3.1.A Gestori del servizio
Tariffe e rapporti con gli utenti
Raccolta e trasporto rifiuti
Spazzamento, pulizia e lavaggio strade
3.1.B Recapiti
Tariffe e rapporti con gli utenti
Raccolta e trasporto rifiuti
Spazzamento, pulizia e lavaggio strade
G.ECO
|
Sede legale |
Via Roggia Vignola, 9 24047 Treviglio (BG) |
|
Sportello fisico |
Via Roggia Vignola, 9 24047 Treviglio (BG) |
|
Numero verde |
800.098.450 dal lunedì al venerdì dalle 8.30 alle 18.00 |
|
Numero verde |
800.595.004 |
|
Fax |
0363.302745 |
|
|
info@gecoservizi.eu |
|
PEC |
|
|
Sito web |
www.gecoservizi.eu |
|
Dove lo butto |
www.gecoservizi.eu/azienda/dove-lo-butto |
|
Modulo reclami |
www.gecoservizi.eu/home/ |
|
Contattaci |
www.gecoservizi.eu/Contattaci |
|
Trasparenza rifiuti |
www.gecoservizi.eu |
Sede – Sportello fisico |
Via De Gasperi, 2 - 24040 - Suisio (BG) - Settore Tributario e Finanziario |
|
|
Numero verde |
800.098.450 dal lunedì al venerdì dalle 8.30 alle 18.00 |
|
Fax |
035 4948422 |
|
|
tributi@comune.suisio.bg.it |
|
PEC |
protocollo@pec.comune.suisio.bg.it |
|
Sito web |
https://www.comune.suisio.bg.it/ |
|
Trasparenza rifiuti |
https://www.trasparenzatari.it/trasparenzatari/?COMUNE=I997 |
3.1.C Modulistica reclami
Per segnalazioni e reclami è possibile contattare direttamente:
- L’ufficio tributi al numero 035901123 interno 5 o all’indirizzo e-mail: tributi@comune.suisio.bg.it (per segnalazioni in merito alla Tariffazione TARI)
- L’ufficio tecnico al n. 035901123 interno 7 o all’indirizzo e-mail: lavoripubblici@comune.suisio.bg.it (per segnalazioni in merito alla raccolta dei rifiuti e accesso alla piazzola ecologica).
L’utente può formulare in forma scritta il reclamo o la richiesta di rettifica degli importi addebitati.
Il reclamo o la richiesta di rettifica sono redatti su apposito modulo scaricabile dalla home page del sito internet del Comune, reso disponibile presso lo sportello fisico ovvero compilabile online, deve contenere i seguenti campi:
a. Il recapito postale, di posta elettronica al quale inviare la richiesta
b. I dati identificativi dell’utente, cognome e nome, codice fiscale o partita Iva, denominazione societaria e codice utente, indicando dove è possibile reperirlo;
c. Il recapito postale e l’indirizzo di posta elettronica dell’utente;
d. I dati identificativi dell’utenza: indirizzo, e codice utenza, indicando dove è possibile reperirlo;
e. Il servizio a cui si riferisce il reclamo: gestione tariffe e rapporto con gli utenti
f. Le coordinate bancarie/postali per l’eventuale accredito degli importi addebitati
È fatta salva la possibilità per l’utente di presentare reclamo scritto o rettifica degli importi addebitati, senza utilizzare il modulo predisposto dal Comune, purché la comunicazione contenga i campi obbligatori previsti nel comma 2 dal punto a) al punto f).
maggiori informazioni sono reperibili su regolamento TARI disponibile al punto "M"
3.1.D Calendario e orari raccolta
NELL'ULTIMA PAGINA DEL CALENDARIO ALLEGATO SONO INDICATE LE MODALITA' DI RACCOLTA DEI RIFUTI OLTRE ALLE MODALITA' ED ORARI PER ACCESSO ALLA PIAZZOLA ECOLOGICA .
