GESTORE PER LA RACCOLTA E IL TRASPORTO DEI RIFIUTI
Alto Vicentino Ambiente S.r.l. (A.V.A.)
Nasce nel 1978, quando i Comuni dell’Alto Vicentino costituiscono un "Consorzio per l’impianto e l’esercizio del servizio di smaltimento dei rifiuti solidi urbani". Nel 1999 il Consorzio si trasforma in società a responsabilità limitata, oggi partecipata da 31 Comuni dell'Alto Vicentino e dall'Unione Montana "Spettabile Reggenza dei Sette Comuni".
NUOVE MODALITÀ DI COMUNICAZIONE CON L'UFFICIO TRIBUTI
In ottemperanza alle disposizioni impartite per fronteggiare l'emergenza dovuta alla diffusione e al contagio da COVID-19 (Coronavirus), l'Ufficio tributi effettuerà il proprio servizio di consulenza e assistenza ai cittadini contribuenti al telefono o a mezzo della posta elettronica.
Il numero di telefono da utilizzare è lo 0445 691469 dal lunedì al venerdì, dalle ore 09,00 alle 11,00.
L'indirizzo di posta elettronica a cui inviare invece tutte le comunicazioni o richieste relative ai tributi comunali è tributi@comune.schio.vi.it , indicando necessariamente un proprio recapito telefonico dove poter essere ricontattati. E' stata inoltre predisposta un'apposita agenda per gli appuntamenti telefonici, che sarà raggiungibile direttamente dal sito del comune di Schio.
Attraverso essa si potrà chiedere di essere chiamati al telefono da un operatore dell'Ufficio tributi per ogni informazione o sbrigare una pratica riguardante i tributi comunali, ad una determinata data e ora scelte dal contribuente tra quelle messe a disposizione.
Link per accedere all'agenda prenotazioni
MODALITA' INVIO SEGNALAZIONI TRAMITE IL PORTALE CITYWEB
E' possibile inviare segnalazioni al Comune di Schio anche on line tramite la piattaforma Cityweb, collegandosi al sito htpp://citywebschio.altovicentino. ll servizio è gratuito. Utilizzando Cityweb è possibile verificare in ogni momento lo stato di avanzamento delle segnalazioni, il nominativo del referente comunale che le sta seguendo, aggiungere dettagli, foto e informazioni.
Altrimenti, se la segnalazione o reclamo riguarda esclusivamente la modalità di tassazione, si può compilare il modulo indicato nei link sottostanti ritornando poi lo stesso a: tributi@comune.schio.vi.it oppure a: info@comune.schio.vi.it
CALENDARIO RACCOLTA PORTA A PORTA DEI RIFIUTI
Calendario raccolta porta a porta dei rifiuti anno 2021 (.PDF)
ZONA 1: Magrè, Liviera, Cà Trenta, Giavenale, Poleo, Aste, S. Martino, S.Cuore, Stadio, Quartiere Operaio, Cappuccini.
ZONA 2: SS. Trinità, Piane, Ressecco, Centro, S. Croce, Località Maglio di Giavenale, Via Pietro Maraschin.
ZONA 3: Zona Industriale, Rio di Giavenale, Campo Romano, Vie Vanzi, Macchiavella, Due Cammini.
ZONA 4: Tretto, Monte Magrè.
CALENDARIO RACCOLTA VERDE E INGOMBRANTI NEI QUARTIERI
Calendario Raccolta Verde e Ingombranti nei quartieri anno 2021 (.pdf)
GIORNI E ORARI APERTURA ECOSTAZIONI
Orario invernale (ora solare):
- Sabato dalle 9 alle 12 e dalle 14 alle 17 (accesso solo su appuntamento)
- Martedì, Mercoledì, dalle 14 alle 17 (accesso libero)
Orario estivo (ora legale):
- Sabato dalle 9 alle 12 e dalle 15 alle 18 (accesso solo su appuntamento)
- Martedì, Mercoledì, dalle 15 alle 18 (accesso libero)
Ecostazione di Via Dello Sport (zona piscine)
Orario invernale (ora solare):
- Sabato dalle 9 alle 12 e pomeriggio dalle 14 alle 17 (accesso sia libero che su prenotazione)
- Lunedì, Giovedì, Venerdì dalle 14 alle 17 (accesso sia libero che su prenotazione)
Orario estivo (ora legale):
- Sabato dalle 9 alle 12 e pomeriggio dalle 15 alle 18 (accesso sia libero che su prenotazione)
- Lunedì, Giovedì, Venerdì dalle 15 alle 18 (accesso sia libero che su prenotazione)
PRENOTAZIONE ECOSTAZIONI: esclusivamente online al seguente link: http://webapps.altovicentino.it/agenda_servizi_sch/
I privati cittadini possono avvalersi del servizio raccolta amianto, previa compilazione di un apposito modulo reperibile nel seguente link:
Servizio raccolta amianto riservato a privati cittadini.
Il cittadino genitore di un bambino dell'età massima di anni 3 può acquistare da qualsiasi rivenditore privato un kit di pannolini lavabili e richiedere al Comune di Schio il contributo del 50% della spesa sostenuta, per un massimo di € 50,00.
INSIEME PER UNA CITTÀ' MIGLIORE!
|
|
|
|
|
|
|
Schio ha sempre risposto positivamente alla raccolta differenziata, ma
risultati considerati soddisfacenti fino a qualche anno fa, vanno ora
riconsiderati in una prospettiva di miglioramento continuo, soprattutto
in termini di qualità dei materiali provenienti dalla raccolta differenziata e da avviare al recupero. |
CALENDARIO E ORARI PULIZIA STRADE
E' possibile visualizzare il calendario con giorni e orari della pulizia strade visionando l'allegato in pdf nella sezione "Lista Allegati" sottostante.
MODALITÀ' DI CALCOLO DELLA TARIFFA
Il comune di Schio ha introdotto nel calcolo la tariffa puntuale per le utenze domestiche, come di seguito illustrato, al fine di avvicinare, con gradualità, l'importo del tributo all'effettivo quantitativo di rifiuto prodotto e conferito da ogni singola utenza.
La tariffa si compone di due parti, la parte fissa (QF) destinata a coprire il costo del servizio ( investimenti, ammortamenti ecc ), mentre la parte variabile (QV) è rapportata alla quantità di rifiuti conferiti, all'organizzazione del servizio e ai costi di gestione.
La parte fissa viene ancora calcolata applicando i coefficienti presuntivi, il cosiddetto metodo normalizzato, stabiliti con il D.P.R. 158/1999 e tiene conto della superficie dell'abitazione e del numero dei componenti il nucleo familiare.
La parte variabile (QV) della tariffa, invece, viene ora calcolata in base al numero di svuotamenti dei sacchetti grigi per la raccolta del rifiuto secco indifferenziato. Si ricorda, infatti, che ogni sacchetto è dotato di microchip, che consente di conteggiare, per ogni utente, il numero di sacchetti che vengono conferiti e smaltiti.
La tariffa comprende un numero minimo di conferimenti proporzionale al numero dei componenti il nucleo familiare, come di seguito illustrato:
I conferimenti che eccedono la soglia stabilita saranno conteggiati, a consuntivo, nella tariffa dell'anno successivo; il costo per ogni sacchetto conferito oltre la soglia stabilita, è pari a 2,80 euro + 5% di addizionale provinciale, che, come predetto, verrà addebitato nell'avviso di pagamento che verrà recapitato nel mese di giugno dell'anno successivo.
La tariffa approvata comprende anche il costo per lo smaltimento della frazione umida del rifiuto a carico di coloro che hanno ritirato la chiave per utilizzare i contenitori stradali, la quota varia a seconda del numero dei componenti i nucleo familiare, come di seguito illustrato:
Coloro che non hanno ritirato la chiave in quanto utilizzano il composter, non dovranno pagare la quota per l'umido.
Alcune raccomandazioni per un utilizzo consapevole ed efficace del servizio di raccolta dei rifiuti e per ridurre l'importo della tassa:
RIDUZIONE PER GLI ISCRITTI AIRE (RESIDENTI ALL'ESTERO)
1) SOLO PER COLORO CHE SONO RESIDENTI ALL'ESTERO E PERCEPISCONO PENSIONE ESTERA
2) RESTANTI FORME DI RESIDENTI AIRE
Come previsto dal comma 1 dell'art. 23 del regolamento TARI approvato dal Consiglio Comunale n. 49 del 06/07/2020, per le abitazioni occupate da soggetti che risiedano o abbiano la dimora all'estero per più
di sei mesi all'anno, si applica la riduzione del 30 % nella quota fissa della tassa. L'immobile non deve essere locato o dato in comodato.
RIDUZIONE PER LE UTENZE DOMESTICHE CHE EFFETTUINO IL COMPOSTAGGIO DOMESTICO
Agli utenti che effettuano il compostaggio domestico, non viene applicata la tariffa della chiave umido. Ciò premesso il beneficio riguarda la quota che in caso contrario verrebbe applicata e che varia a seconda del numero dei componenti del nucleo familiare, come di seguito illustrato:
Per accedere all'esenzione dell'applicazione della tariffa chiave umido, sopra indicata, deve essere attuato e compilato il seguente modulo del compostaggio domestico:
- Modulo Compostaggio Domestico
Una volta compilato dovrà essere spedito al seguente indirizzo di posta elettronica: tributi@comune.schio.vi.it ,oppure consegnato presso lo sportello dell'ufficio QuiCittandino (con accesso da Piazza Statuto) prendendo contatto preventivamente telefonicamente al seguente num. 0445691269 - 691268.
MODALITÀ DI PAGAMENTO DIVERSO DAL MODELLO F24 PER I RESIDENTI AIRE
I residenti all'estero possono utilizzare la modalità del bonifico per il pagamento della TARI, rispettando però i seguenti parametri:
DIFFERIMENTO SCADENZA RATA ACCONTO TARI - ANNO 2020
Vista l'emergenza Covid-19 e l'approssimarsi della scadenza prima rata TARI (prevista normalmente per il 16 giugno e rinviata in un primo momento al 16/10/2020), l'amministrazione ha deciso di differire tale scadenza al 30 ottobre 2020.
Sarà cura dell'Ufficio Tributi inviare prima della scadenza la bollettazione per i contribuenti regolarmente iscritti.
Contatti:
Tel.: 0445691469
RAVVEDIMENTO OPEROSO
Per chi, per vari motivi, non ha potuto pagare le rate della TARI entro le scadenze stabilite, è possibile ovviare a tale ritardo utilizzando l'istituto giuridico del Ravvedimento Operoso.
Il Ravvedimento operoso consente al contribuente di pagare l'imposta dovuta con una piccola sanzione, ridotta rispetto alla sanzione normale. A seconda del ritardo il contribuente potrà pagare sanzioni ridotte ed interessi sulla base del numero di giorni di ritardo.
Il ravvedimento operoso è disciplinato dall'Articolo 13 del decreto legislativo 472/97.
Il ravvedimento operoso è utilizzabile solo se la violazione non sia stata già contestata e comunque non siano iniziate attività amministrative di accertamento delle quali il contribuente abbia avuto formale informativa.
In caso di ravvedimento, le sanzioni e gli interessi vanno versati sommandoli all'imposta e quindi con lo stesso codice tributo.
Ci sono quattro tipologie di ravvedimento (il "Ravvedimento Medio" è stato introdotto dalla Legge di Stabilità 2015) di cui le prime tre modificate nell'entità della sanzione dal DLgs 158/2015:
IL SERVIZIO DEL COMUNE DI SCHIO
Il comune di Schio, per i contribuenti che vogliono regolarizzare la propria posizione tributaria a seguito omessi pagamenti o versamenti parziali, effettua su richiesta del contribuente, il servizio di calcolo del Ravvedimento Operoso rilasciando oltre al prospetto riepilogativo anche il modello F24 per il versamento.
In attuazione dei principi in materia di Statuto dei diritti del contribuente, il Ravvedimento Operoso è stato normato con delibera del Consiglio n. 224 del 02.12.2003 e successive modifiche tra cui la più recente la n. 46 del 06.07.2020. (Consultabile in formato PDF nella sezione " Lista Allegati").
Per avvalersi del servizio di calcolo sopra descritto ai fini della liquidazione del dovuto (comprensivo di sanzione e interessi), il contribuente deve contattare l'ufficio tributi attraverso le seguenti modalità:
1) Scrivere una mail all'indirizzo: tributi@comune.schio.vi.it specificando nella richiesta la volontà di ricevere il calcolo utilizzando la modalità del Ravvedimento Operoso.
2) Contattando l'ufficio dal lunedì al venerdì dalle ore 11:00 alle ore 13:00 al seguente num. telefonico: 0445691469.
N.B.: Non è possibile chiedere il Ravvedimento Operoso se l'ufficio tributi ha già iniziato l'attività amministrativa di accertamento.
AGENZIA DELLE ENTRATE - RISCOSSIONE
Si rende noto che il Comune di Schio, per gli importi messi a ruolo si avvale del servizio dell'Agenzia Delle Entrate - Riscossione con sede in Schio via XX Settembre n. 23. Eventuali informazioni riguardanti l'ente di riscossione, possono essere consultate accedendo al seguente indirizzo web: https://www.agenziaentrateriscossione.gov.it/it/Contatti/TrovaSportello/. Dalla pagina web evidenziata sarà possibile scegliere e trovare lo sportello più vicino.
SEGNALAZIONE ERRORI
Eventuali errori contenuti nella bollettazione TARI, devono essere comunicati al seguente indirizzo @mail: tributi@comune.schio.vi.it allegando alla stessa il prospetto ricevuto con segnalato o evidenziato il tipo di errore.
Inoltre è possibile prenotare un appuntamento telefonico, con il quale si verrà chiamati da un operatore dell'Ufficio Tributi in modo da poter risolvere l'errore oppure ricevere gli opportuni chiarimenti. L'appuntamento telefonico può essere prenotato accedendo al seguente link: Accesso agenda appuntamenti telefonici indicando a piacimento la chiamata telefonica tra le fasce orarie disponibili, oppure chiamando al seguente num. telefonico 0445691469 dal lunedì al venerdì dalle ore 09:00 alle ore 11:00 concordando con l'operatore il giorno e orario disponibile. (Si rende noto che le fasce orarie nelle quali si verrà richiamati da un operatore dell'ufficio tributi, vanno dalle ore 11:00 alle ore 12:50).
MODALITÀ RICEZIONE BOLLETTAZIONE A MEZZO POSTA ELETTRONICA
Previo rilascio di apposita autorizzazione da parte del contribuente, l'ufficio tributi del comune di Schio può inviare la bollettazione TARI a mezzo di posta elettronica. Per attivare questo servizio è sufficiente compilare il modello indicato nel link sottostante. Una volta compilato deve essere nuovamente inviato all'ufficio tributi al seguente indirizzo @mail: tributi@comune.schio.vi.it, con allegata copia di un documento di riconoscimento.
- Modello autorizzativo invio dati a mezzo posta elettronica ( @mail )