Trasparenza Rifiuti Santa Giusta
Trasparenza Rifiuti Santa Giusta

Portale di Trasparenza per la Gestione Rifiuti

Comune di Santa Giusta

Logo Anutel

Portale di Trasparenza per la Gestione Rifiuti

Comune di Santa Giusta

Logo Anutel
Trasparenza Rifiuti Santa Giusta
Questa è la sezione del sito dell’Ente dedicata al rispetto degli obblighi di trasparenza tramite siti internet previsti dall’articolo 3 del TESTO INTEGRATO IN TEMA DI TRASPARENZA (TITR) allegato alla deliberazione ARERA n. 444/2019. Il comma 3.1 prevede un elenco di informazioni che devono essere riportate suddiviso in lettere che vanno dalla a) alla s). Per favorire la chiara identificazione da parte degli utenti delle informazioni inerenti all’ambito territoriale in cui si colloca l’utenza, nonché la comprensibilità delle medesime informazioni la struttura segue pertanto l’ordine dettato da ARERA e a fianco di ogni voce è riportato il riferimento normativo cui l’Ente adempie.

VARIAZIONI DI RILIEVO NELLE CONDIZIONI DI EROGAZIONE DEL SERVIZIO

In questa sezione sono contenute le variazioni di rilievo nelle condizioni di erogazione del servizio integrato di gestione dei rifiuti urbani ovvero dei singoli servizi che lo compongono ai sensi dell’articolo 9.1 del TITR”. https://www.arera.it/it/docs/19/444-19.htm
Gestore: Sardegna Ecology S.r.l. (dal 1 Giugno 2021)

Si comunica che dal giorno 01/01/2023 i rifiuti del secco e dell'umido dovranno essere esposti ESCLUSIVAMENTE ALL'INTERNO DEI NUOVI CONTENITORI DOTATI DI MICROCHIP consegnati dall'azienda; Gli stessi rifiuti, conferiti in altri contenitori senza chip, non verranno più ritirati.

Chi è in possesso dei nuovi contenitori è invitato ad utilizzarli da subito.

Chi non ha ancora provveduto al relativo ritiro si può recare, munito di una copia dell'ultima bolletta o della dichiarazione di iscrizione al servizio TARI, presso uno degli ecocentri dell'Unione, nei seguenti giorni e orari:

- Ecocentro di Santa Giusta: Lunedì, Martedì e Mercoledì dalle ore 9:00 alle ore 12:00;

- Ecocentro di Solarussa: Martedì dalle ore 9:00 alle ore 12:00;

- Ecocentro di Palmas Arborea: Mercoledì dalle ore 14:00 alle ore 17:00;

- Ecocentro di Siamaggiore: Giovedì dalle ore 14:00 alle ore 17:00;

- Ecocentro di Villaurbana: Venerdì dalle ore 9:00 alle ore 12:00;

 

Numero verde Ciclat Trasporti Ambiente: 800.127.737

 


Ragione sociale del gestore che eroga il servizio integrato di gestione dei rifiuti urbani, ovvero del gestore che effettua le attività di gestione tariffe e rapporti con gli utenti, del gestore della raccolta e trasporto e del gestore dello spazzamento e lavaggio delle strade, qualora tali attività siano effettuate da soggetti distinti
Tariffe e rapporti con gli utenti
Raccolta e trasporto rifiuti - Spazzamento, pulizia e lavaggio strade
Raccolta e trasporto rifiuti - Spazzamento, pulizia e lavaggio strade
Raccolta e trasporto rifiuti - Spazzamento, pulizia e lavaggio strade
Per informazioni in merito al tributo TARI è possibile contattare l’Ufficio Tributi del Comune, tutte le mattine dalle ore 11:00 alle ore 13:45 e nel pomeriggio di mercoledì dalle ore 15:30 alle ore 18:30.
Telefono: 0783/354517
e-mail: tecnico.tributi@comune.santagiusta.or.it
PEC: tecnico.tributi@pec.comune.santagiusta.or.it


