta per calotta del secco, a seconda della capienza del bidoncino ritirato; l’eccedenza per gli svuotamenti effettuati oltre tale soglie viene recuperata nella bolletta dell’anno successivo.

*) Servizio di raccolta porta a porta dell’umido: per le utenze che hanno ritirato il bidoncino/chiavetta per calotta per la raccolta porta a porta dell’umido, viene applicato il costo per l’acquisto del relativo bidoncino/chiavetta per calotta (se previsto). 


1) utenze non domestiche:

- nella determinazione della superficie imponibile non si tiene conto di quella parte di essa, ove, per specifiche caratteristiche strutturali e per destinazione, si formano di regola rifiuti speciali non assimilati, pericolosi o non pericolosi, allo smaltimento dei quali sono tenuti a provvedere a proprie spese i produttori stessi, in base alle norme vigenti. Nell'ipotesi in cui vi siano obiettive difficoltà nel delimitare le superfici ove si formano di regola i rifiuti speciali non assimilati agli urbani, l’individuazione di queste ultime è effettuata in maniera forfettaria applicando all'intera superficie su cui l’attività viene svolta una riduzione del 20%;

- la tassa non è dovuta in relazione alle quantità di rifiuti assimilati agli urbani che il produttore dimostri di aver avviato al recupero. La riduzione fruibile, in ogni caso non può essere superiore al totale della parte variabile della tariffa. La riduzione viene calcolata in base al rapporto tra il quantitativo di rifiuti assimilati agli urbani avviati al recupero nel corso dell’anno civile e la produzione complessiva di rifiuti assimilati agli urbani prodotti dall'utenza nel corso del medesimo anno; sono esclusi dall'applicazione della riduzione di cui al comma precedente i locali adibiti ad uffici, servizi, mense e qualsiasi altro locale non destinato ad attività produttiva e a magazzino;

- la tariffa relativa alle utenze non domestiche, qualora non venga iniziata l’attività o essa venga a cessare ed i locali, pur mantenendo la stessa destinazione, non siano utilizzati, è dovuta solo nella misura corrispondente alla tariffa prevista per la parte fissa stabilita per ciascuna categoria. 

2) utenze domestiche:

- per le utenze ubicate fuori dalla zona servita il tributo da applicare è ridotto in misura del 60% della tariffa se la distanza dell’utenza dal più vicino punto di raccolta rientrante nella zona perimetrata o di fatto servita è superiore o pari a 400 metri lineari (calcolati su strada carrozzabile);

- per le abitazioni tenute a disposizione per uso stagionale o altro uso limitato e discontinuo inferiore a 183 giorni complessivi nel corso dell’anno: si prevede una riduzione della parte variabile della tariffa, stabilita annualmente in sede di delibera di approvazione delle tariffe;

- per le utenze domestiche di residenza che provvedono a smaltire in proprio gli scarti compostabili mediante compostaggio domestico (tramite composter, fossa, concimaia) è prevista una riduzione da determinarsi annualmente e contestualmente alla determinazione delle tariffe;

- per i nuclei famigliari residenti, i figli oltre il secondo non vengono considerati ai fini del calcolo della tariffa relativa al costo di smaltimento a persona nel caso di nuclei famigliari con indicatore ISEE inferiore ad euro 20.000,00; è necessario trasmettere apposita domanda al comune con allegata copia della certificazione entro il 30 aprile di ogni anno per avere diritto all’agevolazione nell’anno in corso.

- sono esenti dalla tassa i locali che risultano in obiettive condizioni di non utilizzo nel corso dell’anno o parte di esso, purché non siano adibiti ad uso alcuno e non risultino allacciati ai servizi di rete (servizio idrico, dell’energia elettrica, gas) o siano privi di arredamento.


