CON DETERMINAZIONE N° 781 DEL 10/09/2020 SI È STABILITO CHE
- la documentazione sottoscritta dal cittadino presso gli Uffici Demografici per i casi di nuova o variazione di residenza anagrafica, acquisita a conclusione con esito positivo del procedimento da parte dell’ufficio competente, vale quale dichiarazione ai fini di variazione per l’iscrizione al ruolo della “tassa rifiuti”;
- la “dichiarazione di cessazione” sottoscritta presso l’Ufficio Tributi dal proprietario dell’immobile nei casi di locazione immobiliare, purchè corredata da copia del contratto debitamente registrato, vale quale dichiarazione ai fini di variazione per l’iscrizione del locatario al ruolo della “tassa rifiuti”;
PER L’ANNO 2020 LA TARI (TASSA RIFIUTI) VERRÀ RISCOSSA IN QUATTRO RATE CON LE SEGUENTI SCADENZE:
a) - prima rata 01/10/2020, pari al 25% della tassa dovuta per l’anno 2019;
b) - seconda rata 01/12/2020, pari al 33% della tassa 2020 detratto l’importo della 1^ rata;
c) - terza rata 01/02/2021, pari al 33% della tassa 2020 detratto l’importo della 1^ rata;
d) - quarta rata 01/04/2021, pari al 33% della tassa 2020 detratto l’importo della 1^ rata
Esempio sistema di calcolo per ciascuna rata:
se tassa 2019 fosse = € 104 e se tassa 2020 fosse = € 100:
- 1^ rata = € 26 (104 : 4);
- 2^/3^/4^ rata = € 24,66 (100 - 26 = 74 : 3)
Il contribuente può eseguire il pagamento in unica soluzione della tassa 2020 (quindi seconda-terza-quarta rata) entro la scadenza del 01/12/2020.
L'igiene ambientale è la tutela della salute negli ambienti in cui le persone trascorrono la propria vita, intesi sia come spazi aperti che confinati (l'ambiente urbano, quello domestico ed i luoghi pubblici). La buona qualità dell'ambiente è strettamente legata al mantenimento dello stato di salute dell'uomo. Per mantenere una buona qualità ambientale sono quindi necessari provvedimenti per la sua salvaguardia, in grado di ridurre fattori di rischio per la salute. Il Comune opera ed agisce - anche attraverso la formazione, l'informazione e l'educazione ambientale - per la prevenzione e la promozione della salute collettiva, indirizzando risorse per la rimozione dei fattori di rischio per l'uomo e l'ambiente: inquinamento ambientale, atmosferico ed acustico; smaltimento di rifiuti solidi urbani e rifiuti speciali tossici e nocivi; qualità delle acque destinate al consumo umano, di balneazione, di scarichi civili, produttivi e sanitari.
GESTIONE RIFIUTI
Per gestione dei rifiuti si intende l'insieme delle politiche, procedure o metodologie volte a gestire l'intero processo dei rifiuti, dalla loro produzione fino alla destinazione finale coinvolgendo quindi la fase di raccolta, trasporto, trattamento (riciclaggio o smaltimento) fino al riutilizzo dei materiali di scarto, solitamente prodotti dall'attività umana, nel tentativo di ridurre i loro effetti sulla salute umana e l'impatto sull'ambiente.
Raccolta stradale/differenziata
La raccolta stradale è il sistema tradizionale di conferimento dei rifiuti da parte dei cittadini nei cassonetti - di diverso colore, a seconda del rifiuto - posizionati a bordo strada. Ad oggi è effettuata nello 80% della città.
La raccolta differenziata indica un sistema di raccolta dei rifiuti che prevede una prima separazione da parte dei cittadini in base al tipo, al fine ultimo di indirizzare ciascuna frazione di rifiuto al centro di smaltimento idoneo, limitando al massimo l'invio in discarica a favore dei centri di riciclo.
Raccolta porta a porta
La raccolta "porta a porta" consiste nel dotare i cittadini di apposita attrezzatura (individuale, condominiale o di prossimità) composta di sacchi, mastelli e bidoni, da posizionare nei pressi della propria abitazione dove verrà ritirato dagli addetti a precise cadenze. Da aprile 2016 è effettuata in via sperimentale nel 20% della città, nei quartieri di Porra, Roverino, Marina San Giuseppe, Gianchette, ex Caserma Gallardi.
Il Comune di Ventimiglia, quale capofila del Comprensorio Intemelio (n° 18 Comuni), ha bandito la gara d'appalto per la gestione del servizio unificato per l'intero bacino.
