3.1.A Gestori del servizio
Tariffe e rapporti con gli utenti
Raccolta e trasporto rifiuti - Lavaggio strade
3.1.B Recapiti
Tariffe e rapporti con gli utenti
Raccolta e trasporto rifiuti - Lavaggio strade
Gli uffici comunali sono aperti al pubblico SU APPUNTAMENTO.
Gli uffici Coinger sono aperti al pubblico con orari
Lun 9:00-13:00/14:00-18:00
Mar 9:00-13:00/14:00-18:00
Mer 9:00-13:00
Gio 9:00-13:00/14:00-18:00
Ven 9:00-14:00
3.1.C Modulistica reclami
3.1.D Calendario e orari raccolta
3.1.E Campagne straordinarie
In cambio dei vecchi bidoni verranno forniti dei contenitori di nuova generazione, con capacità commisurata ai bisogni di ciascuna famiglia e dotati di tag RFID per la misurazione dei conferimenti.
Per ulteriori informazioni in merito e per consultare le risposte alle domande più frequenti:
https://www.coinger.it/2022/09/08/info-tarip-e-distribuzione-materiale/
3.1.F Istruzioni per un corretto conferimento
Ecostazione di Sumirago
Informazioni utili per la raccolta porta a porta:
I sacchi e i contenitori vanno esposti sulla strada, in prossimità della propria abitazione, almeno un’ora dopo il tramonto del giorno antecedente il ritiro e comunque entro le ore 5.00 del giorno di raccolta.
Per informazioni dettagliate su una singola frazione di raccolta, consulta la voce corrispondente.
I servizi saranno svolti anche nei giorni festivi salvo diversa programmazione (vedi calendario servizi).
Eventuali ulteriori variazioni saranno pubblicizzate con avvisi su questo portale alla voce 3.1.e - Campagne straordinarie e sui siti internet di Coinger srl e del Comune di Sumirago.
3.1.G Carta della qualità del servizio
3.1.H Percentuale di differenziata
3.1.I Calendario e orari pulizia strade
Servizio non soggetto a programmazione.
In correlazione al servizio non sono stati istituiti specifici divieti relativi alla viabilità e di sosta.
3.1.J Regole per il calcolo della tariffa

Abitazione con 2 occupanti

Abitazione con 4 occupanti

Uffici e agenzie

Botteghe artigianali: falegname, idraulico, fabbro, elettricista, altri

Attività industriali con capannoni di produzione
Esempi resi sulla base delle tariffe in vigore per l'anno 2022, approvate con delibera di Consiglio Comunale n. 17 del 28/04/2022.
Variabili per la determinazione delle tariffe
Generali
Impianti Regionali
Gestione rifiuti urbani negli impianti regionali
3.1.K Riduzioni tariffarie per gli utenti in stato di disagio economico e sociale
Le riduzioni previste da norma di legge sono consultabili nel regolamento TARI allegato.
Con delibera n. 17 del 28/04/2022 il Consiglio Comunale ha approvato specifiche agevolazioni tariffarie, rivolte agli utenti che sono stati danneggiati dalle conseguenze economiche e sociali della pandemia da Covid-19.
Le agevolazioni approvate per l'anno in corso prevedono:
UTENZE DOMESTICHE RESIDENTI
ESENZIONE per:
- famiglie con ISEE 2022 non superiore a 10.000 €;
- famiglie con ISEE 2022 non superiore a 20.000 € e più di tre figli conviventi fiscalmente a carico;
- famiglie beneficiarie di reddito/pensione di cittadinanza.
RIDUZIONE DEL 50%* per:
- famiglie con ISEE 2022 superiore a 10.000 € e non superiore a 15.000€;
- famiglie con ISEE 2022 superiore a 20.000 €, non superiore a 30.000 € e più di tre figli conviventi fiscalmente a carico.
RIDUZIONE FINO ALL'AZZERAMENTO* della tassa per:
- famiglie al cui interno vi sia un componente con invalidità civile riconosciuta pari al 100% o equiparati.
UTENZE NON DOMESTICHE:
RIDUZIONE del 75%* su tariffa variabile per le categorie tariffarie:
1- Musei, biblioteche, scuole, associazioni, luoghi di culto
2- Cinematografi e teatri
8- Alberghi senza ristorante
11- Uffici, agenzie
13- Negozi di abbigliamento, calzature, libreria, cartoleria, ferramenta, altri beni durevoli
15- Negozi particolari: filatelia, tende e tessuti, tappeti, ecc.
17- Attività artigianali tipo botteghe: parrucchiere, barbiere, estetista
22- Ristoranti, trattorie, osterie, pizzerie, pub
24- Bar, caffè, pasticceria
27- Ortofrutta, pescherie, fiori e piante, pizza al taglio
RIDUZIONE del 50%* su tariffa variabile per le categorie tariffarie:
9- Case di cura e riposo
21- Attività artigianali di produzione di beni specifici
25- Pane e pasta, macelleria, salumi e formaggi, generi alimentari
26- Plurilicenze alimentari e/o miste
Le agevolazioni sono riconosciute automaticamente in bolletta ai contribuenti per i quali gli Uffici Comunali hanno prova certa del possesso dei requisiti: i beneficiari possono verificarne la corretta applicazione direttamente sul proprio avviso di pagamento.
Tutti gli altri contribuenti che non trovano agevolazioni già applicate in bolletta, pur in possesso dei requisiti, potranno presentare richiesta per l'applicazione entro e non oltre il 16/11/2022, compilando il modulo di richiesta scaricabile qui sotto, firmandola e restituendola insieme alla documentazione necessaria all'Ufficio Tributi, secondo le modalità indicate sulla domanda.
*Secondo il vigente regolamento TARI, le riduzioni facoltative contrassegnate sono soggette a disponibilità di fondi appositamente destinati. In caso di superamento della soglia di spesa per eccesso di richiesta, le percentuali di riduzione applicabili agli aventi diritto verranno rideterminate di conseguenza.
3.1.L Atti approvazione tariffa
3.1.M Regolamento TARI
3.1.N Modalità di pagamento ammesse
Modello Semplificato F24
Ai soli contribuenti esteri è consentito il pagamento tramite Bonifico Europeo Unico:
beneficiario: COMUNE DI SUMIRAGO
codice IBAN: IT42S0306910810100000046120
BIC/SWIFT: BCITITMMXXX
causale: TARI (anno) (codice fiscale) (cognome) (numero rata).
Il pagamento verrà contabilizzato entro 7 giorni lavorativi.
3.1.O Scadenze per il pagamento

