Trasparenza Rifiuti Taranta Peligna
Trasparenza Rifiuti Taranta Peligna

Portale di Trasparenza per la Gestione Rifiuti

Comune di Taranta Peligna

Logo Anutel

Portale di Trasparenza per la Gestione Rifiuti

Comune di Taranta Peligna

Logo Anutel
Trasparenza Rifiuti Taranta Peligna
Questa è la sezione del sito dell’Ente dedicata al rispetto degli obblighi di trasparenza tramite siti internet previsti dall’articolo 3 del TESTO INTEGRATO IN TEMA DI TRASPARENZA (TITR) allegato alla deliberazione ARERA n. 444/2019. Il comma 3.1 prevede un elenco di informazioni che devono essere riportate suddiviso in lettere che vanno dalla a) alla s). Per favorire la chiara identificazione da parte degli utenti delle informazioni inerenti all’ambito territoriale in cui si colloca l’utenza, nonché la comprensibilità delle medesime informazioni la struttura segue pertanto l’ordine dettato da ARERA e a fianco di ogni voce è riportato il riferimento normativo cui l’Ente adempie.
Ragione sociale del gestore che eroga il servizio integrato di gestione dei rifiuti urbani, ovvero del gestore che effettua le attività di gestione tariffe e rapporti con gli utenti, del gestore della raccolta e trasporto e del gestore dello spazzamento e lavaggio delle strade, qualora tali attività siano effettuate da soggetti distinti
Tariffe e rapporti con gli utenti
Raccolta e trasporto rifiuti - Spazzamento, pulizia e lavaggio strade
Per le tariffe ed i rapporti con gli utenti, occorre rivolgersi all'Ufficio Tributi, che osserva i seguenti orari di apertura al pubblico il lunedì, il mercoledì e il venerdì dalle 09:30 alle 13:30. E' possibile prendere contatto con l'Ufficio al numero 087291018 interno 2, all'indirizzo pec: comunetarantapeligna@pec.it o agli indirizzi mail: tributi@unionemova.it - l.chiaverini@unionemova.it
Recapiti telefonici, postali e di posta elettronica per l'invio di reclami, richieste di informazioni, di rettifica degli importi addebitati, di rateizzazione, richieste di attivazione, variazione e cessazione del servizio, segnalazioni di disservizi, prenotazioni del servizio di ritiro su chiamata, richieste di riparazione delle attrezzature per la raccolta domiciliare, nonché recapiti e orari degli sportelli online e fisici (ove presenti).
Tariffe e rapporti con gli utenti
Raccolta e trasporto rifiuti - Spazzamento, pulizia e lavaggio strade
Numero verde 800 200 028 Servizio Tributi gratuito da telefono fisso e da cellulare attivo dal lunedì al venerdì dalle ore 9.30 alle 13.30
Modulistica per l'invio di reclami, liberamente accessibile e scaricabile
Calendario e orari vigenti relativi alla raccolta dei rifiuti urbani, con riferimento a tutte le modalità di raccolta a disposizione dell'utente, ivi inclusi i centri di raccolta e con esclusione delle eventuali modalità di raccolta per cui non è effettuabile una programmazione
Informazioni in merito a eventuali campagne straordinarie di raccolta dei rifiuti urbani e a nuove aperture o chiusure di centri di raccolta
Istruzioni per il corretto conferimento dei rifiuti urbani al servizio di raccolta e trasporto

RICHIESTA DI CONSEGNA ATTREZZATURE

La consegna delle attrezzature per la raccolta dei rifiuti è gestita dal Comune di Taranta Peligna presso lo sportello di Piazza Municipio, n.5 Taranta Peligna (CH).


RICHIESTA DI RIPARAZIONE ATTREZZATURE 

La riparazione/sostituzione delle attrezzature per la raccolta dei rifiuti è gestita dal Comune di Taranta Peligna presso lo sportello di Piazza Municipio, n.5 Taranta Peligna (CH).

