3.1.A Gestori del servizio
Tariffe e rapporti con gli utenti
Raccolta e trasporto rifiuti - Spazzamento, pulizia e lavaggio strade
3.1.B Recapiti
Raccolta e trasporto rifiuti - Spazzamento, pulizia e lavaggio strade
3.1.C Modulistica e reclami
NOVITA' 2023
SI RAMMENTANO con i file allegati, quali sono le procedure per la richiesta ad ASM ISA, delle dotazioni e più precisamente:
- - la procedura per il ritiro delle dotazioni in fase di prima attivazione del servizio,
- - la procedura per la sostituzione dei contenitori per la raccolta differenziata danneggiati e/o ammalorati e/o per furto.
NELLA SEZIONE SOTTOSTANTE il link da utilizzare per la prenotazione ingombranti on-line E segnalazioni/reclami
3.1.D Calendario e orari raccolta
SUL SITO DI ASM ISA - AL LINK SOTTOSTANTE - SONO PUBBLICATI I NUOVI CALENDARI PER LA RACCOLTA RIFIUTI PORTA A PORTA 2025
3.1.E Campagne straordinarie
3.1.F Istruzioni per un corretto conferimento
3.1.G Carta della qualità del servizio
3.1.H Percentuale di differenziata
PRODUZIONE RIFIUTI ANNUI.
SI SPECIFICANO I VALORI DI RACCOLTA DIFERENZIATA INDICATI NEL CATASTO NAZIONALE RIFIUTI ( TRATTI DAL SITO ISPRA)
ANNO 2017 : 49,21%
ANNO 2018: 56,43%
ANNO 2019 : 60,98% ( in questo caso dato ORSO LOMBARDIA, in attesa della ufficializzazione da parte di ISPRA)
3.1.I Calendario e orari pulizia strade
PULIZIA DELLE STRADE
Centro storico (7 giorni su 7) e relativo contorno (6 su 7) sono oggetto di spazzamento manuale.
Viabilità principale, zone periferiche e punti particolari sono affrontati con lo spazzamento meccanizzato.
Le zone di intervento sono costantemente valutate sulla base delle effettive necessità e priorità.
3.1.J Regole per il calcolo della tariffa

ESEMPIO CAT. 22

ESEMPIO CAT. 3- AUTORIMESSE MAGAZZINI SENZA VENDITA DIRETTA

ESEMPIO 1 COMPONENTE

ESEMPIO 4 COMPONENTI
Variabili per la determinazione delle tariffe
Generali
Impianti Regionali
Gestione rifiuti urbani negli impianti regionali
3.1.K Riduzioni tariffarie per gli utenti in stato di disagio economico e sociale
TARI – Utenze non domestiche - Comunicazione uscita dal servizio pubblico- TERMINE PER PRESENTARE LA DOMANDA 30 GIUGNO- nel link sottostante il modello da utilizzare
ATTENZIONE MODIFICHE REGOLAMENTO ANNO 2023
SI AVVISA CHE :con deliberazione n.10/2023 di Consiglio Comunale sono state apportate le MODIFICHE AL REGOLAMENTO PER L’APPLICAZIONE TASSA SUI RIFIUTI TARI- con gli AGGIORNAMENTI alla delibera ARERA n. 15/2022. ( DELIBERA E REGOLAMENTO AL PUNTO 3.1.m)
PER QUANTO RIGUARDA la TARI dell'anno in corso, i cui versamenti devono essere effettuati in due rate con scadenza 02.12.2025 e 28.02.2026
SOLO per i contribuenti che dichiarino mediante autocertificazione ai sensi del decreto del Presidente della Repubblica 28 dicembre 2000, n.445 di essere beneficiari del bonus sociale per disagio economico previsto per i settori elettrico e/o gas e/o per il settore idrico, ovvero ai contribuenti con un ISEE non superiore ad euro 5.000,00 (cinquemila), ed ai contribuenti che registrano, a parità di presupposto imponibile, un incremento della TARI superiore del 30% rispetto all’importo medio pagato nei due anni antecedenti a quello di riferimento, potranno essere concesse ulteriori rate, il numero delle stesse non potrà essere superiore a n.06 e la scadenza dell’ultima rata, non potrà in ogni caso superare la scadenza ordinaria dell’anno successivo (TARI 2025). L’Ente potrà effettuare controlli a campione per verificare la veridicità di quanto dichiarato.
