3.1.A Gestori del servizio
Tariffe e rapporti con gli utenti
Raccolta e trasporto rifiuti - Spazzamento, pulizia e lavaggio strade
Il Comune di Verona ha il solo compito di approvare il Regolamento TARI, le tariffe della TARI e svolge un controllo analogo sulla società SOLORI al fine che venga applicata correttamente la normativa TARI.
In attuazione dell'art. 3 del Testo Unico per la regolazione della qualità di servizio di gestione dei rifiuti urbani (Tqrif) allegato alla deliberazione di ARERA n. 15/2022 il Consiglio di Bacino Verona Città con deliberazione consiliare n. 18 del 30/03/2022 ha determinato, sulla base del livello qualitativo previsto nei contratti di servizio vigenti e nella carta qualità vigente, gli obblighi di qualità contrattuale e tecnica che devono essere rispettati dai gestori dei singoli servizi individuandone il posizionamento nello schema I di cui alla tabella dell'art. 3 comma 1 del TQRIF.
3.1.B Recapiti
Tariffe e rapporti con gli utenti
Raccolta e trasporto rifiuti - Spazzamento, pulizia e lavaggio strade
Call center per chiedere informazioni 045 9236700
Per fissare un appuntamento 045 9236711
Per inviare istanze di revisione della posizione è possibile inviare una PEC a solori@legalmail.it
3.1.C Modulistica reclami
Presso Amia è attivo un Ufficio Relazioni con il pubblico che nasce per facilitare e migliorare la comunicazione con l'utente. Riconosce e valorizza il diritto del cittadino all'informazione, all'ascolto ed alla risposta, favorendogli un ruolo attivo e di partecipazione al miglioramento dei servizi svolti da Amia. Personale qualificato, assegnato all’Ufficio, è in grado di soddisfare le richieste oppure di indirizzare l'utente, agli uffici di competenza.
Numero verde 800545565
Fax: 0458063446Mail: urp@amiavr.it
Per inviare reclami, richiesta informazioni od altra comunicazione a SOLORI SPA utilizzare l'HELP DESK dalla home page di SOLORI SPA
3.1.D Calendario e orari raccolta
RACCOLTA RIFIUTI URBANI IN FORMA DIFFERENZIATA
La Raccolta “Differenziata” dei rifiuti, termine con cui si identifica la suddivisione dei rifiuti in frazioni merceologiche omogenee, è organizzata nel Comune di Verona con tre coesistenti modalità operative: stradale, mista e porta a porta.
La raccolta differenziata effettuata tramite il sistema di raccolta con contenitori stradali consiste nello svuotamento di contenitori destinati al conferimento separato di carta/cartone, plastiche/lattine, secco residuo, frazione organica, vetro. I contenitori sono raggruppati in maniera tale che l’Utente possa conferire agevolmente i propri rifiuti domestici in un unico punto. I contenitori sono collocati nel rispetto del vigente regolamento comunale oltre che del codice della strada.
Il servizio di raccolta con contenitori stradali è erogato dalle ore 05.00 del mattino alle ore 20.00 della sera dal lunedì al sabato. Nelle giornate festive il servizio inizia alle 05.00 e termina alle ore 18.00.
- Carta: da giornaliera nel centro storico a bisettimanale/trisettimanale nei quartieri esterni
- Plastica/lattine: da giornaliera nel centro storico a bisettimanale nei quartieri esterni
- Umido: da giornaliera nel centro storico a bisettimanale nei quartieri esterni
- Secco: da giornaliera nel centro storico a trisettimanale nei quartieri esterni
- Vetro: da giornaliera nel centro storico a quindicinale nei quartieri esterni
La raccolta differenziata effettuata tramite il sistema di raccolta misto consiste nello svuotamento automatizzato di contenitori destinati al conferimento separato di secco residuo e frazione organica (entrambi con accesso limitato ai possessori dei codici di apertura) e contenitori per il vetro ad accesso libero. Carta/cartone e plastiche/lattine sono raccolte con il sistema porta a porta. I contenitori sono raggruppati in maniera tale che l’Utente possa conferire agevolmente i propri rifiuti domestici in un unico punto mentre l’esposizione delle frazioni raccolte con il porta a porta è all’esterno della propria abitazione. I contenitori sono collocati nel rispetto del vigente regolamento comunale oltre che del codice della strada.
Lo svuotamento dei contenitori è erogato dalle ore 05.00 del mattino alle ore 12.00 tutti i giorni, festivi inclusi.