MANCATO SVOLGIMENTO DEL SERVIZIO

In caso di mancato svolgimento del servizio di gestione dei rifiuti o di effettuazione dello stesso in grave violazione della disciplina di riferimento, nonché di interruzione del servizio per motivi sindacali o per imprevedibi impedimenti organizzativi che abbiano determinato una situazione riconosciuta dall’autorità sanitaria di danno o pericolo di danno alle persone o all’ambiente, il tributo è dovuto dai contribuenti coinvolti in misura del 20 % del totale.






Variabili di base per la determinazione della quota fissa e della quota variabile della TARI (dati 2018)
Generali
Rifiuti urbani prodotti: 2.370,33 t
Cluster: Comuni montani localizzati lungo l'arco alpino e nelle zone dell'appennino centro-nord - € 16,05312338
Tariffa nazionale di base: € 130,4543
Raccolta differenziata: 89,53%
Fattori di contesto del comune: € 54,10364361
Economie e diseconomie di scala: € 0,56853
Impianti Regionali
Impianti di incernerimento e coincernerimento: 3
Impianti di trattamento meccanico biologico: 6
Discariche: 12
Distanza tra il comune e gli impianti (media ponderata con le tonnellate smaltite): 40,871 Km
Gestione rifiuti urbani negli impianti regionali
Rifiuti smaltiti in impianti di incenerimento e coincenerimento: 12,63%
Rifiuti trattati in impianti di compostaggio, digestione anaerobica e trattamento integrato: 55,25%
Rifiuti smaltiti in discarica: 14,78%
Informazioni per l'accesso alle eventuali riduzioni tariffarie accordate agli utenti in stato di disagio economico e sociale e la relativa procedura, ove le suddette riduzioni siano previste

REGOLAMENTO E TARIFFE A DECORRERE DAL 01/01/2023 SONO IN FASE DI APPROVAZIONE;

DI SEGUITO I CRITERI IN VIGORE FINO ALL'ANNO 2022:


RIDUZIONI PREVISTE:

Vi è la possibilità di richiedere l’esenzione per le abitazioni occupate da famiglie in condizioni di accertata indigenza, dichiarata e riconosciuta dalla Giunta Comunale con specifico atto, a seguito di apposita relazione annuale dei servizi sociali.

Modalità di pagamento ammesse con esplicita evidenza della modalità di pagamento gratuita prevista dal TQRIF.

PER BOLLETTE EMESSE NELL'ANNO 2022: il pagamento viene effettuato tramite F24; per gli utenti impossibilitati a ciò (es. residenti estero) è prevista la possibilità di versare con bonifico o altre modalità previste dalla normativa

PER BOLLETTE EMESSE DALL'ANNO 2023: verificare nel sito di Bellunum


Scadenze per il pagamento della tariffa riferita all'anno in corso
IN CORSO DI DEFINIZIONE
Informazioni rilevanti per il caso di ritardato od omesso pagamento, ivi inclusa l'indicazione, per quanto applicabile, del tasso di interesse di mora e/o di penalità e/o sanzioni, nonché tutte le indicazioni utili affinché l'utente sia messo in condizione di procedere tempestivamente al pagamento dell'importo dovuto

NUOVO REGOLAMENTO IN VIGORE DAL 01/01/2023 IN FASE DI APPROVAZIONE;

REGOLE IN VIGORE PER BOLLETTE EMESSE FINO ALL'ANNO D'IMPOSTA 2022:


In caso di ritardato o omesso pagamento della tassa, è applicabile da parte dell’utente il ravvedimento operoso, così come previsto dalla normativa vigente, al tasso legale attualmente in vigore; il comune procede ad un primo invio di sollecito bonario invitando al pagamento; successivamente è avviata la fare della riscossione coattiva (accertamento, ingiunzione, intimazione, forme di riscossione coatta come pignoramento dello stipendio, fermo amministrativo di veicolo, ecc..) con applicazione di interessi, sanzioni e addebito all'utente di tutte le spese di procedura

Procedura/e per la segnalazione di errori nella determinazione degli importi addebitati, e di errori e/o variazioni nei dati relativi all'utente o alle caratteristiche dell'utenza rilevanti ai fini della commisurazione della tariffa, con relativa modulistica, ivi inclusi i moduli per la richiesta di rettifica degli importi addebitati, liberamente accessibile e scaricabile, nonché le tempistiche e le modalità di rettifica degli importi non dovuti da parte del gestore.