ATTENZIONE -
AGGIORNAMENTO DICEMBRE 2022
ATTENZIONE MODIFICHE REGOLAMENTO ANNO 2022
IN PARTICOLARE PER LE UTENZE NON DOMESTICHE
SI AVVISA CHE :con deliberazione n.16/2022 di Consiglio Comunale sono state apportate le MODIFICHE AL REGOLAMENTO PER L’APPLICAZIONE TASSA SUI RIFIUTI TARI- con gli AGGIORNAMENTI AL D.LGS. 116/2020 e delibera ARERA n. 15/2022. ( DELIBERA E REGOLAMENTO AL PUNTO 3.1.m)
IN ALLEGATO MODELLO DICHIARAZIONE USCITA DAL SERVIZIO- UTENZE NON DOMESTICHE
INFORMAZIONI MENO RECENTI
RIDUZIONI PER LE TARIFFE DOMESTICHE E NON DOMESTICHE SONO QUELLI PREVISTI DA REGOLAMENTO. Si rimanda alla pagina dedicata alla TARI riportata nel link sottostante, dove poter trovare anche la modulistica per richiedere le riduzioni, agevolazioni, nuove occupazioni, ecc.
CON DELIBERA DI CC N. 48 DEL 29/06/2021 E' STATO MODIFICATO IL REGOLAMENTO TARI IN ADEGUAMENTO A QUANTO PREVISTO DAL D.LGS 116/2020 COSI' COME DA ULTIME MODIFICHE PREVISTE DALLA LEGGE 21/05/2021 N.69 CHE PROROGA L'ENTRATA IN VIGORE AL 01 GENNAIO 2022 LE DISPOSIZIONI E GLI OBBLIGHI PER LE CATEGORIE NON DOMESTICHE
ATTENZIONE !!!!- UTENZE NON DOMESTICHE- : Richiesta discarico TARI 2021 per avvio al recupero.
TRA I FILE SOTTOSTANTI IL MODELLO DA PRESENTARE PERENTORIAMENTE ENTRO IL 28 FEBBRAIO 2022 :" per richiedere il discarico relativamente all’annualità 2022, per avere avviato correttamente al recupero i rifiuti derivanti dalla propria attività, così come previsto dagli artt.14 e seguenti del Regolamento Tari vigente".
ATTENZIONE !!!!- UTENZE NON DOMESTICHE- : Richiesta riduzione Tari 2022 per cessione gratuita di prodotti alimentari effettuata nel 2021.
TRA I FILE SOTTOSTANTI IL MODELLO DA PRESENTARE PERENTORIAMENTE ENTRO IL 28 FEBBRAIO 2022 :" per richiedere ai sensi dell’art. 17 bis del Regolamento Tari vigente, la riduzione Tari 2022 per cessione gratuita dei prodotti alimentari effettuata nell’anno 2021 "
ATTENZIONE !!!!- UTENZE NON DOMESTICHE- PROCEDURA DA APPLICARE AI FINI TARI PER DITTE (EX ESENZIONE 30KG/MQ A SEGUITO MODIFICHE PREVISTE DAL D.Lgs 116/2020)
Ai sensi dell'art 15 del Vigente Regolamento TARI, così come modificato dal D.Lgs 116/2020, non è più possibile presentare richiesta ESENZIONE 30KG/MQ (infatti sul sito non è più disponibile la relativa modulistica) per l’anno 2022.
Verranno quindi, riattivate d'ufficio le utenze Tari, tramite comunicazione ad Asm.
Per chi volesse ritornare in privativa DEVE presentare apposita comunicazione, ai sensi del D.Lgs 116/2020, entro il termine perentorio del 31/05/2022 con decorrenza 01/01/2023.
3.1.L Atti approvazione tariffa
IN DATA 29.04.2025 CON DELIBERAZIONE N.19 DI CONSIGLIO COMUNALE SONO STATE APPROVATE LE TARIFFE TARI 2025.