L’Unione di Comuni dei Fenici gestisce il servizio associato di raccolta porta a porta dei rifiuti solidi urbani per i Comuni di Palmas Arborea, Santa Giusta, Villaurbana, Siamaggiore e Solarussa


Dal 1 Giugno 2021 il servizio della raccolta differenziata viene gestito dalla ditta Sardegna Ecology S.r.l. (socia esecutrice per conto della Società Cooperativa CICLAT Ambiente), con sede legale ad Ottana in Loc. Zona Industriale PIP - P.IVA: 01441480918


Per informazioni potete contattare la Sardegna Ecology S.r.l. ai seguenti recapiti:
Numero Verde: 800.127.737
E-mail: sardegnaecology@tiscali.it
PEC: sardegnaecology@pec.it

Sito internet: https://ciclatambiente.it/


Fino al 31 Maggio 2021, il servizio della raccolta differenziata è stato gestito dalla ditta Cosir S.r.l..

Recapiti telefonici, postali e di posta elettronica per l'invio di reclami, richieste di informazioni, di rettifica degli importi addebitati, di rateizzazione, richieste di attivazione, variazione e cessazione del servizio, segnalazioni di disservizi, prenotazioni del servizio di ritiro su chiamata, richieste di riparazione delle attrezzature per la raccolta domiciliare, nonché recapiti e orari degli sportelli online e fisici (ove presenti).
Raccolta e trasporto rifiuti - Spazzamento, pulizia e lavaggio strade
Sardegna Ecology S.r.l. - Ciclat Trasporti Ambiente S.r.l. (dal 1 Giugno 2021)
Raccolta e trasporto rifiuti - Spazzamento, pulizia e lavaggio strade
Gestore del servizio associato - Unione di Comuni dei Fenici
Raccolta e trasporto rifiuti - Spazzamento, pulizia e lavaggio strade
Cosir S.r.l. (fino al 31 Maggio 2021)
Modulistica per l'invio di reclami, liberamente accessibile e scaricabile
È possibile scaricare i moduli di seguito riportati per le dovute comunicazioni di cui sopra.
Calendario e orari vigenti relativi alla raccolta dei rifiuti urbani, con riferimento a tutte le modalità di raccolta a disposizione dell'utente, ivi inclusi i centri di raccolta e con esclusione delle eventuali modalità di raccolta per cui non è effettuabile una programmazione
Il servizio, su tutto il territorio comunale, è stato organizzato con il sistema porta a porta attraverso le seguenti modalità:

- Raccolta dell’umido organico: i rifiuti organici vengono inseriti negli appositi sacchetti biodegradabili e compostabili, rinchiusi negli appositi contenitori e vengono esposti a bordo strada a cura del cittadino; la ditta appaltatrice provvede al ritiro con cadenza pari a 3 (tre) volte alla settimana;

- Raccolta del secco residuo: i rifiuti vengono inseriti nelle apposite buste, rinchiuse negli appositi contenitori e vengono esposti a bordo strada a cura del cittadino; la ditta appaltatrice provvede al ritiro con cadenza pari ad 1 (una) volta alla settimana;

- Raccolta della plastica e alluminio: i rifiuti vengono inseriti nelle apposite buste, rinchiuse negli appositi contenitori e vengono esposti a bordo strada a cura del cittadino; la ditta appaltatrice provvede al ritiro con cadenza pari ad 1 (una) volta alla settimana;

- Raccolta della carta: i rifiuti vengono esposti a bordo strada; la ditta appaltatrice provvede al ritiro con cadenza pari ad 1 (una) volta alla settimana;

- Raccolta di vetro e panni: i rifiuti, inseriti negli appositi contenitori, vengono esposti a bordo strada a cura del cittadino; la ditta appaltatrice provvede al ritiro con cadenza pari ad 1 (una) volta alla settimana;

Inoltre è possibile conferire le pile esauste in appositi contenitori presenti presso la sede del Comune e nei supermarket; i farmaci scaduti possono essere conferiti negli appositi contenitori posizionati presso le farmacie, gli studi medici e l’ecocentro comunale. 

