Trasparenza Rifiuti Sumirago
Trasparenza Rifiuti Sumirago

Portale di Trasparenza per la Gestione Rifiuti

Comune di Sumirago

Logo Anutel

Portale di Trasparenza per la Gestione Rifiuti

Comune di Sumirago

Logo Anutel
Trasparenza Rifiuti Sumirago
Questa è la sezione del sito dell’Ente dedicata al rispetto degli obblighi di trasparenza tramite siti internet previsti dall’articolo 3 del TESTO INTEGRATO IN TEMA DI TRASPARENZA (TITR) allegato alla deliberazione ARERA n. 444/2019. Il comma 3.1 prevede un elenco di informazioni che devono essere riportate suddiviso in lettere che vanno dalla a) alla s). Per favorire la chiara identificazione da parte degli utenti delle informazioni inerenti all’ambito territoriale in cui si colloca l’utenza, nonché la comprensibilità delle medesime informazioni la struttura segue pertanto l’ordine dettato da ARERA e a fianco di ogni voce è riportato il riferimento normativo cui l’Ente adempie.
Ragione sociale del gestore che eroga il servizio integrato di gestione dei rifiuti urbani, ovvero del gestore che effettua le attività di gestione tariffe e rapporti con gli utenti, del gestore della raccolta e trasporto e del gestore dello spazzamento e lavaggio delle strade, qualora tali attività siano effettuate da soggetti distinti
Tariffe e rapporti con gli utenti
Raccolta e trasporto rifiuti - Lavaggio strade
Recapiti telefonici, postali e di posta elettronica per l'invio di reclami, richieste di informazioni, di rettifica degli importi addebitati, di rateizzazione, richieste di attivazione, variazione e cessazione del servizio, segnalazioni di disservizi, prenotazioni del servizio di ritiro su chiamata, richieste di riparazione delle attrezzature per la raccolta domiciliare, nonché recapiti e orari degli sportelli online e fisici (ove presenti).
Raccolta e trasporto rifiuti - Lavaggio strade

Gli uffici comunali sono aperti al pubblico SU APPUNTAMENTO.

Gli uffici Coinger sono aperti al pubblico con orari

Lun 9:00-13:00/14:00-18:00
Mar 9:00-13:00/14:00-18:00
Mer 9:00-13:00
Gio 9:00-13:00/14:00-18:00
Ven 9:00-14:00

Modulistica per l'invio di reclami, liberamente accessibile e scaricabile
Per reclami sugli avvisi di pagamento e richieste di variazioni, vai al punto 3.1.q - Segnalazioni errori importi
Calendario e orari vigenti relativi alla raccolta dei rifiuti urbani, con riferimento a tutte le modalità di raccolta a disposizione dell'utente, ivi inclusi i centri di raccolta e con esclusione delle eventuali modalità di raccolta per cui non è effettuabile una programmazione
Informazioni in merito a eventuali campagne straordinarie di raccolta dei rifiuti urbani e a nuove aperture o chiusure di centri di raccolta
In preparazione all'avvio del progetto di Tariffazione Puntuale di Bacino, dal 28/10 al 12/11/2022 Coinger provvederà a sostituire l'attrezzatura per la raccolta porta a porta, con ritiro e consegna a domicilio.

In cambio dei vecchi bidoni verranno forniti dei contenitori di nuova generazione, con capacità commisurata ai bisogni di ciascuna famiglia e dotati di tag RFID per la misurazione dei conferimenti.


Per ulteriori informazioni in merito e per consultare le risposte alle domande più frequenti:

https://www.coinger.it/2022/09/08/info-tarip-e-distribuzione-materiale/
Istruzioni per il corretto conferimento dei rifiuti urbani al servizio di raccolta e trasporto
Ecostazione di Sumirago
L'accesso alla piattaforma è consentito esibendo la tessera COINGER nominativa. Per informazioni su orari e modalità, vedi sotto.

Informazioni utili per la raccolta porta a porta:

I sacchi e i contenitori vanno esposti sulla strada, in prossimità della propria abitazione, almeno un’ora dopo il tramonto del giorno antecedente il ritiro e comunque entro le ore 5.00 del giorno di raccolta.

Per informazioni dettagliate su una singola frazione di raccolta, consulta la voce corrispondente.

I servizi saranno svolti anche nei giorni festivi salvo diversa programmazione (vedi calendario servizi).

Eventuali ulteriori variazioni saranno pubblicizzate con avvisi su questo portale alla voce 3.1.e - Campagne straordinarie e sui siti internet di Coinger srl e del Comune di Sumirago.

