Trasparenza Rifiuti Supino
Trasparenza Rifiuti Supino

Portale di Trasparenza per la Gestione Rifiuti

Comune di Supino

Logo Anutel

Portale di Trasparenza per la Gestione Rifiuti

Comune di Supino

Logo Anutel
Trasparenza Rifiuti Supino
Questa è la sezione del sito dell’Ente dedicata al rispetto degli obblighi di trasparenza tramite siti internet previsti dall’articolo 3 del TESTO INTEGRATO IN TEMA DI TRASPARENZA (TITR) allegato alla deliberazione ARERA n. 444/2019. Il comma 3.1 prevede un elenco di informazioni che devono essere riportate suddiviso in lettere che vanno dalla a) alla s). Per favorire la chiara identificazione da parte degli utenti delle informazioni inerenti all’ambito territoriale in cui si colloca l’utenza, nonché la comprensibilità delle medesime informazioni la struttura segue pertanto l’ordine dettato da ARERA e a fianco di ogni voce è riportato il riferimento normativo cui l’Ente adempie.
Ragione sociale del gestore che eroga il servizio integrato di gestione dei rifiuti urbani, ovvero del gestore che effettua le attività di gestione tariffe e rapporti con gli utenti, del gestore della raccolta e trasporto e del gestore dello spazzamento e lavaggio delle strade, qualora tali attività siano effettuate da soggetti distinti
Tariffe e rapporti con gli utenti
Raccolta e trasporto rifiuti - Spazzamento, pulizia e lavaggio strade
Recapiti telefonici, postali e di posta elettronica per l'invio di reclami, richieste di informazioni, di rettifica degli importi addebitati, di rateizzazione, richieste di attivazione, variazione e cessazione del servizio, segnalazioni di disservizi, prenotazioni del servizio di ritiro su chiamata, richieste di riparazione delle attrezzature per la raccolta domiciliare, nonché recapiti e orari degli sportelli online e fisici (ove presenti).
Raccolta e trasporto rifiuti - Spazzamento, pulizia e lavaggio strade
Modulistica per l'invio di reclami, liberamente accessibile e scaricabile
Calendario e orari vigenti relativi alla raccolta dei rifiuti urbani, con riferimento a tutte le modalità di raccolta a disposizione dell'utente, ivi inclusi i centri di raccolta e con esclusione delle eventuali modalità di raccolta per cui non è effettuabile una programmazione

Calendario vigente della raccolta rifiuti urbani PORTA a PORTA (esposizione dei rifiuti dalle ore 22:00 alle ore 24:00 del giorno precedente la raccolta)

Lunedì

Martedì

Mercoledì

Giovedì

Venerdì

Sabato

ORGANICO

PANNOLINI

E PANNOLONI

CARTA

ORGANICO

VETRO

PANNOLINI

E PANNOLONI

PLASTICA

METALLI

INDIFFERENZIATO

PANNOLINI

E PANNOLONI

ORGANICO

Il gestore del servizio di raccolta rifiuti è attualmente la Società Tekneko Sistemi Ecologici S.r.l. con sede legale in Via Edison, 27 c.a.p. 67051 Avezzano (AQ).

Numero Verde 800 272 670 - Telefono 0863 509177 - Email info@tekneko.com


Informazioni in merito a eventuali campagne straordinarie di raccolta dei rifiuti urbani e a nuove aperture o chiusure di centri di raccolta
Istruzioni per il corretto conferimento dei rifiuti urbani al servizio di raccolta e trasporto
CENTRO DI RACCOLTA RIFIUTI DI SUPINO

ORARI DI APERTURA DEL CENTRO DI RACCOLTA RIFIUTI: LUNEDÌ, MARTEDÌ E SABATO dalle ore 08:00 alle ore 13:00

 



ELENCO DEI RIFIUTI AMMESSI


RAEE

Frigoriferi, condizionatori, lavastoviglie, lavatrici, televisori, monitor PC, stampanti, cellulari.

 

Ingombranti

Divani, materassi, giochi, oggettistica.

 

Abiti usati e prodotti tessili

 

Oli vegetali esausti

Olio di scarto di cucina, fritture, sottoli, ecc.