Il ritiro di ingombranti, sfalci, olio vegetale, farmaci, T (tossici) e/o F (infiammabili) viene effettuato anche su prenotazione al numero verde 800.127.737, dal lunedì al sabato dalle 8:30 alle 13:30.


Per le festività di Natale, Capodanno, Pasqua, Pasquetta, Ferragosto, Primo Maggio e altre festività nazionali, il servizio potrebbe subire delle variazioni al fine di permettere ai lavoratori di fruirne serenamente.


Il Servizio comporta la consegna a tutte le utenze domestiche di differenti contenitori in plastica di dimensioni diverse a seconda del tipo di rifiuto.

Il servizio comprende anche la consegna del calendario giornaliero del servizio offerto dal Comune.
Informazioni in merito a eventuali campagne straordinarie di raccolta dei rifiuti urbani e a nuove aperture o chiusure di centri di raccolta
Aperture centri di raccolta
  • Apertura Ecocentro Comunale dal 13 maggio 2013: Località Cuccuru Is Arrius

L'ecocentro comunale, operativo dal 13.05.2013, è stato realizzato dalla Ditta I.F.R.A.S. nell'ambito del Progetto Geoparco della Regione Sardegna ed è ubicato nel quartiere di Concias detto "Zona nuova", imboccando la strada comunale per Corte 'e Baccas, sulla destra in corrispondenza del serbatoio dell'acquedotto.


L’Ecocentro comunale, ubicato in località Cuccuru Is Arrius, è aperto ai cittadini nei giorni di:
- lunedì dalle ore 9:00 alle ore 12:00;
- martedì dalle 9:00 alle 12:00;
- mercoledì dalle ore 9:00 alle ore 12:00;
- giovedì dalle 14:00 alle 17:00;
- venerdì dalle ore 9:00 alle ore 12:00;
- sabato dalle ore 09:00 alle ore 12:00. 


Lo stesso è presidiato e gestito dal personale della ditta appaltatrice del servizio rifiuti. 

Il servizio per i cittadini è interamente gratuito.

Le informazioni su eventuali campagne straordinarie e nuove aperture o chiusure centri di raccolta sono pubblicate sui siti dei gestori.
Istruzioni per il corretto conferimento dei rifiuti urbani al servizio di raccolta e trasporto
Conferire i rifiuti nei giorni indicati nel calendario entro le 6 del mattino o in alternativa la sera prima. Inserire il rifiuto all’interno del contenitore/busta ed esporre in prossimità del proprio numero civico nei soli giorni previsti nel calendario.
E’ vietato conferire rifiuti differenti da quelli previsti dalla tipologia di raccolta indicata nel calendario.
I rifiuti esposti in maniera errata o nel giorno sbagliato non verranno ritirati e verrà applicato su di essi un adesivo di non conformità.


Carta della qualità del servizio integrato di gestione dei rifiuti urbani di cui all'articolo 5 del TQRIF, liberamente scaricabile.

La presente Carta della qualità del Servizio, approvata con Deliberazione del Consiglio Comunale n. 42 del 29.12.2022, ha validità dal 01.01.2023.

Il presente documento è composto da due sezioni, come di seguito specificate:

- CARTA DELLA QUALITÀ GESTORE DELLA RACCOLTA E TRASPORTO (Ciclat Trasporti Ambiente)
- CARTA DELLA QUALITÀ GESTORE DELLE TARIFFE (Ufficio Tributi del Comune di Santa Giusta)


Tutte le eventuali modifiche di carattere generale, successive all'approvazione della "Carta", verranno rese note sulle altre specifiche sezioni del presente “Portale trasparenza servizio di gestione rifiuti urbani”.