Carta della qualità del servizio integrato di gestione dei rifiuti urbani di cui all'articolo 5 del TQRIF, liberamente scaricabile.
Percentuale di raccolta differenziata conseguita nel Comune o nell'ambito territoriale in cui è ubicata l'utenza, con riferimento ai tre anni solari precedenti a quello in corso
Le informazioni, ove possibile, verranno automaticamente acquisite dal catasto nazionale dei rifiuti ISPRA
Calendario e orari di effettuazione del servizio di spazzamento e lavaggio delle strade oppure frequenza di effettuazione del servizio nonché, in ogni caso, eventuali divieti relativi alla viabilità e alla sosta

Servizio non soggetto a programmazione.

In correlazione al servizio non sono stati istituiti specifici divieti relativi alla viabilità e di sosta.

Regole di calcolo della tariffa, con indicazione in forma fruibile per gli utenti, anche attraverso esempi, delle variabili su cui si basa il calcolo della quota fissa e della quota variabile, delle riduzioni applicabili agli utenti domestici e non domestici, dei meccanismi di conguaglio, delle imposte applicabili
Abitazione con 2 occupanti
Per un'utenza Domestica di 100mq il totale dovuto, considerando l'addizionale provinciale pari al 4 % e un periodo di 365 giorni , ammonta a € 165,00 calcolato applicando:
Tariffa fissa: € 0,4
Tariffa variabile: € 118,49
Quota fissa: € 0,4 * 100 * (365/365) = € 40,00
Quota variabile: € 118,49 * (365/365) = € 118,49
Totale imposta: € 40,00 + € 118,49 = € 158,49
Totale: € 158,49 + 4 % = € 164,83
Totale arrotondato: € 165,00
Abitazione con 4 occupanti
Per un'utenza Domestica di 100mq il totale dovuto, considerando l'addizionale provinciale pari al 4 % e un periodo di 365 giorni , ammonta a € 202,00 calcolato applicando:
Tariffa fissa: € 0,49
Tariffa variabile: € 144,82
Quota fissa: € 0,49 * 100 * (365/365) = € 49,00
Quota variabile: € 144,82 * (365/365) = € 144,82
Totale imposta: € 49,00 + € 144,82 = € 193,82
Totale: € 193,82 + 4 % = € 201,57
Totale arrotondato: € 202,00
Uffici e agenzie
Per un'utenza Non domestica di 40mq il totale dovuto, considerando l'addizionale provinciale pari al 4 % , un periodo di 365 giorni e l'applicazione della riduzione , ammonta a € 46,00 calcolato applicando:
Tariffa fissa: € 0,77
Tariffa variabile: € 1,35
Tipo Riduzione: Tariffa Variabile
Percentuale riduzione: 75%
Riduzione calcolata: € 40,5
Quota fissa: € 0,77 * 40 * (365/365) = € 30,80
Quota variabile: € 1,35 * 40 * (365/365) = € 54,00
Totale imposta: € 30,80 + € 54,00 - € 40,50 = € 44,30
Totale: € 44,30 + 4 % = € 46,07
Totale arrotondato: € 46,00
Botteghe artigianali: falegname, idraulico, fabbro, elettricista, altri
Per un'utenza Non domestica di 60mq il totale dovuto, considerando l'addizionale provinciale pari al 4 % e un periodo di 365 giorni , ammonta a € 71,00 calcolato applicando:
Tariffa fissa: € 0,41
Tariffa variabile: € 0,73
Quota fissa: € 0,41 * 60 * (365/365) = € 24,60
Quota variabile: € 0,73 * 60 * (365/365) = € 43,80
Totale imposta: € 24,60 + € 43,80 = € 68,40
Totale: € 68,40 + 4 % = € 71,14
Totale arrotondato: € 71,00
Attività industriali con capannoni di produzione
Per un'utenza Non domestica di 750mq il totale dovuto, considerando l'addizionale provinciale pari al 4 % e un periodo di 365 giorni , ammonta a € 710,00 calcolato applicando:
Tariffa fissa: € 0,33
Tariffa variabile: € 0,58
Quota fissa: € 0,33 * 750 * (365/365) = € 247,50
Quota variabile: € 0,58 * 750 * (365/365) = € 435,00
Totale imposta: € 247,50 + € 435,00 = € 682,50
Totale: € 682,50 + 4 % = € 709,80
Totale arrotondato: € 710,00

Esempi resi sulla base delle tariffe in vigore per l'anno 2022, approvate con delibera di Consiglio Comunale n. 17 del 28/04/2022.


