3.1.A Gestori del servizio
Tariffe e rapporti con gli utenti
Raccolta e trasporto rifiuti - Spazzamento, pulizia e lavaggio strade
GESTORE PER LA RACCOLTA E IL TRASPORTO DEI RIFIUTI
Alto Vicentino Ambiente S.r.l. (A.V.A.)
Nasce nel 1978, quando i Comuni dell’Alto Vicentino costituiscono un "Consorzio per l’impianto e l’esercizio del servizio di smaltimento dei rifiuti solidi urbani". Nel 1999 il Consorzio si trasforma in società a responsabilità limitata, oggi partecipata da 31 Comuni dell'Alto Vicentino e dall'Unione Montana "Spettabile Reggenza dei Sette Comuni".
3.1.B Recapiti
Tariffe e rapporti con gli utenti
Raccolta e trasporto rifiuti - Spazzamento, pulizia e lavaggio strade
NUOVE MODALITÀ DI COMUNICAZIONE CON L'UFFICIO TRIBUTI
In ottemperanza alle disposizioni impartite per fronteggiare l'emergenza dovuta alla diffusione e al contagio da COVID-19 (Coronavirus), l'Ufficio Tributi effettuerà il proprio servizio di consulenza e assistenza ai cittadini contribuenti al telefono o a mezzo della posta elettronica.
L'indirizzo di posta elettronica al quale inviare tutte le comunicazioni o richieste relative ai tributi comunali è tributi@comune.schio.vi.it, indicando necessariamente un proprio recapito telefonico dove poter essere ricontattati. E' stata inoltre predisposta un'apposita agenda per gli appuntamenti telefonici, che sarà raggiungibile direttamente dal sito del comune di Schio.
Attraverso essa si potrà chiedere di essere chiamati al telefono da un operatore dell'Ufficio tributi per ogni informazione o sbrigare una pratica riguardante i tributi comunali, ad una determinata data e ora scelte dal contribuente tra quelle messe a disposizione.
Link per accedere all'agenda prenotazioni
3.1.C Modulistica reclami
MODALITA' INVIO SEGNALAZIONI TRAMITE IL PORTALE CITYWEB
E' possibile inviare segnalazioni al Comune di Schio anche on line tramite la piattaforma Cityweb, collegandosi al sito htpp://citywebschio.altovicentino. ll servizio è gratuito. Utilizzando Cityweb è possibile verificare in ogni momento lo stato di avanzamento delle segnalazioni, il nominativo del referente comunale che le sta seguendo, aggiungere dettagli, foto e informazioni.
Altrimenti se la segnalazione o reclamo riguarda esclusivamente la modalità di tassazione, si può accedere al seguente link: https://altovicentinoambiente.it , scegliendo la modalità più opportuna (gestita da un call center), telefonica al numero verde 800.189.777 oppure con @mail a: utenti@altovicentinoambiente.it.
3.1.D Calendario e orari raccolta
CALENDARIO RACCOLTA PORTA A PORTA DEI RIFIUTI
Calendario raccolta porta a porta dei rifiuti anno 2023 (.PDF)
ZONA 1: Magrè, Liviera, Cà Trenta, Giavenale, Poleo, Aste, S. Martino, S.Cuore, Stadio, Quartiere Operaio, Cappuccini.
ZONA 2: SS. Trinità, Piane, Ressecco, Centro, S. Croce, Località Maglio di Giavenale, Via Pietro Maraschin.
ZONA 3: Zona Industriale, Rio di Giavenale, Campo Romano, Vie Vanzi, Macchiavella, Due Cammini.
ZONA 4: Tretto, Monte Magrè.