Rata
Entro il
%
Unica

Rata
Entro il
%
1° rata
2° rata
3° rata
Le scadenze per l'anno 2022 sono state stabilite dal Consiglio Comunale con delibera n. 17 del 28/04/2022.
3.1.P Informazioni per omesso pagamento
Il contribuente che si accorga di essere in ritardo con uno o più versamenti può avvalersi del ravvedimento operoso secondo legge; a coloro che versano in una situazione di temporanea e obiettiva difficoltà, debitamente documentata, è consentito richiedere la rateizzazione del pagamento fino a un massimo di 36 rate mensili in relazione all'ammontare del dovuto.
In caso di omesso pagamento, il Comune notificherà un sollecito con richiesta di pagamento in unica soluzione, senza sanzioni.
Persistendo la morosità, verrà notificato un avviso di accertamento esecutivo comprensivo di sanzione pari al 30% del'imposta e degli interessi di mora.
Gli interessi di mora, rateazione e rimborso sono pari al tasso legale aumentate del 3%: per l'anno 2022 il tasso applicato è del 4,25%.
In caso di omessa presentazione della dichiarazione TARI si applica una sanzione amministrativa dal 100% al 200% del dovuto, con un minimo di 50€.
In caso di infedele dichiarazione, la sanzione applicata va dal 50 al 100% con un minimo di 50€.
3.1.Q Segnalazioni errori importi
Errori e richieste di ricalcolo in base ad elementi già conosciuti dall'Amministrazione possono essere segnalati con una semplice comunicazione all'Ufficio tributi comunale, anche per email (settorecontabiletributi@comune.sumirago.va.it).
Ogni variazione rilevante per l'applicazione del tributo va comunicata con i moduli di dichiarazione TARI, tranne le modifiche del numero dei componenti il nucleo familiare per le utenze domestiche perché rilevate automaticamente dalle variazioni anagrafiche.
I moduli di dichiarazione, richiesta di rimborso o riversamento ad altro Comune vanno compilati in ogni parte utile, firmati e restituiti:
- A mano o per posta: Comune di Sumirago - Ufficio Protocollo, Via San Lorenzo 21, 21040 Sumirago;
- A mezzo PEC: comune.sumirago@pec.intercom.it
- Per posta elettronica ordinaria: settorecontabiletributi@comune.sumirago.va.it .
In caso di invio per posta elettronica ordinaria o spedizione postale è necessario allegare copia di documento d'identità valido del dichiarante, a pena di nullità.
3.1.R Documenti di riscossione online
3.1.S Comunicazioni ARERA
- 08/08/2023 - RIFIUTI: quattro pilastri in più per la riforma del settore. Riciclo e recupero le parole chiave
- 07/08/2023 - Alluvione: prorogata al 31 ottobre la sospensione dei pagamenti delle bollette per gli edifici compromessi
- 11/07/2023 - Arera: I numeri dei servizi pubblici
- 15/06/2023 - Alluvione: sospensione per 4 mesi dei termini di pagamento delle bollette di luce, gas, acqua e rifiuti
- 19/05/2023 - Emergenza Emilia-Romagna: provvedimento urgente dell’Autorità per la sospensione del pagamento delle bollette di acqua, luce, gas e rifiuti
- 21/01/2022 - Rifiuti: nuovi standard di qualità tecnici e contrattuali omogenei nel Paese
- 14/01/2022 - Approvato il nuovo Quadro Strategico ARERA 2022-2025
- 16/11/2021 - Il 22 e 24 novembre audizioni annuali con gli stakeholder sul Quadro Strategico ARERA 2022-2025
- 02/11/2021 - Al via le consultazioni sul Quadro Strategico ARERA 2022-2025. Tutela ed empowerment del consumatore, transizione energetica giusta e digitalizzazione nel futuro della regolazione. Il 22 e 24 novembre audizioni annuali con gli stakeholder
- 04/08/2021 - TARI e rifiuti: al via il MTR-2, la regolazione delle tariffe arriva agli impianti di trattamento
- 09/07/2021 - ARERA: i numeri dei servizi pubblici
- 14/12/2020 - ANAC e ARERA firmano protocollo di intesa
- 04/12/2020 - Rifiuti: una nuova sezione informativa nell’Atlante per il consumatore
- 31/07/2020 - DL Semplificazioni: le proposte di modifica di Arera
- 24/07/2020 - Pubblicate le memorie delle audizioni ARERA, 50 i soggetti intervenuti