Il Servizio di igiene urbana svolto presso il Comune di Sant'Anastasia prevede attualmente l'esecuzione di tre distinti sottoservizi:
A) servizio di raccolta e trasporto dei rifiuti solidi urbani;
B) servizio di spazzamento manuale e stradale delle piazze, aree mercatali e vie cittadine;
C) servizio di gestione centro di raccolta comunale.
Il servizio integrato di igiene urbana è affidato alla Ecoffice s.r.l. con sede in Pomigliano D'Arco (NA) alla via ex Aeroporto c/o Consorzio del Sole, P.IVA 04022661211.
Il servizio di raccolta e trasporto dei rifiuti solidi urbani è effettuato tramite il sistema del “Porta a Porta”., secondo il seguente calendario:E' prevista altresì la raccolta della carta e cartone nei giorni di martedì, giovedì e sabato per le utenze commerciali.
Viene inoltre effettuato su prenotazione il ritiro dei rifiuti ingombranti e vari nonché degli sfalci di potature; dette frazioni possono essere conferite dagli utenti direttamente presso il centro di raccolta comunale.
Il conferimento delle pile esauste nonché dei farmaci scaduti avviene invece, rispettivamente, presso gli esercizi commerciali convenzionati e presso le farmacie aderenti.
Il servizio di spazzamento manuale e maccanico delle pubbliche vie, avviene secondo il seguente schema:
ATTIVITÀ IGIENE DEL SUOLO |
NOTE |
Spazzamento manuale e meccanico |
N° 7 Zone |
Lavaggio strade |
Periodo estivo a carattere straordinario |
Pulizia superficiale, pozzetto e condotto delle caditoie e delle griglie stradali |
2 interventi all’anno |
Raccolta deiezioni canine |
Secondo necessità |
Cestini gettacarte/Svuotamento |
Quotidiano e/o secondo necessità |
Il servizio di spazzamento è articolato su sei giorni settimanali, dal lunedì al sabato, mentre nel giorno di domenica è previsto un riassetto di alcune vie della zona centrale del territorio.
RIFIUTI INGOMBRANTI E VARI, SFALCI DI POTATURE SU PRENOTAZIONE.
ISOLA ECOLOGICA UBICATA IN VIA PETRARCA APERTA SECONDO IL SEGUENTE CALENDARIO: Lunedì, mercoledì, venerdì, sabato ore 9:00 / 13:00 oltre a martedì e giovedì ore 9:00 / 17:00
Presso il presente link sarà possibile trovare ogni informazione valida circa le corrette modalità di differenziazione di ciascuna tipologia di rifiuto.
http://www.comune.santanastasia.na.it/index.php/differenzia
L'attuale suddivsione delle n. 7 macro zone è la seguente:
Elenco strade spazzamento manuale zona 1 frequenza 6gg/7 :
Via A. D’Auria
Via G. Marconi
C/so Umberto I
Piazza Cattaneo
Via Roma /piazza IV Novembre
Via M. De Rosa (tratto) incr. C/so Umberto/piazza Cattaneo
Viale Europa (fino al semaforo)
Via Kennedy/viale B. Croce
Via Marra (altezza Cimitero)
Vico delle rose*
Via Luca Giordano**
Vico Marinaro*
Vico Gifuni*
Viale dei Gerani*
Viale Erica *
Viale Primavera *
Via Viviani*
Via A. Moro
Strada Pedonale esterno parco Sant’Antonio*
N.B. ** frequenza 2 gg/7
N.B. * frequenza 3 gg/7
Elenco strade spazzamento manuale zona 2 frequenza 6gg/7:
Via San Francesco
Piazza 2 Ottobre
Via Strettola/ Via San Michele
Via Somma (tratto) (incrocio Via G. R. De Rosa)
Viale delle Acacie/Ortensie
Piazza Siano
Piazza Scuola Elementare
Via M.T. Di Calcutta
Vico Portali*
Vico Sorrentino *
Vico Artigiano del Rame *
Via Capodivilla I e II tratto
Via Porzio
Via/piazza Sodano
Via Castelluccio (primo tratto)*
Via Delle Vigne e trav.
Via G. Ramarro*
Largo squarcessa*
Via Olivella (primo tratto)*
Via Del Monte (primo tratto)*
N.B. * frequenza 2 gg/7
Elenco strade spazzamento manuale zona 3 frequenza 6/7:
Via Mario De Rosa
Via Pendinello / Via Esposito
Via Garibaldi
Via S. Eligio
Via San Biagio
Vico Portella*
Vico B. Castello*
Via San Antonio
Piazza S. Francesco
Via Casamiranda
Via Doninzetti*
Via Canonica Marciano*
Viale Cimarosa*
Via Paisiello*
Via Piazza Nuova*
Via R. Margherita
Via N. Paganini *
Via M Coppola*
Via A. Valentino*
Largo Donna Regina (I tratto)
Vico Purgatorio *
Via San Giuseppe
Via Primicerio
Via Verdi (I tratto fino alla scuola)
Via Mascagni *
Via Casaliciello (da incrocio via Primicerio fino a P.co Stella Spendente)**
N.B. * frequenza 2 gg/7
N.B. ** frequenza 3 gg/7
Elenco strade spazzamento manuale zona 4 Frequenza 6/7gg:
Via Fusco (I tratto)*
Piazza Madonna Dell’Arco
Traverse Piazza Madonna Dell’Arco*
Via Madonna Dell’Arco
Vico Scognamiglio*
Via Romani Tratto (ingresso Boschetto)
Via Padre Raimondo Sorrentino
N.B. * frequenza 3 gg/7
Elenco strade spazzamento manuale zona 5 Frequenza 3/7gg
Via Castiello e traverse
Viale Ghandi
Viale Ruotolo
Via Caduti sul Lavoro
Viale della Salute e parallele
Via Romani (tratto fino al Bocciodromo
Via Petrarca
Via Libero Grassi
Elenco strade spazzamento manuale zona 6 Frequenza 3/7gg:
Via Starza Rosanea(tratto Farmacia) mt 850
Via Sferrone mt 170
Via Piccioli mt 700
Via del Pruneto (tratto) mt 150
Via Del Ciliegio (tratto) mt 150
Via delle Gemme e traversa mt 250
Via Santa Chiara (tratto) mt 200
Via Starza Vecchia (tratto) mt 250
Totale mt 2.720
Elenco strade spazzamento manuale zona 7 Frequenza 3/7gg:)
Via De Curtis e traverse (tratto) mt 250
Viale ponte di ferro mt 150
Viale F. Russo mt 150
Via Canesca Traversa (tratto) mt 150
Via M. Serao mt 150
Via E. De Filippo (tratto) mt 450
Via A. Augustei (Tratto) mt 300
Via Dottori (Tratto) mt 150
Via Cavallari mt 150
Via Capocchia mt 150
Masseria Porricelli tratto asfaltato mt 150
Totale mt 2.200
Elenco strade spazzamento manuale zona 8 Frequenza 1/15gg:)
Via San Martino (tratto asfaltatozona masseria) mt 250
Via Marra Marciano mt 500
Via Guadagni (tratto asfaltato masseria) mt 250
Totale mt 1.000
Parco Tortora Brayda (lato inferiore) rimozione cartacce e rifiuti vari.