Carta della qualità del servizio integrato di gestione dei rifiuti urbani di cui all'articolo 5 del TQRIF, liberamente scaricabile.
Percentuale di raccolta differenziata conseguita nel Comune o nell'ambito territoriale in cui è ubicata l'utenza, con riferimento ai tre anni solari precedenti a quello in corso
Le informazioni, ove possibile, verranno automaticamente acquisite dal catasto nazionale dei rifiuti ISPRA
Calendario e orari di effettuazione del servizio di spazzamento e lavaggio delle strade oppure frequenza di effettuazione del servizio nonché, in ogni caso, eventuali divieti relativi alla viabilità e alla sosta
Regole di calcolo della tariffa, con indicazione in forma fruibile per gli utenti, anche attraverso esempi, delle variabili su cui si basa il calcolo della quota fissa e della quota variabile, delle riduzioni applicabili agli utenti domestici e non domestici, dei meccanismi di conguaglio, delle imposte applicabili
ABITAZIONE FAMIGLIA 1 COMPONENTE
Per un'utenza Domestica di 100mq il totale dovuto, considerando l'addizionale provinciale pari al 5 % e un periodo di 365 giorni , ammonta a € 95,00 calcolato applicando:
Tariffa fissa: € 0,26421
Tariffa variabile: € 62,78
Quota fissa: € 0,26421 * 100 * (365/365) = € 26,42
Quota variabile: € 62,78 * (365/365) = € 62,78
Totale imposta: € 26,42 + € 62,78 = € 89,20
Totale: € 89,20 + 5 % +0,10(UR1) +1,50(UR2)= € 95,26
Totale arrotondato: € 95,00
BAR
Per un'utenza Non domestica di 100mq il totale dovuto, considerando l'addizionale provinciale pari al 5 % e un periodo di 365 giorni , ammonta a € 687,00 calcolato applicando:
Tariffa fissa: € 2,55063
Tariffa variabile: € 3,97558
Quota fissa: € 2,55063 * 100 * (365/365) = € 255,06
Quota variabile: € 3,97558 * 100 * (365/365) = € 397,56
Totale imposta: € 255,06 + € 397,56 = € 652,62
Totale: € 652,62 + 5 % +0,10(UR1) +1,50(UR2)= € 686,85
Totale arrotondato: € 687,00
Variabili di base per la determinazione della quota fissa e della quota variabile della TARI (Dati 2021)
Generali
Rifiuti urbani prodotti: 112,14 t
Cluster: Comuni montani localizzati prevalentemente lungo l'arco appenninico del centro-sud - € 57,0818
Tariffa nazionale di base: € 130,4543
Raccolta differenziata: 83,67%
Fattori di contesto del comune: € 154,860377943872
Economie e diseconomie di scala: € 11,25213
Impianti Regionali
Impianti di incernerimento e coincernerimento: 0
Impianti di trattamento meccanico biologico: 4
Discariche: 7
Distanza tra il comune e gli impianti (media ponderata con le tonnellate smaltite): 54,73 Km
Gestione rifiuti urbani negli impianti regionali
Rifiuti smaltiti in impianti di incenerimento e coincenerimento: 0,00 %
Rifiuti trattati in impianti di compostaggio, digestione anaerobica e trattamento integrato: 24,99 %
Rifiuti smaltiti in discarica: 25,79 %
Informazioni per l'accesso alle eventuali riduzioni tariffarie accordate agli utenti in stato di disagio economico e sociale e la relativa procedura, ove le suddette riduzioni siano previste
CASISTICA NON PREVISTA DAL REGOLAMENTO.
Regolamento TARI o regolamento per l'applicazione di una tariffa di natura corrispettiva
Modalità di pagamento ammesse con esplicita evidenza della modalità di pagamento gratuita prevista dal TQRIF.
Modello Semplificato F24
Gratuita
PagoPA
Costi dipendenti dal prestatore di servizio scelto

Per i soli contribuenti residenti all’estero indichiamo le coordinate bancarie per effettuare il bonifico internazionale: 

BANCA INTESA SAN PAOLO Agenzia di CASOLI 

codice IBAN:  IT 50 P 03069 77601 100000046017

codice BIC: BCITITMM 

riportando come causale “VERSAMENTO TARI ANNO ____ - contribuente NOME + COGNOME + CODICE FISCALE”








Scadenze per il pagamento della tariffa riferita all'anno in corso
Rata
Entro il
%
1° rata
31/07/2025
33,00%
2° rata
30/09/2025
33,00%
3° rata
15/11/2025
34,00%
Unica
31/07/2025
100,00%
Informazioni rilevanti per il caso di ritardato od omesso pagamento, ivi inclusa l'indicazione, per quanto applicabile, del tasso di interesse di mora e/o di penalità e/o sanzioni, nonché tutte le indicazioni utili affinché l'utente sia messo in condizione di procedere tempestivamente al pagamento dell'importo dovuto

RAVVEDIMENTO OPEROSO:

In caso di versamenti errati e/o insufficienti, i contribuenti possono avvalersi del Ravvedimento Operoso, ovvero effettuare un pagamento spontaneo per regolarizzare la propria posizione. Tale pagamento deve comprendere gli interessi al tasso legale annuo e la sanzione ridotta. E' possibile applicare il Ravvedimento Operoso a meno che la violazione non sia stata già contestata e/o comunque non siano iniziati accessi, ispezioni e verifiche amministrative di accertamento da parte del Servizio Tributi, per le quali l'autore o i soggetti solidalmente obbligati non ne siano venuti a conoscenza.


ACCERTAMENTO PER OMESSO/PARZIALE VERSAMENTO:

In caso di omessa o infedele denuncia TARI, l'ufficio che le rileva, è tenuto a formalizzare la contestazione con i relativi atti di accertamento. La sanzione applicata in caso di omessa denuncia è pari al 100% dell'imposta dovuta per l'anno accertato. In caso di infedele denuncia, si applica la sanzione del 50%. A queste sanzioni, applicate sul primo anno di violazione (causa prescrizione, si possono contestare al massimo i 5 anni antecedenti) si somma la sanzione per omesso pagamento pari al 30% dell'imposta.


Interessi legali annui

dal 01.01.2019 al 31.12.2019   0.8%

dal 01.01.2020 al 31.12.2020   0.05%

dal 01.01.2021 al 31.12.2021   0.01%

dal 01.01.2022 al 31.12.2022   1.25%

dal 01.01.2023 al 31.12.2023   5%

dal 01.01.2024 al 31.12.2024   2.5%

dal 01.01.2025                            2%

Procedura/e per la segnalazione di errori nella determinazione degli importi addebitati, e di errori e/o variazioni nei dati relativi all'utente o alle caratteristiche dell'utenza rilevanti ai fini della commisurazione della tariffa, con relativa modulistica, ivi inclusi i moduli per la richiesta di rettifica degli importi addebitati, liberamente accessibile e scaricabile, nonché le tempistiche e le modalità di rettifica degli importi non dovuti da parte del gestore.
Indicazione della possibilità di ricezione dei documenti di riscossione in formato elettronico nonché della relativa procedura di attivazione


È POSSIBILE RICHIEDERE LA RICEZIONE DEL DOCUMENTO DI RISCOSSIONE DELLA TARI IN FORMATO ELETTRONICO SCARICANDO IL MODULO ALLEGATO, CHE DOVRÀ ESSERE COMPILATO E INVIATO ALL'INDIRIZZO MAIL tributi@unionemova.it - l.chiaverini@unionemova.it O RESTITUITO PRESSO GLI SPORTELLI COMUNALI

Eventuali comunicazioni agli utenti da parte dell'Autorità relative a rilevanti interventi di modifica del quadro regolatorio o altre comunicazioni di carattere generale destinate agli utenti
I recapiti telefonici per il servizio di pronto intervento, gli interventi di competenza del gestore, con indicazione di quelli che possono essere attivati direttamente dall'utente, secondo quanto previsto dall'articolo 52 del TQRIF.

Per le segnalazioni di situazioni di pericolo inerenti il servizio può essere contattato il numero verde gratuito 800770912 (pronto intervento) messo a disposizione dal gestore ECO.LAN SpA e raggiungibile24 ore su 24 sia da rete fissa che da rete mobile.


Il tempo di arrivo sul luogo della chiamata per pronto intervento è pari a 4 ore ed è il tempo intercorrente tra l’inizio della conversazione con l’operatore e l’arrivo sul luogo di chiamata del personale incaricato dal gestore per il servizio di pronto intervento.


Le richieste di pronto intervento possono riguardare:

a) richieste di pronto intervento per la rimozione di rifiuti abbandonati, laddove presentino profili di criticità in tema di sicurezza, ovvero ostacolino la normale viabilità o generino situazioni di degrado o impattino sulle condizioni igienico-sanitarie;

b) richieste di pronto intervento riguardanti la rimozione dei rifiuti stradali inseguito a incidenti, laddove ostacolino la normale viabilità o creino situazioni di pericolo;

c) richieste di pronto intervento per errato posizionamento o rovesciamento dei cassonetti della raccolta stradale e di prossimità o dei cestini, nel caso in cui costituiscano impedimento alla normale viabilità

Il posizionamento della gestione nell'ambito della matrice degli schemi regolatori, di cui all'Articolo 3 del TQRIF.
Il Comune di Taranta Peligna è collocato all'interno dello Schema regolatore I
Gli standard generali di qualità di competenza del gestore ai sensi del TQRIF, ivi inclusi gli eventuali standard aggiuntivi o migliorativi individuati dall'Ente territorialmente competente e il grado di rispetto di tali standard, con riferimento all'anno precedente.
La tariffa media applicata alle utenze domestiche e l'articolazione dei corrispettivi applicati alle utenze domestiche e non domestiche.
Modalità e termini per l'accesso alla rateizzazione degli importi.
Modalità e termini per la presentazione delle richieste di attivazione, variazione e cessazione del servizio.
Le dichiarazioni di attivazione, variazione e cessazione del servizio devono essere presentate direttamente all' ente (Ufficio Protocollo o Ufficio Tributi), inviate per posta con raccomandata A/R, o inviate per via telematica agli indirizzi pec: comunetarantapeligna@pec.it e-mail: tributi@unionemova.it - l.chiaverini@unionemova.it, compilando gli appositi moduli allegati.