1 - Per informazioni in merito alla GESTIONE DELLA RACCOLTA DEI RIFIUTI l'utente potrà rivolgersi a GESENU Gestione Servizi Nettezza Urbana S.P.A. (si riporta, qui sotto, il link al servizio clienti del gestore).
L'utente potrà anche rivolgersi all'8° SETTORE-LAVORI PUBBLICI-SERVIZI TECNOLOGICI-AMBIENTE-ACQUA-METANO del Comune di Umbertide:
Responsabile: Ing. Fabrizio Bonucci
Telefono:
075-9419258 (Fabrizio Bonucci)
075-9419268 (Luca Montanucci)
Fax: 075-9419240
Email:
f.bonucci@comune.umbertide.pg.it (Fabrizio Bonucci)
l.montanucci@comune.umbertide.pg.it (Luca Montanucci)
Orari di apertura al pubblico: lunedì - mercoledì - venerdì dalle 9.00 alle 13.00
================================================================================================
2 - Per informazioni in merito alla TARIFFAZIONE TARI l'utente potrà rivolgersi al 2° SETTORE-ENTRATE TRIBUTARIE E PATRIMONIALI-SVILUPPO E PROGRAMMAZIONE COMUNALE del Comune di Umbertide:
Responsabile: Marco Silvestrelli
Telefono:
075-9419238 (Marco Silvestrelli)
075-9419247 (Antonella Feligioni)
075-9419211 (Armando Filippo Riccardo Rosati)
075-9419272 (Anna Zanelli)
Fax: 075-9419240
Email: tributi@comune.umbertide.pg.it
Orari di apertura al pubblico:dal lunedì al venerdì dalle 8:30 alle 13:00; martedì e giovedì anche dalle 15:30 alle 17:30
SI RICORDA CHE A CAUSA DELL'EMERGENZA SANITARIA IN CORSO L'ACCESSO AGLI UFFICI COMUNALI E' CONSENTITO SOLO PREVIO APPUNTAMENTO TELEFONICO
1 - Segnalazioni/reclami potranno essere
inviati dagli utenti facendo riferimento ai seguenti recapiti:
COMUNE DI UMBERTIDE – 8° Settore-Lavori Pubblici-Servizi Tecnologici-Ambiente-Acqua-Metano
Piazza Matteotti,1 - 06019 – Umbertide (PG)
Fax: 075-9419240
Email: l.montanucci@comune.umbertide.pg.it
Pec: comune.umbertide@postacert.umbria.it
A tal fine potrà essere utilizzato l'allegato modello, accompagnato da un documento di identità dell'utente.
================================================================================================
2 - Segnalazione e richieste relative alla gestione della raccolta dei rifiuti. L'utente dovrà rivolgersi a GESENU Gestione Servizi Nettezza Urbana S.P.A. (la pagina web del gestore consente la compilazione di un modulo da inviare al gestore).
Nel territorio del Comune di Umbertide è istituito il servizio di raccolta dei rifiuti porta-porta.
In alcune parti del territorio comunale il servizio di raccolta porta-porta può essere non completo (è il caso, ad es. di quelle frazioni nelle quali i rifiuti organici devono essere conferiti dall'utente nei cassonetti posizionati lungo le vie dei centri serviti), oppure sostituita - ad es. al di fuori dei centri abitati - dai contenitori per la raccolta stradale (l'utente non ha a disposizione cassonetti propri, ma deve conferire i rifiuti in quelli più prossimi alla propria abitazione).
Il calendario di raccolta dei rifiuti nel territorio del Comune di Umbertide è consultabile nel sito internet di GESENU Gestione Servizi Nettezza Urbana S.P.A. (il link al sito è riportato qui sotto).
Per conoscere gli orari di raccolta dei rifiuti sarà sufficiente, per l'utente, inserire il nome della via della propria abitazione. E' possibile eseguire il download e la stampa del calendario.
EMERGENZA COVID-19.
