Per informazioni in merito alla GESTIONE DELLA TASSA SUI RIFIUTI - TARI rivolgersi all' Ufficio Tributi nei seguenti giorni e orari:
martedì e mercoledì dalle ore 10:00 alle ore 13:00
mercoledì dalle ore 15:30 alle ore 17:00
Per appuntamenti e informazioni contattare i seguenti numeri dalle ore 8:00 alle ore 10:00:
0783 548012/13 int. 4
e-mail: tributi@comune.seneghe.or.it
pec: tributi.seneghe@legalmail.it
Per informazioni in merito al SERVIZIO DI RACCOLTA, TRASPORTO E SMALTIMENTO DEI RIFIUTI SOLIDI URBANI E ASSIMILATI rivolgersi a Energetikambiente al seguente numero:
800 146 166
nei seguenti giorni e orari:
dal lunedì al venerdì dalle ore 9:00 alle ore 12:00
COME CONFERIRE
Conferire nei giorni indicati nel calendario. Inserire il rifiuto all'interno del contenitore, rispettando le prescrizioni previste per ciascuna tipologia di raccolta, ed esporre in prossimità del proprio numero civico nei soli giorni previsti dal calendario. I rifiuti esposti in maniera errata o in una giornata di raccolta non corretta, non verranno ritirati e verrà apposto su di essi, adesivo di non conformità.
Le indicazioni per il conferimento delle diverse tipologie di rifiuto sono riportate nel calendario nella GUIDA PRATICA Raccolta differenziata dei rifiuti.
COME CONFERIRE
Conferire nei giorni indicati nel calendario. Inserire il rifiuto all'interno del contenitore, rispettando le prescrizioni previste per ciascuna tipologia di raccolta, ed esporre in prossimità del proprio numero civico nei soli giorni previsti dal calendario. I rifiuti esposti in maniera errata o in una giornata di raccolta non corretta, non verranno ritirati e verrà apposto su di essi, adesivo di non conformità.
Le indicazioni per il conferimento delle diverse tipologie di rifiuto sono riportate nel calendario nella GUIDA PRATICA Raccolta differenziata dei rifiuti.
INGOMBRANTI
E' possibile conferire i rifiuti ingombranti presso l'ecocentro comunale o effettuare la prenotazione per il ritiro on line su www.unionemontiferrualtocampidano.it o in alternativa tramite l'app ECO 2.0.
Le prenotazioni fatte via web o app saranno da ritenersi concluse solo dopo il contatto di un operatore.
Il servizio non è previsto.
Il tributo comunale è corrisposto in base a tariffa commisurata ad anno solare, cui corrisponde un'autonoma obbligazione tributaria. La tariffa è determinata sulla base del Piano finanziario, approvato con specifica deliberazione del Consiglio comunale, da adottare entro il termine fissato dalle norme statali per l'approvazione del bilancio di previsione relativo alla stessa annualità.
La tariffa è composta da una quota fissa, determinata in relazione alle componenti essenziali del costo del servizio, riferite in particolare agli investimenti per opere e ai relativi ammortamenti, e da una quota variabile, rapportata alle quantità di rifiuti conferiti, alle modalità del servizio fornito e all'entità dei costi di gestione, in modo che sia assicurata la copertura integrale dei costi di investimento e di esercizio, compresi i costi di smaltimento.
La tariffa è articolata in fasce di "utenze domestiche" e "utenze non domestiche".
La quota fissa della tariffa per le utenze domestiche è determinata applicando alla superficie dell'alloggio e dei locali che ne costituiscono pertinenza le tariffe per unità di superficie parametrate al numero degli occupanti.
La quota variabile della tariffa per le utenze domestiche è determinata in relazione al numero degli occupanti.
La quota fissa della tariffa per le utenze non domestiche è determinata applicando alla superficie imponibile le tariffe per unità di superficie riferite alla tipologia di attività svolta, calcolate sulla base di coefficienti di potenziale produzione secondo le previsioni di cui al punto 4.3, Allegato 1, del decreto del Presidente della Repubblica 27 aprile 1999, n. 158.
La quota fissa della tariffa per le utenze non domestiche è determinata applicando alla superficie imponibile le tariffe per unità di superficie riferite alla tipologia di attività svolta, calcolate sulla base di coefficienti di potenziale produzione secondo le previsioni di cui al punto 4.4, Allegato 1, del decreto del Presidente della Repubblica 27 aprile 1999, n. 158.
Si riportano alcuni esempi pratici di calcolo della TARI.
Le tariffe applicate negli esempi sono quelle relative alla TARI 2020.
L'art. 28 del Regolamento per la disciplina dell'Imposta Unica Comunale IUC, approvato con deliberazione C.C. n. 18 del 08.09.2014, ha previsto agevolazioni per le utenze domestiche.
1.La tariffa si applica in misura ridotta alle utenze che si trovano nelle seguenti condizioni:
a) su richiesta da effettuare al servizio sociale del Comune entro il mese di gennaio di ogni anno, e previa relazione giustificativa dello stesso servizio: riduzione del 100% sia della parte fissa sia della parte variabile per:
locali adibiti a civile abitazione, occupati da persone che versano in precarie condizioni economiche e che per tale motivo siano assegnatarie degli interventi di natura economica previsti dal comune;
locali adibiti a civile abitazione, nei quali è fissata la residenza, occupati da una o più persone, che abbiano cumulativamente, come unica fonte di reddito, una sola pensione sociale erogata dall'INPS, ovvero pensione erogata da altro Istituto di Previdenza con importo parificato alla pensione sociale INPS.
2.Le agevolazioni di cui al comma precedente sono iscritte in bilancio come autorizzazioni di spesa e la relativa copertura è assicurata, nella misura massima del 7% del costo del servizio, da risorse diverse dai proventi della tassa di competenza dell'esercizio al quale si riferisce l'iscrizione stessa.
Si ricorda che i soggetti passivi, proprietari o detentori di immobili, devono dichiarare ogni circostanza rilevante per l'applicazione del tributo e in particolare, l'inizio, la variazione e la cessazione dell'utenza, la sussistenza delle condizioni per ottenere agevolazioni o riduzioni, il modificarsi o il venir meno delle condizioni per beneficiare di agevolazioni o riduzioni.
Si rammenta che al contribuente che non versi alle prescritte scadenze le somme indicate nell'avviso di pagamento, è notificato, anche a mezzo raccomandata A.R., sollecito di pagamento per omesso o insufficiente pagamento.
Scaduti i termini del sollecito di pagamento, al contribuente è notificato, anche a mezzo raccomandata A.R., a pena di decadenza entro il 31 dicembre del quinto anno successivo all'anno per il quale il tributo è dovuto, avviso di accertamento esecutivo per omesso e/o parziale pagamento. L'avviso indica le somme da versare in unica rata entro sessanta giorni dalla ricezione, con addebito di sanzioni e interessi per omesso o parziale pagamento e delle spese di notifica; l'avviso di accertamento notificato contiene l'avvertenza che, in caso di inadempimento verranno avviate le procedure esecutive.
Si ricorda all'utenza che è possibile reperire la procedura per l'eventuale comunicazione di errori o variazioni, richieste di informazioni, reclami e/o di rettifica dell'importo addebitato nei seguenti modi: