Trasparenza Rifiuti Sant'Arsenio
Trasparenza Rifiuti Sant'Arsenio

Portale di Trasparenza per la Gestione Rifiuti

Comune di Sant'Arsenio

Logo Anutel

Portale di Trasparenza per la Gestione Rifiuti

Comune di Sant'Arsenio

Logo Anutel
Trasparenza Rifiuti Sant'Arsenio
Questa è la sezione del sito dell’Ente dedicata al rispetto degli obblighi di trasparenza tramite siti internet previsti dall’articolo 3 del TESTO INTEGRATO IN TEMA DI TRASPARENZA (TITR) allegato alla deliberazione ARERA n. 444/2019. Il comma 3.1 prevede un elenco di informazioni che devono essere riportate suddiviso in lettere che vanno dalla a) alla s). Per favorire la chiara identificazione da parte degli utenti delle informazioni inerenti all’ambito territoriale in cui si colloca l’utenza, nonché la comprensibilità delle medesime informazioni la struttura segue pertanto l’ordine dettato da ARERA e a fianco di ogni voce è riportato il riferimento normativo cui l’Ente adempie.
Ragione sociale del gestore che eroga il servizio integrato di gestione dei rifiuti urbani, ovvero del gestore che effettua le attività di gestione tariffe e rapporti con gli utenti, del gestore della raccolta e trasporto e del gestore dello spazzamento e lavaggio delle strade, qualora tali attività siano effettuate da soggetti distinti
Tariffe e rapporti con gli utenti
Raccolta e trasporto rifiuti
Spazzamento, pulizia e lavaggio strade
Recapiti telefonici, postali e di posta elettronica per l'invio di reclami, richieste di informazioni, di rettifica degli importi addebitati, di rateizzazione, richieste di attivazione, variazione e cessazione del servizio, segnalazioni di disservizi, prenotazioni del servizio di ritiro su chiamata, richieste di riparazione delle attrezzature per la raccolta domiciliare, nonché recapiti e orari degli sportelli online e fisici (ove presenti).
Spazzamento, pulizia e lavaggio strade

Responsabile Area Amministrativo_Finanziario e Tributi

Dott.ssa Maria Consiglia Viglione

tel +39 0975 398033

mail: ragioneria@comune.santarsenio.sa.it



referente Ufficio Tributi

Sig.ra Severina Carimando

tel +39 0975 398033 interno tributi

mail: ufficiotributi@comune.santarsenio.sa.it

Modulistica per l'invio di reclami, liberamente accessibile e scaricabile
Calendario e orari vigenti relativi alla raccolta dei rifiuti urbani, con riferimento a tutte le modalità di raccolta a disposizione dell'utente, ivi inclusi i centri di raccolta e con esclusione delle eventuali modalità di raccolta per cui non è effettuabile una programmazione
Informazioni in merito a eventuali campagne straordinarie di raccolta dei rifiuti urbani e a nuove aperture o chiusure di centri di raccolta
Istruzioni per il corretto conferimento dei rifiuti urbani al servizio di raccolta e trasporto
Percentuale di raccolta differenziata conseguita nel Comune o nell'ambito territoriale in cui è ubicata l'utenza, con riferimento ai tre anni solari precedenti a quello in corso
Le informazioni, ove possibile, verranno automaticamente acquisite dal catasto nazionale dei rifiuti ISPRA
Calendario e orari di effettuazione del servizio di spazzamento e lavaggio delle strade oppure frequenza di effettuazione del servizio nonché, in ogni caso, eventuali divieti relativi alla viabilità e alla sosta
Regole di calcolo della tariffa, con indicazione in forma fruibile per gli utenti, anche attraverso esempi, delle variabili su cui si basa il calcolo della quota fissa e della quota variabile, delle riduzioni applicabili agli utenti domestici e non domestici, dei meccanismi di conguaglio, delle imposte applicabili

Avviso Emissione Saldo TARI 2024 -  Informazioni - novità Aliquote Perequative

Si comunica a tutti i Contribuenti che nei prossimi giorni sono in spedizione gli avvisi di pagamento relativi al SALDO TARI per l’anno 2024 (25%), calcolato in base alle tariffe deliberate per l’anno 2024, approvate con delibera di Consiglio Comunale nr. 20 del 26.06.2024, così come indicato dall’Ente di Ambito Territoriale di Salerno e dall’ARERA.

Il saldo Tari è detratto in base a  quanto già emesso con le tre rate di acconto inviate nel mese di Febbraio u.s. (75%) calcolate secondo le tariffe relative all’anno 2023.

I documenti, saranno recapitate mediante servizio postale, mail ordinaria o PEC ( nel caso di mancata ricezione di mail o pec si consiglia di verificare anche nella posta indesiderata del proprio account di posta elettronica (spam).

Gli avvisi di pagamento conterranno:

– comunicazione al contribuente – documento in dettaglio degli immobili - modello F24 in rata unica per il pagamento della rata di saldo con scadenza il 15/01/2025.

Nel caso in cui l’avviso dovesse essere recapitato oltre la scadenza prevista del 15/01/2025, il pagamento verrà comunque considerato regolare anche se effettuato in data successiva e non comporterà l’applicazione di sanzioni e interessi.

Anche sull’avviso di pagamento del saldo ci sarà riportata la situazione dei pagamenti TARI mancanti:

 • nel caso in cui il contribuente avesse già provveduto al pagamento di quanto richiesto, potrà contattare l’Ufficio Tributi fornendo copia del pagamento scaricato direttamente dal Cassetto Fiscale dell’Agenzia delle Entrate, così da verificare la corretta rendicontazione da parte dell’Agenzia delle Entrate.

Novità imposta da Autorità ARERA:

A decorrere dal 1° gennaio 2024, corrono gli obblighi degli adempimenti della deliberazione n. 386/2023 di ARERA, e sono stati introdotte alcune voci (UR1 e UR2), da aggiungersi alla tassa sui rifiuti, inerenti elementi di perequazione nel settore dei rifiuti urbani previsti per compensare costi sostenuti nell’interesse generale del sistema per il perseguimento delle finalità previste dall’art. 1, comma 527 della Legge 27 dicembre 2017, n. 205 come l’armonizzazione degli obiettivi dell’economia circolare e la protezione ambientale. La stessa delibera ARERA ha stabilito le misure delle componenti perequative unitarie, in prima applicazione, per UR1, pari a 0,10 euro/utenza, che potrà essere aggiornata annualmente dall’Autorità in coerenza con l’andamento dei quantitativi di rifiuti accidentalmente pescati e dei rifiuti volontariamente raccolti e dei relativi costi di gestione, e  per UR2, pari a 1,50 euro/utenza, che potrà essere aggiornata in coerenza con le effettive necessità di conguaglio o copertura di eventuali eventi eccezionali e calamitosi.

Si precisa che le somme derivanti dall’applicazione di queste aliquote non saranno trattenute dal Comune, ma saranno interamente riversate alla CSEA (Cassa per i Servizi Energetici e Ambientali), l'ente preposto alla gestione di tali risorse a livello nazionale. L'applicazione delle componenti perequative è rapportato al periodo in cui l'utenza è attiva per lo specifico contribuente.

 

Per informazioni rivolgersi all’Ufficio Tributi:

Orario apertura al pubblico – con appuntamento: martedì e giovedì : dalle ore 10.00 alle ore 13.00 e dalle ore 15.30 alle ore 17.30 - CHIUSO il lunedì – mercoledì e venerdì

Telefonicamente allo 0975398033 interno 5 (nei giorni e negli orari di apertura al publlico)