LE SCADENZE PREVISTE SONO:
RATA 1 - 02 DICEMBRE 2025
RATA 2 - 28 FEBBRAIO 2026
LE CARTELLE DI PAGAMENTO ANNO 2025 VERRANNO CONSEGNATE ALL'UTENZA PRIMA DELLA SCADENZA DELLA RATA DI DICEMBRE-
3.1.M Regolamento TARI
NOVITA' 2023
REGOLAMENTO TARI 2023
SI AVVISA CHE CON DELIBERAZIONE DI CONSIGLIO COMUNALE N. 10 DEL 26.04.2023 SONO STATE APPORTATE LE MODIFICHE AL REGOLAMENTO TARI CON GLI AGGIORNAMENTI CONSEGUENTI ALLA DELIBERA ARERA N.15/2023
ATTENZIONE
IN PARTICOLARE PER LE UTENZE NON DOMESTICHE
SI AVVISA CHE :con deliberazione n.16/2022 di Consiglio Comunale sono state apportate le MODIFICHE AL REGOLAMENTO PER L’APPLICAZIONE TASSA SUI RIFIUTI TARI- con gli AGGIORNAMENTI AL D.LGS. 116/2020 e delibera ARERA n. 15/2022.
VEDI STESSA NOTIZIA ANCHE PUNTO- 3.1.k RIDUZIONI TARIFFARIE PER GLI UTENTI IN STATO DI DISAGIO ECONOMICO E SOCIALE
ATTENZIONE -
AGGIORNAMENTO DICEMBRE 2022
ATTENZIONE MODIFICHE REGOLAMENTO ANNO 2022
IN PARTICOLARE PER LE UTENZE NON DOMESTICHE
SI AVVISA CHE :con deliberazione n.16/2022 di Consiglio Comunale sono state apportate le MODIFICHE AL REGOLAMENTO PER L’APPLICAZIONE TASSA SUI RIFIUTI TARI- con gli AGGIORNAMENTI AL D.LGS. 116/2020 e delibera ARERA n. 15/2022. ( DELIBERA E REGOLAMENTO AL PUNTO 3.1.m)
3.1.N Modalità di pagamento ammesse
Modello Semplificato F24
PagoPA
AVVISO TARI 2025
ENTRO IL MESE DI NOVEMBRE, VERRANNO RECAPITATI I MODELLI F24 PER IL PAGAMENTO DELLA TARI ANNO 2025.
LE SCADENZE PREVISTE SONO LE SEGUENTI:
PER LA PRIMA RATA IL GIORNO - 02 DICEMBRE 2025
PER LA SECONDA RATA IL GIORNO- 28 FEBBRAIO 2026
NEL CASO DI PAGAMENTO DELLA PRIMA RATA DOPO IL 02 DICEMBRE NON SONO PREVISTE SANZIONI
E’ POSSIBILE PAGARE IN UNA UNICA SOLUZIONE ENTRO LA SCADENZA DEL 28 FEBBRAIO 2026 (seconda e ultima RATA)
** ATTENZIONE:
in applicazione di quanto previsto dal D.Lgs 87/2024 (Decreto sanzioni) sono state apportate importanti novità in materia di sanzioni tributarie che modificano di conseguenza anche l'istituto del ravvedimento operoso ex articolo 13 D.Lgs 472/1997, con applicazione SOLO per le violazioni commesse dal 01° settembre 2024.
3.1.O Scadenze per il pagamento

Rata
Entro il
%
Unica

Rata
Entro il
%
1° rata
2° rata
LE CARTELLE DI PAGAMENTO VERRANNO CONSEGNATE ALL'UTENZA PRIMA DELLA SCADENZA DELLA RATA DI DICEMBRE- VEDERE NOTIZIA NELLA URL SOTTO INDICATA CHE RIMANDA AL SITO ISTITUZIONALE O L'AVVISO IN PDF ALLEGATO
3.1.P Informazioni per omesso pagamento
RAVVEDIMENTO
OPEROSO TARI 2025 - MODIFICHE INTRODOTTE DAL DECRETO LEGISLATIVO 14 giugno 2024, n. 87,Revisione del sistema sanzionatorio tributario, ai sensi dell'articolo 20 della legge 9 agosto 2023, n. 111.
Con il ravvedimento operoso è possibile regolarizzare versamenti della TARI, omessi o insufficienti beneficiando di una riduzione delle sanzioni.