A causa dell'emergenza sanitaria in corso GESENU Gestione Servizi Nettezza Urbana S.P.A. ha predisposto una specifica modalità di gestione per la raccolta dei rifiuti in attuazione delle linee guida generali dell'Istituto superiore di sanità per il contenimento dell'emergenza da Covid-19 (link sotto riportato).
Ogni informazione è disponibile nel sito internet di Gesenu, accessibile cliccando sul link sotto riportato.
Il Centro di Raccolta (CDR) del Comune di Umbertide si trova in Zona Industriale Madonna del Moro.
Gli orari di apertura e le modalità di conferimento al CDR sono disponibili accedendo al sito internet di GESENU Gestione Servizi Nettezza Urbana S.P.A. (link sotto riportato).
Sempre accedendo al sito internet di GESENU Gestione Servizi Nettezza Urbana S.P.A. è possibile ottenere:
- istruzioni per una corretta raccolta differenziata dei rifiuti (link sotto riportato);
- istruzioni per il ritiro degli ingombranti (link sotto riportato);
- istruzioni per il conferimento di pannoloni e pannolini (link sotto riportato);
- istruzioni per il conferimento di sfalci e potature (link sotto riportato);
- istruzioni per il conferimento di olio vegetale (link sotto riportato).
La Carta dei Servizi di GESENU Gestione Servizi Nettezza Urbana S.P.A. è disponibile sul sito internet del gestore (vedi link sotto riportato). La Carta è disponibile per il download e la stampa.
-----------------------------------------------------------
La "Carta dei servizi - Tributi comunali e i diritti del contribuente" del 2° SETTORE-ENTRATE TRIBUTARIE E PATRIMONIALI-SVILUPPO E PROGRAMMAZIONE COMUNALE del Comune di Umbertide è disponibile per il download e la stampa cliccando sull'allegato sotto riportato.
Le frequenze di spazzamento delle strade sono definite a seconda delle esigenze ed in ordine alle caratteristiche urbanistiche del territorio e dei flussi pedonali.
Qui di seguito si riportano, con un esempio per l'utenza domestica e uno per l'utenza non domestica, le regole di calcolo del tributo.
Utenza domestica: la tariffa è divisa in una “quota fissa” (€/mq) e in una “quota variabile per famiglia” (€/utenza). La quota fissa e quella variabile aumentano all’aumentare del numero dei componenti la famiglia.
Es. Famiglia con 4 componenti che occupa un’abitazione di 90 mq (esempio con tariffe in vigore per l'anno 2019):
Quota fissa € 1,618887/mq
Quota variabile € 142,54/utenza
Il calcolo del tributo dovuto è cosi determinato:
a) € 1,618887 x 90 = € 145,70 (quota fissa)
b) € 142,54 (quota variabile)
c) € 145,70 + € 142,54 = € 288,24 (quota fissa + quota variabile)
d) € 288,24 x 5% = € 14,41 (tributo provinciale 5%)
e) € 288,24 + € 14,41 = € 302,65 (TOTALE dovuto nell’anno)
Utenza non domestica: la tariffa è divisa in una “quota fissa” (€/mq) e in una “quota variabile per categoria” (€/mq). La quota fissa e quella variabile sono diversificate a seconda della categoria di appartenenza dell’utenza (ad. es. alberghi con ristorante, mense/birrerie/amburgherie, bar/caffè/pasticceria, ecc…).
Es. Albergo con ristorante che occupa un locale di 150 mq (esempio con tariffe in vigore per l'anno 2019):
Quota fissa € 6,497628/mq
Quota variabile € 1,042896/mq
Il calcolo del tributo dovuto è cosi determinato:
a) € 6,497628 x 150 = € 974,65 (quota fissa)
b) € 1,042896 x 150 = € 156,44 (quota variabile)
c) € 974,65 + € 156,44 = € 1.131,09 (quota fissa + quota variabile)
d) € 1.131,09 x 5% = € 56,56 (tributo provinciale)
e) € 1.131,09 + € 56,56 = € 1.187,65 (TOTALE dovuto nell’anno)
L’obbligazione tributaria decorre dal primo giorno del bimestre solare successivo a quello in cui ha avuto inizio l’occupazione e cessa l’ultimo giorno del bimestre solare in cui termina l’occupazione.