CALENDARIO RACCOLTA VERDE E INGOMBRANTI NEI QUARTIERI
Calendario Raccolta Verde e Ingombranti nei quartieri (con Tretto) anno 2023 (.pdf)
Calendario prenotazione raccolta rifiuti vegetali e ingombranti over 65 anno 2023 -Tretto compreso - (.pdf)
GIORNI E ORARI APERTURA ECOSTAZIONI
Orario invernale (ora solare):
- Sabato dalle 9 alle 12 e dalle 14 alle 17 (accesso solo su appuntamento)
- Martedì, Mercoledì, dalle 14 alle 17 (accesso libero)
Orario estivo (ora legale):
- Sabato dalle 9 alle 12 e dalle 15 alle 18 (accesso solo su appuntamento)
- Martedì, Mercoledì, dalle 15 alle 18 (accesso libero)
Ecostazione di Via Dello Sport (zona piscine)
Orario invernale (ora solare):
- Sabato dalle 9 alle 12 e pomeriggio dalle 14 alle 17 (accesso sia libero che su prenotazione)
- Lunedì, Giovedì, Venerdì dalle 14 alle 17 (accesso sia libero che su prenotazione)
Orario estivo (ora legale):
- Sabato dalle 9 alle 12 e pomeriggio dalle 15 alle 18 (accesso sia libero che su prenotazione)
- Lunedì, Giovedì, Venerdì dalle 15 alle 18 (accesso sia libero che su prenotazione)
PRENOTAZIONE ECOSTAZIONI: esclusivamente online al seguente link: http://webapps.altovicentino.it/agenda_servizi_sch/
3.1.E Campagne straordinarie
SERVIZIO DI RACCOLTA AMIANTO RISERVATO A PRIVATI CITTADINI
I privati cittadini possono avvalersi del servizio raccolta amianto, previa compilazione di un apposito modulo reperibile nel seguente link:
Servizio raccolta amianto riservato a privati cittadini.
CONTRIBUTI PER L'ACQUISTO DI PANNOLINI LAVABILI
Il cittadino genitore di un bambino dell'età massima di anni 3 può acquistare da qualsiasi rivenditore privato un kit di pannolini lavabili e richiedere al Comune di Schio il contributo del 50% della spesa sostenuta, per un massimo di € 50,00.
MAGGIORI INFORMAZIONI E INVIO DOMANDA
3.1.F Istruzioni per un corretto conferimento
INSIEME PER UNA CITTÀ' MIGLIORE!
|
|
|
Il Comune di Schio sempre attento a una gestione dei rifiuti ecologia, ecologica, sostenibile e consapevole, ha negli ultimi anni apportato modifiche e miglioramenti al proprio sistema di raccolta dei rifiuti.
Riciclando e migliorando il nostro impatto sull’ambiente possiamo creare un futuro migliore, più pulito, più verde.
Clicca qui per verificare il numero degli svuotamenti delle utenze domestiche (autenticazione con SPID)
|
|
|
|
|
3.1.G Carta della qualità del servizio
3.1.H Percentuale di differenziata
3.1.I Calendario e orari pulizia strade
CALENDARIO E ORARI PULIZIA STRADE
E' possibile visualizzare il calendario con giorni e orari della pulizia strade visionando l'allegato in pdf nella sezione "Lista Allegati" sottostante.
3.1.J Regole per il calcolo della tariffa
MODALITÀ
DI CALCOLO DELLA TARIFFA - ANNO 2022
Il comune di Schio ha introdotto nel calcolo la Tariffa puntuale per le utenze domestiche, come di seguito illustrato, al fine di avvicinare, con gradualità, l'importo del tributo all'effettivo quantitativo di rifiuto prodotto e conferito da ogni singola utenza.
LA TARIFFA: La Tariffa si compone di due parti: una parte fissa (QF), destinata a coprire il costo del servizio (investimenti, ammortamenti...), e una parte variabile (QV), rapportata alla quantità di rifiuti conferiti, all'organizzazione del servizio e ai costi di gestione.
La parte fissa viene ancora calcolata applicando i coefficienti presuntivi stabiliti con il DPR 158/1999 (metodo normalizzato), che tiene conto della superficie dell'abitazione e del numero dei componenti il nucleo familiare.
La parte variabile viene calcolata anche in base al numero di svuotamenti dei bidoni da 120 litri per la raccolta del rifiuto secco indifferenziato o dei sacchetti grigi da 60 litri (per casi particolari). Ogni bidone/sacchetto è dotato di microchip che consente di conteggiare il numero di svuotamenti effettuati.
