Trasparenza Rifiuti Varano de' Melegari
Trasparenza Rifiuti Varano de' Melegari

Portale di Trasparenza per la Gestione Rifiuti

Comune di Varano de' Melegari

Logo Anutel

Portale di Trasparenza per la Gestione Rifiuti

Comune di Varano de' Melegari

Logo Anutel
Trasparenza Rifiuti Varano de' Melegari
Questa è la sezione del sito dell’Ente dedicata al rispetto degli obblighi di trasparenza tramite siti internet previsti dall’articolo 3 del TESTO INTEGRATO IN TEMA DI TRASPARENZA (TITR) allegato alla deliberazione ARERA n. 444/2019. Il comma 3.1 prevede un elenco di informazioni che devono essere riportate suddiviso in lettere che vanno dalla a) alla s). Per favorire la chiara identificazione da parte degli utenti delle informazioni inerenti all’ambito territoriale in cui si colloca l’utenza, nonché la comprensibilità delle medesime informazioni la struttura segue pertanto l’ordine dettato da ARERA e a fianco di ogni voce è riportato il riferimento normativo cui l’Ente adempie.
Ragione sociale del gestore che eroga il servizio integrato di gestione dei rifiuti urbani, ovvero del gestore che effettua le attività di gestione tariffe e rapporti con gli utenti, del gestore della raccolta e trasporto e del gestore dello spazzamento e lavaggio delle strade, qualora tali attività siano effettuate da soggetti distinti
Tariffe e rapporti con gli utenti
Raccolta e trasporto rifiuti
Raccolta e trasporto rifiuti

Per informazioni inerenti le attività di bollette e tariffe fare riferimento al Comune di Varano de' Melegari

Per informazioni inerenti il servizio di raccolta fare riferimento al gestore IREN ambiente in ATI con il gestore Montagna2000

Recapiti telefonici, postali e di posta elettronica per l'invio di reclami, richieste di informazioni, di rettifica degli importi addebitati, di rateizzazione, richieste di attivazione, variazione e cessazione del servizio, segnalazioni di disservizi, prenotazioni del servizio di ritiro su chiamata, richieste di riparazione delle attrezzature per la raccolta domiciliare, nonché recapiti e orari degli sportelli online e fisici (ove presenti).

I reclami relativi al servizio di raccolta rifiuti devono essere inoltrati ad IREN Ambiente utilizzando il modulo reperibile al punto seguente.

Modulistica per l'invio di reclami, liberamente accessibile e scaricabile
È possibile scaricare il modulo reclami per i servizi di igiene ambientale svolti da Iren Ambiente: il modulo, debitamente compilato e completo degli allegati obbligatori, può essere inviato in formato pdf via fax al 0521 248961 o per posta elettronica all’indirizzo mail ambiente.emilia@gruppoiren.it
Calendario e orari vigenti relativi alla raccolta dei rifiuti urbani, con riferimento a tutte le modalità di raccolta a disposizione dell'utente, ivi inclusi i centri di raccolta e con esclusione delle eventuali modalità di raccolta per cui non è effettuabile una programmazione
Calendario Raccolta Zona Rossa
lunedì:
Organico e Indifferenziato
giovedì:
Organico e Vetro-plastica e lattine
venerdì:
Carta e cartone
Calendario Raccolta Zona Gialla
martedì:
Organico e Indifferenziato
giovedì:
Vetro-plastica-lattine
venerdì:
Organico e Carta-cartone
ORARIO APERTURA CENTRO DI RACCOLTA ORARIO INVERNALE (ORA SOLARE)
lunedì:
CHIUSO
martedì:
8.30-12.00
mercoledì:
8.30-12.00
giovedì:
8.30-12.00 E 14.00-17.00
venerdì:
8.30-12.00
sabato:
8.30-12 E 14.00-17.30
domenica:
CHIUSO
ORARIO APERTURA CENTRO DI RACCOLTA ORARIO ESTIVO (ORA LEGALE)
lunedì:
CHIUSO
martedì:
8.30-12.00
mercoledì:
8.30-12.00
giovedì:
8.30-12.00 E 15.00-18.00
venerdì:
8.30-12.00
sabato:
8.30-12.00 E 15.00-18.30
domenica:
CHIUSO