- PER SEGNALAZIONI RELATIVE ALLE BOLLETTE EMESSE FINO ALL'ANNUALITA' 2022 COMPRESA: contattare lo sportello del Servizio Associato Tributi dell'Unione Montana Feltrina aperto presso il comune di Santa Giustina il martedì dalle 10 alle 12.30 ed il venerdì dalle 8.30 alle 12.30 - telefono 0437/857447 -  email barbara.depaoli@feltrino.bl.it

- PER SEGNALAZIONI RELATIVE ALLA BOLLETTAZIONE A PARTIRE DAL 01/01/2023 CONTATTARE BELLUNUM:

numero verde 800284482 - dal lunedì al sabato dalle 10.30 alle 13.30 - email: ecosportello@bellunum.com - sportello di Bellunum aperto anche presso la sede del comune il martedì dalle 10 alle 12.30 ed il venerdì dalle 8.30 alle 12.30


Indicazione della possibilità di ricezione dei documenti di riscossione in formato elettronico nonché della relativa procedura di attivazione

PER INFORMAZIONI CONTATTARE BELLUNUM:

numero verde 800284482 - dal lunedì al sabato dalle 10.30 alle 13.30 - email: ecosportello@bellunum.com - sportello aperto anche presso il comune il Martedì dalle 10.00 alle 12.30 - Venerdì dalle 8.30 alle 12.30

Eventuali comunicazioni agli utenti da parte dell'Autorità relative a rilevanti interventi di modifica del quadro regolatorio o altre comunicazioni di carattere generale destinate agli utenti
I recapiti telefonici per il servizio di pronto intervento, gli interventi di competenza del gestore, con indicazione di quelli che possono essere attivati direttamente dall'utente, secondo quanto previsto dall'articolo 52 del TQRIF.
CONTATTARE BELLUNUM: numero verde 800284482 - dal lunedì al sabato dalle 10.30 alle 13.30 - email: ecosportello@bellunum.com
Il posizionamento della gestione nell'ambito della matrice degli schemi regolatori, di cui all'Articolo 3 del TQRIF.
Il Comune di Santa Giustina è collocato all'interno dello Schema regolatore II
Gli standard generali di qualità di competenza del gestore ai sensi del TQRIF, ivi inclusi gli eventuali standard aggiuntivi o migliorativi individuati dall'Ente territorialmente competente e il grado di rispetto di tali standard, con riferimento all'anno precedente.
Schema regolatorio II
La tariffa media applicata alle utenze domestiche e l'articolazione dei corrispettivi applicati alle utenze domestiche e non domestiche.
TARIFFE ANNO 2023 IN FASE DI APPROVAZIONE
Modalità e termini per l'accesso alla rateizzazione degli importi.

CONTATTARE BELLUNUM: numero verde 800284482 - dal lunedì al sabato dalle 10.30 alle 13.30 - email: ecosportello@bellunum.com -

sportello di Bellunum aperto anche presso la sede del comune il martedì dalle 10 alle 12.30 ed il venerdì dalle 8.30 alle 12.30

Modalità e termini per la presentazione delle richieste di attivazione, variazione e cessazione del servizio.

CONTATTARE BELLUNUM: numero verde 800284482 - dal lunedì al sabato dalle 10.30 alle 13.30 - email: ecosportello@bellunum.com -

sportello di Bellunum aperto anche presso la sede del comune il martedì dalle 10 alle 12.30 ed il venerdì dalle 8.30 alle 12.30