La tariffa comprende perciò un numero massimo di svuotamenti, che varia in base al numero dei componenti il nucleo familiare, che per ogni anno corrispondono a :
- per 1 componente: 4 svuotamenti con i bidoni - 8 svuotamenti con i sacchetti
- per 2 componenti: 6 svuotamenti con i bidoni - 12 svuotamenti con i sacchetti
- per 3 componenti: 8 svuotamenti con i bidoni - 16 svuotamenti con i sacchetti
- per 4 componenti: 10 svuotamenti con i bidoni - 20 svuotamenti con i sacchetti
- per 5 componenti: 11 svuotamenti con i bidoni - 22 svuotamenti con i sacchetti
- per 6 componenti: 12 svuotamenti con i bidoni - 24 svuotamenti con i sacchetti
- per abitazioni a disposizione: 4 svuotamenti con i bidoni - 8 svuotamenti con i sacchetti.
I conferimenti che eccedono la soglia stabilita nell’anno solare considerato (1/1-31/12) saranno
conteggiati, a consuntivo, nella bolletta dell'anno successivo.
Per gli anni 2022-2023 per ogni svuotamento eccedente verrà applicato l’importo di € 3,48/bidone
o di € 1,74/sacco.
Il ritiro delle attrezzature per la raccolta del rifiuto secco indifferenziato, bidoni o sacchi, è
obbligatorio per tutte le utenze.
Per le utenze domestiche che non provvedono al ritiro delle attrezzature, il numero dei
conferimenti effettuati dall’utente viene calcolato sulla base dei passaggi per la raccolta
effettuati dal Gestore.
Per le situazioni in cui l'utilizzo dei bidoni non è possibile per aspetti logistici, come la mancanza di
spazi idonei dove tenere il bidone, per condizioni di disabilità o se trattasi di abitazione a
disposizione (2^ casa), il conferimento del secco può avvenire, in via eccezionale, mediante
l’utilizzo di sacchi a perdere, dotati di microchip. La consegna è subordinata alla presentazione di apposita richiesta.
*CONTEGGIO SVUOTAMENTI EFFETTUATI NEL 2022: durante la fase di avvio del nuovo sistema di raccolta con il bidone da 120 litri, non si sono conteggiati gli svuotamenti del primo semestre 2022.
Clicca qui per verificare gli svuotamenti per le utenze domestiche (autenticazione con SPID)
La tariffa approvata comprende anche il costo per lo smaltimento della frazione umida da conferire negli appositi contenitori stradali.
La quota per la frazione umida (Qorg) varia a seconda del numero dei componenti del nucleo familiare:
-
1 componente: € 26,91
-
2 componenti: € 31,62
-
3 componenti: € 35,32
-
4 componenti: € 38,35
-
5 componenti: € 41,38
-
6 componenti: € 43,74
-
abitazione a disposizione: € 26,91
RIDUZIONI TARI: nella tariffa sono previste delle riduzioni particolari
- RIDUZIONE PER I CITTADINI ITALIANI CHE RISIEDONO O HANNO LA DIMORA ALL’ESTERO PER PIÙ DI SEI MESI ALL’ANNO: su presentazione di apposita richiesta la parte fissa della TARI può essere ridotta del 30 per cento (30%), se l’abitazione viene occupata da soggetti che risiedano o abbiano la dimora all'estero per più di sei mesi all'anno. (Art. 21, comma 1, Regolamento comunale Tari n. 121 del 22.11.2021). L'unità immobiliare non deve essere locata o data in comodato d’uso.
- RIDUZIONE PER I CITTADINI ITALIANI ISCRITTI ALL’ANAGRAFE DEGLI ITALIANI RESIDENTI ALL'ESTERO (AIRE) CHE PERCEPISCONO UNA PENSIONE ESTERA: ai sensi dell'art. 9-bis del D.L. n. 47/2014 è riconosciuta una riduzione della TARI di due terzi (2/3) per l’unità immobiliare posseduta, a titolo di proprietà o di usufrutto in Italia, dai cittadini AIRE già pensionati nei rispettivi Paesi di residenza, a condizione che la stessa non risulti locata o data in comodato d'uso. L’agevolazione riguarda una sola unità immobiliare posseduta nel territorio italiano.