Elenco vie  zona rossa

Via Antonio Gramsci, Via Caduti del Dordia, Via Casa Noli, Via Ciro Menotti, Via Compiano, Strada della Rocca, Via delle Pile, Via Don Cirio Santi, Via E.Galli, Via Comaschi, Via Grossardi, Via Giacomo Matteotti, Via Giosuè Carducci, Via Giuseppe Verdi, Via Guglielmo Marconi, Via L. Labadini, Via Martiri della Libertà, Piazza Monte Mariolo, Via Primo Levi, Strada Boccolo (da SP30 al civico 2), Via XXV Aprile, Piazza G.B.Piranesi, Piazza Michelangelo Buonarroti, Strada Provinciale SP30 (fino al civico 8)


Elenco vie zona gialla

Via Aldo Moro, Via Alpini d'Italia, Via Castagnola, Via del Biancospino, Via dei Melograni, Via delle Ginestre, Strada Provinciale SP28, Via della Peschiera, Via Falcone e Borsellino, Via Papa Giovanni XXIII, Via Leonardo da Vinci, Via Adelchi Venturini, Via Boschi, Strada del Molino, Strada del Pagano, Via della Loggia, Via Giacomo Leopardi, Via Luna Bianca, Via Maria Lunga, Loc. Piani di Riva, Via Rasora, Via Roma, Via S. Ilario, Strada Vecchia, Loc. Mulino, Via Grossardi (Viazzano)


RITIRO  INGOMBRANTI

E' previsto un servizio di ritiro ingombranti a domicilio da prenotare contattando il numero verde 800-212607 oppure mandando una mail ad ambiente.emilia@gruppoiren.it

Informazioni in merito a eventuali campagne straordinarie di raccolta dei rifiuti urbani e a nuove aperture o chiusure di centri di raccolta
Al momento non è prevista alcuna campagna straordinaria
Istruzioni per il corretto conferimento dei rifiuti urbani al servizio di raccolta e trasporto
Per il corretto conferimento dei rifiuti vedere le informazioni riportate sull'allegato
Carta della qualità del servizio integrato di gestione dei rifiuti urbani di cui all'articolo 5 del TQRIF, liberamente scaricabile.
Carta della qualità in vigore dal 23/12/2020
Percentuale di raccolta differenziata conseguita nel Comune o nell'ambito territoriale in cui è ubicata l'utenza, con riferimento ai tre anni solari precedenti a quello in corso
Le informazioni, ove possibile, verranno automaticamente acquisite dal catasto nazionale dei rifiuti ISPRA
Calendario e orari di effettuazione del servizio di spazzamento e lavaggio delle strade oppure frequenza di effettuazione del servizio nonché, in ogni caso, eventuali divieti relativi alla viabilità e alla sosta

Il Comune di Varano de' Melegari non ha stilato un vero e proprio calendario per le operazioni di lavaggio e spazzamento strade.

Le operazioni di svuotamento dei cestini stradali vengono effettuate con cadenza settimanale dal personale comunale

Le operazioni manuali di spazzamento vengono effettuate dal personale comunale al bisogno.

Le operazioni di lavaggio e spazzamento con mezzi meccanici vengono effettuate di norma con cadenza trimestrale e in caso di necessità vengono effettuati interventi aggiuntivi.

Regole di calcolo della tariffa, con indicazione in forma fruibile per gli utenti, anche attraverso esempi, delle variabili su cui si basa il calcolo della quota fissa e della quota variabile, delle riduzioni applicabili agli utenti domestici e non domestici, dei meccanismi di conguaglio, delle imposte applicabili
Esempio Abitazione 100 mq 2 occupanti
Per un'utenza Domestica di 100mq il totale dovuto, considerando l'addizionale provinciale pari al 5 % e un periodo di 365 giorni , ammonta a € 0,00 calcolato applicando:
Tariffa fissa:
Tariffa variabile:
Quota fissa:
Quota variabile:
Totale imposta:
Totale:
Totale arrotondato: € 0,00
Esempio Bar 50 mq
Per un'utenza Non domestica di 50mq il totale dovuto, considerando l'addizionale provinciale pari al 5 % e un periodo di 365 giorni , ammonta a € 0,00 calcolato applicando:
Tariffa fissa:
Tariffa variabile:
Quota fissa:
Quota variabile:
Totale imposta:
Totale:
Totale arrotondato: € 0,00

 TARIFFE

Il tributo TARI è istituito per la copertura integrale dei costi di investimento e di esercizio relativi al servizio di gestione dei rifiuti urbani e assimilati e è corrisposto in base a tariffa commisurata ad anno solare, cui corrisponde un’autonoma obbligazione tributaria.

La tariffa è determinata con deliberazione del Consiglio Comunale, entro il temine fissato dalle norme Statali per l’approvazione del bilancio di previsione, in conformità al Piano finanziario degli interventi relativi al servizio.

Le tariffe sono articolate nelle fasce di utenza domestica e di utenza non domestica e sono composte da una quota fissa, determinata in relazione alle componenti essenziali del costo del servizio che per le utenze domestiche è commisurata in maniera proporzionale alla superficie dei locali soggetti a tassazione, e da una quota variabile, rapportata alle quantità di rifiuti conferiti, alle modalità del servizio fornito che per le utenze domestiche è commisurata al numero di occupanti i locali soggetti a tassazione.

La quota fissa della tariffa per le utenze non domestiche è determinata applicando alla superficie imponibile le tariffe per unità di superficie riferite alla tipologia di attività svolta, calcolate sulla base di coefficienti di potenziale produzione secondo le previsioni di cui al punto 4.3, all.1, del Decreto del Presidente della Repubblica 27 aprile 1999, n. 158.

La quota variabile della tariffa per le utenze non domestiche è determinata applicando alla superficie imponibile le tariffe per unità di superficie riferite alla tipologia di attività svolta, calcolate sulla base di coefficienti di potenziale produzione secondo le previsioni di cui al punto 4.4, all.1, del Decreto del Presidente della Repubblica 27 aprile 1999, n. 158.


Variabili di base per la determinazione della quota fissa e della quota variabile della TARI (dati 2018)
Generali
Rifiuti urbani prodotti: 1.509,24 t
Cluster: Comuni montani localizzati prevalentemente lungo l'arco appenninico del centro-sud - € 47,52868273
Tariffa nazionale di base: € 130,4543
Raccolta differenziata: 53,22%
Fattori di contesto del comune: € 10,50856592
Economie e diseconomie di scala: € 0,92154
Impianti Regionali
Impianti di incernerimento e coincernerimento: 9
Impianti di trattamento meccanico biologico: 9
Discariche: 9
Distanza tra il comune e gli impianti (media ponderata con le tonnellate smaltite): 39,385 Km
Gestione rifiuti urbani negli impianti regionali
Rifiuti smaltiti in impianti di incenerimento e coincenerimento: 44,11%
Rifiuti trattati in impianti di compostaggio, digestione anaerobica e trattamento integrato: 22,71%
Rifiuti smaltiti in discarica: 13,29%
Informazioni per l'accesso alle eventuali riduzioni tariffarie accordate agli utenti in stato di disagio economico e sociale e la relativa procedura, ove le suddette riduzioni siano previste



Riduzioni applicabili alle utenze domestiche

            Riduzione del 10% per utenze domestiche residenti che abbiano avviato il compostaggio dei propri scarti organici ai fini dell’utilizzo in sito del materiale prodotto

             Riduzione del 10% per abitazione dell'agricoltore

            Riduzione del 30% per le utenze poste a una distanza compresa tra 400 metri e 800 metri dal più vicino punto di conferimento misurato dall’accesso dell’utenza sulla strada pubblica rientrante nella zona perimetrata o di                   fatto servita;

           Riduzione del 40% per le utenze poste a una distanza compresa tra 801 metri e 1200 metri dal più vicino punto di conferimento, misurato dall’accesso dell’utenza sulla strada pubblica rientrante nella zona perimetrata o di               fatto servita;

           Riduzione del 50% per le utenze poste ad una distanza superiore a 1200 metri dal più vicino punto di conferimento, misurato dall’accesso dell’utenza sulla strada pubblica rientrante.

           


 Riduzioni per le utenze non domestiche 

            Riduzione del 30% ai locali, diversi dalle abitazioni, ed aree scoperte adibiti ad uso stagionale o ad uso non continuativo, ma ricorrente, purché non superiore a 183 giorni nell’anno solare.

           (si applica se le condizioni di cui al primo comma risultano da licenza o atto assentivo rilasciato dai competenti organi per l’esercizio dell’attività)

            

    La tariffa è ridotta, limitatamente alla quota variabile, delle percentuali di seguito indicate per le utenze non domestiche che non conferiscano al servizio pubblico rifiuti assimilati, avvalendosi di altro gestore:

           - 20%, nel caso di recupero dal 15% al 25% del totale dei rifiuti prodotti o potenzialmente prodotti;

           - 35%, nel caso di recupero di oltre il 25% e fino al 50% del totale dei rifiuti prodotti o potenzialmente prodotti;

            - 45%, nel caso di recupero di oltre il 50% e fino al 75% del totale dei rifiuti prodotti o potenzialmente prodotti;

             - 65%, nel caso di recupero di oltre il 75% del totale dei rifiuti prodotti o potenzialmente prodotti.

          (le percentuali di riduzione possono essere applicate solo nel caso in cui i rifiuti assimilati non conferiti al servizio pubblico rientrino nei parametri qualitativi e quantitativi dell’assimilazione 

             previsti per legge e dal regolamento comunale di assimilazione rifiuti) e siano destinati in modo effettivo e oggettivo al recupero)



                Ad oggi non sono previste riduzioni tariffarie per gli utenti in stato di disagio. 

Modalità di pagamento ammesse con esplicita evidenza della modalità di pagamento gratuita prevista dal TQRIF.
Modello Semplificato F24
Gratuita
Scadenze per il pagamento della tariffa riferita all'anno in corso
Rata
Entro il
%
1° rata
31/07/2023
50,00%
2° rata
16/12/2023
50,00%
Informazioni rilevanti per il caso di ritardato od omesso pagamento, ivi inclusa l'indicazione, per quanto applicabile, del tasso di interesse di mora e/o di penalità e/o sanzioni, nonché tutte le indicazioni utili affinché l'utente sia messo in condizione di procedere tempestivamente al pagamento dell'importo dovuto
In caso di omesso o insufficiente versamento del tributo risultante dalla dichiarazione si applica la sanzione del 30% di ogni importo non versato
Procedura/e per la segnalazione di errori nella determinazione degli importi addebitati, e di errori e/o variazioni nei dati relativi all'utente o alle caratteristiche dell'utenza rilevanti ai fini della commisurazione della tariffa, con relativa modulistica, ivi inclusi i moduli per la richiesta di rettifica degli importi addebitati, liberamente accessibile e scaricabile, nonché le tempistiche e le modalità di rettifica degli importi non dovuti da parte del gestore.

Le segnalazioni vanno inoltrate all'ufficio entrate del Comune di Varano de' Melegari via mail all'indirizzo tributi@comune.varano-demelegari.pr.it

In alternativa è possibile prendere contatti con l'ufficio al numero telefonico 0525-550038 interno 5

Eventuali richieste di rimborso devono essere presentate in forma scritta via mail o presentando istanza all'ufficio protocollo del Comune con indicazione delle motivazioni per cui si richiede il rimborso ed allegando ricevuta dei versamenti effettuati

Indicazione della possibilità di ricezione dei documenti di riscossione in formato elettronico nonché della relativa procedura di attivazione

Attualmente il Comune di Varano non dispone di un sistema automatico per la ricezione delle bollette in formato elettronico.

In caso di necessità occorre inoltrare la richiesta all'ufficio entrate del comune di Varano de' Melegari al n. 0525-550038 int. 5 o via mail (tributi@comune.varano-demelegari.pr.it)

Eventuali comunicazioni agli utenti da parte dell'Autorità relative a rilevanti interventi di modifica del quadro regolatorio o altre comunicazioni di carattere generale destinate agli utenti
I recapiti telefonici per il servizio di pronto intervento, gli interventi di competenza del gestore, con indicazione di quelli che possono essere attivati direttamente dall'utente, secondo quanto previsto dall'articolo 52 del TQRIF.
Il posizionamento della gestione nell'ambito della matrice degli schemi regolatori, di cui all'Articolo 3 del TQRIF.
Il Comune di Varano de' Melegari è collocato all'interno dello Schema regolatore
Gli standard generali di qualità di competenza del gestore ai sensi del TQRIF, ivi inclusi gli eventuali standard aggiuntivi o migliorativi individuati dall'Ente territorialmente competente e il grado di rispetto di tali standard, con riferimento all'anno precedente.
La tariffa media applicata alle utenze domestiche e l'articolazione dei corrispettivi applicati alle utenze domestiche e non domestiche.
Modalità e termini per l'accesso alla rateizzazione degli importi.
Modalità e termini per la presentazione delle richieste di attivazione, variazione e cessazione del servizio.