Es. Occupazione iniziata il 24 gennaio. Si pagherà per il periodo dal 1° marzo.
Es. Occupazione cessata il 12 agosto. Si pagherà per il periodo fino al 31 agosto.
Le riduzioni applicabili sono quelle stabilite dal regolamento TARI del Comune di Umbertide (per la cui consultazione si rinvia alla successiva sezione M).
Il tributo che l'utente ha versato nel corso dell'anno in eccedenza rispetto al dovuto (si faccia l'esempio di una dichiarazione TARI presentata nel 2020, a valere per l'anno 2019, con la quale l'utente dichiara una riduzione delle superfici occupate) viene recuperata a scomputo di quanto dovuto per l'anno successivo (l'importo è evidenziato nell'avviso di scadenza).
Al momento attuale le riduzioni tariffarie accordate agli utenti in stato di disagio economico e sociale sono quelle previste dall'art. 57-bis del D.L. n. 124/2019: "Al fine di promuovere la tutela ambientale in un quadro di sostenibilità sociale, l'Autorità di regolazione per energia, reti e ambiente assicura agli utenti domestici del servizio di gestione integrato dei rifiuti urbani e assimilati in condizioni economico-sociali disagiate l'accesso alla fornitura del servizio a condizioni tariffarie agevolate. Gli utenti beneficiari sono individuati in analogia ai criteri utilizzati per i bonus sociali relativi all'energia elettrica, al gas e al servizio idrico integrato. L'Autorità di regolazione per energia, reti e ambiente definisce, con propri provvedimenti, le modalità attuative, tenuto conto del principio del recupero dei costi efficienti di esercizio e di investimento, sulla base dei princìpi e dei criteri individuati con decreto del Presidente del Consiglio dei ministri, su proposta del Ministro del lavoro e delle politiche sociali, di concerto con il Ministro dell'ambiente e della tutela del territorio e del mare e con il Ministro dell'economia e delle finanze, da adottare entro centoventi giorni dalla data di entrata in vigore della legge di conversione del presente decreto."
Tuttavia non è stato ancora emanato il decreto del Presidente del Consiglio dei ministri necessario per l'attuazione dell'agevolazione.
L'Autorità di regolazione per energia, reti e ambiente (ARERA), con propria deliberazione n. 158/2020, ha disciplinato alcune misure di tutela per le utenze domestiche disagiate.
Allo stato attuale sono in corso approfondimenti per la corretta applicazione della normativa.
La presente sezione sarà oggetto di prossimo aggiornamento.
------------------------------------------------------
Si informano i contribuenti titolari di utenze NON domestiche che per il corrente anno il Consiglio Comunale, con propria deliberazione n. 52 del 30/9/2020, ha previsto una riduzione del 45% del tributo per le categorie di attività che nel 2020 sono state interessate dalla sospensione in seguito all’emergenza sanitaria generata dalla diffusione del virus COVID-19.
La riduzione è applicata - per le utenze attive nel 2020 - dall'Ufficio, fatto salvo l'obbligo del contribuente di restituire al Comune la dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà inerente gli aiuti comunitari.
La disciplina della specifica riduzione è contenuta nell’art. 19-bis del regolamento comunale della TARI (vedi allegato).
Per il 2020 il Comune di Umbertide, tenuta in considerazione l'emergenza COVID-19, ha fissato le seguenti scadenze per il pagamento della TARI:
31 luglio 2020 - prima rata in acconto (33%)
30 ottobre 2020 - seconda rata in acconto (33%)
4 dicembre 2020 - terza rata a
saldo (conguaglio)
-----------------------------------------------------------------------------------
Per il 2021 le scadenze di pagamento della TARI devono essere stabilite dal Consiglio Comunale (sezione in aggiornamento).