Percentuale di raccolta differenziata conseguita nel Comune o nell'ambito territoriale in cui è ubicata l'utenza, con riferimento ai tre anni solari precedenti a quello in corso
Le informazioni, ove possibile, verranno automaticamente acquisite dal catasto nazionale dei rifiuti ISPRA
Calendario e orari di effettuazione del servizio di spazzamento e lavaggio delle strade oppure, ove il servizio medesimo non sia oggetto di programmazione, frequenza di effettuazione del servizio nonché, in ogni caso, eventuali divieti relativi alla viabilità e alla sosta
Sul territorio comunale non è ancora prevista tale tipologia di servizio.
Regole di calcolo della tariffa, con indicazione in forma fruibile per gli utenti, anche attraverso esempi, delle variabili su cui si basa il calcolo della quota fissa e della quota variabile, delle riduzioni applicabili agli utenti domestici e non domestici, dei meccanismi di conguaglio, delle imposte applicabili
ESEMPIO CALCOLO TARI 2022 UTENZA DOMESTICA CON 2 PERSONE E ABITAZIONE DI 100 MQ. (INTERO ANNO SOLARE)
Per un'utenza Domestica di 100mq il totale dovuto, considerando l'addizionale provinciale pari al 5 % e un periodo di 365 giorni, ammonta a , calcolato applicando:
Tariffa fissa:
Tariffa variabile:
Riduzione:
Percentuale riduzione:
Quota fissa:
Quota variabile:
Totale imposta:
Totale:
ESEMPIO CALCOLO TARI 2022 UTENZA DOMESTICA CON UNICO OCCUPANTE E ABITAZIONE DI 100 MQ. (INTERO ANNO SOLARE)
Per un'utenza Domestica di 100mq il totale dovuto, considerando l'addizionale provinciale pari al 5 %, un periodo di 365 giorni e l'applicazione della riduzione, ammonta a , calcolato applicando:
Tariffa fissa:
Tariffa variabile:
Riduzione:
Percentuale riduzione:
Quota fissa:
Quota variabile:
Totale imposta:
Totale:
ESEMPIO CALCOLO TARI 2022 UTENZA NON DOMESTICA "BAR, CAFFE', PASTICCERIA" DI 100 MQ. (INTERO ANNO SOLARE)
Per un'utenza Non domestica di 100mq il totale dovuto, considerando l'addizionale provinciale pari al 5 % e un periodo di 365 giorni, ammonta a , calcolato applicando:
Tariffa fissa:
Tariffa variabile:
Riduzione:
Percentuale riduzione:
Quota fissa:
Quota variabile:
Totale imposta:
Totale:
ESEMPIO CALCOLO TARI 2022 UTENZA NON DOMESTICA "EDICOLA, FARMACIA, TABACCAIO, PLURILICENZE" DI 100 MQ. (INTERO ANNO SOLARE)
Per un'utenza Non domestica di 100mq il totale dovuto, considerando l'addizionale provinciale pari al 5 % e un periodo di 365 giorni, ammonta a , calcolato applicando:
Tariffa fissa:
Tariffa variabile:
Riduzione:
Percentuale riduzione:
Quota fissa:
Quota variabile:
Totale imposta:
Totale:

Il presupposto impositivo della TARI è il possesso o la detenzione a qualsiasi titolo di locali o di aree scoperte, a qualsiasi uso adibiti, suscettibili di produrre rifiuti urbani e assimilati.
Sono escluse dalla TARI le aree scoperte pertinenziali o accessorie a locali tassabili, non operative, e le aree comuni condominiali di cui all'articolo 1117 del codice civile che non siano detenute o occupate in via esclusiva.

Le tariffe sono articolate per le utenze domestiche e per quelle non domestiche, quest’ultime a loro volta suddivise in categorie di attività con omogenea potenzialità di produzione di rifiuti, riportate nell’allegato D del vigente Regolamento TARI.
Le tariffe si compongono di una quota determinata in relazione alle componenti essenziali del costo del servizio di gestione dei rifiuti, riferite in particolare agli investimenti per le opere ed ai relativi ammortamenti (quota fissa), e da una quota rapportata alle quantità di rifiuti conferiti, al servizio fornito ed all’entità dei costi di gestione (quota variabile).
In virtù delle norme del D.P.R. n. 158 del 27/04/1999:
- la determinazione delle tariffe del tributo deve garantire la copertura integrale dei costi del servizio di gestione dei rifiuti urbani ed assimilati, anche in relazione al piano finanziario degli interventi relativi al servizio, tenuto conto degli obiettivi di miglioramento della produttività, della qualità del servizio fornito e del tasso di inflazione programmato, rispettando l’equivalenza di cui al punto 1 dell’allegato 1 al D.P.R. n. 158 del 27/04/1999;
- la quota fissa e quella variabile delle tariffe del tributo per le utenze domestiche e per quelle non domestiche vengono determinate in base a quanto stabilito dagli allegati 1 e 2 al DPR n. 158 del 27/04/1999.
Il provvedimento di determinazione delle tariffe del tributo stabilisce altresì:
- la ripartizione dei costi del servizio tra le utenze domestiche e quelle non domestiche, indicando il criterio adottato;
- i coefficienti Kb, Kc e Kd previsti dall’allegato 1 al D.P.R. n. 158 del 27/04/1999.

