3.1.A Gestori del servizio
Raccolta e trasporto rifiuti
3.1.B Recapiti
Raccolta e trasporto rifiuti
3.1.C Modulistica reclami
3.1.D Calendario e orari raccolta

UTENZE DOMESTICHE

UTENZE NON DOMESTICHE

CONFERIMENTI GIORNALIERI DAL LUNEDI ALLA DOMENICA
3.1.E Campagne straordinarie
3.1.F Istruzioni per un corretto conferimento
3.1.G Carta della qualità del servizio
3.1.H Percentuale di differenziata
3.1.I Calendario e orari pulizia strade
3.1.J Regole per il calcolo della tariffa
Come si calcola la TARI
L’art. 1, comma 651, della legge 27 dicembre 2013, n. 147, prevede che:
“Il comune nella commisurazione della tariffa tenga conto dei criteri determinati con il regolamento di cui al decreto del Presidente della Repubblica 27 aprile 1999, n. 158”.
In ordine alla determinazione della tariffa il citato dpr 158/99 dispone che la stessa è composta da:
- una parte fissa, determinata in relazione alle componenti essenziali del costo del servizio
- una parte variabile, rapportata alle quantità di rifiuti conferiti.
La tariffa inoltre è articolata nelle fasce di utenza domestica e non domestica.
Quanto alla strutturazione della tariffa, l’art. 5, comma 1 del dpr 158 del 1999 prevede che la parte fissa per le utenze domestiche è determinata secondo quanto specificato nel punto 4.1 dell’allegato 1 e, quindi, in base alla superficie e alla composizione del nucleo familiare.
Per la parte variabile della tariffa, il comma 2 dell’art. 5 in esame stabilisce che essa
“è rapportata alla quantità di rifiuti indifferenziati e differenziati specificata per kg, prodotta da ciascuna utenza”.
Tuttavia, se non è possibile misurare i rifiuti per singola utenza, il comma 4 dello stesso art. 5 stabilisce che la quota variabile della tariffa relativa alla singola utenza viene determinata applicando un coefficiente di adattamento secondo la procedura indicata nel punto 4.2 dell’allegato 1.
L’utenza domestica deve intendersi comprensiva di:
- superfici adibite a civile abitazione
- superfici adibite a pertinenze.
L’art. 16 del Prototipo di Regolamento per l’istituzione e l’applicazione del tributo comunale sui rifiuti e sui servizi (TARES), i cui principi possono ritenersi applicabili anche relativamente alla TARI, prevede che
“la quota fissa della tariffa per le utenze domestiche è determinata applicando alla superficie dell’alloggio e dei locali che ne costituiscono pertinenza le tariffe per unità di superficie parametrate al numero degli occupanti…”.
Pertanto:
- la quota fissa di ciascuna utenza domestica deve essere calcolata moltiplicando la superficie dell’alloggio sommata a quella delle relative pertinenze per la tariffa unitaria corrispondente al numero degli occupanti dell’utenza stessa
- la quota variabile è costituita da un valore assoluto, ossia un importo rapportato al numero degli occupanti che non va moltiplicato per i metri quadrati dell’utenza e va sommato come tale alla parte fissa.
Con riferimento alle pertinenze dell’abitazione appare corretto computare la quota variabile una sola volta in relazione alla superficie totale dell’utenza domestica.
Variabili per la determinazione delle tariffe
Generali
Impianti Regionali
Gestione rifiuti urbani negli impianti regionali
3.1.K Riduzioni tariffarie per gli utenti in stato di disagio economico e sociale
3.1.L Atti approvazione tariffa
3.1.M Regolamento TARI
3.1.N Modalità di pagamento ammesse
3.1.O Scadenze per il pagamento
3.1.P Informazioni per omesso pagamento
3.1.Q Segnalazioni errori importi
3.1.R Documenti di riscossione online
L’amministrazione comunale mette a disposizione dei cittadini LINKmate e LINKmate Free.