Dichiarazione.
E' essenziale che l'utente provveda a dichiarare al Comune l'occupazione dell'immobile nei termini previsti.
L'utente deve indicare ogni circostanza rilevante per l'applicazione del tributo (ad. es. decorrenza dell'occupazione, numero degli occupanti, superficie dell'immobile, cessazione dell'occupazione, categoria tariffaria, sussistenza delle condizioni per ottenere agevolazioni o riduzioni, modificarsi o venir meno delle condizioni per beneficiare di agevolazioni o riduzioni, ecc...).
La dichiarazione dell'utente (che può essere di inizio, di variazione o di cessazione), se tempestivamente e correttamente presentata, consente al Comune di gestire il tributo nel migliore di modi e mette l'utente medesimo nella condizione di ricevere i documenti necessari al pagamento alle prescritte scadenze (e dunque di non incorrere nelle sanzioni previste dalla legge).
Per la dichiarazione TARI il contribuente potrà utilizzare l'allegato modello, da restituire al Comune mediante consegna diretta all'Ufficio oppure a mezzo raccomandata a/r, fax, posta elettronica o PEC (va sempre allegato un documento d'identità).
La dichiarazione TARI può anche essere compilata presso l'Ufficio Tributi. Un operatore assisterà l'utente nella redazione del documento.
Sanzioni, interessi e oneri di riscossione.
Nel caso di ritardato od omesso pagamento del tributo il Comune di Umbertide emette avviso di accertamento; la sanzione irrogata è pari al 30% del tributo non versato (art. 13, d.lgs. n. 471/97).
Nel caso di omessa o infedele dichiarazione la sanzione prevista è invece pari, rispettivamente, al 100% e al 50% del tributo non versato (con un minimo di € 50,00).
Con l'avviso di accertamento il Comune richiede anche il pagamento degli interessi al tassi legale:
- dal 01/01/2014 al 31/12/2014 1,00%
- dal 01/01/2015 al 31/12/2015 0,50%
- dal 01/01/2016 al 31/12/2016 0,20%
- dal 01/01/2017 al 31/12/2017 0,10%
- dal 01/01/2018 al 31/12/2018 0,30%
- dal 01/01/2019 al 31/12/2019 0,80%
- dal 01/01/2020 0,05%
Si ricorda che dal 2020 gli avvisi di accertamento notificati, decorsi i termini per il pagamento, costituiscono titolo esecutivo idoneo ad attivare le procedure esecutive e cautelari, senza la preventiva notifica della cartella di pagamento o dell'ingiunzione fiscale.
All'utente verranno addebitati, nel caso di notificazione di avviso di accertamento, gli oneri di riscossione pari a:
- 3%, in caso di pagamento entro il sessantesimo giorno dalla data di esecutività dell'avviso (*);
- 6%, in caso di pagamento successivo (**).
L'utente è anche tenuto al pagamento degli interessi di mora.
(*) fino ad un massimo di € 300,00 (nel caso di riscossione coattiva da parte del Comune o di alcuno dei concessionari indicati nell'art. 52, comma 5, lett. b), del d.lgs. 446/97).(**) fino ad un massimo di € 600,00 (nel caso di riscossione coattiva da parte del Comune o di alcuno dei concessionari indicati nell'art. 52, comma 5, lett. b), del d.lgs. 446/97).
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
La TARI non è un tributo in autoliquidazione. Il che significa che è il Comune ad inviare, alle scadenze di anno in anno deliberate, gli avvisi di scadenza necessari al pagamento (a condizione che l'utente abbia provveduto, nei termini previsti, alla dichiarazione TARI).