Per “utenza domestica” si intende l’utilizzo di locali adibiti esclusivamente a civile abitazione e loro pertinenze.
Per le utenze domestiche la tariffa è applicata a carico dell’intestatario del nucleo familiare anagrafico nel caso in cui l’occupante dei locali sia ivi residente; negli altri casi risulta a carico di chi ha comunque a disposizione i locali.
La quota fissa della tariffa per le utenze domestiche è determinata applicando alla superficie dell’alloggio e dei locali che ne costituiscono pertinenza le tariffe per unità di superficie parametrate al numero di occupanti.

La quota variabile della tariffa per le utenze domestiche è determinata in relazione al numero degli occupanti.

Le "utenze non domestiche" sono suddivise nelle categorie di attività indicate nell’allegato D del vigente Regolamento TARI.
L’inserimento di un’utenza in una delle categorie di attività previste dall’allegato D viene di regola effettuata sulla base della classificazione delle attività economiche ATECO adottata dall’ISTAT relative all’attività principale o ad eventuali attività secondarie, fatta salva la prevalenza dell’attività effettivamente svolta.
Le attività non comprese in una specifica categoria sono associate alla categoria di attività che presenta maggiore analogia sotto il profilo della destinazione d’uso e della connessa potenzialità quantitativa e qualitativa a produrre rifiuti.
Nelle unità immobiliari adibite a civile abitazione in cui sia svolta anche un’attività economica o professionale, alla superficie a tal fine utilizzata è applicata la tariffa prevista per la specifica attività esercitata.
In tutti i casi in cui non sia possibile distinguere la porzione di superficie destinata per l’una o l’altra attività, si fa riferimento all’attività principale desumibile dalla visura camerale o da altri elementi.
La quota fissa della tariffa per le utenze non domestiche è determinata applicando alla superficie imponibile le tariffe per unità di superficie riferite alla tipologia di attività svolta, calcolate sulla base di coefficienti di potenziale produzione secondo le previsioni di cui al punto 4.3, Allegato 1, del Decreto del Presidente della Repubblica n. 158 del 27/04/1999.
La quota variabile della tariffa per le utenze non domestiche è determinata applicando alla superficie imponibile le tariffe per unità di superficie riferite alla tipologia di attività svolta, calcolate sulla base di coefficienti di potenziale produzione secondo le previsioni di cui al punto 4.4, Allegato 1, del Decreto del Presidente della Repubblica n. 158 del 27/04/1999.
I coefficienti rilevanti nel calcolo della tariffa sono determinati per ogni classe di attività nella delibera di approvazione delle tariffe.

Per una più approfondita trattazione si rimanda al vigente Regolamento TARI.

