3.1.E Campagne straordinarie
3.1.F Istruzioni per un corretto conferimento
PIAZZOLA ECOLOGICA
NELL'ULTIMA PAGINA DEL CALENDARIO ALLEGATO SONO INDICATE LE MODALITA' DI RACCOLTA DEI RIFUTI PORTA A PORTA OLTRE ALLE MODALITA' ED ORARI PER ACCESSO ALLA PIAZZOLA ECOLOGICA .
DA GENNAIO 2022 SONO ATTIVE NUOVE MODALITA' PER LA RACCOLTA DEGLI IMBALLAGGI DI VETRO E METALLO. ALLEGATO VOLANTINO ESPLICATIVO.
ULTERIORI INFORMAZIONI CIRCA LE MODALITA' DI CONFERIMENTO E RACCOLTA DEI RIFIUTI SONO DESCRITTE NELLA CARTA DEI SERVIZI ALLEGATA.
L'ACCESSO ALLA PIAZZOLA ECOLOGICA E' CONSENTITO ATTRAVERSO RICONOSCIMENTO CON CARTA REGIONALE DEI SERVIZI DOTATA DI MICROCIP. LE TESSERE IN SCADENZA SONO DA CONSERVARE, QUALORA REGIONE LOMBARDIA TRASMETTESSE LE NUOVE SENZA MICROCIP.
3.1.G Carta della qualità del servizio
3.1.H Percentuale di differenziata
3.1.I Calendario e orari pulizia strade
3.1.J Regole per il calcolo della tariffa

ESEMPIO: UTENZA DOMESTICA TRE COMPONENTI

UTENZA NON DOMESTICA - NEGOZIO ALIMENTARI

UTENZA NON DOMESTICA - UFFICI E AGENZIE

UTENZA DOMESTICA - UN COMPONENTE

UTENZA NON DOMESTICA - EDICOLE, FARMACIE, TABACCAI

UTENZA NON DOMESTICA - CARROZZERIA, AUTOFFICINA, ELETTRAUTO
La tariffa rifiuti è dovuta da chiunque possieda, occupi o detenga a qualsiasi titolo locali o aree scoperte suscettibili di produrre rifiuti urbani.
Il tributo è corrisposto in base a tariffe commisurate ad anno solare, determinate sulla base del piano finanziario ed approvate con delibera del Consiglio Comunale.
Le tariffe sono composte da una quota fissa determinata in relazione alle componenti essenziali del costo del servizio e da una quota variabile, riferita alla quantità di rifiuti prodotti, alle modalità ed entità dei costi di gestione del servizio
Le tariffe sono articolate in:
1. utenza domestica - determinata in relazione a:
- superficie in mq. degli immobili occupati (compresi box, lavanderie , cantine ecc)
- nr. dei componenti il nucleo familiare
2. utenza non domestica – determinata in relazione a:
- superficie in mq. degli immobili occupati
- tipologia attività svolta
Variabili per la determinazione delle tariffe
Generali
Impianti Regionali
Gestione rifiuti urbani negli impianti regionali
3.1.K Riduzioni tariffarie per gli utenti in stato di disagio economico e sociale
NON SONO ATTUALMENTE PREVISTE RIDUZIONI PER UTENTI IN STATO DI DISAGIO ECONOMICO.
RIDUZIONI PER PARTICOLARI CONDIZIONI DI DETENZIONE LOCALI SONO INDICATE NEL REGOLAMENTO TARI DISPONIBILE AL PUNTO "M".
3.1.L Atti approvazione tariffa
3.1.M Regolamento TARI
3.1.N Modalità di pagamento ammesse
Modello Semplificato F24
3.1.O Scadenze per il pagamento
Gli avvisi TARI recapitati al domicilio delle utenze riportano le scadenze delle rate.
LE SCADENZE TARI ANNO 2022 SONO:
- 31/07/2022 prima rata
- 30/09/2022 seconda rata
- 31/01/2023 terza rata
Con possibilità di versamento in unica soluzione entro il 30/09/2022
Le prime due rate sono calcolate in acconto con tariffe anno 2021, la terza rata è calcolata a conguaglio con tariffe anno 2022.