 

Neon e lampadine

 

Pile esauste, batterie ed accumulatori al piombo (solo provenienza domestica)

 

Oli minerali

 

Inerti di piccole ristrutturazioni domestiche (calcinacci, mattoni)

 

Verde

Residui di potature, sfalci, foglie ecc.

 

Legno

 

Toner e cartucce stampanti

 

Medicinali scaduti




ISTRUZIONI PER IL CORRETTO CONFERIMENTO DEI RIFIUTI URBANI:

Raccolta della frazione organica:

È possibile conferire: scarti di cucina, avanzi di cibo e frutta, alimenti avariati, tovaglioli di carta unti, ceneri spente, piccole potature di fiori, piante, sfalci d'erba, foglie

Non è possibile conferire: pannolini e pannoloni, assorbenti, stracci, spugne, gomme da masticare, cicche di sigarette.


Raccolta della carta, cartone e confezioni Tetra Pak:

È possibile conferire: giornali, riviste, imballaggi di carta e cartoncino, confezioni Tetra Pak per alimenti e bevande; fotocopie e fogli vari.

Non è possibile conferire: carta plastificata, carta forno, ogni tipo di carta, cartone e cartoncino che sia stato sporcato con vernici o altri prodotti tossici.


Plastica e Metalli:

È possibile conferire: imballaggi di plastica: bottiglie, flaconi per detersivi, piatti e bicchieri monouso, buste, vaschette, pellicole; Imballaggi di metallo: scatolame, lattine, fogli di alluminio, bombolette spray (tranne prodotti T/F), tubetti.

Non è possibile conferire: giocattoli rotti, posate di plastica, oggetti in gomma, tubi di plastica e metallo, penne.


Residuo indifferenziato:

È possibile conferire: pannolini e pannoloni, assorbenti, stracci sporchi, spugne, spazzolini, oggetti di gomma, posate monouso, cicche di sigarette, carta plastificata, lampadine, cocci di ceramica, porcellana e terracotta.

Non è possibile conferire: tutti i materiali separabili e riciclabili (organico, plastica e metalli, carta, cartone e cartoncino, vetro), rifiuti urbani pericolosi, ingombranti.


Vetro:

È possibile conferire: imballaggi di vetro: bottiglie, barattoli, vasetti, flaconi.

Non è possibile conferire: lampadine e lampade al neon, lastre di vetro, cristalli e specchi, oggetti in ceramica, porcellana, terracotta, damigiane e altri oggetti ingombranti.

Carta della qualità del servizio integrato di gestione dei rifiuti urbani di cui all'articolo 5 del TQRIF, liberamente scaricabile.
CARTA DELLA QUALITA’ DEL SERVIZIO INTEGRATO DI GESTIONE DEI RIFIUTI URBANI del COMUNE DI SUPINO

Delibera ARERA 15/2022/R/rif e Allegato A (TQRIF)

Approvata con Delibera di G.C. n. 59 del 03/07/2025

Percentuale di raccolta differenziata conseguita nel Comune o nell'ambito territoriale in cui è ubicata l'utenza, con riferimento ai tre anni solari precedenti a quello in corso
Le informazioni, ove possibile, verranno automaticamente acquisite dal catasto nazionale dei rifiuti ISPRA
Calendario e orari di effettuazione del servizio di spazzamento e lavaggio delle strade oppure frequenza di effettuazione del servizio nonché, in ogni caso, eventuali divieti relativi alla viabilità e alla sosta
Regole di calcolo della tariffa, con indicazione in forma fruibile per gli utenti, anche attraverso esempi, delle variabili su cui si basa il calcolo della quota fissa e della quota variabile, delle riduzioni applicabili agli utenti domestici e non domestici, dei meccanismi di conguaglio, delle imposte applicabili
Variabili di base per la determinazione della quota fissa e della quota variabile della TARI (Dati 2021)
Generali
Rifiuti urbani prodotti: 1.459,63 t
Cluster: Comuni montani localizzati prevalentemente lungo l'arco appenninico del centro-sud - € 56,0413
Tariffa nazionale di base: € 130,4543
Raccolta differenziata: 59,15%
Fattori di contesto del comune: € 79,2850075017679
Economie e diseconomie di scala: € 1,19099
Impianti Regionali
Impianti di incernerimento e coincernerimento: 1
Impianti di trattamento meccanico biologico: 11
Discariche: 5
Distanza tra il comune e gli impianti (media ponderata con le tonnellate smaltite): 18,50 Km
Gestione rifiuti urbani negli impianti regionali
Rifiuti smaltiti in impianti di incenerimento e coincenerimento: 12,89 %
Rifiuti trattati in impianti di compostaggio, digestione anaerobica e trattamento integrato: 10,83 %
Rifiuti smaltiti in discarica: 16,61 %
Informazioni per l'accesso alle eventuali riduzioni tariffarie accordate agli utenti in stato di disagio economico e sociale e la relativa procedura, ove le suddette riduzioni siano previste

BONUS SOCIALE PER I RIFIUTI

Con decreto del Presidente del Consiglio dei ministri del 21 gennaio 2025 n. 24, pubblicato nella Gazzetta ufficiale del 13 marzo 2025, è stato introdotto il “Bonus sociale per i rifiuti” previsto dall’articolo 57-bis del DL 14/2019.

Il bonus, valido dal 1° gennaio 2025, è destinato unicamente a utenti domestici con un ISEE fino a 9.530 euro (20.000 euro per famiglie con almeno 4 figli) e consiste in una riduzione del 25% della TARI (o tariffa corrispettiva) limitatamente ad una sola utenza (nel caso il nucleo familiare avesse più abitazioni potrà avere diritto al bonus per una sola di esse). Per ottenere l’agevolazione non è necessario presentare alcuna domanda in quanto l'erogazione del bonus avviene in modo automatico, grazie alla collaborazione tra INPS e Comuni, che ricevono i dati relativi agli ISEE validi per l'individuazione dei beneficiari.

Il finanziamento del bonus è a carico degli utenti per il tramite dell’introduzione di una componente perequativa della TARI, denominata UR3, applicata a tutte le utenze, domestiche e non. Con la delibera 133/2025 ARERA ha fissato in sei euro a utenza l’ammontare per il 2025 della componente perequativa UR3, necessaria a garantire la copertura del bonus rifiuti; tale importo potrà essere aggiornato annualmente dall’Autorità in coerenza con le effettive necessità di conguaglio o copertura delle agevolazioni riconosciute ai beneficiari di bonus sociale rifiuti.

Modalità di pagamento ammesse con esplicita evidenza della modalità di pagamento gratuita prevista dal TQRIF.
Modello Semplificato F24
Gratuita

Come versare: Il pagamento dovrà essere effettuato tramite i modelli F24 precompilati e allegati all’avviso di pagamento, in relazione alla rata cui si riferisce il versamento ed all'importo dovuto, recanti altresì il Codice Tributo '3944' - TARI - Tassa sui Rifiuti, con codice Ente 'L009' riferito alla tassa da versare a favore del Comune ed il Codice Tributo 'TEFA', con codice Ente 'L009' riferito all’Addizionale Provinciale da versare a favore della Provincia di Frosinone.


Avvertenze: Anche dopo le scadenze il contribuente potrà regolarizzare la propria posizione tributaria attraverso l’istituto del ravvedimento operoso, con l'applicazione delle sanzioni ridotte, come disciplinato dall'art. 13 del D.Lgs 472/97, modificato dall'art. 10-bis del D.Lgs. 124/2019 e come disciplinato dal ‘Regolamento Comunale relativo alle modalità di esercizio del ravvedimento operoso in materia di tributi locali’ approvato con D.C.C. n. 22 del 05.03.2019.


Scadenze per il pagamento della tariffa riferita all'anno in corso
Rata
Entro il
%
1° rata
30/09/2025
25,00%
2° rata
30/11/2025
25,00%
3° rata
31/01/2026
25,00%
4° rata
02/04/2026
25,00%
Unica
16/10/2025
100,00%

AVVERTENZA

Come disposto con la Deliberazione di C.C. n. 10 del 30/04/2025 avente per oggetto “DETERMINAZIONE TARIFFE TASSA RIFIUTI (TARI) ANNO 2025), per consentire la corretta applicazione delle agevolazioni tariffarie TARI in favore delle utenze domestiche, introdotte dall'articolo 57-bis del D. L. 124/2019 e dal DPCM n. 24 del 21 gennaio 2025, in via del tutto straordinaria e per il solo ruolo 2025, il pagamento degli importi dovuti a titolo di TARI sarà effettuato in 4 rate aventi scadenza il 30 settembre 2025, 30 novembre 2025, 31 gennaio 2026 e 2 aprile 2026 o in unica soluzione entro il 16 ottobre 2025.

Nel caso di ritardo nel chiarimento degli attuali dubbi applicativi in materia e nell'emanazione dei provvedimenti attuativi da parte dell'ARERA, sarà disposto, con apposita deliberazione di Giunta Comunale, un eventuale ulteriore differimento delle suddette scadenze per il pagamento della tassa.

Informazioni rilevanti per il caso di ritardato od omesso pagamento, ivi inclusa l'indicazione, per quanto applicabile, del tasso di interesse di mora e/o di penalità e/o sanzioni, nonché tutte le indicazioni utili affinché l'utente sia messo in condizione di procedere tempestivamente al pagamento dell'importo dovuto

RAVVEDIMENTO OPEROSO 

Nel caso di parziale od omesso versamento del dovuto TARI, il contribuente può provvedere a risanare spontaneamente la propria posizione contributiva, prima dell’eventuale notifica degli avvisi di accertamento a suo carico, avvalendosi dell’istituto del ravvedimento operoso che consente di sanare eventuali posizioni debitorie evitando il pagamento dell’intera sanzione.

È importante ricordare che il ricorso al ravvedimento operoso deve essere effettuato prima della notifica degli atti di liquidazione e di accertamento emessi dal Comune; lo strumento, quindi, è utilizzabile sempreché la violazione non sia stata già oggetto di verifiche o altre attività amministrative di accertamento delle quali il contribuente abbia già avuto formale conoscenza.

 

Procedura/e per la segnalazione di errori nella determinazione degli importi addebitati, e di errori e/o variazioni nei dati relativi all'utente o alle caratteristiche dell'utenza rilevanti ai fini della commisurazione della tariffa, con relativa modulistica, ivi inclusi i moduli per la richiesta di rettifica degli importi addebitati, liberamente accessibile e scaricabile, nonché le tempistiche e le modalità di rettifica degli importi non dovuti da parte del gestore.

SEGNALAZIONE ERRORI IMPORTI

Eventuali errori nella determinazione degli importi addebitati e di errori e/o variazioni dei dati relativi all’utente o alle caratteristiche dell’utenza rilevanti ai fini della commisurazione della tariffa, possono essere segnalati con le seguenti modalità:


di persona presso il Comune di Supino – Ufficio TARI

Via Guglielmo Marconi snc c.a.p. 03019 – Supino (FR) secondo piano

telefono 0775 226001 interno 5

email tributi@comune.supino.fr.it – P.E.C. comune.supino@legalmail.it

Orario e giornate di apertura

dal lunedì al venerdì dalle ore 9:00 alle ore 13:00 il martedì anche dalle ore 15:30 alle ore 17:30


Presentazione istanze all’Ufficio Protocollo

Comune di Supino - Ufficio Protocollo: Via Guglielmo Marconi snc c.a.p. 03019 – Supino (FR) – primo piano

Pec: comune.supino@legalmail.it
Indicazione della possibilità di ricezione dei documenti di riscossione in formato elettronico nonché della relativa procedura di attivazione
Eventuali comunicazioni agli utenti da parte dell'Autorità relative a rilevanti interventi di modifica del quadro regolatorio o altre comunicazioni di carattere generale destinate agli utenti
I recapiti telefonici per il servizio di pronto intervento, gli interventi di competenza del gestore, con indicazione di quelli che possono essere attivati direttamente dall'utente, secondo quanto previsto dall'articolo 52 del TQRIF.

Gestore Attività di gestione tariffe e rapporto con gli utenti

COMUNE DI SUPINO – UFFICIO TARI

Via Guglielmo Marconi snc c.a.p. 03019 – Supino (FR) secondo piano

telefono 0775 226001 interno 5

email tributi@comune.supino.fr.it – P.E.C. comune.supino@legalmail.it

Orario e giornate di apertura

dal lunedì al venerdì dalle ore 9:00 alle ore 13:00 il martedì anche dalle ore 15:30 alle ore 17:30

COMUNE DI SUPINO - UFFICIO PROTOCOLLO

Via Guglielmo Marconi snc c.a.p. 03019 – Supino (FR) – primo piano

Pec: comune.supino@legalmail.it


Gestore raccolta e trasporto e dello spazzamento e lavaggio delle strade:

TEKNEKO SISTEMI ECOLOGICI S.R.L.

Via Edison, 27, c.a.p. 67051 - Avezzano AQ

Telefono: 0863 497000 – email: info@tekneko.com

Numero verde 800.272.670 Dal lunedì al sabato dalle ore 9.00 alle 14.00.

Il posizionamento della gestione nell'ambito della matrice degli schemi regolatori, di cui all'Articolo 3 del TQRIF.
Il Comune di Supino è collocato all'interno dello Schema regolatore I
Gli standard generali di qualità di competenza del gestore ai sensi del TQRIF, ivi inclusi gli eventuali standard aggiuntivi o migliorativi individuati dall'Ente territorialmente competente e il grado di rispetto di tali standard, con riferimento all'anno precedente.
La tariffa media applicata alle utenze domestiche e l'articolazione dei corrispettivi applicati alle utenze domestiche e non domestiche.
Modalità e termini per l'accesso alla rateizzazione degli importi.

REGOLAMENTO RATEIZZAZIONI E COMPENSAZIONI TRIBUTI LOCALI

Il Regolamento comunale per la disciplina delle rateizzazioni e compensazioni applicabili ai debiti per imposte e tributi comunali, approvato con Deliberazione di Consiglio Comunale n. 25 del 27/12/2018, disciplina il procedimento per la concessione, in via eccezionale e in situazioni di obiettiva difficoltà, della rateizzazione di pagamento degli avvisi di accertamento ed ingiunzioni fiscali delle imposte e tributi locali emessi dal Comune di Supino o dal Concessionario relativamente ai tributi affidati in concessione.


L'istanza di rateizzazione può essere redatta utilizzando i modelli allegati e consegnata a mano o spedita tramite raccomandata AR all’Ufficio Protocollo del Comune di Supino sito in Via Guglielmo Marconi snc c.a.p. 03019 – Supino (FR) – primo piano. In alternativa è possibile inviare la richiesta tramite PEC al seguente indirizzo: comune.supino@legalmail.it


Modalità e termini per la presentazione delle richieste di attivazione, variazione e cessazione del servizio.

ART. 27 REGOLAMENTO TARI (approvato con Deliberazione di C.C. n. 8 del 23/04/2025)

DICHIARAZIONE TARI

1. I soggetti passivi del tributo devono dichiarare ogni circostanza rilevante per l'applicazione del tributo e in particolare, l'inizio, la variazione e la cessazione dell'utenza, la sussistenza delle condizioni per ottenere agevolazioni o riduzioni, il modificarsi o il venir meno delle condizioni per beneficiare di agevolazioni o riduzioni.

2. Nell'ipotesi di più soggetti obbligati in solido, la dichiarazione può essere presentata anche da uno solo dei possessori o detentori.

3. I soggetti obbligati provvedono a consegnare al Comune la dichiarazione, redatta sui moduli appositamente predisposti dallo stesso o altri simili, entro 90 giorni dalla data di inizio del possesso o della detenzione dei locali e delle aree assoggettabili al tributo. La dichiarazione, debitamente sottoscritta dal soggetto dichiarante, può essere consegnata o direttamente o a mezzo posta con raccomandata a/r, allegando fotocopia del documento d'identità, o posta elettronica. La denuncia si intende consegnata all'atto del ricevimento da parte del Comune, nel caso di consegna diretta, alla data di spedizione risultante dal timbro postale, nel caso di invio postale, o alla data del rapporto di ricevimento nel caso di invio a mezzo posta elettronica.

4. Ai fini dell'applicazione del tributo la dichiarazione ha effetto anche per gli anni successivi, sempreché non si verifichino modificazioni dei dati dichiarati da cui consegua un diverso ammontare del tributo. In quest'ultimo caso il contribuente è obbligato a presentare apposita dichiarazione di variazione entro il termine di 90 giorni dalla data in cui si sono verificate le modificazioni. Non comporta obbligo di presentazione della denuncia di variazione la modifica del numero dei componenti il nucleo familiare se si tratta di soggetti residenti.

5. La dichiarazione sia originaria che di variazione deve contenere i seguenti elementi:

Utenze domestiche

a. Generalità dell'occupante/detentore/possessore, il codice fiscale, la residenza;

b. Generalità del soggetto denunciante se diverso dal contribuente, con indicazione della qualifica;

c. Dati catastali, indirizzo di ubicazione comprensivo di numero civico e di numero dell'interno ove esistente, superficie calpestabile e destinazione d'uso dei singoli locali;

d. Numero degli occupanti i locali;

e. Generalità e codice fiscale dei soggetti non residenti nei medesimi;

f. Data di inizio o cessazione del possesso o della detenzione dei locali o in cui è intervenuta la variazione;

g. La sussistenza o il venir meno dei presupposti per usufruire di agevolazioni, riduzioni o esenzioni.

Utenze non domestiche

a. Denominazione della ditta o ragione sociale della società, relativo scopo sociale o istituzionale della persona giuridica, sede principale o legale, codice fiscale e partita IVA, codice ATECO dell'attività o specifica dell'attività svolta, indirizzo PEC;

b. Generalità del soggetto denunciante, con indicazione della qualifica;

c. Persone fisiche che hanno la rappresentanza e l'amministrazione della società;

d. Dati catastali, indirizzo di ubicazione comprensivo del numero civico e dell'interno ove esistente, superficie calpestabile e destinazione d'uso dei singoli locali ed aree denunciati e loro partizioni interne;

e. Indicazione dell'eventuale parte della superficie produttiva di rifiuti speciali;

f. Data di inizio o di cessazione del possesso o della detenzione o di variazione degli elementi denunciati.

g. La sussistenza o il venir meno dei presupposti per usufruire di agevolazioni, riduzioni o esenzioni.

La denuncia deve essere regolarmente sottoscritta. Nell'ipotesi di invio per posta elettronica o PEC la dichiarazione deve essere comunque sottoscritta, anche con firma digitale. La dichiarazione vale anche quale richiesta di attivazione del servizio.

6. La dichiarazione di cessazione dei locali o delle aree deve indicare tutti gli elementi atti a comprovare la stessa. In caso di presentazione della stessa nei termini il contribuente ha diritto all'abbuono o al rimborso del tributo relativo alla restante parte dell'anno dal giorno successivo a quello in cui si è verificata la cessazione. In caso di mancata presentazione della dichiarazione di cessazione nel termine di 90 giorni dalla data del verificarsi dell'evento il tributo non è dovuto se il contribuente dimostra di non aver continuato il

possesso o la detenzione dei locali e delle aree ovvero se il tributo è stato assolto dal soggetto subentrante a seguito di dichiarazione o in sede di recupero d'ufficio.

7. Nel caso di decesso del contribuente, i familiari conviventi o gli eredi dello stesso, dovranno provvedere alla presentazione della dichiarazione di cessazione entro un anno dal decesso o entro Il termine di 90 giorni dalla data del verificarsi dell'evento.

8. In sede di prima applicazione del tributo, ai fini della dichiarazione TARI, restano ferme le superfici dichiarate o definitivamente accertate ai fini della TARSU o della TARES, eventualmente opportunamente integrate con gli elementi in esse non contenuti, necessari per l'applicazione della tassa sui rifiuti. Suddetti elementi saranno ottenuti ricorrendo alle informazioni già presenti sulle banche dati a disposizione dell'ente, ove queste non siano sufficienti, per mezzo di apposite richieste presentate agli utenti, nel rispetto dei principi della Legge 27/12/2000, n. 212.