Il ravvedimento operoso TARI può essere effettuato, sempreché la violazione non sia già stata contestata:
Per violazioni commesse sino al 31.8.2024:
- Entro quindici giorni dalla scadenza, applicando la sanzione dello 0,1% per ogni giorno di ritardo, oltre gli interessi legali calcolati solo sull'imposta ed in proporzione ai giorni di ritardo;
- Dal sedicesimo al trentesimo giorno dalla scadenza, applicando la sanzione dell'1,5% dell'imposta dovuta oltre gli interessi legali calcolati solo sull'imposta ed in proporzione ai giorni di ritardo;
- Dal trentunesimo giorno ed entro novanta giorni dalla scadenza applicando la sanzione del 1,67% dell'imposta dovuta oltre gli interessi legali calcolati solo sull'imposta ed in proporzione ai giorni di ritardo;
- Oltre i novanta giorni e, comunque, entro un anno dalla scadenza applicando la sanzione del 3,75% dell'imposta dovuta oltre gli interessi legali calcolati solo sull'imposta ed in proporzione ai giorni di ritardo;
- Oltre un anno (e fino a due anni) applicando la sanzione del 4,29% dell'imposta dovuta oltre gli interessi legali calcolati solo sull'imposta ed in proporzione ai giorni di ritardo;
- Oltre due anni applicando la sanzione del 5% dell'imposta dovuta oltre gli interessi legali calcolati solo sull'imposta ed in proporzione ai giorni di ritardo.
Per violazioni commesse dal 1.9.2024 :
- Entro quindici giorni dalla scadenza, applicando la sanzione dello 0,083% per ogni giorno di ritardo, oltre gli interessi legali calcolati solo sull'imposta ed in proporzione ai giorni di ritardo;
- Dal sedicesimo al trentesimo giorno dalla scadenza, applicando la sanzione dell' 1,25% dell'imposta dovuta oltre gli interessi legali calcolati solo sull'imposta ed in proporzione ai giorni di ritardo;
- Dal trentunesimo giorno ed entro novanta giorni dalla scadenza applicando la sanzione ridotta al 1,39% dell'imposta dovuta oltre gli interessi legali calcolati solo sull'imposta ed in proporzione ai giorni di ritardo;
- Oltre i novanta giorni e, comunque, entro un anno dalla scadenza applicando la sanzione ridotta al 3,125% dell'imposta dovuta oltre gli interessi legali calcolati solo sull'imposta ed in proporzione ai giorni di ritardo;
- Oltre un anno applicando la sanzione del 3,57% dell'imposta dovuta oltre gli interessi legali calcolati solo sull'imposta ed in proporzione ai giorni di ritardo.
Gli interessi moratori sull'imposta vanno calcolati al tasso legale:
Gli interessi moratori sull'imposta vanno calcolati al tasso legale, maggiorato di due punti percentuali come previsto dal Regolamento Generale delle Entrate ( DCC n.27 del 21.05.2024, articolo 22):
- 0,3% dal 1° gennaio 2018;
- 0,8% dal 1° gennaio 2019;
- 0,05% dal 1° gennaio 2020;
- 0,01% dal 1° gennaio 2021;
- 1,25% dal 1° gennaio 2022;
- 5% dal 1° gennaio 2023;
- 2,5% dal 1° gennaio 2024;
- 2% dal 1° gennaio 2025.
con maturazione giorno per giorno, computati dal giorno in cui il versamento avrebbe dovuto essere effettuato fino a quello in cui risulta effettivamente eseguito.
IN ALLEGATO MODULO RICHIESTA OCCUPAZIONE LOCALI ANCHE CON RAVVEDIMENTO OPEROSO
I versamenti relativi al ravvedimento operoso TARI vanno effettuati utilizzando il modello F24, barrando la casella "RAVV" e indicando l'importo totale versato, comprensivo di sanzioni e interessi come sopra calcolati, con il codice tributo corrispondente all'imposta omessa.
Gli uffici sono a disposizione per assistenza all’utenza in caso di necessità, scrivendo a :
gr-taritributi@comune.vigevano.pv.it
oppure su appuntamento da prendersi tramite il link, VEDI URL SOTTOSTANTE:
https://webapp.prenotami.cloud/?esercente=ESERCENTE_000000095
3.1.Q Segnalazioni errori importi
LE CARTELLE DI PAGAMENTO VERRANNO CONSEGNATE ALL'UTENZA PRIMA DELLA SCADENZA DELLA RATA DI DICEMBRE.
IN CASO SI RISCONTRASSERO DEGLI ERRORI GLI STESSI POSSONO ESSERE SEGNALATI DIRETTAMENTE AGLI SPORTELLI OPPURE VIA MAIL AL SEGUENTE INDIRIZZO:
GR-TARITRIBUTI@COMUNE.VIGEVANO.PV.IT
O ALLA PEC ISTITUZIONALE:
oppure tramite il portale " Segnalazione utenti" al link sottostante
SI RAMMENTA CHE: IN CASO DI CAMBIO RESIDENZA , CESSAZIONE DEL CONTRATTO DI LOCAZIONE, CESSAZIONE DELL'ATTIVITA', MODIFICA CATASTALI O COMUNQUE DI TRASFERIMENTO O MODIFICA DEI LOCALI PRECEDENTEMENTE DICHIARATI AI FINI TARI ( in via esemplificativa e non esaustiva), E' SEMPRE OBBLIGATORIA LA COMUNICAZIONE DI CESSAZIONE/VARIAZIONE, AL FINE DI ADEGUARE LA POSIZIONE TRIBUTARIA ED EVITARE QUINDI L'INVIO DI ACCERTAMENTI ESECUTIVI.
3.1.R Documenti di riscossione online
3.1.S Comunicazioni ARERA
3.1.T Recapiti telefonici per il servizio di pronto intervento
3.1.U Posizionamento della gestione nell'ambito della matrice degli schemi regolatori
3.1.V Standard generali di qualità
3.1.W Tariffa media
3.1.X Rateizzazione degli Importi
LE RATEIZZAZIONI POTRANNO ESSERE CONCESSE NEL RISPETTO DI QUANTO PREVISTO DAL REGOLAMENTO GENERALE DELLE ENTRATE ADOTTATO CON DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE N. 24 DEL 25.05.2023 E SMI (DCC. N.27 DEL 21.05.2024)
INOLTRE
IN BASE A QUANTO DISPOSTO DALLA DELIBERA ARERA N.15/2022 RECEPITA ALL'ARTICOLO 27 COMMA 5 DEL REGOLAMENTO COMUNALE TARI 2023 ( sezione 3.1.m)
"Potrà essere concessa una ulteriore rateizzazione ai contribuenti che dichiarino mediante autocertificazione ai sensi del decreto del Presidente della Repubblica 28 dicembre 2000, n.445 di essere beneficiari del bonus sociale per disagio economico previsto per i settori elettrico e/o gas e/o per il settore idrico, ovvero ai contribuenti con un ISEE non superiore ad euro 5.000,00 (cinquemila), ed ai contribuenti che registrano, a parità di presupposto imponibile, un incremento della TARI superiore del 30% rispetto all’importo medio pagato nei due anni antecedenti a quello di riferimento, il numero delle rate non potrà essere superiore a n.06 e la scadenza dell’ultima rata, non potrà in ogni caso superare la scadenza ordinaria dell’anno successivo (TARI anno n+1). L’Ente potrà effettuare controlli a campione per verificare la veridicità di quanto dichiarato."
3.1.Y Richieste di attivazione, variazione e cessazione del servizio
TARI – Utenze non domestiche - Comunicazione uscita dal servizio pubblico- TERMINE PER PRESENTARE LA DOMANDA 30 GIUGNO 2023- nel link sottostante il modello da utilizzare
DENUNCIA NUOVA OCCUPAZIONE E VARIAZIONE UTENZE NON DOMESTICHE- ATTENZIONE il termine per la presentazione della presente denuncia è il 20 GENNAIO dell’anno successivo a quello di inizio possesso, occupazione e/o detenzione dei locali. Qui sotto il modello da compilare e inviare al servizio tributi.
NOVITA' DICEMBRE 2022 - MODULISTICA AGGIORNATA PER:
DISCARICO AVVIO AL RECUPERO
RIDUZIONE CESSIONE GRATUITA ALIMENTI
DENUNCIA NUOVA OCCUPAZIONE E VARIAZIONE UTENZE DOMESTICHE- ATTENZIONE il termine per la presentazione della presente denuncia è il 20 GENNAIO dell’anno successivo a quello di inizio possesso, occupazione e/o detenzione dei locali.
La dichiarazione NON assume anche il valore di richiesta di attivazione del servizio che deve essere inoltrata, ad ASM, entro 90 gg da quello in cui ha avuto inizio il possesso e/o l’occupazione, ai sensi dell’art. 6 del TQRIF, di cui alla delibera Arera n. 15 del 2022.
All’atto della presentazione della dichiarazione iniziale o di variazione, il Comune rilascia una ricevuta (si ritiene tale anche l’accettazione delle email o PEC), che ha valore di presa in carico della dichiarazione, equivalente alla richiesta di erogazione del servizio. Il Comune comunica al contribuente: il codice utente ed il codice utenza attribuito (da utilizzarsi per ogni richiesta ad ASM, per assistenza, recupero rifiuti, reclamo o altro ), la data a partire dalla quale è dovuta la Tari, di norma con il primo avviso di pagamento Tari inviato al contribuente.