Attualmente, quindi, il servizio è espletato sulla base di apposita Ordinanza di proroga del precedente appalto sino al 30 settembre 2020.
Dall'anno 2016 viene effettuato il servizio di raccolta "porta a porta" in 4 zone specifiche della città, come sperimentazione in funzione del futuro appalto comprensoriale, con il quale il servizio verrà esteso all'intero territorio comunale
Per la zona Marina San Giuseppe, il servizio è effettuato per le sole utenze NON DOMESTICHE.
Le tariffe 2020, definite secondo il nuovo metodo ARERA, sono state approvate dal Consiglio Comunale con deliberazione n° 40 del 27 luglio 2020, entro il termine di legge del 31/7/2020.
Gli avvisi di pagamento, conseguentemente, sono in consegna nella seconda metà del mese di agosto, come elaborate secondo il relativo Ruolo.
I modelli di riduzione ultrasessantacinquenni e esonero saranno aggiornati entro ottobre 2020 con la nuova delibera dei parametri, in corso di lavorazione.
Scadenza presentazione domande DI TUTTE LE AGEVOLAZIONI unificata al 15/12/2020 con modifica regolamento - delibera Consiglio Comunale n.70 del 25/11/2019 (qui allegata).
Con Deliberazione del Consiglio Comunale n. 82/2019, ad oggetto "PRESA D’ATTO DEL COSTO DEL SERVIZIO DI RACCOLTA E SMALTIMENTO RIFIUTI PER L’ANNO 2020, DA FINANZIARE CON IL GETTITO DELLA TARI – APPROVAZIONE AUMENTO PERCENTUALE DELLE TARIFFE TARI PER L’ANNO 2020" il Comune ha approvato le previsioni dei costi del servizio rifiuti 2020 e le relative differenze percentuali, per la redazione del successivo P.E.F. (Piano Economico Finanziario).
Il PEF è stato approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n° 40 del 27.7.2020.
Scadenza presentazione domande DI TUTTE LE AGEVOLAZIONI unificata al 15/12/2020 con modifica regolamento - delibera Consiglio Comunale n.70 del 25/11/2019 (qui allegata).
CON DETERMINAZIONE N° 781 DEL 10/09/2020 SI È STABILITO CHE:
- - la documentazione
sottoscritta dal cittadino presso gli Uffici Demografici per i casi di nuova o
variazione di residenza anagrafica, acquisita a conclusione con esito positivo
del procedimento da parte dell’ufficio competente, vale quale dichiarazione ai
fini di variazione per l’iscrizione al ruolo della “tassa rifiuti”;
- - la “dichiarazione
di cessazione” sottoscritta presso l’Ufficio Tributi dal proprietario
dell’immobile nei casi di locazione immobiliare, purchè corredata da copia del
contratto debitamente registrato, vale quale dichiarazione ai fini di
variazione per l’iscrizione del locatario al ruolo della “tassa rifiuti”;
Le tariffe 2020 sono in corso di definizione secondo il nuovo metodo ARERA e verranno approvate dal Consiglio Comunale entro il termine di legge del 31/7/2020. Contestualmente verranno stabilite le scadenze valide per il 2020/2021/2022, a temporanea modifica del Regolamento.
Gli avvisi di pagamento, conseguentemente, saranno consegnati successivamente all'adozione del provvedimento.
In caso di omesso o insufficiente versamento del tributo risultante dalla dichiarazione si applica la sanzione del 30% (trenta per cento) di ogni importo non versato. Per i versamenti effettuati con un ritardo non superiore a 15 (quindici) giorni, la sanzione di cui al primo periodo, oltre alle riduzioni previste per il ravvedimento dal comma 1 dell'articolo 13 del Decreto Legislativo 18 dicembre 1997, n. 472, se applicabili, è ulteriormente ridotta ad un importo pari ad un quindicesimo per ciascun giorno di ritardo.
In caso di omessa presentazione della dichiarazione, anche relativamente uno solo degli immobili posseduti, occupati o detenuti, si applica la sanzione amministrativa dal cento al duecento percento del tributo dovuto, con un minimo di 50,00 euro.
In caso di infedele dichiarazione si applica la sanzione amministrativa dal 50% (cinquanta per cento) al 100% (cento per cento) del tributo non versato, con un minimo di 50,00 euro.
Le sanzioni previste per l’omessa ovvero per l’infedele dichiarazione sono ridotte a 1/3 (un terzo) se, entro il termine per ricorrere alle commissioni tributarie, interviene acquiescenza del contribuente con il pagamento del tributo, se dovuto, e della sanzione e degli interessi.