- RIDUZIONE PER LE UTENZE DOMESTICHE CHE EFFETTUANO IL COMPOSTAGGIO DOMESTICO: agli utenti, che effettuano il compostaggio per i rifiuti umidi domestici utilizzando apposito composter o concimaia, non viene applicata la quota per la frazione umida. L’art. 14, comma 4, del Regolamento comunale Tari n. 121/2021 prevede infatti che la quota umido non viene addebitata alle utenze domestiche che attivano il compostaggio della frazione umida dei rifiuti nelle abitazioni utilizzate per la propria residenza anagrafica, previa presentazione di specifica dichiarazione a valere dal mese successivo.
Per beneficiare dell'esenzione della quota umido, compilare il seguente modulo di richiesta, da inviare a tributi@comune.schio.vi.it o da consegnare allo Sportello Quicittadino: modulo compostaggio domestico
Approfondimenti:
Il sistema di raccolta rifiuti
Informazioni per utenze NON domestiche
Variabili per la determinazione delle tariffe
Generali
Impianti Regionali
Gestione rifiuti urbani negli impianti regionali
3.1.K Riduzioni tariffarie per gli utenti in stato di disagio economico e sociale
3.1.L Atti approvazione tariffa
3.1.M Regolamento TARI
3.1.N Modalità di pagamento ammesse
Modello Semplificato F24
MODALITÀ DI PAGAMENTO DIVERSO DAL MODELLO F24 PER I RESIDENTI AIRE
I residenti all'estero possono utilizzare la modalità del bonifico per il pagamento della TARI, rispettando però i seguenti parametri:
- Il bonifico deve essere fatto utilizzando il seguente codice Iban: IT40 S030 6960 7561 0000 0046 024
- Oltre al codice Iban deve essere indicato anche il codice Bic Swift: BCITITMM
- Intestazione al Comune di Schio (INTESA SANPAOLO S.P.A. Agenzia Schio Piazza A. Rossi, 3)
3.1.O Scadenze per il pagamento

Rata
Entro il
%
1° rata
2° rata
Sarà cura dell'Ufficio Tributi inviare prima della scadenza la bollettazione per i contribuenti regolarmente iscritti.
Contatti:
Tel.: 800.189.777
3.1.P Informazioni per omesso pagamento
RAVVEDIMENTO OPEROSO
Per chi, per vari motivi, non ha potuto pagare le rate della TARI entro le scadenze stabilite, è possibile ovviare a tale ritardo utilizzando l'istituto giuridico del Ravvedimento Operoso.
Il Ravvedimento operoso consente al contribuente di pagare l'imposta dovuta con una piccola sanzione, ridotta rispetto alla sanzione normale. A seconda del ritardo il contribuente potrà pagare sanzioni ridotte ed interessi sulla base del numero di giorni di ritardo.
Il ravvedimento operoso è disciplinato dall'Articolo 13 del decreto legislativo 472/97.
Il ravvedimento operoso è utilizzabile solo se la violazione non sia stata già contestata e comunque non siano iniziate attività amministrative di accertamento delle quali il contribuente abbia avuto formale informativa.
In caso di ravvedimento, le sanzioni e gli interessi vanno versati sommandoli all'imposta e quindi con lo stesso codice tributo.
Ci sono quattro tipologie di ravvedimento (il "Ravvedimento Medio" è stato introdotto dalla Legge di Stabilità 2015) di cui le prime tre modificate nell'entità della sanzione dal DLgs 158/2015:
- Ravvedimento Sprint: prevede la possibilità di sanare la propria situazione versando l'imposta dovuta entro 14 giorni dalla scadenza con una sanzione dello 0,1% giornaliero (in precedenza era 0,2%) del valore dell'imposta più interessi giornalieri calcolati sul tasso di riferimento annuale.
- Ravvedimento Breve: applicabile dal 15° al 30° giorno di ritardo, prevede una sanzione fissa del 1,5% (in precedenza era 3%) dell'importo da versare più gli interessi giornalieri calcolati sul tasso di riferimento annuale.
