Trasparenza Rifiuti Ussita
Trasparenza Rifiuti Ussita

Portale di Trasparenza per la Gestione Rifiuti

Comune di Ussita

Logo Anutel

Portale di Trasparenza per la Gestione Rifiuti

Comune di Ussita

Logo Anutel
Trasparenza Rifiuti Ussita
Questa è la sezione del sito dell’Ente dedicata al rispetto degli obblighi di trasparenza tramite siti internet previsti dall’articolo 3 del TESTO INTEGRATO IN TEMA DI TRASPARENZA (TITR) allegato alla deliberazione ARERA n. 444/2019. Il comma 3.1 prevede un elenco di informazioni che devono essere riportate suddiviso in lettere che vanno dalla a) alla s). Per favorire la chiara identificazione da parte degli utenti delle informazioni inerenti all’ambito territoriale in cui si colloca l’utenza, nonché la comprensibilità delle medesime informazioni la struttura segue pertanto l’ordine dettato da ARERA e a fianco di ogni voce è riportato il riferimento normativo cui l’Ente adempie.
Ragione sociale del gestore che eroga il servizio integrato di gestione dei rifiuti urbani, ovvero del gestore che effettua le attività di gestione tariffe e rapporti con gli utenti, del gestore della raccolta e trasporto e del gestore dello spazzamento e lavaggio delle strade, qualora tali attività siano effettuate da soggetti distinti
Tariffe e rapporti con gli utenti
Raccolta e trasporto rifiuti

Tutte le istruzioni relative alle modalità della raccolta differenziata, con riferimento alla tipologia, la qualità dei rifiuti e i giorni di raccolta

degli stessi, sono consultabili scaricando l’app JUNKER 


E' possibile ritirare gratuitamente il kit necessario per la raccolta differenziata ed il materiale informativo presso la sede comunale

Tel. 0737.971210

info@comune.ussita.mc.it

www.comune.ussita.mc.it






Recapiti telefonici, postali e di posta elettronica per l'invio di reclami, richieste di informazioni, di rettifica degli importi addebitati, di rateizzazione, richieste di attivazione, variazione e cessazione del servizio, segnalazioni di disservizi, prenotazioni del servizio di ritiro su chiamata, richieste di riparazione delle attrezzature per la raccolta domiciliare, nonché recapiti e orari degli sportelli online e fisici (ove presenti).
Tariffe e rapporti con gli utenti

Si consiglia agli utenti di limitare gli accessi all'ufficio, dando preferenza al contatto telefonico o a messaggi di posta elettronica:

Ufficio Tributi  0737.971204    Federica Bellini

                                                  ufficio.ragioneria@comune.ussita.mc.it




Responsabile     0737.971205    Gianluca Boccaccini

                                    gianluca.boccaccini@comune.ussita.mc.it

                                                        Debora Cicconi - istruttore contabile

                                   ufficio.ragioneria@comune.ussita.mc.it




Modulistica per l'invio di reclami, liberamente accessibile e scaricabile


Si consiglia agli utenti di limitare gli accessi all'ufficio, dando preferenza al contatto telefonico o a messaggi di posta elettronica:

Ufficio Tributi  0737.971204    Federica Bellini

                                                   ufficio.ragioneria@comune.ussita.mc.it




Responsabile     0737.971205    Gianluca Boccaccini

                                    gianluca.boccaccini@comune.ussita.mc.it

                                                        Debora Cicconi - istruttore contabile

                                   ufficio.ragioneria@comune.ussita.mc.it



Calendario e orari vigenti relativi alla raccolta dei rifiuti urbani, con riferimento a tutte le modalità di raccolta a disposizione dell'utente, ivi inclusi i centri di raccolta e con esclusione delle eventuali modalità di raccolta per cui non è effettuabile una programmazione
Conferimento rifiuti all'ISOLA ECOLOGICA (Loc. Capovallazza)
lunedì:
CHIUSA
martedì:
CHIUSA
mercoledì:
CHIUSA
giovedì:
CHIUSA
venerdì:
CHIUSA
sabato:
dalle ore 10:00 alle ore 12:00
domenica:
CHIUSA


Tutte le istruzioni relative alle modalità della raccolta differenziata, con riferimento alla tipologia, la qualità dei rifiuti e i giorni di raccolta

degli stessi, sono consultabili scaricando l’app JUNKER 



Lunedì 1 marzo 2021 parte la raccolta differenziata "porta a porta" 


Ad eccezione dei rifiuti conferiti presso l'isola ecologica, che è aperta negli orari sopra indicati.

il servizio di raccolta rifiuti è organizzato come segue:

Il sistema si basa su una raccolta selettiva e qualificata delle varie frazioni merceologiche presenti nei rifiuti:

raccolta domiciliare multimateriale del secco leggero, effettuata con sacchi blu in cui l’utente introduce i seguenti rifiuti: plastica (bottiglie, flaconi, dispensatori ed imballaggi in genere), lattine e metalli; 

I sacchetti blu dovranno essere depositati nei relativi contenitori blu;

giornata di conferimento: martedì e sabato entro le ore 9:00.

Raccolta domiciliare della carta, effettuata con apposito sacchetto in carta, o all’interno di un generico sacchetto sempre in carta a perdere già in possesso dell’utente (tipo quelli che comunemente sono in uso in alcuni esercizi commerciali dove viene riposta la merce acquistata…), oppure opportunamente legati;

la carta dovrà essere depositata nei relativi contenitori bianchi;

giornata di conferimento: giovedì entro le ore 9:00.

raccolta di prossimità (con contenitori di colore marrone da 240 lt come quelli già dislocati) della frazione organica con uso di sacchetti in mater-bi; conferimento libero a necessità.

raccolta di prossimità (con contenitori di colore verde da 240 da posizionare possibilmente a fianco di quelli marroni per l’organico) per il vetro domiciliare; conferimento libero a necessità.

raccolta domiciliare del resto dei RSU indifferenziati, con sacchetti gialli;

nel sacchetto giallo si possono introdurre i rifiuti che non possono essere differenziati (es. spazzolini, calze vecchie, spugne, giochi in plastica, ecc.)

I sacchetti gialli dovranno essere depositati nei relativi contenitori gialli;

giornata di conferimento: lunedì entro le ore 9:00.

    

Sono inoltre presenti cassonetti di colore giallo per la raccolta di indumenti usati; per tale servizio la Cosmari S.r.l. si avvale dell'intermediario Nicoletti Servizi S.r.l. di Filottrano (AN).





Informazioni in merito a eventuali campagne straordinarie di raccolta dei rifiuti urbani e a nuove aperture o chiusure di centri di raccolta


Istruzioni per il corretto conferimento dei rifiuti urbani al servizio di raccolta e trasporto
ISOLA ECOLOGICA
ORARIO DI APERTURA: TUTTI I SABATI dalle ore 10:00 alle ore 12:00

Tutte le istruzioni relative alle modalità della raccolta differenziata, con riferimento alla tipologia, la qualità dei rifiuti e i giorni di raccolta

degli stessi, sono consultabili scaricando l’app JUNKER 



Lunedì 1 marzo 2021 parte la raccolta differenziata "porta a porta" 

Ad eccezione dei rifiuti conferiti presso l'isola ecologica, che è aperta negli orari sopra indicati.

il servizio di raccolta rifiuti è organizzato come segue:

Il sistema si basa su una raccolta selettiva e qualificata delle varie frazioni merceologiche presenti nei rifiuti:

raccolta domiciliare multimateriale del secco leggero, effettuata con sacchi blu in cui l’utente introduce i seguenti rifiuti: plastica (bottiglie, flaconi, dispensatori ed imballaggi in genere), lattine e metalli; 

I sacchetti blu dovranno essere depositati nei relativi contenitori blu;

giornata di conferimento: martedì e sabato entro le ore 9:00.

Raccolta domiciliare della carta, effettuata con apposito sacchetto in carta, o all’interno di un generico sacchetto sempre in carta a perdere già in possesso dell’utente (tipo quelli che comunemente sono in uso in alcuni esercizi commerciali dove viene riposta la merce acquistata…), oppure opportunamente legati;

la carta dovrà essere depositata nei relativi contenitori bianchi;

giornata di conferimento: giovedì entro le ore 9:00.

raccolta di prossimità (con contenitori di colore marrone da 240 lt come quelli già dislocati) della frazione organica con uso di sacchetti in mater-bi; conferimento libero a necessità.

raccolta di prossimità (con contenitori di colore verde da 240 da posizionare possibilmente a fianco di quelli marroni per l’organico) per il vetro domiciliare; conferimento libero a necessità.

raccolta domiciliare del resto dei RSU indifferenziati, con sacchetti gialli;

nel sacchetto giallo si possono introdurre i rifiuti che non possono essere differenziati (es. spazzolini, calze vecchie, spugne, giochi in plastica, ecc.)

I sacchetti gialli dovranno essere depositati nei relativi contenitori gialli;

giornata di conferimento: lunedì entro le ore 9:00.

    

Sono inoltre presenti cassonetti di colore giallo per la raccolta di indumenti usati; per tale servizio la Cosmari S.r.l. si avvale dell'intermediario Nicoletti Servizi S.r.l. di Filottrano (AN).





Carta della qualità del servizio integrato di gestione dei rifiuti urbani di cui all'articolo 5 del TQRIF, liberamente scaricabile.

Delibera Assemblea n. 13/2023 del 03.08.2023-Approvazione della “Carta della Qualità unica del servizio integrato di gestione dei rifiuti urbani per la gestione dei Comuni appartenenti ad ATA 3 Macerata” – Adempimenti ai sensi della deliberazione ARERA n. 15/2022/R/rif “Regolazione della qualità del servizio di gestione dei rifiuti urbani”.

Collegamento ai documenti: 

https://www.ata3macerata.it/provvedimenti-cms/delibera-assemblea-n-13-2023-del-03-08-2023-approvazione-della-carta-della-qualita-unica-del-servizio-integrato-di-gestione-dei-rifiuti-urbani-per-la-gestione-dei-comuni-appartenenti-ad-ata/?a=provvedimenti;


                                                                                                                                                

Percentuale di raccolta differenziata conseguita nel Comune o nell'ambito territoriale in cui è ubicata l'utenza, con riferimento ai tre anni solari precedenti a quello in corso
Le informazioni, ove possibile, verranno automaticamente acquisite dal catasto nazionale dei rifiuti ISPRA

I dati sopra di cui sopra trovano riscontro nella banca dati dell'ISTITUTO SUPERIORE PER LA PROTEZIONE E LA RICERCA AMBIENTALE - CATASTO RIFIUTI - SEZIONE NAZIONALE.

Nella lista allegati sono presenti i collegamenti (link) ai dati di sintesi e di dettaglio.


Calendario e orari di effettuazione del servizio di spazzamento e lavaggio delle strade oppure frequenza di effettuazione del servizio nonché, in ogni caso, eventuali divieti relativi alla viabilità e alla sosta
Regole di calcolo della tariffa, con indicazione in forma fruibile per gli utenti, anche attraverso esempi, delle variabili su cui si basa il calcolo della quota fissa e della quota variabile, delle riduzioni applicabili agli utenti domestici e non domestici, dei meccanismi di conguaglio, delle imposte applicabili
Appartamento di 100 mq, abitato da un nucleo familiare di 2 persone anno 2023:
Per un'utenza Domestica di 100mq il totale dovuto, considerando l'addizionale provinciale pari al 3 % e un periodo di 365 giorni , ammonta a € 64,00 calcolato applicando:
Tariffa fissa: € 0,29
Tariffa variabile: € 33,11
Quota fissa: € 0,29 * 100 * (365/365) = € 29,00
Quota variabile: € 33,11 * (365/365) = € 33,11
Totale imposta: € 29,00 + € 33,11 = € 62,11
Totale: € 62,11 + 3 % = € 63,97
Totale arrotondato: € 64,00
Ufficio di 100 mq anno 2023
Per un'utenza Non domestica di 100mq il totale dovuto, considerando l'addizionale provinciale pari al 3 % e un periodo di 365 giorni , ammonta a € 59,00 calcolato applicando:
Tariffa fissa: € 0,2
Tariffa variabile: € 0,37
Quota fissa: € 0,20 * 100 * (365/365) = € 20,00
Quota variabile: € 0,37 * 100 * (365/365) = € 37,00
Totale imposta: € 20,00 + € 37,00 = € 57,00
Totale: € 57,00 + 3 % = € 58,71
Totale arrotondato: € 59,00
Variabili di base per la determinazione della quota fissa e della quota variabile della TARI (Dati 2021)
Generali
Rifiuti urbani prodotti: 336,26 t
Cluster: Comuni a forte vocazione turistica con alto livello di benessere, bassa densità abitativa e con localizzazione prevalente in zone montane o litoranee - € 78,8318
Tariffa nazionale di base: € 130,4543
Raccolta differenziata: 73,52%
Fattori di contesto del comune: € 125,634319977924
Economie e diseconomie di scala: € 4,59057
Impianti Regionali
Impianti di incernerimento e coincernerimento: 0
Impianti di trattamento meccanico biologico: 4
Discariche: 9
Distanza tra il comune e gli impianti (media ponderata con le tonnellate smaltite): 33,53 Km
Gestione rifiuti urbani negli impianti regionali
Rifiuti smaltiti in impianti di incenerimento e coincenerimento: 0,00 %
Rifiuti trattati in impianti di compostaggio, digestione anaerobica e trattamento integrato: 13,68 %
Rifiuti smaltiti in discarica: 59,25 %
Informazioni per l'accesso alle eventuali riduzioni tariffarie accordate agli utenti in stato di disagio economico e sociale e la relativa procedura, ove le suddette riduzioni siano previste


Regolamento TARI o regolamento per l'applicazione di una tariffa di natura corrispettiva

Il regolamento è stato approvato con Delibera del Commissario straordinario con i poteri del Consiglio Comunale n. 19 del 09.09.2020. 

Con Delibera Consiliare n. 41 del 28.12.2021 è stato modificato il regolamento TARI attualmente in vigore.



Modalità di pagamento ammesse con esplicita evidenza della modalità di pagamento gratuita prevista dal TQRIF.
Modello Semplificato F24
Gratuita
Il modello viene inviato precompilato dall'Ufficio Tributi del Comune di Ussita
Scadenze per il pagamento della tariffa riferita all'anno in corso
Rata
Entro il
%
Unica
31/07/2024
100,00%
Rata
Entro il
%
1° rata
31/07/2024
50,00%
2° rata
31/01/2025
50,00%
Informazioni rilevanti per il caso di ritardato od omesso pagamento, ivi inclusa l'indicazione, per quanto applicabile, del tasso di interesse di mora e/o di penalità e/o sanzioni, nonché tutte le indicazioni utili affinché l'utente sia messo in condizione di procedere tempestivamente al pagamento dell'importo dovuto


Procedura/e per la segnalazione di errori nella determinazione degli importi addebitati, e di errori e/o variazioni nei dati relativi all'utente o alle caratteristiche dell'utenza rilevanti ai fini della commisurazione della tariffa, con relativa modulistica, ivi inclusi i moduli per la richiesta di rettifica degli importi addebitati, liberamente accessibile e scaricabile, nonché le tempistiche e le modalità di rettifica degli importi non dovuti da parte del gestore.


Indicazione della possibilità di ricezione dei documenti di riscossione in formato elettronico nonché della relativa procedura di attivazione
Eventuali comunicazioni agli utenti da parte dell'Autorità relative a rilevanti interventi di modifica del quadro regolatorio o altre comunicazioni di carattere generale destinate agli utenti
I recapiti telefonici per il servizio di pronto intervento, gli interventi di competenza del gestore, con indicazione di quelli che possono essere attivati direttamente dall'utente, secondo quanto previsto dall'articolo 52 del TQRIF.
Il posizionamento della gestione nell'ambito della matrice degli schemi regolatori, di cui all'Articolo 3 del TQRIF.
Il Comune di Ussita è collocato all'interno dello Schema regolatore
Gli standard generali di qualità di competenza del gestore ai sensi del TQRIF, ivi inclusi gli eventuali standard aggiuntivi o migliorativi individuati dall'Ente territorialmente competente e il grado di rispetto di tali standard, con riferimento all'anno precedente.
La tariffa media applicata alle utenze domestiche e l'articolazione dei corrispettivi applicati alle utenze domestiche e non domestiche.
Modalità e termini per l'accesso alla rateizzazione degli importi.