Variabili di base per la determinazione della quota fissa e della quota variabile della TARI (dati 2018)
Generali
Rifiuti urbani prodotti: t
Cluster: - €
Tariffa nazionale di base:
Raccolta differenziata: %
Fattori di contesto del comune:
Economie e diseconomie di scala:
Impianti Regionali
Impianti di incernerimento e coincernerimento:
Impianti di trattamento meccanico biologico:
Discariche:
Distanza tra il comune e gli impianti (media ponderata con le tonnellate smaltite): Km
Gestione rifiuti urbani negli impianti regionali
Rifiuti smaltiti in impianti di incenerimento e coincenerimento: %
Rifiuti trattati in impianti di compostaggio, digestione anaerobica e trattamento integrato: %
Rifiuti smaltiti in discarica: %
Informazioni per l'accesso alle eventuali riduzioni tariffarie accordate agli utenti in stato di disagio economico e sociale e la relativa procedura, ove le suddette riduzioni siano previste
Per le esenzioni applicabili il riferimento è l’articolo 18 del Regolamento TARI:
ESENZIONI SULLA TARIFFA
1. Le esenzioni si applicano, nella quota fissa e nella quota variabile, alle utenze che si trovano nelle seguenti condizioni:
a) locali non domestici che producono rifiuti speciali per l’intera superficie imponibile: esenzione del 100%;
b) locali sprovvisti dei pubblici servizi di erogazione idrica, elettrica, calore, gas, telefonica e informatica: esenzione del 100%;
2. Le riduzioni di cui al comma precedente si applicano dalla data di effettiva sussistenza delle condizioni di fruizione e debbono essere dichiarate e documentate tempestivamente nei termini di presentazione della dichiarazione iniziale o di variazione o, in mancanza, dalla data di presentazione della relativa dichiarazione.

Per le riduzioni applicabili il riferimento è l’articolo 19 del Regolamento TARI:

RIDUZIONI TARIFFARIE

1. La tariffa si applica in misura ridotta, nella quota fissa e nella quota variabile, alle utenze che si trovano nelle seguenti condizioni:
a) abitazioni con un unico occupante, come emergente dalle risultanze anagrafiche per i soggetti residenti nel Comune: riduzione del 30%;
b) abitazioni tenute a disposizione per uso stagionale od altro uso limitato e discontinuo da soggetti non residenti nel territorio del Comune di Santa Giusta: riduzione del 30%;
c) abitazioni tenute a disposizione da soggetti iscritti all’A.I.R.E. del Comune, che risiedono o abbiano la dimora per più di sei mesi all’anno all’estero, che vengano utilizzate nel corso dell’anno per una durata non superiore a 183 giorni e che nella dichiarazione il soggetto passivo dichiari di non cedere l’alloggio in locazione, in comodato o in uso gratuito: riduzione del 30%;
d) locali a disposizione, diversi dalle abitazioni, adibiti ad uso stagionale o ad uso non continuativo, ma ricorrente: riduzione del 30%;

Per altre agevolazioni applicabili il riferimento è l’articolo 20 del Regolamento TARI:
ALTRE AGEVOLAZIONI

1. Il Comune può deliberare, con stesso atto di approvazione delle tariffe TARI, ulteriori riduzioni ed esenzioni rispetto a quelle previste nel presente regolamento.

AGEVOLAZIONE COVID-19 PER UTENZE NON DOMESTICHE ANNO 2021

Con Deliberazioni del Consiglio Comunale n. 8 del 12/03/2021 e n. 26 del 27.07.2021, per l’anno 2021 è stata istituita una riduzione sulla quota fissa e variabile della TARI 2021 per le utenze non domestiche che hanno dovuto sospendere totalmente o che hanno subito restrizioni nell'esercizio delle rispettive attività economiche causa emergenza sanitaria epidemiologica da COVID-19, attraverso le seguenti modalità:

- la riduzione verrà applicata in rapporto ai giorni di effettiva sospensione obbligatoria o restrizione della specifica attività, ad eccezione dei locali adibiti a magazzini, locali di deposito e simili;

- la riduzione potrà essere applicata alle utenze non domestiche, sulla base del codice ATECO e per l’effettivo periodo di sospensione obbligatoria o restrizione delle rispettive attività economiche, come indicato dalla normativa nazionale di riferimento e nelle ordinanze emanate in materia dalla Regione Autonoma della Sardegna;

- i beneficiari che vorranno usufruire dell’agevolazione, dopo aver ricevuto l’avviso di pagamento TARI 2021, dovranno farne richiesta attraverso la compilazione di un apposito modello rilasciato dal Comune (allegato a fondo pagina), al fine di apportare la relativa rettifica nell'avviso di pagamento ricevuto.

