SETTORE TRIBUTI - SPORTELLO AL PUBBLICO
Si comunica che dal 25 maggio 2020 sarà possibile contattare l'Ufficio Tributi prioritariamente tramite l'indirizzo mail, oppure telefonicamente:
- via e mail all'indirizzo tributi@comune.savigliano.cn.it
- invio Pec: comune.savigliano@legalmail.it
- telefonicamente ai numeri 0172.710269 - 0172.710292 - 0172. 710275
Per accedere all'ufficio tributi e' necessario prendere appuntamento da concordare ai numeri 0172.710209 - 0172.710275
DISTRIBUZIONE MATERIALE PER LA RACCOLTA RIFIUTI NELL’AREA ECOLOGICA DI VIA CANAVERE E NEL CORTILE DEL MUNICIPIO, CALENDARI RACCOLTE
Si ricorda che a partire da mercoledì 1° luglio è ripresa la distribuzione del kit per la raccolta dei rifiuti nell’area ecologica di via Canavere, dopo che durante l’emergenza legata al Covid, nei mesi di aprile, maggio e giugno si è svolta nel cortile del municipio.
Nel caso ci si presenti all’isola senza prenotazione, sarà data precedenza a chi avrà prenotato.
Con l’occasione si ricordano gli orari di apertura dell’area:
- dal lunedì al venerdì dalle 14 alle 17
- sabato dalle 9 alle 12 e dalle 14 alle 17
- domenica dalle 9 alle 13
Rimane la possibilità, riservata a anziani e disabili, di ritirare senza alcuna prenotazione i materiali per la raccolta rifiuti nel cortile del municipio, ogni secondo martedì del mese, dalle ore 9 alle ore 12
Restano in vigore l’obbligo di uso della mascherina, di mantenere la distanza interpersonale e il divieto di assembramenti, sia nell’area ecologica di via Canavere che nel cortile del Municipio.
Si ricorda che i calendari delle varie raccolte rifiuti sono scaricabili dal sito del consorzio CSEA di Saluzzo: : https://www.consorziosea.it/comuni/savigliano/
Per informazioni in merito alla gestione della tassa - TARI - rivolgersi all'ufficio tributi
email: tributi@comune.savigliano.cn.it
Mattino: lunedì, martedì, giovedi, venerdì 8.30 - 12.30
Pomeriggio: il lunedì 14.30 - 17.30
Per accedere all'ufficio tributi e' necessario prendere appuntamento da concordare ai numeri 0172.710209 - 0172.710275
Per informazioni in merito alla gestione dei rifiuti, disservizi e abbandoni rifiuti sul territorio comunale - rivolgersi all'ufficio ecologia
Telefono: 0172.710223
email: g.badino@comune.savigliano.cn.it
Mattino: dal lunedì al venerdì 8.30 - 12.30
Pomeriggio: il lunedì 14.30 - 17.30
Una guida per la raccolta differenziata e per il corretto conferimento dei rifiuti la si può trovare su questo link:
https://www.consorziosea.it/guida-alla-raccolta-differenziata/
La TARI è corrisposta in base a tariffa commisurata ad anno solare coincidente con un’autonoma obbligazione tributaria. Il comune nella commisurazione della tariffa tiene conto dei criteri determinati con il regolamento di cui al D.P.R. 158/1999, con i provvedimenti dell’ARERA, competente ai sensi dell’art. 1 commi 527 e ss. L. 205/2017 e con proprio regolamento. La tariffa è commisurata alle quantità e qualità medie ordinarie di rifiuti prodotti per unità di superficie, in relazione agli usi e alla tipologia di attività svolte, sulla base delle disposizioni contenute nel D.P.R. 158/1999, in conformità del Metodo Tariffario per il servizio integrato di gestione dei rifiuti (MTR) di cui all’allegato A della Deliberazione ARERA n. 443/2019/R/Rif.
Le tariffe sono determinate con Deliberazione del Consiglio Comunale, da adottare entro la data di approvazione del bilancio di previsione finanziario previsto per la stessa annualità, sulla base dei costi individuati e classificati nel Piano Economico Finanziario. Limitatamente alle tariffe per l’anno 2020, il Consiglio Comunale può esercitare la facoltà prevista dall’art. 107 comma 5 D.L. 18/2020, convertito in L. 27/2020, ed approvare le tariffe TARI già adottate per l’anno 2019 anche per l’anno 2020, provvedendo entro il 31.12.2020 alla determinazione ed approvazione del PEF per il 2020; l’eventuale conguaglio tra i costi risultanti dal PEF 2020 ed i costi determinati per l’anno 2019, può essere ripartito in tre anni, a decorrere dal 2021 in base alle disposizioni in vigore.