La frequenza di svuotamento dei contenitori è la seguente:
- Umido: frequenza minima trisettimanale
- Secco: frequenza minima trisettimanale
- Vetro: frequenza quindicinale
- Carta (porta a porta): settimanale
- Plastica/lattine (porta a porta): settimanale
La raccolta differenziata porta a porta è una tecnica di gestione che prevede il ritiro periodico del rifiuto urbano differenziato in base ad un apposito calendario annualmente distribuito direttamente a casa di tutte le utenze dei quartieri dove questo sistema è attivo. Il prelievo del rifiuto avviene su pubblica via in corrispondenza del domicilio dell'utenza.
La Raccolta porta a porta viene espletata attraverso un orario, diversificato a seconda delle zone servite, che comprende tutte le fasce orarie quotidiane, dal lunedì al sabato.
La frequenza di raccolta porta a porta è settimanale per carta/cartone, plastiche/lattine, secco residuo e bisettimanale per la frazione organica (trisettimanale nei mesi estivi). Nelle zone porta a porta il vetro è raccolto attraverso le specifiche campane distribuite in maniera uniforme sul territorio.
I materiali raccolti vengono quotidianamente conferiti ad appositi impianti autorizzati al recupero e valorizzazione o al trattamento/selezione, eventualmente transitando con una quota residuale presso la sede AMIA.
RACCOLTA DIFFERENZIATA PILE ESAUSTE
Le pile e i medicinali appartengono alla categoria di rifiuti urbani pericolosi che, a causa delle sostanze chimiche contenute, devono essere raccolti attraverso un servizio dedicato per essere poi avviati a corretto smaltimento.
La raccolta delle pile è attivata nel territorio comunale attraverso un apposito servizio che prevede, tramite l’impiego di personale adeguato e formato e di mezzi idonei e autorizzati per il trasporto, un ritiro quindicinale presso tutte le circa 600 utenze coinvolte tra esercizi commerciali, Istituti Scolastici e Uffici Pubblici.
Le pile vengono poi conferite presso il Centro di stoccaggio aziendale in attesa del successivo conferimento agli appositi impianti autorizzati al trattamento.
RACCOLTA DIFFERENZIATA MEDICINALI SCADUTI
La raccolta dei farmaci prevede un ritiro quindicinale dei sacchi contenuti in specifici contenitori situati nelle circa 70 farmacie e parafarmacie comunali e private nell’ambito del Comune di Verona
L’addetto al servizio ritira il sacco pieno contenuto nel contenitore sostituendolo con un sacco vuoto. Una volta effettuate le operazioni di pesatura ai fini dell’informatizzazione dei dati, l’operatore provvede all’inserimento dei sacchi in apposite scatole per il successivo conferimento all’impianto autorizzato al trattamento finale.
SERVIZIO “ECO-MOBILE”
Per agevolare il cittadino nel corretto smaltimento/recupero di piccole quantità di rifiuto (soprattutto pericolose) senza doversi recare alle isole ecologiche di quartiere, è stato istituito un servizio definito “eco-mobile” il quale, oltre a fungere da piccolo Ecocentro itinerante, rappresenta anche da punto di informazione sui servizi svolti dall’Azienda presso il Comune di Verona e per divulgare informazioni di dettaglio per la corretta separazione domestica delle differenti tipologie di rifiuto.
L’ECO-MOBILE è presente in tutte le frazioni cittadine e nei mercati rionali di quartiere con un calendario annuale consegnato a tutte le utenze che usufruiscono della raccolta con il sistema “porta a porta”, pubblicato sul sito aziendale, distribuito nelle circoscrizioni attraverso i totem informativi.
Il servizio viene svolto da un operatore per turno e si sviluppa in due turni. Il veicolo utilizzato è un furgone Centinato appositamente autorizzato ed allestito per tale scopo.
Attraverso questo servizio i cittadini possono conferire i seguenti rifiuti:
- medicinali scaduti
- accumulatori al piombo (batterie auto e moto)
- pile
- olio alimentare e minerale
- lampade a basso consumo
- tubi al neon
- bombolette spray
- piccoli elettrodomestici (radio, phon, ferri da stiro, frullatori ecc.)