Per tutte le altre riduzioni ed esenzioni, occorre compilare la relativa modulistica, reperibile sull'apposita sezione "modulistica" del sito istituzionale dell'Ente, o richiedendola direttamente a mezzo posta elettronica o brevi manu presso l'Ufficio Tributi

Estremi degli atti di approvazione della tariffa per l'anno in corso con riferimento all'ambito o ai comuni serviti
Con deliberazione del Consiglio Comunale n. 17 del 29.04.2022 sono state approvate le tariffe, scadenze e disposizioni TARI per l'anno 2022.

È possibile prendere visione degli atti ufficiali, effettuando il download degli stessi, di seguito riportati.
Modalità di pagamento ammesse con esplicita evidenza della modalità di pagamento gratuita prevista dal TQRIF.
Modello Semplificato F24
Gratuita
Modelli F24 allegati all'avviso di pagamento, utilizzabili presso qualsiasi ufficio postale o bancario
PagoPA
Costi dipendenti dal prestatore di servizio scelto
Per il 2021 pagamento disponibile tramite portale "PAGAMENTI SPONTANEI PAGOPA" presente sul sito istituzionale del Comune
Per l'anno 2021, il Comune di Santa Giusta invia direttamente a domicilio gli avvisi di pagamento TARI, comprensivi di modelli F24 pre-compilati per il relativo versamento.

Il pagamento potrà essere effettuato presso tutti gli uffici postali e bancari. 


E' possibile effettuare il versamento anche a mezzo pagoPA, attraverso la piattaforma "PAGAMENTI SPONTANEI PAGOPA" e/o "PAGAMENTI TARI PAGOPA" APK, raggiungibili ai link indicati a fondo pagina. 


I contribuenti possono rivolgersi all’Ufficio Tributi del Comune per il rilascio dei duplicati dei modelli di pagamento F24 TARI.


Con il protrarsi dell’emergenza COVID-19, si comunica che questo Ente riceve esclusivamente per appuntamento.

Scadenze per il pagamento della tariffa riferita all'anno in corso
Rata
Entro il
%
Unica
16/01/2023
100,00%
Rata
Entro il
%
1° rata
16/07/2022
25,00%
2° rata
16/09/2022
25,00%
3° rata
16/11/2022
25,00%
4° rata
16/01/2023
25,00%
Le date di scadenza riportate si riferiscono agli avvisi di pagamento TARI per l’anno 2022, approvate con Delibere del Consiglio Comunale n. 17 del 29.04.2022.
Informazioni rilevanti per il caso di ritardato od omesso pagamento, ivi inclusa l'indicazione, per quanto applicabile, del tasso di interesse di mora e/o di penalità e/o sanzioni, nonché tutte le indicazioni utili affinché l'utente sia messo in condizione di procedere tempestivamente al pagamento dell'importo dovuto

I contribuenti che hanno ricevuto un avviso di pagamento, sollecito o di accertamento, possono presentare domanda di rettifica in autotutela, compilando l’apposita modulistica.

In caso di omesso versamento si applicheranno le sanzioni pecuniarie stabilite dalla normativa vigente e dal Regolamento comunale TARI, oltre agli interessi calcolati in base al tasso legale vigente.


Nel caso in cui fossero stati smarriti i modelli di pagamento, sarà possibile richiederne una copia direttamente presso l'ufficio Tributi dell'Ente o anche tramite posta elettronica, agli indirizzi riportati di seguito.


Responsabile del procedimento: Geom. Giovanni Musinu

Telefono: 0783/354517
e-mail: tecnico.tributi@comune.santagiusta.or.it
PEC: tecnico.tributi@pec.comune.santagiusta.or.it

Procedura/e per la segnalazione di errori nella determinazione degli importi addebitati, e di errori e/o variazioni nei dati relativi all'utente o alle caratteristiche dell'utenza rilevanti ai fini della commisurazione della tariffa, con relativa modulistica, ivi inclusi i moduli per la richiesta di rettifica degli importi addebitati, liberamente accessibile e scaricabile, nonché le tempistiche e le modalità di rettifica degli importi non dovuti da parte del gestore.
Il CODICE COMUNE del Comune di SANTA GIUSTA è I205 