Dati anagrafici, codice catastale del Comune e codici tributo necessari al pagamento sono indicati negli avvisi di scadenza, solleciti di pagamento e avvisi di accertamento inviati agli utenti.
Codice catastale.
Il codice catastale del Comune di Umbertide è D786.
L'errore che più spesso si riscontra al momento del pagamento della TARI è quello relativo al codice catastale.
Nel modello di pagamento F24 il codice catastale (campo "codice ente") individua il Comune destinatario del pagamento.
Cosa fare se l'utente effettua un versamento con un codice catastale errato.
L'errore nella indicazione del codice catastale non consente al Comune di Umbertide di ricevere il pagamento effettuato dall'utente; in tal caso, infatti, l'importo è accreditato ad altro Comune (può accadere, parimenti, che il Comune di Umbertide abbia introitato un importo di competenza di altro Comune). In tale caso l'utente deve adoperarsi per correggere l'errore:
a) errore commesso dall'intermediario (ad es. banca, posta, ecc). L'utente richiede all'intermediario di provvedere all'annullamento della delega di pagamento (F24) e alla sua riemissione con l'indicazione del codice ente corretto. La correzione della delega di pagamento consente di indirizzare il pagamento al Comune di competenza. L'utente deve informare l'Ufficio Tributi dell'istanza presentata all'intermediario;
- errore di digitazione commesso dal contribuente (caso che può verificarsi quando l'utente provvede al pagamento senza rivolgersi ad alcun intermediario, ad es. utilizzando i servizi di home banking). L'utente, tramite la quietanza dei versamento in suo possesso, verifica il codice catastale digitato al momento della compilazione del modello F24. Individuato il Comune che ha effettivamente ed erroneamente ricevuto il pagamento, ad esso l'utente rivolge istanza per chiedere che gli importi pagati siano riversati al Comune di competenza.
L'utente può utilizzare il modello allegato per chiedere al Comune di Umbertide di riversare ad altro Comune la TARI pagata.
Segnalazioni di altri errori relativi agli importi pagati.
Per la segnalazioni di altri errori l'utente potrà utilizzare l'allegato modello.
Avvertenze.
La segnalazione di errori non può essere uno strumento utilizzabile per rimediare ad una omissione della dichiarazione TARI o per emendare una dichiarazione TARI infedele. La dichiarazione TARI (di inizio, di variazione o di cessazione) va presentata con altra modulistica e nel termini previsti dalla legge (la cui inosservanza espone l'utente alle sanzioni stabilite per omessa o infedele dichiarazione).
La presentazione al Comune di una segnalazione relativa ad atti impugnabili di fronte agli organi della giustizia tributaria non interrompe o sospende i termine previsti dalla legge per la presentazione del ricorso.
Rimborsi e compensazione.
Per chiedere il rimborso della TARI o la compensazione del tributo l'utente potrà utilizzare gli allegati modelli.
L’utente può optare per la ricezione dei documenti di riscossione della TARI in formato elettronico facendone richiesta al Comune.
Il Comune mette a disposizione uno sportello telematico dove l'utente, accreditandosi con il codice utente e il codice di verifica che gli verranno forniti con gli avvisi di scadenza TARI recapitati per posta ordinaria, potrà indicare la propria email per il ricevimento in formato elettronico dei documenti di riscossione.
Avvertenze.A fronte del mancato pagamento spontaneo della TARI, il Comune predispone e notifica gli atti che costituiranno il presupposto delle successive fasi cautelare (fermo amministrativo e ipoteca) ed esecutiva (espropriazione mobiliare, immobiliare e presso terzi). Solleciti di pagamento ed avvisi di accertamento verranno notificati non all'indirizzo email indicato dall'utente, ma nelle forme che legalmente forniscono la prova dell'avvenuto ricevimento.
Nel caso in cui l'utente eserciti l’opzione, egli riceverà le comunicazioni di cui all’art. 9 della delibera n. 444/2019/R/Rif. dell’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (ARERA) in formato elettronico.