Il tributo è dovuto limitatamente al periodo dell’anno, computato in giorni, nel quale sussiste l’occupazione o la detenzione dei locali o delle aree suscettibili di produrre rifiuti.
Sussiste l'obbligo di dichiarazione da parte del contribuente nei seguenti casi:
La dichiarazione deve essere presentata entro il 30 giugno dell'anno successivo al verificarsi di uno dei suddetti casi utilizzando i modelli messi a disposizione.
UTENZE DOMESTICHE
La tariffa è composta da una quota fissa, determinata in relazione alle componenti essenziali del costo del servizio, riferite in particolare agli investimenti per opere e ai relativi ammortamenti, e da una quota variabile, rapportata alle quantità di rifiuti conferiti, alle modalità del servizio fornito e all’entità dei costi di gestione, in modo che sia assicurata la copertura integrale dei costi di investimento e di esercizio, compresi i costi di smaltimento. La tariffa è articolata nelle fasce di utenza domestica e di utenza non domestica.
La quota fissa della tariffa per le utenze domestiche è determinata applicando alla superficie dell’alloggio e dei locali che ne costituiscono pertinenza le tariffe per unità di superficie parametrate al numero degli occupanti, secondo le previsioni di cui al punto 4.1, Allegato 1, D.P.R. 158/1999, in modo da privilegiare i nuclei familiari più numerosi, fino ad eventuale diversa regolamentazione disposta da ARERA.
La quota variabile della tariffa per le utenze domestiche è determinata in relazione al numero degli occupanti, secondo le previsioni di cui al punto 4.2, Allegato 1, D.P.R. 158/1999, fino ad eventuale diversa regolamentazione disposta da ARERA.
I coefficienti rilevanti nel calcolo della tariffa sono determinati nella delibera tariffaria.
UTENZE NON DOMESTICHE
La quota fissa della tariffa per le utenze non domestiche è determinata applicando alla superficie imponibile le tariffe per unità di superficie riferite alla tipologia di attività svolta, calcolate sulla base di coefficienti di potenziale produzione secondo le previsioni di cui al punto 4.3, Allegato 1, D.P.R. 158/1999, fino ad eventuale diversa regolamentazione disposta da ARERA.
La quota variabile della tariffa per le utenze non domestiche è determinata applicando alla superficie imponibile le tariffe per unità di superficie riferite alla tipologia di attività svolta, calcolate sulla base di coefficienti di potenziale produzione secondo le previsioni di cui al punto 4.4, Allegato 1, D.P.R. 158/1999, fino ad eventuale diversa regolamentazione disposta da ARERA.
I coefficienti rilevanti nel calcolo della tariffa sono determinati per ogni classe di attività contestualmente all’adozione della delibera tariffaria.
Ai soggetti passivi della TARI è applicato il tributo provinciale per l'esercizio delle funzioni di tutela, protezione ed igiene dell'ambiente di cui all'art. 19 D.Lgs. 504/1992, il quale viene commisurato alla superficie dei locali ed aree assoggettabili a tributo ed è applicato nella misura percentuale deliberata dalla provincia sull'importo del tributo.
RIDUZIONI PER UTENZE DOMESTICHE
RIDUZIONI PER LE UTENZE NON DOMESTICHE
RIDUZIONI IN RAGIONE DELL'EMERGENZA SANITARIA (PER UTENZE NON DOMESTICHE)
Per il solo anno 2020, in base alla normativa vigente ed in ragione dell’emergenza sanitaria da COVID-19, in favore delle utenze non domestiche sono previste agevolazioni che vengono inserite d’ufficio, per quanto possibile, negli avvisi di pagamento per l’anno 2020, ovvero in ragione delle quali verrà effettuato il dovuto conguaglio sulle rate di versamento successive alla prima. Tali agevolazioni vengono riconosciute, per l’anno 2020, in base all’indicazione del Codice ATECO e delle categorie di attività di cui al D.P.R. 158/99, nonché con riferimento agli elementi indicativi e non esaustivi di cui alle tabelle riportate nell’Allegato A della Deliberazione ARERA N. 158/2020/R/Rif del 5.5.2020, nelle seguenti misure:
RIDUZIONE UTENZE NON DOMESTICHE PER EMERGENZA SANITARIA - A SEGUITO DI PRESENTAZIONE DI APPOSITA ISTANZA ENTRO IL 31/10/2020
Per il solo anno 2020, a favore degli utenti non domestici che non rientrano nelle fattispecie di cui al punto precedente non essendo soggetti a provvedimenti nazionali e locali di sospensione per emergenza COVID-19, abbiano, per effetto di una sospensione temporanea anche su base volontaria, prodotto minori quantitativi di rifiuti, vengono previste le seguenti riduzioni:
Tali riduzioni verranno riconosciute ai contribuenti iscritti negli elenchi comunali TARI comunali alla data del 9.3.2020 ed a seguito di presentazione entro il 31 ottobre 2020 di apposita istanza ex D.P.R. 445/2000 e s.m.i., tramite il modello sotto scaricabile "Richiesta agevolazioni Covid Utenze non domestiche", da inviare al seguente indirizzo PEC: comune.savigliano@legalmail.it; il ricalcolo della somma dovuta a seguito del riconoscimento delle agevolazioni in oggetto verrà effettuato sulle rate di versamento successive alla prima, a seguito del positivo riscontro dell’Ufficio sull’effettiva esistenza dei necessari presupposti.
Per gli utenti che si trovano in stato di disagio economico e sociale sono previste le seguenti riduzioni:
Per tutte le altre riduzioni previste dal Regolamento Comunale si rimanda all'apposita sezione 3.1.j REGOLE PER IL CALCOLO DELLA TARIFFA.
S informa inoltre che per gli importi dovuti i contribuenti possono richiedere la rateizzazione, entro il termine previsto per il pagamento, ai sensi ed alle condizioni previste dalla legge e dal Regolamento delle entrate comunali.
RIDUZIONI IN RAGIONE DELL'EMERGENZA SANITARIA (PER UTENZE NON DOMESTICHE)
Per il solo anno 2020, in base alla normativa vigente ed in ragione dell’emergenza sanitaria da COVID-19, in favore delle utenze non domestiche sono previste agevolazioni che vengono inserite d’ufficio, per quanto possibile, negli avvisi di pagamento per l’anno 2020, ovvero in ragione delle quali verrà effettuato il dovuto conguaglio sulle rate di versamento successive alla prima. Tali agevolazioni vengono riconosciute, per l’anno 2020, in base all’indicazione del Codice ATECO e delle categorie di attività di cui al D.P.R. 158/99, nonché con riferimento agli elementi indicativi e non esaustivi di cui alle tabelle riportate nell’Allegato A della Deliberazione ARERA N. 158/2020/R/Rif del 5.5.2020, nelle seguenti misure:
RIDUZIONE UTENZE NON DOMESTICHE PER EMERGENZA SANITARIA - A SEGUITO DI PRESENTAZIONE DI APPOSITA ISTANZA ENTRO IL 31/10/2020
Per il solo anno 2020, a favore degli utenti non domestici che non rientrano nelle fattispecie di cui al punto precedente non essendo soggetti a provvedimenti nazionali e locali di sospensione per emergenza COVID-19, abbiano, per effetto di una sospensione temporanea anche su base volontaria, prodotto minori quantitativi di rifiuti, vengono previste le seguenti riduzioni:
Tali riduzioni verranno riconosciute ai contribuenti iscritti negli elenchi comunali TARI comunali alla data del 9.3.2020 ed a seguito di presentazione entro il 31 ottobre 2020 di apposita istanza ex D.P.R. 445/2000 e s.m.i., tramite il modello sotto scaricabile "Richiesta agevolazioni Covid Utenze non domestiche", da inviare al seguente indirizzo PEC: comune.savigliano@legalmail.it; il ricalcolo della somma dovuta a seguito del riconoscimento delle agevolazioni in oggetto verrà effettuato sulle rate di versamento successive alla prima, a seguito del positivo riscontro dell’Ufficio sull’effettiva esistenza dei necessari presupposti.
Il comune provvede all’invio degli avvisi e dei modelli di pagamento preventivamente compilati per la TARI.
Gli avvisi di pagamento sono spediti presso la residenza del soggetto passivo, o altro recapito segnalato dallo stesso, tramite servizio postale o agenzie di recapito autorizzate, come corrispondenza ordinaria e/o all’indirizzo di Posta Elettronica Certificata comunicato dal contribuente.
Per i titolari di Partita Iva, gli avvisi di pagamento vengono inviati all’indirizzo di Posta Elettronica Certificata comunicato o registrato presso il competente Ministero; in assenza gli avvisi vengono inviati presso la sede legale e/o presso l’unità locale del soggetto passivo tramite servizio postale o agenzie di recapito autorizzate, come corrispondenza ordinaria.
Il Consiglio Comunale con deliberazione n. 24 del 29/7/2020 ha approvato le tariffe per l'anno 2020, sulla base delle tariffe 2019 ai sensi di legge, e le scadenze per il versamento.
Il pagamento del tributo per l’anno 2020 e' previsto in n. 3 rate con scadenza:
E' previsto il versamento in unica soluzione entro il 31.10.2020.
Il versamento del tributo non è dovuto quando l'importo annuale risulti inferiore ad euro 4,00.
In caso di mancato o parziale versamento dell’importo richiesto alle prescritte scadenze, il Comune provvede alla notifica, anche mediante servizio postale con raccomandata con ricevuta di ritorno o posta elettronica certificata, di un sollecito di versamento, contenente le somme da versare in unica soluzione entro il termine ivi indicato, maggiorate degli interessi legali e delle spese di notifica se dovute. Qualora la violazione si protragga, si procederà alla notifica dell’avviso di accertamento esecutivo d’ufficio o in rettifica, con irrogazione delle sanzioni previste dall’art. 1 comma 695 della Legge 147/2013, l’applicazione degli interessi di mora e delle spese di notifica.
In caso di omesso o insufficiente versamento risultante dalla dichiarazione, si applica la sanzione pari al 30 per cento dell’importo non versato come previsto dall’art. 13 D.Lgs. 471/1997; per la predetta sanzione non è ammessa la definizione agevolata ai sensi dell’art. 17 comma 3 D.Lgs. 472/97.
In caso di omessa o tardiva presentazione della dichiarazione, anche relativamente ad uno solo degli immobili posseduti, occupati o detenuti, si applica la sanzione dal 100 per cento al 200 per cento del tributo non versato, con un minimo di 50 euro.
In caso di infedele dichiarazione, si applica la sanzione dal 50 per cento al 100 per cento del tributo non versato, con un minimo di 50 euro.
Le sanzioni per omessa, tardiva o infedele dichiarazione sono ridotte ad un terzo se, entro il termine previsto per la proposizione del ricorso, interviene acquiescenza del contribuente, con pagamento del tributo se dovuto, e della sanzione e degli interessi nei casi previsti dalle vigenti disposizioni di legge.
Gli interessi di mora, di rateazione e di rimborso sono computati nella misura del vigente tasso legale incrementato di 0,5 punti percentuali.
Il Comune non procede all’accertamento, all’iscrizione a ruolo ed alla riscossione coattiva dei crediti relativi ai propri tributi qualora l’ammontare dovuto, comprensivo di sanzioni amministrative, interessi e spese sia inferiore ad euro 12,00, con riferimento ad ogni periodo d’imposta.
Sussiste l'obbligo di dichiarazione da parte del contribuente nei seguenti casi:
La dichiarazione deve essere presentata entro il 30 giugno dell'anno successivo al verificarsi di uno dei suddetti casi utilizzando i modelli messi a disposizione.
Per qualunque altra informazione è possibile mettersi in contatto con l'ufficio tributi.
Per la segnalazione di errori degli importi addebitati, per le dichiarazioni di variazione, nonché per le istanze di rimborso è possibile rivolgersi all'ufficio tributi previa compilazione degli appositi modelli messi a disposizione.
Le dichiarazioni possono essere trasmesse all'ufficio tributi con le seguenti modalità:
Per chi volesse ricevere l'avviso di pagamento in formato elettronico può fare richiesta nelle seguenti modalità:
L'avviso di pagamento ordinariamente viene recapitato tramite posta ordinaria a tutti i contribuenti, ad eccezione dei soggetti titolari di partita Iva che lo ricevono tramite Posta Elettronica Certificata.