SPAZZAMENTO DOMENICALE
Elenco strade in cui effettuare lo spazzamento anche nella giornata di domenica in aggiunta ai turni già previsti
Via A. D’Auria
Via G. Marconi
C/so Umberto I
Piazza Cattaneo
Via Roma /piazza IV Novembre
Via M. De Rosa (tratto) incr. C/so Umberto/piazza Cattaneo
Via Marra (altezza Cimitero)
Viale Europa (fino al semaforo)
Piazza 2 Ottobre
Via Capodivilla I e II tratto
Via Mario De Rosa I Tratto
Via San Antonio
Piazza S. Francesco
Via Primicerio
piazza Madonna Dell’Arco
Via Arco
Via Gramsci (tratto esterno Tortora Brayda)
SPAZZAMENTO MECCANICO (INTEGRATIVO)
Spazzamento meccanico( assistito da operatore a terra) 3/Volte settimana
Via Pomigliano dall’incrocio con Via G. R. De Rosa fino al confine con Pomigliano___mt. 2.800
Via Romani tratto dal Bocciodromo fino al confine di Pomigliano__mt. 1.400
Via Gen. Riccardo De Rosa ( da via Somma fino incr. Via Pomigliano)__mt. 1.200
Zona P.co Quadrifoglio( Via Leopardi, Via Boccaccio, Via Petrarca) _mt. 1.000
Via Romani Costanzi__mt. 1.300
Zona Boschetto__mt. 1.500
Via Dante Alighieri__mt. 160
Via Monsignor Romeo
Via Casaliciello da incrocio Via Verdi e P.co Stella Splendente (telecamera)
Via Padre Pio (I tratto)
Spazzamento
meccanico( assistito da operatore a terra) 1/Volta a settimana
Area mercatino settimanale ( giorno di mercoledì)
Le tariffe sono riferite all’anno solare e distinte per utenze
domestiche e utenze non domestiche e, in entrambi i casi, si compongono
di una quota fissa e di una quota variabile.
Per le utenze
domestiche, la quota fissa deve essere calcolata moltiplicando la
superficie dell’alloggio, sommata a quella delle relative pertinenze,
per la tariffa unitaria corrispondente al numero degli occupanti
dell’utenza stessa, mentre la quota variabile è costituita da un valore
assoluto, vale a dire da un importo rapportato al numero degli occupanti
che non va moltiplicato per i metri quadrati dell’utenza e va sommato
come tale alla parte fissa. La corretta modalità di tassazione delle
pertinenze dei locali adibiti a civile abitazione consiste, quindi, nel
sommare la relativa superficie a quella dell’alloggio, in modo tale che
essa confluisca nel calcolo della quota fissa della tariffa dovuta per
ciascuna utenza domestica (per maggiori chiarimenti sul punto si veda la Circolare n.1/2017 - Chiarimenti sull'applicazione della tassa sui rifiuti (TARI). Calcolo della parte variabile).
Per
le utenze non domestiche, invece, sia la quota fissa sia la quota
variabile devono essere moltiplicate per la superficie assoggettabile a
tariffa. Ai fini della determinazione di tale superficie non si tiene
conto di quella parte di essa ove si formano, in via continuativa e
prevalente, rifiuti speciali, al cui smaltimento sono tenuti a
provvedere a proprie spese i relativi produttori, a condizione che ne
dimostrino l'avvenuto trattamento in conformità alla normativa vigente [art. 1, comma 649, primo periodo, della legge n. 147 del 2013].
A decorrere dall'anno d'imposta 2020 l'Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (ARERA) assicura ai titolari di utenze domestiche in condizioni economico-sociali disagiate, l’accesso alla fornitura del servizio a condizioni tariffarie agevolate.
Per l'anno 2020 il Comune di Sant'Anastasia applica meccanismi di riduzione del tributo per le famiglie in stato di disagio economico e sociale secondo i medesimi meccanismi previsti dal "Bonus Energia".
Coloro i quali presenteranno istanza di accesso ai suddetti bonus saranno automaticamente inclusi nella lista degli ammessi ai benefici TARI.