Mail: ufficiotributi@comune.santarsenio.sa.it

Pec: tributi@pec.comune.santarsenio.sa.it
Variabili di base per la determinazione della quota fissa e della quota variabile della TARI (Dati 2021)
Generali
Rifiuti urbani prodotti: 1.061,18 t
Cluster: Comuni con basso livello di benessere con localizzazione in zone pianeggianti lungo tutto il territorio nazionale - € 23,9746
Tariffa nazionale di base: € 130,4543
Raccolta differenziata: 73,62%
Fattori di contesto del comune: € 118,470073897094
Economie e diseconomie di scala: € 1,38937
Impianti Regionali
Impianti di incernerimento e coincernerimento: 1
Impianti di trattamento meccanico biologico: 6
Discariche: 0
Distanza tra il comune e gli impianti (media ponderata con le tonnellate smaltite): 57,92 Km
Gestione rifiuti urbani negli impianti regionali
Rifiuti smaltiti in impianti di incenerimento e coincenerimento: 35,69 %
Rifiuti trattati in impianti di compostaggio, digestione anaerobica e trattamento integrato: 6,84 %
Rifiuti smaltiti in discarica: 0,00 %
Informazioni per l'accesso alle eventuali riduzioni tariffarie accordate agli utenti in stato di disagio economico e sociale e la relativa procedura, ove le suddette riduzioni siano previste
Modalità di pagamento ammesse con esplicita evidenza della modalità di pagamento gratuita prevista dal TQRIF.
Modello Semplificato F24
Gratuita
Scadenze per il pagamento della tariffa riferita all'anno in corso
Rata
Entro il
%
Unica rata
31/07/2025
100,00%
1° rata
31/07/2025
50,00%
2° rata
30/09/2025
50,00%
Gentile contribuente,
La informiamo che, ai sensi dell’art. 1, comma 738, della Legge n. 160/2019 e in attuazione della Legge n.
147/2013, nell’anno 2025 è in vigore il tributo comunale sui rifiuti TARI (Tassa sui Rifiuti). Il gettito della TARI
è destinato a finanziare i costi del servizio di gestione dei rifiuti urbani e assimilati, svolto in regime di
privativa pubblica.
Considerate le suddette disposizioni e a seguito degli interventi nel settore del ciclo dei rifiuti da parte di
ARERA - Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente – il Comune di Sant'Arsenio:
• con deliberazione di C.C. n. 11 del 28.04.2023 ha approvato il nuovo Regolamento TARI.
• con deliberazione di C.C. n. 20 del 20.06.2024 ha approvato le tariffe TARI 2024, valide per l'acconto TARI
2025;.
Il presente documento è calcolato in acconto nella misura del 50%
PRESUPPOSTO
Il presupposto della TARI è il possesso o la detenzione a qualsiasi titolo di locali o di aree scoperte, a
qualsiasi uso adibiti, suscettibili di produrre rifiuti urbani.
SOGGETTO PASSIVO
Il tributo è dovuto dal soggetto che possiede o detiene a qualsiasi titolo, locali o aree scoperte, a qualsiasi
uso adibiti, suscettibili di produrre rifiuti urbani.
MODALITA’ DI CALCOLO
Per il calcolo della Tari si distinguono due macrocategorie di utenze (ai sensi del D.P.R. n.158/1999):
• utenze domestiche: superfici adibite a civile abitazione e relative pertinenze (differenziate in sei tariffe in
funzione del numero dei componenti il nucleo familiare);
• utenze non domestiche: le restanti superfici, tra cui le attività commerciali, artigianali, industriali,
professionali e le attività produttive in genere (suddivise in 20 categorie di attività con omogenea potenzialità
di produzione rifiuti).
La tariffa si compone di:
• una quota fissa, determinata in base alle componenti essenziali del costo del servizio;
• una quota variabile, rapportata ai costi di gestione per lo smaltimento dei rifiuti.
La tassa annua viene calcolata:
• per le utenze domestiche, sommando la quota di tariffa variabile (importo determinato in base al numero di
componenti familiari) al prodotto risultante dalla moltiplicazione delle superfici imponibili (espresse in metri
quadrati) per la quota di tariffa fissa, quindi: quota tariffa variabile + (superfici in m2 x quota tariffa fissa);

• per le utenze non domestiche, sommando il prodotto risultante dalla moltiplicazione delle superfici

moltiplicazione delle superfici imponibili (espresse in metri quadrati) per la quota di tariffa fissa, quindi: tariffa
variabile x superfici in m2 + tariffa fissa x superfici in m2.
Per entrambi i tipi di utenza l'importo della tassa viene poi maggiorato del Tributo provinciale per l'esercizio
delle funzioni ambientali (TEFA), pari al 5% per l’anno, dell'importo del tributo.
TERMINI E MODALITA’ DI VERSAMENTO:
Il versamento del tributo dovuto, secondo le rate e le scadenze indicate nel prospetto di calcolo del presente
avviso di pagamento, è effettuato con modello F24 (codice tributo 3944 per la tariffa e codice tributo TEFA
per l'addizionale provinciale) presso qualsiasi sportello bancario, postale e telematico. Per il versamento del
dovuto può essere utilizzato il modello di pagamento precompilato allegato al presente avviso.
Si invitano i contribuenti morosi al pagamento delle rate scadute.
In caso di omesso/parziale versamento, si procederà con gli atti consequenziali per il recupero dell’importo
non versato e l’irrogazione delle sanzioni previste dall’art.13 del decreto legislativo 18 dicembre 1997 n. 471,
oltre all’addebito degli interessi maturati.
INFORMAZIONI GESTIONE TARIFFE E RAPPORTI CON GLI UTENTI
Ogni informazione circa l'attività di Gestione delle tariffe potrà essere richiesta all'Ufficio Tributi utilizzando i
seguenti recapiti:
- pec: protocollo@pec.comune.santarsenio.sa.it - tributi@pec.comune.santarsenio.sa.it
- email: ufficiotributi@comune.santarsenio.sa.it
oppure al seguente numero di telefono 0975398033 interno 5.
In caso di variazione o cessazione non comunicata invitiamo a presentare regolare denuncia utilizzando i
modelli da ritirare presso l’ Ufficio Tributi. Si ricorda che è necessario verificare che i dati concernenti la
superficie (mq), il numero di componenti del nucleo familiare (per le utenze domestiche) e gli estremi
catastali siano corretti; qualora non fossero corrispondenti, è necessario comunicare tempestivamente all’
Ufficio Tributi del Comune i dati esatti.
Visto l'art.18 comma 5, del nuovo Regolamento Comunale TARI n.11 del 28.04.2023,i NON RESIDENTI,
sono tenuti a dichiarare il numero dei componenti del nucleo familiare del comune di residenza, mediante
modulo scaricabile dal sito internet www.comune.santarsenio.sa.it nella sezione modulistica.
I contribuenti interessati a ricevere l'avviso di pagamento in formato elettronico (in sostituzione dell'avviso
cartaceo), possono fare richiesta, esclusivamente tramite posta elettronica o PEC, ai seguenti indirizzi:
- pec: protocollo@pec.comune.santarsenio.sa.it - tributi@pec.comune.santarsenio.sa.it
- email: ufficiotributi@comune.santarsenio.sa.it
La richiesta, con allegato il documento di riconoscimento, dovrà riportare nell'oggetto: recapito elettronico
tassa sui rifiuti e nel testo del messaggio: il codice fiscale dell'intestatario del tributo e l'indirizzo di posta
elettronica o PEC da utilizzare per il recapito. La stessa procedura dovrà essere utilizzata per le variazioni di
recapito o per dismettere il servizio, specificando nell'oggetto e nel testo del messaggio la modifica richiesta.
COMPONENTI PEREQUATIVE
Con la delibera n.386/2023/R/RIF l'ARERA, a decorrere dall'anno 2024, ha istituito le seguenti componenti
perequative:
• La componente UR1,a, pari a 0,10 centesimi euro/utenza per la copertura dei costi per la gestione dei rifiuti
accidentalmente pescati e dei rifiuti volontariamente raccolti e dei relativi costi di gestione.
• La componente UR2,a, pari a 1,50 euro/utenza per la copertura dei costi per la gestione dei rifiuti per
eventuali eventi eccezionali e calamitosi.
Tali componeti vengono riscosse dall'ente e riversate interamente alla Cassa per i servizi energetici e
ambientali (CSEA).
Con delibera n.133/2025/R/RIF l'ARERA, a decorrere dall'anno 2025, ha istituito la seguente componente
perequativa:
• La componente UR3,a, pari a 6,00 euro/utenza per la copertura del bonus sociale rifiuti.
Gli importi derivanti dalle componenti perequative verranno riscossi nella rata a saldo e riversati interamente
dall'ente alla Cassa per i servizi energetici e ambientali (CSEA) cosi come stabilito dalla deliberazione
ARERA n.386 del 3 Agosto 2023.
IL FUNZIONARIO RESPONSABILE
Dott.ssa Maria Consiglia Viglione

