Trasparenza Rifiuti Trana
Trasparenza Rifiuti Trana

Portale di Trasparenza per la Gestione Rifiuti

Comune di Trana

Logo Anutel

Portale di Trasparenza per la Gestione Rifiuti

Comune di Trana

Logo Anutel
Trasparenza Rifiuti Trana
Questa è la sezione del sito dell’Ente dedicata al rispetto degli obblighi di trasparenza tramite siti internet previsti dall’articolo 3 del TESTO INTEGRATO IN TEMA DI TRASPARENZA (TITR) allegato alla deliberazione ARERA n. 444/2019. Il comma 3.1 prevede un elenco di informazioni che devono essere riportate suddiviso in lettere che vanno dalla a) alla s). Per favorire la chiara identificazione da parte degli utenti delle informazioni inerenti all’ambito territoriale in cui si colloca l’utenza, nonché la comprensibilità delle medesime informazioni la struttura segue pertanto l’ordine dettato da ARERA e a fianco di ogni voce è riportato il riferimento normativo cui l’Ente adempie.
Ragione sociale del gestore che eroga il servizio integrato di gestione dei rifiuti urbani, ovvero del gestore che effettua le attività di gestione tariffe e rapporti con gli utenti, del gestore della raccolta e trasporto e del gestore dello spazzamento e lavaggio delle strade, qualora tali attività siano effettuate da soggetti distinti
Tariffe e rapporti con gli utenti
Raccolta e trasporto rifiuti - Spazzamento, pulizia e lavaggio strade

Per informazioni in merito al servizio della raccolta dei rifiuti potete rivolgervi  al numero verde del CIDIU  800 011651   

 oppure all’Ufficio Ambiente Comunale al numero 011 933105 int. 4 che è a disposizione per informazioni sulle raccolte differenziate, ecocentro e isole ecologiche

Per informazioni in merito all'attivazione, cessazione , variazione e calcolo della tassa rifiuti potete rivolgervi all'Ufficio Tributi 

numero 011 933105 int 2-1.

Recapiti telefonici, postali e di posta elettronica per l'invio di reclami, richieste di informazioni, di rettifica degli importi addebitati, di rateizzazione, richieste di attivazione, variazione e cessazione del servizio, segnalazioni di disservizi, prenotazioni del servizio di ritiro su chiamata, richieste di riparazione delle attrezzature per la raccolta domiciliare, nonché recapiti e orari degli sportelli online e fisici (ove presenti).
Tariffe e rapporti con gli utenti
Raccolta e trasporto rifiuti - Spazzamento, pulizia e lavaggio strade
Modulistica per l'invio di reclami, liberamente accessibile e scaricabile

La richiesta può essere presentata: 

   al Comune di Trana:

- via email all'indirizzo: protocollo@comune.trana.to.it

- via PEC : comune.trana.to@legalmail.it

- posta ordinaria a Comune - Piazza Caduti 1 - 10090 - TRANA(TO)

    al CIDIU: 

