3.1.A Gestori del servizio
Tariffe e rapporti con gli utenti
Raccolta e trasporto rifiuti
3.1.B Recapiti
Tariffe e rapporti con gli utenti
Raccolta e trasporto rifiuti
Servizio Tributi del Comune di Tarano
Apertura al pubblico del Servizio Tributi: lunedì e mercoledì dalle ore 9.00 alle ore 12.00
CONTATTI :
N. Tel.0765.607331 – interno 3
e-mail: comunetarano@gmail.com - taranotributi@virgilio.it
PEC: comunetarano@pec.it
Sito web; www.comune.tarano.ri.it
3.1.C Modulistica reclami
Per reclami è possibile inviare il modulo allegato tramite una delle seguenti modalità:
Serviizo postale: Servizio Tributi del Comune di Tarano p.le Guglielmo Marconi 4 02040 TARANO RI
E-mail: comunetarano@gmail.com - taranotributi@virgilio.it
PEC:cometarano@pec.it
Consegna a mano presso la sede comunale in p.le Guglielmo Marconi 4 negli orari di apertura al pubblico dell'Ufficio Protocollo dal lunedì al sabato dalle ore 9.00 alle ore 12.00
3.1.D Calendario e orari raccolta
APRENDO LA SEZIONE DEDICATA ALL'INDIRIZZO WEB http://saprodir.it/calendari E' REPERIBILE E SCARICABILE IL CALENDARIO PER IL SERVIZIO DI RACCOLTA DEI RIFIUTI IN VIGORE PER TUTTO L'ANNO.
DI SEGUITO SI INDICANO I GIORNI DI RACCOLTA DELLE VARIE TIPOLOGIE DI RIFIUTO:
UMIDO: LUNEDI' - MERCOLEDI' E SABATO
VETRO: LUNEDI'
CARTA: MARTEDI'
PLASTICA: GIOVEDI'
INDIFFERENZIATO: VENERDI'
LA RACCOLTA DEI RIFIUTI RELATIVI AGLI ASSORBENTI IGIENICI USATI COME PRESIDIO PER L'INCONTINENZA DI PERSONE ADULTE VIENE EFFETTUATA NEI GIORNI DI MERCOLEDI' E SABATO.
PER I NON RESIDENTI E' ATTIVA L'ISOLA ECOLOGICA PRESSO IL CIMITERO IN LOCALITA' BORGONUOVO. PER USUFRUIRE DI TALE SERVIZIO E' NECESSARIO STRISCIARE NELL'APPPOSITOA FESSURA LA TESSERA SANITARIA RECANTE IL CODICE FISCALE DELL'UTENTE ISCRITTO AL RUOLO DELLA TASSA RIFIUTI
SI INFORMATO I CONTRIBUENTI CHE E' ATTIVO IL SERVIZIO DI RACCOLTA A DOMICILIO DEI RIFIUTI INGOMBRANTI. PER FRUIRE DI TALE SERVIZIO BISOGNA OBBLIGATORIAMENTE EFFETTUARE LA PRENOTAZIONE TRAMITE N. VERDE SAPRODIR 800127912
3.1.E Campagne straordinarie
NON SONO PREVISTE CAMPAGNE STRAORDINARIE DI RACCOLTA DEI RIFIUTI URBANI OVVERO NUOVE APERTURE O CHIUSURE DEI CENTRI DI RACCOLTA.
SARA' CURA DEL COMPETENTE UFFICIO INFORMARE L'UTENZA, PREVIA COMUNICAZIONE DEL GESTORE DEL SERVIZO, DI ENTUALI CAMPAGNE STRAORDINARIE DELLA RACCOLTA DEI RIFIUTI.
3.1.F Istruzioni per un corretto conferimento
LE ISTRUZIONI PER IL CORRETTO CONFERIMENTO DEI RIFIUTI URBANI AL SERVIZIO DI RACCOLTA E TRASPORTO SONO PUBBLICATE SUL SITO WEB DEL GESTORE, RAGGIUNGIBILE AL SEGUENTE LINK: http://saprodir.it/differenzia
3.1.G Carta della qualità del servizio
La Carta del Servizio di gestione dei rifiuti svolta dalla Gea srl è disponibile sul sito we della società accessibile tramite il seguente link:
http://www.geaecologia.it/carta-dei-servizi
La carte del Servizio di tariffazione e rapporto con l'utenza è in fase di elaborazione.
3.1.H Percentuale di differenziata
3.1.I Calendario e orari pulizia strade
NON E' PREVISTO IL SERVIZIO DI SPAZZAMENTO E LAVAGGIO DELLE STRADE.
3.1.J Regole per il calcolo della tariffa
La tassa sui rifiuti (TARI) è stata istituita dalla Legge n. 147 del 27 dicembre 2013, commi 639 e ss, a decorrere dal 1 gennaio 2014. Il tributo è destinato a finanziare integralmente i costi del servizio di raccolta e smaltimento rifiuti a carico dell’utilizzatore.
Il presupposto della TARI è il possesso o la detenzione, a qualsiasi titolo, di locali o di aree scoperte, a qualsiasi uso adibiti, suscettibili di produrre rifiuti urbani.
La tassa è composta, sulla base dei criteri previsti dal DPR 158/1999 e successive modifiche ed integrazioni, apportate in particolare dalla Delibera ARERA n. 443/2019/R/rif del 31/10/2019, da una quota fissa (TF), determinata in relazione alle componenti essenziali del costo del servizio, riferite in particolare ai costi di spazzamento e lavaggio delle strade e piazze pubbliche, ai costi amministrativi e di gestione, ai costi per gli investimenti e ai relativi ammortamenti, e da una quota variabile (TV), rapportata alle quantità di rifiuti conferiti e al servizio fornito.
Le tariffe sono articolate, inoltre, per le fasce di utenza domestica e non domestica, alle quali sono applicati i coefficienti Ka, Kb, Kc e Kd previsti dall’allegato 1 al D.P.R. 158/1999.
Per le utenze domestiche, la tariffa varia in ragione della superficie dell’immobile ed è graduata a seconda del numero degli occupanti l’immobile. Per le utenze domestiche condotte da persone fisiche che vi hanno stabilito la propria residenza anagrafica, il numero degli occupanti è quello del nucleo familiare risultante all’Anagrafe Comunale alla data del 1° gennaio dell'anno di tassazione. Devono comunque essere dichiarate anche le persone che non fanno parte del nucleo familiare anagrafico e dimorano nella stessa unità immobiliare.
Per le utenze non domestiche, la tariffa varia in ragione della superficie dei locali e si distingue a seconda della tipologia di attività economica svolta, secondo le categorie previste dal D.P.R. 158/1999.
All’importo della tassa comunale, occorre infine aggiungere il Tributo per l'esercizio delle funzioni di tutela, protezione ed igiene dell'ambiente di cui all'art.19, del D.lgs. n. 504/1992 che, per l’anno 2020, è pari al 5% della tassa comunale (TEFA).
Esempi di calcolo
1) Utenze domestiche: abitazione di mq. 100 occupata da 2 componenti per tutto l’anno:
QF+QV = (€ 1,097233 x 100 mq. x 365/365) + (€ 149,49 x 365/365) = € 109,72+ €149,49 = € 259,21
TEFA * = € 259,21x 5% = € 12,96
TARI per il 2020 = (€259,21+ € 12,96) = € 272,17 (cod. tributo 3944)
2) Utenze non domestiche: negozio di mq. 50 occupato per tutto l’anno:
QF+QV = (€ 3,23 x 50 mq. x 365/365) + (€ 4,78 x 50 mq. x 365/365)
= € 161,50 + € 239,00 = € 400,50
TEFA * = € 400,50 x 5% = € 20,02
TARI per il 2020 = (€ 400,50 + € 20,02) = € 420,52 (cod. tributo 3944)
*TEFA: riversamento alla Provincia di Rieti del 5% del tributo per l'esercizio delle funzioni di tutela, protezione e igiene dell'ambiente (TEFA),
Variabili per la determinazione delle tariffe
Generali
Impianti Regionali
Gestione rifiuti urbani negli impianti regionali
3.1.K Riduzioni tariffarie per gli utenti in stato di disagio economico e sociale
Ai sensi dell'articolo 48 del vigente regolamento , la TARI è ridotta nelle seguenti ipotesi:
a) abitazioni principali occupate da contribuenti nel cui nucleo familiare anagrafico figurano portatori di handicap grave certificato ai sensi della Legge 104/1992 – riduzione del 15%
b) strutture turistiche ricettive, individuate dalle norme vigenti in materia, con carattere di stagionalità, agriturismi:
§ riduzione del 25% della tariffa applicata agli alberghi senza ristorante per le attività che offrono solo pernottamento e prima colazione, relativamente alle superfici all’uopo destinate;
§ riduzione del 25% della tariffa applicata ai ristoranti, alberghi con ristorante per tutte le strutture ricettive che offrono pernottamento e ristorazione relativamente alle superfici all’uopo destinate;
A tal fine dovrà essere presentata una specifica richiesta da presentarsi entro la data del 20 gennaio, alla quale andrà allegata la documentazione attestante l’attività svolta, i periodi di apertura tali da garantire la stagionalità dell’esercizio, l’eventuale iscrizione ad albi, registri, ecc. In particolare dovrà essere allegata una dettagliata planimetria delle superfici con specifica destinazione per le quali viene richiesta la riduzione. Specifica dichiarazione dovrà essere presentata anche in caso di cessazione dell’attività per la quale è stata richiesta la riduzione
c) abitazioni occupate
esclusivamente da soggetti residenti all'estero ed iscritti all'AlRE del Comune per più di sei mesi all’anno - riduzione
del 20% purché’ l’abitazione risulti non locata,
Le riduzioni sopra indicate, non sono cumulabili, competono a richiesta dell'interessato e decorrono dall'anno successivo a quello della richiesta, salvo che non siano domandate contestualmente alla dichiarazione di inizio occupazione/detenzione o possesso o di variazione, nel cui caso hanno la stessa decorrenza della dichiarazione.
d) utenze domestiche, che dimostrano di ever attivato ed effettuare il compostaggio dell'umido - riduzione del 10%.
Il contribuente è tenuto a dichiarare il venir meno delle condizioni che danno diritto alla applicazione entro il termine previsto per la presentazione della dichiarazione di variazione.
Le riduzioni di cui ai punti a) e
b) cessano di operare alla data in cui
vengono meno le condizioni di fruizione, anche in mancanza della relativa
dichiarazione.
Tutte le riduzioni possono venire richieste tramite i modelli a cio' predisposti da presentarsi direttamente presso la Sede Comunale, tramite il servizio postale, tramite la posta elettronica ordinaria, tramite PEC.
3.1.L Atti approvazione tariffa
3.1.M Regolamento TARI
Con i commi dal 639 al 705 dell’articolo 1 della Legge n. 147 del
27.12.2013 (Legge di Stabilità 2014), è stata istituita l’Imposta Unica
Comunale (IUC) con decorrenza dal 1 gennaio 2014; l’articolo
1, commi da 639 a 703 della legge 27 dicembre 2013, n. 147 ha introdotto a
partire dal 1° gennaio 2014, la nuova TARI, la tassa sui rifiuti sostitutiva
dei precedenti prelievi applicati sino al 2013 a copertura dei costi del
servizio di gestione dei rifiuti (TARSU/TARES/TIA1/TIA2)
l’art.
1, comma 738, della Legge 27 dicembre 2017, n. 160 che ha disposto, a decorrere
dall’anno 2020, l’abolizione dell’Imposta Unica Municipale, ad eccezione delle
disposizioni relative alla tassa rifiuti (TARI);
Pertanto l'allegato regolamento IUC approvato con deliberazione di C.C. n. 3 del 12/04/2019 è attualmente in vigore per la parte disciplinante la Tassa Rifiuti - Tari
-
3.1.N Modalità di pagamento ammesse
Modello Semplificato F24
Il Comune provvede all’invio ai contribuenti di un apposito avviso di pagamento, con annessi i modelli di pagamento F24 precompilati, al fine di assicurare la massima semplificazione degli adempimenti da parte dei contribuenti e limitare eventuali errori di digitazione.
I modelli F24 sono pagabili presso tutti gli sportelli bancari e postali presenti su tutto il territorio nazionale, in modo completamente gratuito.
3.1.O Scadenze per il pagamento

Rata
Entro il
%
Unica

Rata
Entro il
%
1° rata
2° rata
3° rata
3.1.P Informazioni per omesso pagamento
Qualora non risulti il pagamento di una o più rate della tassa rifiuti, il Servizio Tributi Comunale emette apposito sollecito notoficato tramite raccomandata a.r. senza l'aggravio di interesse e/o sanzioni, comprensivo esclusivamente delle spese postali sostenute.
In mancanza del versamento entro il termine stabilito, verrà emesso apposito avviso di accertamento esecutivo, ai sensi della Legge n. 160/2019 e s.m.i., con irrogazione di sanzioni e l'applicazione degli interessi.
3.1.Q Segnalazioni errori importi
Serviizo postale all'indirizzo p.le Guglielmo Marconi 4 02040 Tarano Ri
E-mail: comunetarano@gmail.com - taranotributi@virgilio.it
PEC:cometarano@pec.it
3.1.R Documenti di riscossione online
E' possibile richiedere l'invio del documento di riscossione in formato elettronico per mezzo dell'allegato modello inoltrato tramite una delle seguenti modalità:
Serviizo postale all'indirizzo p.le Guglielmo Marconi 4 02040 Tarano Ri
E-mail: comunetarano@gmail.com - taranotributi@virgilio.it
PEC:cometarano@pec.it
3.1.S Comunicazioni ARERA
- 08/08/2023 - RIFIUTI: quattro pilastri in più per la riforma del settore. Riciclo e recupero le parole chiave
- 07/08/2023 - Alluvione: prorogata al 31 ottobre la sospensione dei pagamenti delle bollette per gli edifici compromessi
- 11/07/2023 - Arera: I numeri dei servizi pubblici
- 15/06/2023 - Alluvione: sospensione per 4 mesi dei termini di pagamento delle bollette di luce, gas, acqua e rifiuti
- 19/05/2023 - Emergenza Emilia-Romagna: provvedimento urgente dell’Autorità per la sospensione del pagamento delle bollette di acqua, luce, gas e rifiuti
- 21/01/2022 - Rifiuti: nuovi standard di qualità tecnici e contrattuali omogenei nel Paese
- 14/01/2022 - Approvato il nuovo Quadro Strategico ARERA 2022-2025
- 16/11/2021 - Il 22 e 24 novembre audizioni annuali con gli stakeholder sul Quadro Strategico ARERA 2022-2025
- 02/11/2021 - Al via le consultazioni sul Quadro Strategico ARERA 2022-2025. Tutela ed empowerment del consumatore, transizione energetica giusta e digitalizzazione nel futuro della regolazione. Il 22 e 24 novembre audizioni annuali con gli stakeholder
- 04/08/2021 - TARI e rifiuti: al via il MTR-2, la regolazione delle tariffe arriva agli impianti di trattamento
- 09/07/2021 - ARERA: i numeri dei servizi pubblici
- 14/12/2020 - ANAC e ARERA firmano protocollo di intesa
- 04/12/2020 - Rifiuti: una nuova sezione informativa nell’Atlante per il consumatore
- 31/07/2020 - DL Semplificazioni: le proposte di modifica di Arera
- 24/07/2020 - Pubblicate le memorie delle audizioni ARERA, 50 i soggetti intervenuti