LINKmate è lo sportello telematico con cui il contribuente stesso può svolgere in autonomia la maggior parte delle pratiche che abitualmente si effettuano allo sportello, senza recarsi fisicamente presso l'ufficio tributi e consente l'accesso allo sportello telematico di pagamento PagoPA.
LINKmate Free consente l'accesso allo sportello telematico di pagamento libero PagoPA.
Alcune delle funzionalità di LINKmate:
Consultazione della situazione anagrafica (attivo)
Interazione diretta con il Comune tramite la “bacheca messaggi”
Consultazione della propria posizione tributaria TA.RI dal 2014 in poi (attivo)
Consultazione dei dati del catasto relativi ai propri immobili
Calcolo del dovuto IUC (IMU-TASI) con produzione dell’F24 compilato con tutti i dati
Compilazione guidata delle dichiarazioni IMU-TASI-TARI
Consultazione di dichiarazioni inviate (IMU-TASI-TARI), inviti al pagamento ed altri documenti
Modalità di ricezione documenti generici ed inviti TARI (via posta ordinaria o e-mail)
Pagamento online dei tributi locali tramite pagoPA
Accesso tramite Utente e Password oppure con dati specifici di un pagamento effettuato.
Tutte le funzionalità di LINKmate sono sempre disponibili su smartphone e tablet.
Con LINKmate APP il contribuente può controllare in autonomia la propria situazione contributiva, scaricare i documenti messi a disposizione dal Comune (delibere, comunicazioni, ecc.) ed interagire con lo sportello tributi tramite la messaggistica istantanea della bacheca.
Come faccio ad accedere a LINKmate?
Il contribuente può accedere a LINKmate con tre modalità:
a) Registrazione con codice fiscale e password (attivo)
b) Dati di un versamento
LINKmate Free e PagoPA: caratteristiche e funzionalità.
PagoPA è un'iniziativa che permette al cittadino e alle imprese di effettuare pagamenti telematici verso la Pubblica Amministrazione.
Il sistema, realizzato dall'AgID, funziona grazie al "Nodo dei Pagamenti - SPC", una piattaforma che interconnette le Pubbliche Amministrazioni ai Prestatori di Servizi di Pagamento (Banche, Poste ed altri istituti di pagamento) aderenti all'iniziativa, consentendo ai cittadini e alle imprese di effettuare i pagamenti in forma telematica.
Tramite PagoPA si possono pagare tributi, tasse, utenze, rette, quote associative.
3.1.S Comunicazioni ARERA
- 08/08/2023 - RIFIUTI: quattro pilastri in più per la riforma del settore. Riciclo e recupero le parole chiave
- 07/08/2023 - Alluvione: prorogata al 31 ottobre la sospensione dei pagamenti delle bollette per gli edifici compromessi
- 11/07/2023 - Arera: I numeri dei servizi pubblici
- 15/06/2023 - Alluvione: sospensione per 4 mesi dei termini di pagamento delle bollette di luce, gas, acqua e rifiuti
- 19/05/2023 - Emergenza Emilia-Romagna: provvedimento urgente dell’Autorità per la sospensione del pagamento delle bollette di acqua, luce, gas e rifiuti
- 21/01/2022 - Rifiuti: nuovi standard di qualità tecnici e contrattuali omogenei nel Paese
- 14/01/2022 - Approvato il nuovo Quadro Strategico ARERA 2022-2025
- 16/11/2021 - Il 22 e 24 novembre audizioni annuali con gli stakeholder sul Quadro Strategico ARERA 2022-2025
- 02/11/2021 - Al via le consultazioni sul Quadro Strategico ARERA 2022-2025. Tutela ed empowerment del consumatore, transizione energetica giusta e digitalizzazione nel futuro della regolazione. Il 22 e 24 novembre audizioni annuali con gli stakeholder
- 04/08/2021 - TARI e rifiuti: al via il MTR-2, la regolazione delle tariffe arriva agli impianti di trattamento
- 09/07/2021 - ARERA: i numeri dei servizi pubblici
- 14/12/2020 - ANAC e ARERA firmano protocollo di intesa
- 04/12/2020 - Rifiuti: una nuova sezione informativa nell’Atlante per il consumatore
- 31/07/2020 - DL Semplificazioni: le proposte di modifica di Arera
- 24/07/2020 - Pubblicate le memorie delle audizioni ARERA, 50 i soggetti intervenuti