In caso di mancato o parziale versamento dell’importo dovuto a titolo di TARI, il Comune provvede alla trasmissione di un sollecito di versamento, contenente le somme da versare in unica soluzione entro il termine indicato.
In caso di mancato o parziale versamento dell’importo richiesto attraverso tale sollecito, si procederà con la notifica dell’avviso di accertamento con irrogazione della sanzione del 30% e l’applicazione degli interessi legali oltre alle spese di notifica. La notifica dell’avviso di accertamento avviene, a pena di decadenza, entro il 31 dicembre del quinto anno successivo all'anno per il quale il tributo è dovuto.
3.1.P Informazioni per omesso pagamento
In caso di mancato o parziale versamento dell’importo dovuto a titolo di TARI, il Comune provvede alla trasmissione di un sollecito di versamento, contenente le somme da versare in unica soluzione entro il termine indicato.
In caso di mancato o parziale versamento dell’importo richiesto attraverso tale sollecito, si procederà con la notifica dell’avviso di accertamento ESECUTIVO con irrogazione della sanzione del 30% e l’applicazione degli interessi legali oltre alle spese di notifica. La notifica dell’avviso di accertamento avviene, a pena di decadenza, entro il 31 dicembre del quinto anno successivo all'anno per il quale il tributo è dovuto.
3.1.Q Segnalazioni errori importi
Per la segnalazione di errori negli importi addebitati a titolo di TARI, è possibile contattare l’ufficio tributi al nr. 035901123 interno 5, oppure tramite indirizzo e-mail:tributi@comune.suisio.bg.it.
L’utente può formulare in forma scritta il reclamo o la richiesta di rettifica degli importi addebitati.
Il reclamo o la richiesta di rettifica sono redatti su apposito modulo scaricabile dalla home page del sito internet del Comune, reso disponibile presso lo sportello fisico ovvero compilabile online, deve contenere i seguenti campi:
a. Il recapito postale, di posta elettronica al quale inviare la richiesta
b. I dati identificativi dell’utente, cognome e nome, codice fiscale o partita Iva, denominazione societaria e codice utente, indicando dove è possibile reperirlo;
c. Il recapito postale e l’indirizzo di posta elettronica dell’utente;
d. I dati identificativi dell’utenza: indirizzo, e codice utenza, indicando dove è possibile reperirlo;
e. Il servizio a cui si riferisce il reclamo: gestione tariffe e rapporto con gli utenti
f. Le coordinate bancarie/postali per l’eventuale accredito degli importi addebitati
È fatta salva la possibilità per l’utente di presentare reclamo scritto o rettifica degli importi addebitati, senza utilizzare il modulo predisposto dal Comune, purché la comunicazione contenga i campi obbligatori previsti nel comma 2 dal punto a) al punto f).
maggiori informazioni sono reperibili su regolamento TARI disponibile al punto "M"
3.1.R Documenti di riscossione online
All’indirizzo e-mail: tributi@comune.suisio.bg.it oppure al nr. 035901123 interno 5, è possibile richiedere copia dell’avviso di pagamento TARI via e-mail.