Informazioni rilevanti per il caso di ritardato od omesso pagamento, ivi inclusa l'indicazione, per quanto applicabile, del tasso di interesse di mora e/o di penalità e/o sanzioni, nonché tutte le indicazioni utili affinché l'utente sia messo in condizione di procedere tempestivamente al pagamento dell'importo dovuto
Procedura/e per la segnalazione di errori nella determinazione degli importi addebitati, e di errori e/o variazioni nei dati relativi all'utente o alle caratteristiche dell'utenza rilevanti ai fini della commisurazione della tariffa, con relativa modulistica, ivi inclusi i moduli per la richiesta di rettifica degli importi addebitati, liberamente accessibile e scaricabile, nonché le tempistiche e le modalità di rettifica degli importi non dovuti da parte del gestore.
Indicazione della possibilità di ricezione dei documenti di riscossione in formato elettronico nonché della relativa procedura di attivazione
Eventuali comunicazioni agli utenti da parte dell'Autorità relative a rilevanti interventi di modifica del quadro regolatorio o altre comunicazioni di carattere generale destinate agli utenti
I recapiti telefonici per il servizio di pronto intervento, gli interventi di competenza del gestore, con indicazione di quelli che possono essere attivati direttamente dall'utente, secondo quanto previsto dall'articolo 52 del TQRIF.

R.A.F. ECOLOGIA SRL

Via Paolo Borsellino, SNC - 84037 - Sant'Arsenio (SA)

0975 399426 | info@rafecologia.it

prenotazione e raccolta ingombranti: + 39 371 4492923

Il posizionamento della gestione nell'ambito della matrice degli schemi regolatori, di cui all'Articolo 3 del TQRIF.
Il Comune di Sant'Arsenio è collocato all'interno dello Schema regolatore I
Il Comune di Sant'Arsenio è collocato all'interno dello Schema regolatore
Gli standard generali di qualità di competenza del gestore ai sensi del TQRIF, ivi inclusi gli eventuali standard aggiuntivi o migliorativi individuati dall'Ente territorialmente competente e il grado di rispetto di tali standard, con riferimento all'anno precedente.
La tariffa media applicata alle utenze domestiche e l'articolazione dei corrispettivi applicati alle utenze domestiche e non domestiche.
Modalità e termini per l'accesso alla rateizzazione degli importi.
Modalità e termini per la presentazione delle richieste di attivazione, variazione e cessazione del servizio.

Modalità e termini per la presentazione delle richieste di attivazione, variazione e cessazione del servizio.

Ogni informazione potrà essere richiesta all'Ufficio Tributi utilizzando i seguenti recapiti:
- pec: protocollo@pec.comune.santarsenio.sa.it; tributi@pec.comune.santarsenio.sa.it

- email: ufficiotributi@comune.santarsenio.sa.it
oppure al seguente numero di telefono +39 0975 398033

In caso di variazione o cessazione non comunicata invitiamo a presentare regolare denuncia utilizzando i modelli da ritirare presso l’ Ufficio Tributi e reperibili sul sito istituzionale del Comune o alla seguente sezione. Si ricorda che è necessario verificare che i dati concernenti la superficie (mq), il numero di componenti del nucleo familiare (per le utenze domestiche) e gli estremi catastali siano corretti; qualora non fossero corrispondenti, è necessario comunicare tempestivamente all’Ufficio Tributi del Comune i dati esatti.