- Ravvedimento Medio: è applicabile dopo il 30° giorno di ritardo fino al 90° giorno, e prevede una sanzione fissa del 1,67% (in precedenza era 3,33% - sanzione minima ridotta ad 1/9) dell'importo da versare più gli interessi giornalieri calcolati sul tasso di riferimento annuale (Comma 637 Legge di Stabilità 2015).
-
Ravvedimento Lungo: è applicabile dopo il 90° giorno di ritardo, ma comunque entro i termini di presentazione della dichiarazione relativa all'anno in cui è stata commessa la violazione. In mancanza di Dichiarazione, nei casi in cui non c'è nuova dichiarazione (*), la data di riferimento è quella della scadenza del versamento.Prevede una sanzione fissa del 3,75% dell'importo da versare più gli interessi giornalieri calcolati sul tasso di riferimento annuale.
IL SERVIZIO DEL COMUNE DI SCHIO
Il comune di Schio, per i contribuenti che vogliono regolarizzare la propria posizione tributaria a seguito omessi pagamenti o versamenti parziali, effettua su richiesta del contribuente, il servizio di calcolo del Ravvedimento Operoso rilasciando oltre al prospetto riepilogativo anche il modello F24 per il versamento.
In attuazione dei principi in materia di Statuto dei diritti del contribuente, il Ravvedimento Operoso è stato normato con delibera del Consiglio n. 224 del 02.12.2003 e successive modifiche tra cui la più recente la n. 46 del 06.07.2020. (Consultabile in formato PDF nella sezione " Lista Allegati").
Per avvalersi del servizio di calcolo sopra descritto ai fini della liquidazione del dovuto (comprensivo di sanzione e interessi), il contribuente deve contattare l'ufficio tributi attraverso le seguenti modalità:
1) Scrivere una mail all'indirizzo: tributi@comune.schio.vi.it specificando nella richiesta la volontà di ricevere il calcolo utilizzando la modalità del Ravvedimento Operoso.
2) Contattando l'ufficio dal lunedì al venerdì dalle ore 09:00 alle ore 11:00 al seguente num. telefonico: 0445691469.
N.B.: Non è possibile chiedere il Ravvedimento Operoso se l'ufficio tributi ha già notificato un provvedimento di accertamento.
AGENZIA DELLE ENTRATE - RISCOSSIONE
Si rende noto che il Comune di Schio, per gli importi messi a ruolo si avvale del servizio dell'Agenzia Delle Entrate - Riscossione con sede in Schio via Pietro Maraschin n. 10. Eventuali informazioni riguardanti l'ente di riscossione, possono essere consultate accedendo al seguente indirizzo web: https://www.agenziaentrateriscossione.gov.it/it/Contatti/TrovaSportello/. Dalla pagina web evidenziata sarà possibile scegliere e trovare lo sportello più vicino.
3.1.Q Segnalazioni errori importi
SEGNALAZIONE ERRORI
Eventuali errori contenuti nella bollettazione TARI, devono essere comunicati al seguente indirizzo @mail: utenti@altovicentinoambiente.it allegando alla stessa il prospetto ricevuto con segnalato o evidenziato il tipo di errore.
Inoltre è possibile prenotare un appuntamento telefonico, con il quale si verrà chiamati da un operatore dell'Ufficio Tributi in modo da poter risolvere l'errore oppure ricevere gli opportuni chiarimenti. L'appuntamento telefonico può essere prenotato accedendo al seguente link: Accesso agenda appuntamenti telefonici indicando a piacimento la chiamata telefonica tra le fasce orarie disponibili, oppure chiamando al seguente num. telefonico 0445691469 dal lunedì al venerdì dalle ore 09:00 alle ore 11:00 concordando con l'operatore il giorno e orario disponibile. (Si rende noto che le fasce orarie nelle quali si verrà richiamati da un operatore dell'ufficio tributi, vanno dalle ore 11:30 alle ore 13:00).