3.1.S Comunicazioni ARERA
- 08/08/2023 - RIFIUTI: quattro pilastri in più per la riforma del settore. Riciclo e recupero le parole chiave
- 07/08/2023 - Alluvione: prorogata al 31 ottobre la sospensione dei pagamenti delle bollette per gli edifici compromessi
- 11/07/2023 - Arera: I numeri dei servizi pubblici
- 15/06/2023 - Alluvione: sospensione per 4 mesi dei termini di pagamento delle bollette di luce, gas, acqua e rifiuti
- 19/05/2023 - Emergenza Emilia-Romagna: provvedimento urgente dell’Autorità per la sospensione del pagamento delle bollette di acqua, luce, gas e rifiuti
- 21/01/2022 - Rifiuti: nuovi standard di qualità tecnici e contrattuali omogenei nel Paese
- 14/01/2022 - Approvato il nuovo Quadro Strategico ARERA 2022-2025
- 16/11/2021 - Il 22 e 24 novembre audizioni annuali con gli stakeholder sul Quadro Strategico ARERA 2022-2025
- 02/11/2021 - Al via le consultazioni sul Quadro Strategico ARERA 2022-2025. Tutela ed empowerment del consumatore, transizione energetica giusta e digitalizzazione nel futuro della regolazione. Il 22 e 24 novembre audizioni annuali con gli stakeholder
- 04/08/2021 - TARI e rifiuti: al via il MTR-2, la regolazione delle tariffe arriva agli impianti di trattamento
- 09/07/2021 - ARERA: i numeri dei servizi pubblici
- 14/12/2020 - ANAC e ARERA firmano protocollo di intesa
- 04/12/2020 - Rifiuti: una nuova sezione informativa nell’Atlante per il consumatore
- 31/07/2020 - DL Semplificazioni: le proposte di modifica di Arera
- 24/07/2020 - Pubblicate le memorie delle audizioni ARERA, 50 i soggetti intervenuti
3.1.T Recapiti telefonici per il servizio di pronto intervento
|
Sede legale |
Via Roggia Vignola, 9 24047 Treviglio (BG) |
|
Sportello fisico |
Via Roggia Vignola, 9 24047 Treviglio (BG) |
|
Numero verde |
800.098.450 dal lunedì al venerdì dalle 8.30 alle 18.00 |
|
Numero verde |
800.595.004 |
|
Fax |
0363.302745 |
|
|
info@gecoservizi.eu |
|
PEC |
|
|
Sito web |
www.gecoservizi.eu |
|
Dove lo butto |
www.gecoservizi.eu/azienda/dove-lo-butto |
|
Modulo reclami |
www.gecoservizi.eu/home/ |
|
Contattaci |
www.gecoservizi.eu/Contattaci |
|
Trasparenza rifiuti |
www.gecoservizi.eu |
3.1.U Posizionamento della gestione nell'ambito della matrice degli schemi regolatori
3.1.V Standard generali di qualità
3.1.W Tariffa media
3.1.X Rateizzazione degli Importi
RATEIZZAZIONE DEI PAGAMENTI DEGLI AVVISI ORDINARI
Il Comune, in qualità di gestore delle tariffe e rapporti con gli utenti è tenuto a garantire la possibilità di ulteriore rateizzazione di ciascuna delle rate previste dall’art.26 dell’Allegato “A” della delibera ARERA n. 15/2022, per le seguenti fattispecie:
a. Agli utenti che dichiarino mediante autocertificazione ai sensi del D.P.R. 445/2000 di essere beneficiari del bonus sociale per disagio economico previsto per il settore elettrico e/o gas e/o per il settore idrico.
b. Utenti che si trovino in condizioni economiche disagiate, individuati secondo i criteri dal Comune in qualità di Ente territorialmente competente;
c. Qualora l’importo addebitato superi del 30% il valore medio riferito ai documenti di riscossione emessi negli ultimi due anni.
Al documento di riscossione dovranno essere allegati i bollettini per il pagamento rateale dell’importo dovuto.
L’importo di ogni singola rata non potrà essere inferiore ad una soglia minima pari ad € 100,00(cento), fatta salva la possibilità per il gestore di praticare ulteriori rateizzazioni migliorative indipendentemente dall’importo dovuto.
DILAZIONI DI PAGAMENTO E RATEIZZAZIONI DEGLI AVVISI DI ACCERTAMENTO
Il Comune, su richiesta del contribuente, può concedere, nelle ipotesi di temporanea situazione di obiettiva difficoltà dello stesso, la ripartizione del pagamento delle somme risultanti da avvisi di accertamento o liquidazione fino ad un massimo di dodici rate mensili. La dilazione è possibile se l’importo complessivamente dovuto dal contribuente è uguale o superiore a euro 500,00 e le rate mensili non possono essere inferiori a euro 100,00. Il provvedimento di rateizzazione è emanato dal funzionario responsabile del tributo.
La richiesta di rateizzazione deve essere presentata prima della scadenza del termine di versamento degli avvisi e dovrà essere motivata in ordine alla sussistenza della temporanea difficoltà.
La rateizzazione comporta l’applicazione di interessi al tasso legale vigente.
In caso di mancato pagamento di una rata:
a. il debitore decade automaticamente dal beneficio della rateizzazione;
b. l’intero importo ancora dovuto è immediatamente ed automaticamente riscuotibile in un’unica soluzione;
c. l’importo non può più essere rateizzato
3.1.Y Richieste di attivazione, variazione e cessazione del servizio
Entro novanta giorni solari dalla data di inizio del possesso o della detenzione dell’immobile, l’utente deve presentare al Comune, in qualità di gestore dell’attività di gestione tariffe e rapporto con gli utenti, la richiesta di attivazione del servizio.
La richiesta, redatta su apposito modulo scaricabile dalla home page del sito internet del Comune, in modalità anche stampabile ovvero compilabile online, deve essere presentata all’Ente medesimo entro il termine di cui al comma 1, a mezzo posta, via e-mail o consegna allo sportello fisico.
Il modulo per la richiesta di attivazione del servizio deve contenere almeno i seguenti campi obbligatori:
a. Il recapito postale, di posta elettronica al quale inviare la richiesta
b. I dati identificativi dell’utente tra i quali:
Per le utenze domestiche: cognome, nome e codice fiscale;
Per le utenze non domestiche: denominazione societaria o dell’ente titolare dell’utenza, partita Iva o codice fiscale per i soggetti privi di partita Iva;
c. Il recapito postale e l’indirizzo di posta elettronica dell’utente;
d. I dati identificativi dell’utenza: indirizzo, superficie e dati catastali dell’immobile e, in aggiunta:
Per le utenze domestiche: numero degli occupanti residenti e/o domiciliati;
Per le utenze non domestiche: l’attività o le attività effettuate dall’utenza;
e. La data in cui ha avuto inizio il possesso o la detenzione dell’immobile, adeguatamente documentata, anche mediante autocertificazione ai sensi del D.P.R. 445/2000.
La richiesta può essere effettuata anche contestualmente alla dichiarazione TARI utilizzando il modello dichiarativo predisposto dal Comune contenente i medesimi dati di cui al comma 2 sopra richiamati.
Entro novanta giorni solari in cui è intervenuta la variazione o la cessazione del servizio, l’utente deve presentare al Comune, in qualità di gestore dell’attività di gestione tariffe e rapporto con gli utenti, la comunicazione di variazione o cessazione.
La comunicazione, redatta su apposito modulo scaricabile dalla home page del sito internet del Comune, in modalità anche stampabile ovvero compilabile online, deve essere presentata all’Ente medesimo entro il termine di cui al comma 1, a mezzo posta (raccomandata), via e-mail (pec) o consegna allo sportello fisico.
Il modulo per la comunicazione di variazione e di cessazione del servizio deve contenere almeno i seguenti campi obbligatori:
a. Il recapito postale, di posta elettronica al quale inviare la richiesta
b. I dati identificativi dell’utente, cognome e nome, codice fiscale o partita Iva, denominazione societaria e codice utente, indicando dove è possibile reperirlo;
c. Il recapito postale e l’indirizzo di posta elettronica dell’utente;
d. I dati identificativi dell’utenza: indirizzo, superficie e dati catastali dell’immobile, codice utenza, indicando dove è possibile reperirlo;
e. L’oggetto della variazione (riguardante, ad esempio, la superficie dell’immobile o il numero degli occupanti residenti e/o domiciliati;
f. La data in cui è intervenuta la variazione o cessazione del servizio, adeguatamente documentata anche mediante autocertificazione ai sensi del D.P.R. 445/2000.