Le informazioni relative alla GESTIONE DELLA RACCOLTA RIFIUTI possono essere richieste al CONSERVCO Spa
Sede: Via Olanda 55 - Verbania
Telefono 0323/518711
e_mail: segreteria@conservco.it
Le informazioni relative alla GESTIONE DELLA TARI possono essere richieste allo Sportello TARI presso Stresa Servizi Srl
Sede: P.le Europa 3 - Stresa
Telefono 0323/934522
e_mail: sportellotari@comune.stresa.vb.it
L'ufficio è aperto, previo appuntamento, dal lunedì al venerdì dalle ore 10.00 alle ore 12.30.
Il cittadino comunica eventuali disservizi relativamente al SERVIZIO DI RACCOLTA/TRASPORTO RIFIUTI E LAVAGGIO STRADE direttamente al gestore ConserVCO Spa, telefonicamente al numero dell'Ufficio Raccolta - 0323 518731 o al Numero Verde - 800 335060 (attivo dal lunedì al venerdì dalle ore 9.00 alle ore 13.00. In altri orari servizio di segreteria) oppure inviando il modulo qui allegato via email all'indirizzo: segreteria@conservco.it comunicando nome e cognome del segnalante, recapito telefonico e indirizzo del luogo del mancato svolgimento del servizio e tipologia del disservizio.
In alternativa può compilare il form presente sul sito Internet della società Conservco Spa al link qui sotto riportato.
In tutto il territorio del Comune di Stresa è attivo il SERVIZIO DI RACCOLTA "PORTA A PORTA" delle seguenti tipologie di rifiuto:
· - CARTA E CARTONE
· - IMBALLAGGI IN PLASTICA E ALLUMINIO
· - VETRO
· - ORGANICO
nel rispetto delle modalità di conferimento disciplinate nel regolamento Comunale di gestione del rifiuto e secondo le tempistiche di raccolta annualmente stabilite dal Comune unitamente al gestore ConserVCO e riportate nell'apposito calendario
CENTRI DI RACCOLTA RIFIUTI COMUNALI
MODALITA' DI ACCESSO
I centri di raccolta comunali ed intercomunali sono riaperti dal giorno 11 novembre 2020 con le seguenti modalità:
1. Obbligo utilizzo mascherina;
2. Rilevazione della temperatura corporea;
3. Igienizzazione delle mani;
4. Accesso limitato ad un massimo di due persone contemporaneamente;
5. Rispetto e distanziamento sociale di almeno un metro.
Il pagamento degli importi dovuti deve essere effettuato in n. 2 rate semestrali aventi scadenza 31 maggio e 2 dicembre di ciascun anno, mediante modello di pagamento unificato di cui all’art. 17 del Decreto Legislativo 09/07/1997, n. 241 ovvero tramite le altre modalità di pagamento offerte dai servizi elettronici di incasso e di pagamento interbancari e postali.
Per l’anno 2021, il versamento è dovuto in due rate scadenti rispettivamente il 1° ottobre ed il 2 dicembre 2021
Il CODICE COMUNE (Belfiore) del Comune di STRESA è I976.
Il versamento della TARI, effettuato tramite modello F24 allegato all'avviso, utilizza il seguente codice tributo:
- 3944: Tari - tassa sui rifiuti;
Per eventuali recuperi d'imposta, i
codici tributo (F24) sono:
- 3945: interessi su Tari - tassa sui
rifiuti;
- 3946: sanzioni su Tari - tassa sui rifiuti.
Nel caso in
cui ci si accorga di aver effettuato un versamento con un codice ente diverso
da I976 - STRESA:
- se l'errore di digitazione è stato fatto da parte di un intermediario (banca, posta, ecc), bisogna verificare il versamento e nel caso lo stesso intermediario dovrà provvedere ad annullare la delega di pagamento emessa e riemetterla con codice ente corretto. In questo modo il versamento viene automaticamente sottratto al comune sbagliato e riversato al nostre Ente.
- se l'errore di digitazione è stato causato dal contribuente, ad esempio tramite compilazione del modello F24 sulla propria Home Banking, il contribuente dovrà verificare a quale ente sono stati accreditati i soldi, accedendo al proprio cassetto fiscale sul sito dell'Agenzia delle Entrate (si veda link sottostante) oppure rivolgersi al comune per la verifica del pagamento.
A seguito di questa verifica, il contribuente invierà poi richiesta di riversamento all'ente errato, che dovrà procedere al riversamento presso il nostro ente, sul conto corrente di tesoreria unica; in questo caso andrà indicata nella causale del versamento, il codice fiscale del contribuente e il tributo/anno che si sta riversando.
Per eventuali comunicazioni in merito a variazioni di metratura, chiusura o variazioni di utenze, o più in generale variazioni nei dati relativi all'utente o all'utenza, il contribuente dovrà presentare la relativa denuncia e, se dovuto, l'ufficio Tributi ricalcolerà l'importo dell'avviso uscito.
Il pagamento degli importi dovuti deve essere effettuato in n. 2 rate semestrali aventi scadenza:
- 31 maggio e
- 2 dicembre di ciascun anno, mediante modello di pagamento unificato di cui all’art. 17 del Decreto Legislativo 09/07/1997, n. 241 ovvero tramite le altre modalità di pagamento offerte dai servizi elettronici di incasso e di pagamento interbancari e postali.
Per l’anno 2022, il versamento è dovuto in due rate scadenti rispettivamente il 31 agosto 2022 ed il 02 dicembre 2022