Variabili di base per la determinazione della quota fissa e della quota variabile della TARI (dati 2018)
Generali
Rifiuti urbani prodotti: 2.614,85 t
Cluster: Comuni con medio-alto livello di benessere e attrazione economica localizzati nelle zone pianeggianti del nord-est - € 0,808267308
Tariffa nazionale di base: € 130,4543
Raccolta differenziata: 78%
Fattori di contesto del comune: € 13,73990113
Economie e diseconomie di scala: € 0,51965
Impianti Regionali
Impianti di incernerimento e coincernerimento: 18
Impianti di trattamento meccanico biologico: 8
Discariche: 8
Distanza tra il comune e gli impianti (media ponderata con le tonnellate smaltite): 32,716 Km
Gestione rifiuti urbani negli impianti regionali
Rifiuti smaltiti in impianti di incenerimento e coincenerimento: 47,87%
Rifiuti trattati in impianti di compostaggio, digestione anaerobica e trattamento integrato: 38,52%
Rifiuti smaltiti in discarica: 4,85%
Informazioni per l'accesso alle eventuali riduzioni tariffarie accordate agli utenti in stato di disagio economico e sociale e la relativa procedura, ove le suddette riduzioni siano previste

Le riduzioni previste da norma di legge sono consultabili nel regolamento TARI allegato.

Con delibera n. 17 del 28/04/2022 il Consiglio Comunale ha approvato specifiche agevolazioni tariffarie, rivolte agli utenti che sono stati danneggiati dalle conseguenze economiche e sociali della pandemia da Covid-19.


Le agevolazioni approvate per l'anno in corso prevedono:

UTENZE DOMESTICHE RESIDENTI
ESENZIONE per:

- famiglie con ISEE 2022 non superiore a 10.000 €;
- famiglie con ISEE 2022 non superiore a 20.000 € e più di tre figli conviventi fiscalmente a carico;
- famiglie beneficiarie di reddito/pensione di cittadinanza.

RIDUZIONE DEL 50%* per:

- famiglie con ISEE 2022 superiore a 10.000 € e non superiore a 15.000€;
- famiglie con ISEE 2022 superiore a 20.000 €, non superiore a 30.000 € e più di tre figli conviventi fiscalmente a carico.

RIDUZIONE FINO ALL'AZZERAMENTO* della tassa per:
- famiglie al cui interno vi sia un componente con invalidità civile riconosciuta pari al 100% o equiparati.

UTENZE NON DOMESTICHE:
RIDUZIONE del 75%* su tariffa variabile per le categorie tariffarie:
1- Musei, biblioteche, scuole, associazioni, luoghi di culto
2- Cinematografi e teatri
8- Alberghi senza ristorante
11- Uffici, agenzie
13- Negozi di abbigliamento, calzature, libreria, cartoleria, ferramenta, altri beni durevoli
15- Negozi particolari: filatelia, tende e tessuti, tappeti, ecc.
17- Attività artigianali tipo botteghe: parrucchiere, barbiere, estetista
22- Ristoranti, trattorie, osterie, pizzerie, pub
24- Bar, caffè, pasticceria
27- Ortofrutta, pescherie, fiori e piante, pizza al taglio

RIDUZIONE del 50%* su tariffa variabile per le categorie tariffarie:
9- Case di cura e riposo
21- Attività artigianali di produzione di beni specifici
25- Pane e pasta, macelleria, salumi e formaggi, generi alimentari
26-  Plurilicenze alimentari e/o miste



Le agevolazioni sono riconosciute automaticamente in bolletta ai contribuenti per i quali gli Uffici Comunali hanno prova certa del possesso dei requisiti: i beneficiari possono verificarne la corretta applicazione direttamente sul proprio avviso di pagamento. 

Tutti gli altri contribuenti che non trovano agevolazioni già applicate in bolletta, pur in possesso dei requisiti, potranno presentare richiesta per l'applicazione entro e non oltre il 16/11/2022, compilando il modulo di richiesta scaricabile qui sotto, firmandola e restituendola insieme alla documentazione necessaria all'Ufficio Tributi, secondo le modalità indicate sulla domanda.


*Secondo il vigente regolamento TARI, le riduzioni facoltative contrassegnate sono soggette a disponibilità di fondi appositamente destinati. In caso di superamento della soglia di spesa per eccesso di richiesta, le percentuali di riduzione applicabili agli aventi diritto verranno rideterminate di conseguenza.

Modalità di pagamento ammesse con esplicita evidenza della modalità di pagamento gratuita prevista dal TQRIF.
Modello Semplificato F24
Gratuita
Modelli precompilati inviati al cittadino insieme all'avviso di pagamento.

Ai soli contribuenti esteri è consentito il pagamento tramite Bonifico Europeo Unico:

beneficiario: COMUNE DI SUMIRAGO

codice IBAN: IT42S0306910810100000046120

BIC/SWIFT: BCITITMMXXX

causale: TARI (anno) (codice fiscale) (cognome) (numero rata).

Il pagamento verrà contabilizzato entro 7 giorni lavorativi.

Scadenze per il pagamento della tariffa riferita all'anno in corso
Rata
Entro il
%
Unica
16/12/2022
100,00%
Rata
Entro il
%
1° rata
16/07/2022
33,33%
2° rata
16/09/2022
33,33%
3° rata
16/12/2022
33,33%

Le scadenze per l'anno 2022 sono state stabilite dal Consiglio Comunale con delibera n. 17 del 28/04/2022.

Informazioni rilevanti per il caso di ritardato od omesso pagamento, ivi inclusa l'indicazione, per quanto applicabile, del tasso di interesse di mora e/o di penalità e/o sanzioni, nonché tutte le indicazioni utili affinché l'utente sia messo in condizione di procedere tempestivamente al pagamento dell'importo dovuto

Il contribuente che si accorga di essere in ritardo con uno o più versamenti può avvalersi del ravvedimento operoso secondo legge; a coloro che versano in una situazione di temporanea e obiettiva difficoltà, debitamente documentata, è consentito richiedere la rateizzazione del pagamento fino a un massimo di 36 rate mensili in relazione all'ammontare del dovuto.

In caso di omesso pagamento, il Comune notificherà un sollecito con richiesta di pagamento in unica soluzione, senza sanzioni.

Persistendo la morosità, verrà notificato un avviso di accertamento esecutivo comprensivo di sanzione pari al 30% del'imposta e degli interessi di mora.

Gli interessi di mora, rateazione e rimborso sono pari al tasso legale aumentate del 3%: per l'anno 2022 il tasso applicato è del 4,25%.

In caso di omessa presentazione della dichiarazione TARI si applica una sanzione amministrativa dal 100% al 200% del dovuto, con un minimo di 50€.

In caso di infedele dichiarazione, la sanzione applicata va dal 50 al 100% con un minimo di 50€.


Procedura/e per la segnalazione di errori nella determinazione degli importi addebitati, e di errori e/o variazioni nei dati relativi all'utente o alle caratteristiche dell'utenza rilevanti ai fini della commisurazione della tariffa, con relativa modulistica, ivi inclusi i moduli per la richiesta di rettifica degli importi addebitati, liberamente accessibile e scaricabile, nonché le tempistiche e le modalità di rettifica degli importi non dovuti da parte del gestore.

Errori e richieste di ricalcolo in base ad elementi già conosciuti dall'Amministrazione possono essere segnalati con una semplice comunicazione all'Ufficio tributi comunale, anche per email (settorecontabiletributi@comune.sumirago.va.it).

Ogni variazione rilevante per l'applicazione del tributo va comunicata con i moduli di dichiarazione TARI, tranne le modifiche del numero dei componenti il nucleo familiare per le utenze domestiche perché rilevate automaticamente dalle variazioni anagrafiche.

I moduli di dichiarazione, richiesta di rimborso o riversamento ad altro Comune vanno compilati in ogni parte utile, firmati e restituiti:

- A mano o per posta: Comune di Sumirago - Ufficio Protocollo, Via San Lorenzo 21, 21040 Sumirago;

- A mezzo PEC: comune.sumirago@pec.intercom.it

- Per posta elettronica ordinaria: settorecontabiletributi@comune.sumirago.va.it .

In caso di invio per posta elettronica ordinaria o spedizione postale è necessario allegare copia di documento d'identità valido del dichiarante, a pena di nullità.

Indicazione della possibilità di ricezione dei documenti di riscossione in formato elettronico nonché della relativa procedura di attivazione
Al momento il servizio non è attivabile in forma massiva.
Eventuali comunicazioni agli utenti da parte dell'Autorità relative a rilevanti interventi di modifica del quadro regolatorio o altre comunicazioni di carattere generale destinate agli utenti
I recapiti telefonici per il servizio di pronto intervento, gli interventi di competenza del gestore, con indicazione di quelli che possono essere attivati direttamente dall'utente, secondo quanto previsto dall'articolo 52 del TQRIF.
Il posizionamento della gestione nell'ambito della matrice degli schemi regolatori, di cui all'Articolo 3 del TQRIF.
Il Comune di Sumirago è collocato all'interno dello Schema regolatore
Gli standard generali di qualità di competenza del gestore ai sensi del TQRIF, ivi inclusi gli eventuali standard aggiuntivi o migliorativi individuati dall'Ente territorialmente competente e il grado di rispetto di tali standard, con riferimento all'anno precedente.
La tariffa media applicata alle utenze domestiche e l'articolazione dei corrispettivi applicati alle utenze domestiche e non domestiche.
Modalità e termini per l'accesso alla rateizzazione degli importi.
Modalità e termini per la presentazione delle richieste di attivazione, variazione e cessazione del servizio.