via email all'indirizzo: numeroverde@cidiu.it

via PEC : gruppocidiu@cert.cidiu.it



Calendario e orari vigenti relativi alla raccolta dei rifiuti urbani, con riferimento a tutte le modalità di raccolta a disposizione dell'utente, ivi inclusi i centri di raccolta e con esclusione delle eventuali modalità di raccolta per cui non è effettuabile una programmazione
Per il calendario della raccolta dei rifiuti e gli orari dei centri consortili del CIDIU vi rimandiamo ai due link qui sotto.
Informazioni in merito a eventuali campagne straordinarie di raccolta dei rifiuti urbani e a nuove aperture o chiusure di centri di raccolta
Istruzioni per il corretto conferimento dei rifiuti urbani al servizio di raccolta e trasporto
Carta della qualità del servizio integrato di gestione dei rifiuti urbani di cui all'articolo 5 del TQRIF, liberamente scaricabile.
Percentuale di raccolta differenziata conseguita nel Comune o nell'ambito territoriale in cui è ubicata l'utenza, con riferimento ai tre anni solari precedenti a quello in corso
Le informazioni, ove possibile, verranno automaticamente acquisite dal catasto nazionale dei rifiuti ISPRA
Calendario e orari di effettuazione del servizio di spazzamento e lavaggio delle strade oppure frequenza di effettuazione del servizio nonché, in ogni caso, eventuali divieti relativi alla viabilità e alla sosta
Regole di calcolo della tariffa, con indicazione in forma fruibile per gli utenti, anche attraverso esempi, delle variabili su cui si basa il calcolo della quota fissa e della quota variabile, delle riduzioni applicabili agli utenti domestici e non domestici, dei meccanismi di conguaglio, delle imposte applicabili
Variabili di base per la determinazione della quota fissa e della quota variabile della TARI (Dati 2021)
Generali
Rifiuti urbani prodotti: 1.707,69 t
Cluster: Comuni montani localizzati lungo l'arco alpino e nelle zone dell'appennino centro-nord - € 16,0429
Tariffa nazionale di base: € 130,4543
Raccolta differenziata: 69,43%
Fattori di contesto del comune: € 31,0162474232768
Economie e diseconomie di scala: € 0,72328
Impianti Regionali
Impianti di incernerimento e coincernerimento: 2
Impianti di trattamento meccanico biologico: 10
Discariche: 11
Distanza tra il comune e gli impianti (media ponderata con le tonnellate smaltite): 21,41 Km
Gestione rifiuti urbani negli impianti regionali
Rifiuti smaltiti in impianti di incenerimento e coincenerimento: 32,20 %
Rifiuti trattati in impianti di compostaggio, digestione anaerobica e trattamento integrato: 26,94 %
Rifiuti smaltiti in discarica: 14,21 %
Informazioni per l'accesso alle eventuali riduzioni tariffarie accordate agli utenti in stato di disagio economico e sociale e la relativa procedura, ove le suddette riduzioni siano previste

Bonus Tari

Il bonus è destinato a utenti domestici in effettivo disagio economico con un contratto unico per la gestione dei rifiuti. Così da garantire un supporto alle famiglie più vulnerabili. Lo sconto verrà riconosciuto «ad una unica fornitura di servizio di gestione integrato dei rifiuti urbani» per nucleo familiare.

L'accesso al bonus è possibile se l'ISEE non supera: - 9.530 euro per famiglie senza figli. - 20.000 euro per famiglie con almeno quattro figli a carico.

Le soglie ISEE sono aggiornate ogni tre anni dall’Autorità di Regolazione per Energia, Reti e Ambiente. Questo aggiornamento si basa sull'andamento dell'indice nazionale dei prezzi al consumo, garantendo che le agevolazioni siano sempre adeguate alle condizioni economiche attuali.

Il bonus sarà riconosciuto automaticamente, per gli importi dovuti a partire da gennaio 2025, agli utenti domestici che siano in possesso di un Isee in corso di validità.

Il bonus Tari aiuta le famiglie in difficoltà economica a pagare la tassa sui rifiuti urbani dovuta ai comuni con un’agevolazione pari al 25%.

Modalità di pagamento ammesse con esplicita evidenza della modalità di pagamento gratuita prevista dal TQRIF.
Modello Semplificato F24
Gratuita
PagoPA
Costi dipendenti dal prestatore di servizio scelto
Scadenze per il pagamento della tariffa riferita all'anno in corso

    


     Il Comune riscuote il tributo dovuto in base alle dichiarazioni inviando ai contribuenti, anche per posta semplice o via mail comunicata appositamente dal contribuente, inviti di pagamento che specificano per ogni utenza le somme dovute per TARI e tributo provinciale, suddividendo l’ammontare complessivo, di norma, in 3 rate consecutive scadenti nei mesi di luglio - ottobre e dicembre di ciascun anno, fatta salva la facoltà del consiglio comunale di introdurre una diversa ripartizione e/o di modificare le date di scadenza in sede di delibera di approvazione delle tariffe annue. È consentito il pagamento in un’unica soluzione entro la scadenza della prima rata.