Per l'anno 2020 sono previsti i seguenti bonus:
Nucleo familiare di 1-2 componenti al 01/01/2020 |
€ 125,00 * |
Nucleo familiare di 3-4 componenti al 01/01/2020 |
€ 148,00 * |
Nucleo familiare di 5 o più componenti al 01/01/2020 |
€ 173,00 * |
*Gli importi indicati sono annui, per cui andranno riparametrati in funzione dei giorni di spettanza del bonus richiesto
· UTENZE NON DOMESTICHE - Sulla base della delibera ARERA n. 158/2020/R/RIF del 05/05/2020, viene applicato il seguente sistema di sgravi, da richiedere istanza da presentarsi entro il termine del 30/10/2020:
a) sgravio sull’importo della quota variabile della tariffa, quantificato e rapportato a mesi 3 (TRE) per ogni categoria economica ricompresa nei codici ATECO, come indicate nelle Tabelle 1A e 1B allegate alla suddetta delibera ARERA, destinataria dei provvedimenti governativi (DPCM) di sospensione dell'attività;
b) sgravio sull'importo della quota variabile della tariffa per la categoria “Cinematografi e Teatri”, quantificato e rapportato a mesi 8 (OTTO);
c) sgravio sull’importo della quota variabile della tariffa per le categorie economiche non inserite nelle Tabelle 1 A e 1B allegate alla delibera ARERA, quantificato e rapportato al solo periodo rientrante nel periodo di emergenza Covid 19, qualora l’utente dimostri di non aver svolto l’attività economica attraverso l’esibizione della documentazione prevista nella su citata deliberazione commissariale n. 110/2020.
Le tariffe 2020 sono state determinate sulla base del Piano economico e finanziario per il servizio di igiene urbana, redatto approvato, la metodologia ARERA (M.T.R. - Metodo Tariffario Rifiuti), con la delibera di Consiglio Comunale n. 13 del 23/03/2021.
Le 4 rate sono state, provvisoriamente, così determinate:
30.06.2020 (rata riscossa in acconto sulla base delle tariffe provvisorie 2020, calcolate tenendo conto delle tariffe definitive 2019);
31.08.2020 (rata riscossa in acconto sulla base delle tariffe provvisorie 2020, calcolate tenendo conto delle tariffe definitive 2019);
31.10.2020 (rata riscossa in acconto sulla base delle tariffe provvisorie 2020, calcolate tenendo conto delle tariffe definitive 2019);
30.04.2021 (rata riscossa a saldo sulla base delle tariffe definitive 2020 approvate sulla base del metodo ARERA – MTR).
Le utenze non domestiche identificate quali “studi professionali” vengono comprese, in sede di applicazione delle tariffe provvisorie, in categoria “11” (così come per il 2019), mentre in sede di calcolo delle tariffe definitive 2020 per tale categoria di utenze le tariffe saranno determinate tenendo conto della nuova classificazione di cui al decreto fiscale 2020 (D.L. 124/19), art. 58-quinquies, ovvero inserendo le stesse in categoria “12” andandole, quindi, ad equiparare, in termini di coefficienti da utilizzare per il calcolo della tassa, alle banche e agli istituti di credito, con il calcolo del relativo saldo d'imposta 2020 che terrà conto di tale nuova classificazione.
In caso di mancato integrale adempimento entro i termini, l’ufficio provvederà alla formazione di ruolo ordinario riscosso per il tramite dell’Agenzia Entrate Riscossione s.p.a. (ex Equitalia Sud s.p.a.) che provvederà ad emettere cartella esattoriale, immediatamente esecutiva, con relativo aggravio di spese di notifica.
Al ruolo esecutivo così formato non verranno aggiunti importi a titoli di sanzioni e/o interessi.
Per qualsivoglia informazione sono a disposizione i seguenti recapiti:
a) Tel: 081.8930313 / 8930314 / 8930309
b) fax n. 081 / 8930247;
c) indirizzo di posta elettronica (non certificato): antonioesposito@comune.santanastasia.na.it;
d) contatto Skype Dr. Antonio Esposito – Sant’Anastasia (previa richiesta preventiva di accredito);
e) n. Whatsapp 342.0639362
Sarà altresì possibile prenotare un appuntamento mediante il seguente portale: https://prenotopa.it/enti/santanastasia/
E' possibile richiedere copia del documento di riscossione secondo una delle seguenti modalità, indicando nome, cognome e codice fiscale del contribuente ed allegando copia del documento d'identità:
a) all’indirizzo di posta elettronica antonioesposito@comune.santanastasia.na.it;
b) al contatto Skype Dr. Antonio Esposito – Sant’Anastasia;
c) al n. WhatsApp 342.0639362.