- toner
3.1.E Campagne straordinarie
3.1.F Istruzioni per un corretto conferimento
Amia Verona spa
3.1.G Carta della qualità del servizio
3.1.H Percentuale di differenziata
3.1.I Calendario e orari pulizia strade
Spazzamento Manuale
Il servizio è articolato su più turni nella fascia oraria dalle 5.00 alle 00.20. È organizzato sulla base di una suddivisione del territorio in base alle necessità delle differenti zone della città. La pianificazione annuale del servizio è integrata da potenziamenti di risorse legate alla stagionalità, all’afflusso turistico, a manifestazioni ed eventi che richiedano maggiori risorse per lo svuoto di cestini e/o la pulizia delle aree pubbliche. Ai netturbini viene assegnata una zona definita nella quale sono riportate le vie oggetto del servizio che vengono spazzate e pulite con una frequenza minima di una volta alla settimana e massima di tre volte al giorno.Grazie al posizionamento della sede aziendale di Via Avesani, nell’arco di alcuni minuti, il netturbino munito di apposito mezzo, raggiunge la propria area di competenza.
Le operazioni di spazzamento manuale si sviluppano con particolare attenzione al marciapiede, alla zanella stradale e al limite della carreggiata posto sotto al cordolo del marciapiede in dotazioni strumentali individuali integrate da soffiatori elettrici quando necessario.
L’operatore cura lo svuotamento dei cestini provvedendo alla sostituzione dei sacchi a perdere semitrasparenti posizionati all’interno e a quanto necessario al corretto mantenimento del decoro della zona.
Le attività di igiene urbana e pulizia del territorio affiancano ai netturbini di zona altri servizi specifici: quali la sanificazione dei luoghi oggetto di imbrattamento, il lavaggio strade notturno con autobotte e la lavasciuga pavimenti per le aree pavimentate del centro storico
Spazzamento Meccanico
Il servizio viene svolto utilizzando spazzatrici meccaniche e aspiranti con spruzzatori ad acqua per abbassare il livello delle polveri sollevate. Le macchine sono inoltre dotate di idropulitrice per eventuali interventi di sanificazione immediati. Per quanto concerne le spazzole, vengono utilizzati “composizioni” di setole miste plastica/metallo che, sulla base dell’esperienza maturata, permettono il miglior connubio tra la qualità della pulizia e la minor emissione rumorosa.Fatta salva la classificazione delle strade prevista in urbane ed extraurbane, i percorsi di spazzamento meccanico sono realizzati tenendo conto di:
- Densità abitativa
- Pregio della zona e flusso turistico
- Metri lineari del singolo percorso
Il servizio è quotidianamente sempre attivo e la frequenza è stabilita in relazione alla classificazione delle zone della città in base alle esigenze specifiche da un minimo di un passaggio settimanale per le aree più periferiche e meno soggette a dispersioni di rifiuti ad un massimo di dieci passaggi settimanali.
Lavaggio con Autobotte
È attivo un servizio con veicoli muniti di lancia ad alta pressione con i quali si provvede al lavaggio delle strade comunali con particolare attenzione alle zone sottostanti le auto parcheggiate. Gli interventi sono intensificati nel periodo estivo e con frequenza settimanale si provvede al lavaggio delle aree del centro storico.3.1.J Regole per il calcolo della tariffa

OCCUPANTI 1

OCCUPANTI 2

OCCUPANTI 3

BAR, CAFFE', PASTICCERIA

CATEGORIA 13 NEGOZIO VENDITA DETTAGLIO ABBIGLIAMENTO
Le tariffe degli esempi TARI sono quelle applicate per l’anno 2022 e approvate con deliberazione N. 13 del 16/02/2022
Nel piano Tariffario allegato e parte integrante della deliberazione di Consiglio Comunale di approvazione n. 13 del 16/02/2022 sono descritte le procedure e le metodologie per il calcolo delle tariffe stesse scaricabile dalla sezione “atti approvazione tariffa” del presente portale sulla trasparenza.
Variabili per la determinazione delle tariffe
Generali
Impianti Regionali
Gestione rifiuti urbani negli impianti regionali
3.1.K Riduzioni tariffarie per gli utenti in stato di disagio economico e sociale
Le riduzioni tariffarie per le utenze domestiche sono disciplinate nel Regolamento TARI ed in particolare:
- dall’articolo 19 in relazione al minor conferimento di rifiuti abbattimento quota variabile;
- dall’ articolo 20 nei confronti di utenze domestiche in condizioni economico-sociali disagiate.
Le agevolazioni previste dall'art. 20 nei confronti delle utenze domestiche sono applicate sulla quota variabile della TARI in base dei principi e criteri di legge stabiliti da ARERA e in analogia ai bonus sociali relativi all’ energia elettrica, idrica e gas con i seguenti requisiti :
ISEE fino a euro 8.265,00
ISEE fino a 20.000,00 euro per famiglie con almeno 4 figli a carico
Percezione reddito di cittadinanza o della pensione di cittadinanza
Tali agevolazioni saranno applicate da Solori spa su richiesta dell'utente che dovrà attestare ai sensi del DPR 445/2000 il possesso delle condizioni per beneficiare delle stesse.