3.1.R Documenti di riscossione online
MODALITÀ RICEZIONE BOLLETTAZIONE A MEZZO POSTA ELETTRONICA
Previo rilascio di apposita autorizzazione da parte del contribuente, l'ufficio tributi del comune di Schio può inviare la bollettazione TARI a mezzo di posta elettronica. Per attivare questo servizio è sufficiente compilare il modello indicato nel link sottostante. Una volta compilato deve essere nuovamente inviato all'ufficio tributi al seguente indirizzo @mail: tributi@comune.schio.vi.it, con allegata copia di un documento di riconoscimento.
- Modello autorizzativo invio dati a mezzo posta elettronica ( @mail )
3.1.S Comunicazioni ARERA
- 19/05/2023 - Emergenza Emilia-Romagna: provvedimento urgente dell’Autorità per la sospensione del pagamento delle bollette di acqua, luce, gas e rifiuti
- 21/01/2022 - Rifiuti: nuovi standard di qualità tecnici e contrattuali omogenei nel Paese
- 14/01/2022 - Approvato il nuovo Quadro Strategico ARERA 2022-2025
- 16/11/2021 - Il 22 e 24 novembre audizioni annuali con gli stakeholder sul Quadro Strategico ARERA 2022-2025
- 02/11/2021 - Al via le consultazioni sul Quadro Strategico ARERA 2022-2025. Tutela ed empowerment del consumatore, transizione energetica giusta e digitalizzazione nel futuro della regolazione. Il 22 e 24 novembre audizioni annuali con gli stakeholder
- 04/08/2021 - TARI e rifiuti: al via il MTR-2, la regolazione delle tariffe arriva agli impianti di trattamento
- 09/07/2021 - ARERA: i numeri dei servizi pubblici
- 14/12/2020 - ANAC e ARERA firmano protocollo di intesa
- 04/12/2020 - Rifiuti: una nuova sezione informativa nell’Atlante per il consumatore
- 31/07/2020 - DL Semplificazioni: le proposte di modifica di Arera
- 24/07/2020 - Pubblicate le memorie delle audizioni ARERA, 50 i soggetti intervenuti
- 21/07/2020 - ARERA: i numeri dei servizi pubblici
- 17/07/2020 - ARERA: lunedì la pubblicazione della Relazione Annuale con i dati 2019 di elettricità, gas, acqua, rifiuti
- 14/07/2020 - Rifiuti: il metodo tariffario e i provvedimenti in fase Covid-19
- 10/07/2020 - Audizioni annuali ARERA via web il 22 e 23 luglio. Tema per il 2020: “i Servizi pubblici e l’emergenza coronavirus”
3.1.T Recapiti telefonici per il servizio di pronto intervento
Si riportano sotto i recapiti telefonici del Gestore dei Rifiuti.
Alto Vicentino Ambiente srl
Via Lago di Pusiano, 4
36015 Schio – Vicenza
Tel +39 0445 575 707
Fax +39 0445 575 813
E-mail info@altovicentinoambiente.it
P.e.c. comunicazione@pec.altovicentinoambiente.it
I nostri uffici sono a vostra disposizione:
dal lunedì al giovedì dalle 8:15 alle 13:00 e dalle 14:00 alle 17:30
il venerdì dalle 8:15 alle 13:15.
3.1.U Posizionamento della gestione nell'ambito della matrice degli schemi regolatori
3.1.V Standard generali di qualità
3.1.W Tariffa media
3.1.X Rateizzazione degli Importi
RATEIZZAZIONE DEGLI IMPORTI ACCERTATI
E' prevista la possibiltà di fare richiesta di rateizzazione per gli importi accertati. Il numero delle rate è stabilito da apposito regolamento comunale in base all'ammontare del dovuto. Accedendo all'area seguente è possibile avere tutte le informazioni a riguardo e compilare la rispettiva istanza:
3.1.Y Richieste di attivazione, variazione e cessazione del servizio
E' prevista la possibilità previa autenticazione con SPID o CIE di richiedere l'attivazione della TARI, nonchè di eventuali variazioni o cessazioni del servizio.
Il link di accesso è il seguente: