3.1.A Gestori del servizio
Tariffe e rapporti con gli utenti
Raccolta e trasporto rifiuti - Spazzamento, pulizia e lavaggio strade
3.1.B Recapiti
Tariffe e rapporti con gli utenti
Raccolta e trasporto rifiuti - Spazzamento, pulizia e lavaggio strade
3.1.C Modulistica reclami
Per i reclami in merito al servizio TARI sai può presentare una richiesta in forma di autodichiarazione alla PEC ovvero all'Ufficio Protocollo
Per reclami verso il gestore del servizio di raccolta si prega di rivolgersi direttamente ad Ascit Spa i cui contatti sono al link Contatti - Ascit
3.1.D Calendario e orari raccolta
3.1.E Campagne straordinarie
3.1.F Istruzioni per un corretto conferimento
3.1.G Carta della qualità del servizio
3.1.H Percentuale di differenziata
3.1.I Calendario e orari pulizia strade
3.1.J Regole per il calcolo della tariffa

Mario Rossi - 3 componenti
La tariffa è composta da una parte fissa, determinata in relazione alle componenti essenziali del costo del servizio, riferite in particolare agli investimenti per le opere e dai relativi ammortamenti, e da una parte variabile, rapportata alle quantità di rifiuti conferiti, al servizio fornito e all'entità dei costi di gestione.
La TARI sarà corrisposta in acconto e saldo. L'acconto (in due rate) sarà calcolato come 80% del dovuto su 365 giorni calcolato con le tariffe dell'esercizio precedente. Il saldo e conguaglio (terza rata) calcolerà il 20% rimanente ed effettuerà un conguaglio con le tariffe aggiornate all'esercizio finanziario corrente, con scadenza oltre il 5 dicembre in osservanza del "metodo ARERA MTR2". Le Deliberazioni delle tariffe devono essere pubblicate entro il 28 ottobre dell’anno di riferimento sul “Portale del federalismo fiscale” e sono liberamente consultabili al seguente indirizzo: https://www.finanze.gov.it/opencms/it/fiscalita-regionale-e-locale/iuc-imposta-unica-comunale- imu-tari-tasi-00001/.
Ai sensi dell’art. 13, comma 15-ter, del Dl. n. 201/2011, i versamenti TARI la cui scadenza è fissata dal comune prima del 1° dicembre di ciascun anno devono essere effettuati sulla base degli atti applicabili per l'anno precedente. I versamenti dei medesimi tributi la cui scadenza è fissata dal comune in data successiva al 1° dicembre di ciascun anno devono essere effettuati sulla base degli atti pubblicati entro il 28 ottobre, a saldo dell'imposta dovuta per l'intero anno, con eventuale conguaglio su quanto già versato.
All’interno della presente bolletta è ricompreso anche il Tributo provinciale per l’esercizio delle funzioni di tutela, protezione ed igiene dell’ambiente istituito dall’art. 19, del Dlgs. n. 504/1992 e confermato anche in regime di TARI dall’art. 1, comma 666, della Legge n. 147/2013.
Il Tributo è applicato nella misura percentuale deliberata dalla Provincia di Lucca secondo quanto previsto dall’art. 19, del Dlgs. n. 504/1992, come modificato dall’art. 38-bis, del DL. n. 124/2019.
Le scadenze per il versamento delle rate TARI sono disciplinate con apposito Regolamento Comunale.
Variabili per la determinazione delle tariffe
Generali
Impianti Regionali
Gestione rifiuti urbani negli impianti regionali
3.1.K Riduzioni tariffarie per gli utenti in stato di disagio economico e sociale
3.1.L Atti approvazione tariffa
3.1.M Regolamento TARI
3.1.O Scadenze per il pagamento

Rata
Entro il
%
1° rata
2° rata
3° rata
3.1.P Informazioni per omesso pagamento
3.1.Q Segnalazioni errori importi
Si prega di contattare l'Ufficio Tributi a mezzo PEC o mail ordinaria.
L'Ufficio non applica modifiche alle utenze o ricalcoli sulla base di telefonate.
3.1.R Documenti di riscossione online
Gli interessati possono:
- comunicare un domicilio digitale PEC scrivendo alla posta certificata dell'Ente;
- chiedere l'addebito diretto su conto corrente scrivendo alla PEC dell'Ente.
Il Comune, con i fondi del PNRR, adotterà la piattaforma delle notifiche digitale, cui il contribuente può iscriversi per ricevere direttamente le notifiche delle rate da saldare.
3.1.S Comunicazioni ARERA
- 08/08/2023 - RIFIUTI: quattro pilastri in più per la riforma del settore. Riciclo e recupero le parole chiave
- 07/08/2023 - Alluvione: prorogata al 31 ottobre la sospensione dei pagamenti delle bollette per gli edifici compromessi
- 11/07/2023 - Arera: I numeri dei servizi pubblici
- 15/06/2023 - Alluvione: sospensione per 4 mesi dei termini di pagamento delle bollette di luce, gas, acqua e rifiuti
- 19/05/2023 - Emergenza Emilia-Romagna: provvedimento urgente dell’Autorità per la sospensione del pagamento delle bollette di acqua, luce, gas e rifiuti
- 21/01/2022 - Rifiuti: nuovi standard di qualità tecnici e contrattuali omogenei nel Paese
- 14/01/2022 - Approvato il nuovo Quadro Strategico ARERA 2022-2025
- 16/11/2021 - Il 22 e 24 novembre audizioni annuali con gli stakeholder sul Quadro Strategico ARERA 2022-2025
- 02/11/2021 - Al via le consultazioni sul Quadro Strategico ARERA 2022-2025. Tutela ed empowerment del consumatore, transizione energetica giusta e digitalizzazione nel futuro della regolazione. Il 22 e 24 novembre audizioni annuali con gli stakeholder
- 04/08/2021 - TARI e rifiuti: al via il MTR-2, la regolazione delle tariffe arriva agli impianti di trattamento
- 09/07/2021 - ARERA: i numeri dei servizi pubblici
- 14/12/2020 - ANAC e ARERA firmano protocollo di intesa
- 04/12/2020 - Rifiuti: una nuova sezione informativa nell’Atlante per il consumatore
- 31/07/2020 - DL Semplificazioni: le proposte di modifica di Arera
- 24/07/2020 - Pubblicate le memorie delle audizioni ARERA, 50 i soggetti intervenuti