3.1.A Gestori del servizio
Tariffe e rapporti con gli utenti - Lavaggio strade
Raccolta e trasporto rifiuti
3.1.B Recapiti
Tariffe e rapporti con gli utenti - Lavaggio strade
Raccolta e trasporto rifiuti
3.1.C Modulistica reclami
L’utente effettua la segnalazione inviando una comunicazione con l’utilizzo della modulistica messa a disposizione sul sito comunale, mediante:
che contenga i seguenti elementi minimi:
Sono classificati come reclami:
· Errata applicazione delle Tariffe;
· Errata registrazione/acquisizione dei dati utili alla fatturazione;
· Reiterato disservizio contrattuale (es: tardivo/mancato recapito dell’avviso di pagamento);
· Comportamento non conforme al contratto di lavoro o ai regolamenti aziendali vigenti da parte degli operatori addetti (es. maleducazione del dipendente)
3.1.D Calendario e orari raccolta
File scaricabili dal sito
- 4320_Verde Oro - Urbania
- 1757_URBANIA_Raccolta domiciliare Rifiuti Indifferenziati
- 2569_Vocabolario rifiuti_agg agosto2018_WEB
- 684_OliOro-pieghevole-web
- 1072_ELENCO BIDONI OLIORO COMUNE DI URBANIA
3.1.E Campagne straordinarie
Da concordare di volta in volta tra Gestore/Comune.
3.1.F Istruzioni per un corretto conferimento
File scaricabili dal sito
- 2569_Vocabolario rifiuti_agg agosto2018_WEB
3.1.G Carta della qualità del servizio
La Carta della Qualità di gestione dei rifiuti urbani è il documento attraverso il quale il Gestore, in qualità di erogatore di pubblico servizio, indica i principi fondamentali e gli standard di qualità del servizio e dichiara agli utenti gli impegni che assume per garantire il miglioramento della qualità del servizio, sulla base di quanto definito con l’Ente Territorialmente Competente, il soggetto pubblico di regolazione del servizio.
La Carta della Qualità è redatta in conformità a quanto stabilito da ARERA nella Delibera n. 15/2022 (in corso di aggiornamento)
3.1.H Percentuale di differenziata
LE INFORMAZIONI, OVE POSSIBILE, VERRANNO AUTOMATICAMENTE ACQUISITE DAL CATASTO NAZIONALE DEI RIFIUTI ISPRA.
3.1.I Calendario e orari pulizia strade
3.1.J Regole per il calcolo della tariffa
Variabili per la determinazione delle tariffe
Generali
Impianti Regionali
Gestione rifiuti urbani negli impianti regionali
3.1.K Riduzioni tariffarie per gli utenti in stato di disagio economico e sociale
3.1.L Atti approvazione tariffa
3.1.M Regolamento TARI
3.1.O Scadenze per il pagamento

Rata
Entro il
%
1° rata utenze domestiche acconto 40% su base 2019
2° rata utenze non domestiche acconto 30% su base 2019
3.1.P Informazioni per omesso pagamento
3.1.Q Segnalazioni errori importi
3.1.R Documenti di riscossione online
3.1.S Comunicazioni ARERA
- 19/05/2023 - Emergenza Emilia-Romagna: provvedimento urgente dell’Autorità per la sospensione del pagamento delle bollette di acqua, luce, gas e rifiuti
- 21/01/2022 - Rifiuti: nuovi standard di qualità tecnici e contrattuali omogenei nel Paese
- 14/01/2022 - Approvato il nuovo Quadro Strategico ARERA 2022-2025
- 16/11/2021 - Il 22 e 24 novembre audizioni annuali con gli stakeholder sul Quadro Strategico ARERA 2022-2025
- 02/11/2021 - Al via le consultazioni sul Quadro Strategico ARERA 2022-2025. Tutela ed empowerment del consumatore, transizione energetica giusta e digitalizzazione nel futuro della regolazione. Il 22 e 24 novembre audizioni annuali con gli stakeholder
- 04/08/2021 - TARI e rifiuti: al via il MTR-2, la regolazione delle tariffe arriva agli impianti di trattamento
- 09/07/2021 - ARERA: i numeri dei servizi pubblici
- 14/12/2020 - ANAC e ARERA firmano protocollo di intesa
- 04/12/2020 - Rifiuti: una nuova sezione informativa nell’Atlante per il consumatore
- 31/07/2020 - DL Semplificazioni: le proposte di modifica di Arera
- 24/07/2020 - Pubblicate le memorie delle audizioni ARERA, 50 i soggetti intervenuti
- 21/07/2020 - ARERA: i numeri dei servizi pubblici
- 17/07/2020 - ARERA: lunedì la pubblicazione della Relazione Annuale con i dati 2019 di elettricità, gas, acqua, rifiuti
- 14/07/2020 - Rifiuti: il metodo tariffario e i provvedimenti in fase Covid-19
- 10/07/2020 - Audizioni annuali ARERA via web il 22 e 23 luglio. Tema per il 2020: “i Servizi pubblici e l’emergenza coronavirus”