Informazioni rilevanti per il caso di ritardato od omesso pagamento, ivi inclusa l'indicazione, per quanto applicabile, del tasso di interesse di mora e/o di penalità e/o sanzioni, nonché tutte le indicazioni utili affinché l'utente sia messo in condizione di procedere tempestivamente al pagamento dell'importo dovuto
Procedura/e per la segnalazione di errori nella determinazione degli importi addebitati, e di errori e/o variazioni nei dati relativi all'utente o alle caratteristiche dell'utenza rilevanti ai fini della commisurazione della tariffa, con relativa modulistica, ivi inclusi i moduli per la richiesta di rettifica degli importi addebitati, liberamente accessibile e scaricabile, nonché le tempistiche e le modalità di rettifica degli importi non dovuti da parte del gestore.

Nel caso in cui si abbia bisogno di alcuni chiarimenti in merito alla vostra pratica TARI, si consiglia di contattarci ai seguenti recapiti:

  • Via Mail a protocollo@comune.trana.to.it o a tributi@comune.trana.to.it
  • Telefonicamente al numero: 011/933105 int. 2

Indicazione della possibilità di ricezione dei documenti di riscossione in formato elettronico nonché della relativa procedura di attivazione
Per qualsiasi documento riguardo alla vostra pratica TARI e per l'attivazione della ricezione in formato elettronico vi rimandiamo al link qui sotto (portale del contribuente), accedendo all'area personale tramite spid o cie potrete consultare tutti i documenti a disposizione e attivare o disattivare il consenso per l'invio in formato elettronico.
Eventuali comunicazioni agli utenti da parte dell'Autorità relative a rilevanti interventi di modifica del quadro regolatorio o altre comunicazioni di carattere generale destinate agli utenti
I recapiti telefonici per il servizio di pronto intervento, gli interventi di competenza del gestore, con indicazione di quelli che possono essere attivati direttamente dall'utente, secondo quanto previsto dall'articolo 52 del TQRIF.

Per segnalazioni inerenti il servizio di raccolta e smaltimento dei rifiuti urbani, quali

- reclami, disservizi e richiesta di informazioni;

- interventi per la riparazione o sostituzione dei contenitori

è possibile contattare il gestore ai seguenti recapiti:

CIDIU SPA

numeroverde@cidiu.it


Numero verde

800-011651



Per segnalazioni inerenti la tariffazione, quali:

 - denuncia di attivazione, variazione, cessazione del servizio;

- richieste informazioni e rettifica importi Tari

è possibile contattare il Comune di  Trana 

Ufficio Tributi - denunce, istanze ed informazioni inerenti la tassa rifiuti

tributi@comune.trana.to.it

Telefono 011-933105 int 2-1 

Il posizionamento della gestione nell'ambito della matrice degli schemi regolatori, di cui all'Articolo 3 del TQRIF.
Il Comune di Trana è collocato all'interno dello Schema regolatore I
Il comune di Trana è collocato all'interno dello schema regolatore I - Livello qualitativo minimo.
Gli standard generali di qualità di competenza del gestore ai sensi del TQRIF, ivi inclusi gli eventuali standard aggiuntivi o migliorativi individuati dall'Ente territorialmente competente e il grado di rispetto di tali standard, con riferimento all'anno precedente.
La tariffa media applicata alle utenze domestiche e l'articolazione dei corrispettivi applicati alle utenze domestiche e non domestiche.
Modalità e termini per l'accesso alla rateizzazione degli importi.

Per richiedere la rateizzazione è possibile compilare il modulo apposito che trovate di seguito e inviarlo all'indirizzo mail protocollo@comune.trana.to.it.

Modalità e termini per la presentazione delle richieste di attivazione, variazione e cessazione del servizio.