Il versamento della TARI, effettuato tramite modello F24 allegato all'avviso di pagamento, utilizza il seguente codice tributo: 3944: Tari - tassa sui rifiuti

Per eventuali recuperi d'imposta, i codici tributo (F24) sono: 
- 3945: interessi su Tari - tassa sui rifiuti;
- 3946: sanzioni su Tari - tassa sui rifiuti

Per comunicare e trasmettere le variazioni TARI è possibile contattare l'Ufficio Tributi dell’Ente, il quale seguirà il contribuente nella presentazione delle relative denunce e, se dovuto, ricalcolerà l'importo dell'avviso di pagamento emesso. 

SPORTELLO UTENTI  
Indirizzo: Via Garibaldi 84 - 1° piano – 09096 Santa Giusta (OR) 
Giorni e orari: dal Lunedì al Venerdì dalle 11.00 alle 13:45, Mercoledì anche dalle 15.30 alle 18.30 

 

Con il protrarsi dell’emergenza COVID-19, si comunica che questo Ente riceve esclusivamente per appuntamento.


Sito internet: http://www.comune.santagiusta.or.it 

E-mail generale: info@comune.santagiusta.or.it
E-mail Ufficio Tributi: tecnico.tributi@comune.santagiusta.or.it
PEC generale: protocollo@pec.comune.santagiusta.or.it 
PEC Ufficio Tributi: tecnico.tributi@pec.comune.santagiusta.or.it 

RECAPITO TELEFONICO UFFICIO TRIBUTI: 0783354517 

È possibile, inoltre, scaricare la modulistica occorrente, attraverso l’apposita sezione modulistica dell’Ente, raggiungibile all’indirizzo di seguito riportato.
Indicazione della possibilità di ricezione dei documenti di riscossione in formato elettronico nonché della relativa procedura di attivazione

Nel caso in cui il contribuente non abbia ricevuto a domicilio l'avviso di pagamento TARI, si potrà contattare l''Ufficio Tributi dell'Ente ai recapiti riportati di seguito:

tel: 0783354517 - Geom. Giovanni Musinu

e-mail Ufficio Tributi: tecnico.tributi@comune.santagiusta.or.it

e-mail Protocollo generale: info@comune.santagiusta.or.it

PEC Ufficio Tributi: tecnico.tributi@pec.comune.santagiusta.or.it

PEC Protocollo generale: protocollo@pec.comune.santagiusta.or.it


Nel caso in cui si voglia richiedere l'invio dell'avviso di pagamento TARI in formato elettronico presso una casella di posta certificata intestata allo stesso utente, si prega di voler compilare, firmare ed inviare il modulo allegato al seguente indirizzo di posta elettronica certificata: tecnico.tributi@pec.comune.santagiusta.or.it

Eventuali comunicazioni agli utenti da parte dell'Autorità relative a rilevanti interventi di modifica del quadro regolatorio o altre comunicazioni di carattere generale destinate agli utenti
I recapiti telefonici per il servizio di pronto intervento, gli interventi di competenza del gestore, con indicazione di quelli che possono essere attivati direttamente dall'utente, secondo quanto previsto dall'articolo 52 del TQRIF.
Il posizionamento della gestione nell'ambito della matrice degli schemi regolatori, di cui all'Articolo 3 del TQRIF.
Il Comune di Santa Giusta è collocato all'interno dello Schema regolatore
Gli standard generali di qualità di competenza del gestore ai sensi del TQRIF, ivi inclusi gli eventuali standard aggiuntivi o migliorativi individuati dall'Ente territorialmente competente e il grado di rispetto di tali standard, con riferimento all'anno precedente.
La tariffa media applicata alle utenze domestiche e l'articolazione dei corrispettivi applicati alle utenze domestiche e non domestiche.
Modalità e termini per l'accesso alla rateizzazione degli importi.
Modalità e termini per la presentazione delle richieste di attivazione, variazione e cessazione del servizio.