Le riduzioni tariffarie per le utenze non domestiche sono disciplinate dall’art. 21 del Regolamento TARI e in relazione al minor conferimento di rifiuti.
Il Regolamento TARI è scaricabile e/o consultabile nella sezione “Regolamento” del presente portale sulla trasparenza.
3.1.L Atti approvazione tariffa
3.1.M Regolamento TARI
3.1.N Modalità di pagamento ammesse
Modello Semplificato F24
PagoPA
Al portale del contribuente si accede direttamente dal sito di So.lo.ri. s.p.a. tramite il link sottostante.
3.1.O Scadenze per il pagamento

Rata
Entro il
%
1° rata
2° rata
3° rata
In attuazione del Decreto Legge n. 34/2019 verrà emesso un unico avviso di pagamento con tre rate di versamento: le prime due rate saranno calcolate con le tariffe TARI anno 2021 mentre l'ultima rata del mese di dicembre sarà calcolata a saldo e conguaglio applicando le tariffe dell'anno 2022.
3.1.P Informazioni per omesso pagamento
L’avviso di accertamento per omesso e/o parziale versamento è titolo esecutivo ed in caso di mancato pagamento dello stesso, SOLORI SPA procederà direttamente ad attivare le procedure cautelari ed esecutive della riscossione coattiva.
3.1.Q Segnalazioni errori importi
Eventuali variazioni che comportino un diverso ammontare della TARI devono essere dichiarate accedendo al sito allegato, cliccando sulla barra del menu “Ta.ri. Verona”, selezionando dal check box la sezione moduli e quindi scegliendo il modulo opportuno di dichiarazione.
3.1.R Documenti di riscossione online
3.1.S Comunicazioni ARERA
- 21/01/2022 - Rifiuti: nuovi standard di qualità tecnici e contrattuali omogenei nel Paese
- 14/01/2022 - Approvato il nuovo Quadro Strategico ARERA 2022-2025
- 16/11/2021 - Il 22 e 24 novembre audizioni annuali con gli stakeholder sul Quadro Strategico ARERA 2022-2025
- 02/11/2021 - Al via le consultazioni sul Quadro Strategico ARERA 2022-2025. Tutela ed empowerment del consumatore, transizione energetica giusta e digitalizzazione nel futuro della regolazione. Il 22 e 24 novembre audizioni annuali con gli stakeholder
- 04/08/2021 - TARI e rifiuti: al via il MTR-2, la regolazione delle tariffe arriva agli impianti di trattamento
- 09/07/2021 - ARERA: i numeri dei servizi pubblici
- 14/12/2020 - ANAC e ARERA firmano protocollo di intesa
- 04/12/2020 - Rifiuti: una nuova sezione informativa nell’Atlante per il consumatore
- 31/07/2020 - DL Semplificazioni: le proposte di modifica di Arera
- 24/07/2020 - Pubblicate le memorie delle audizioni ARERA, 50 i soggetti intervenuti
- 21/07/2020 - ARERA: i numeri dei servizi pubblici
- 17/07/2020 - ARERA: lunedì la pubblicazione della Relazione Annuale con i dati 2019 di elettricità, gas, acqua, rifiuti
- 14/07/2020 - Rifiuti: il metodo tariffario e i provvedimenti in fase Covid-19
- 10/07/2020 - Audizioni annuali ARERA via web il 22 e 23 luglio. Tema per il 2020: “i Servizi pubblici e l’emergenza coronavirus”
- 07/07/2020 - Rifiuti: il metodo tariffario e i provvedimenti in fase Covid-19
3.1.T Recapiti telefonici per il servizio di pronto intervento
3.1.U Posizionamento della gestione nell'ambito della matrice degli schemi regolatori
In attuazione dell'art. 3 del Testo Unico per la regolazione della qualità di servizio di gestione dei rifiuti urbani (Tqrif) allegato alla deliberazione di ARERA n. 15/2022 il Consiglio di Bacino Verona Città con deliberazione consiliare n. 18 del 30/03/2022 ha determinato, sulla base del livello qualitativo previsto nei contratti di servizio vigenti e nella carta qualità vigente, gli obblighi di qualità contrattuale e tecnica che devono essere rispettati dai gestori dei singoli servizi individuandone il posizionamento nello schema I di cui alla tabella dell'art. 3 comma 1 del TQRIF.