3.1.A Gestori del servizio
Tariffe e rapporti con gli utenti
Raccolta e trasporto rifiuti - Spazzamento, pulizia e lavaggio strade
Raccolta e trasporto rifiuti - Spazzamento, pulizia e lavaggio strade
Raccolta e trasporto rifiuti - Spazzamento, pulizia e lavaggio strade
Telefono: 0783/354517
e-mail: tecnico.tributi@comune.santagiusta.or.it
PEC: tecnico.tributi@pec.comune.santagiusta.or.it
L’Unione di Comuni dei Fenici gestisce il servizio associato di raccolta porta a porta dei rifiuti solidi urbani per i Comuni di Palmas Arborea, Santa Giusta, Villaurbana, Siamaggiore e Solarussa.
Dal 1 Giugno 2021 il servizio della raccolta differenziata viene gestito dalla ditta Sardegna Ecology S.r.l. (socia esecutrice per conto della Società Cooperativa CICLAT Ambiente), con sede legale ad Ottana in Loc. Zona Industriale PIP - P.IVA: 01441480918
Numero Verde: 800.127.737
E-mail: sardegnaecology@tiscali.it
PEC: sardegnaecology@pec.it
Sito internet: https://ciclatambiente.it/
Fino al 31 Maggio 2021, il servizio della raccolta differenziata è stato gestito dalla ditta Cosir S.r.l..
3.1.B Recapiti
Tariffe e rapporti con gli utenti
Raccolta e trasporto rifiuti - Spazzamento, pulizia e lavaggio strade
Raccolta e trasporto rifiuti - Spazzamento, pulizia e lavaggio strade
Raccolta e trasporto rifiuti - Spazzamento, pulizia e lavaggio strade
3.1.C Modulistica reclami
3.1.D Calendario e orari raccolta
- Raccolta dell’umido organico: i rifiuti organici vengono inseriti negli appositi sacchetti biodegradabili e compostabili, rinchiusi negli appositi contenitori e vengono esposti a bordo strada a cura del cittadino; la ditta appaltatrice provvede al ritiro con cadenza pari a 3 (tre) volte alla settimana;
- Raccolta del secco residuo: i rifiuti vengono inseriti nelle apposite buste, rinchiuse negli appositi contenitori e vengono esposti a bordo strada a cura del cittadino; la ditta appaltatrice provvede al ritiro con cadenza pari ad 1 (una) volta alla settimana;
- Raccolta della plastica e alluminio: i rifiuti vengono inseriti nelle apposite buste, rinchiuse negli appositi contenitori e vengono esposti a bordo strada a cura del cittadino; la ditta appaltatrice provvede al ritiro con cadenza pari ad 1 (una) volta alla settimana;
- Raccolta della carta: i rifiuti vengono esposti a bordo strada; la ditta appaltatrice provvede al ritiro con cadenza pari ad 1 (una) volta alla settimana;
- Raccolta di vetro e panni: i rifiuti, inseriti negli appositi contenitori, vengono esposti a bordo strada a cura del cittadino; la ditta appaltatrice provvede al ritiro con cadenza pari ad 1 (una) volta alla settimana;
Inoltre è possibile conferire le pile esauste in appositi contenitori presenti presso la sede del Comune e nei supermarket; i farmaci scaduti possono essere conferiti negli appositi contenitori posizionati presso le farmacie, gli studi medici e l’ecocentro comunale.
Il ritiro di ingombranti, sfalci, olio vegetale, farmaci, T (tossici) e/o F (infiammabili) viene effettuato anche su prenotazione al numero verde 800.127.737, dal lunedì al sabato dalle 8:30 alle 13:30.
Per le festività di Natale, Capodanno, Pasqua, Pasquetta, Ferragosto, Primo Maggio e altre festività nazionali, il servizio potrebbe subire delle variazioni al fine di permettere ai lavoratori di fruirne serenamente.
Il servizio comprende anche la consegna del calendario giornaliero del servizio offerto dal Comune.
3.1.E Campagne straordinarie
Aperture centri di raccolta
- Apertura Ecocentro Comunale dal 13 maggio 2013: Località Cuccuru Is Arrius
L'ecocentro comunale, operativo dal 13.05.2013, è stato realizzato dalla Ditta I.F.R.A.S. nell'ambito del Progetto Geoparco della Regione Sardegna ed è ubicato nel quartiere di Concias detto "Zona
nuova", imboccando la strada comunale per Corte 'e Baccas, sulla destra in
corrispondenza del serbatoio dell'acquedotto.
- lunedì dalle ore 9:00 alle ore 12:00;
- martedì dalle 9:00 alle 12:00;
- mercoledì dalle ore 9:00 alle ore 12:00;
- giovedì dalle 14:00 alle 17:00;
- venerdì dalle ore 9:00 alle ore 12:00;
- sabato dalle ore 09:00 alle ore 12:00.
Lo stesso è presidiato e gestito dal personale della ditta appaltatrice del servizio rifiuti.
Il servizio per i cittadini è interamente gratuito.Le informazioni su eventuali campagne straordinarie e nuove aperture o chiusure centri di raccolta sono pubblicate sui siti dei gestori.
3.1.F Istruzioni per un corretto conferimento
E’ vietato conferire rifiuti differenti da quelli previsti dalla tipologia di raccolta indicata nel calendario.
I rifiuti esposti in maniera errata o nel giorno sbagliato non verranno ritirati e verrà applicato su di essi un adesivo di non conformità.
3.1.G Carta della qualità del servizio
La presente Carta della qualità del Servizio, approvata con Deliberazione del Consiglio Comunale n. 42 del 29.12.2022, ha validità dal 01.01.2023.
Il presente documento è composto da due sezioni, come di seguito specificate:
- CARTA DELLA QUALITÀ GESTORE DELLA RACCOLTA E TRASPORTO (Ciclat Trasporti Ambiente)
- CARTA DELLA QUALITÀ GESTORE DELLE TARIFFE (Ufficio Tributi del Comune di Santa Giusta)
Tutte le eventuali modifiche di carattere generale,
successive all'approvazione della "Carta", verranno rese note sulle altre specifiche sezioni del presente “Portale
trasparenza servizio di gestione rifiuti urbani”.
3.1.H Percentuale di differenziata
3.1.I Calendario e orari pulizia strade
3.1.J Regole per il calcolo della tariffa

ESEMPIO CALCOLO TARI 2022 UTENZA DOMESTICA CON 2 PERSONE E ABITAZIONE DI 100 MQ. (INTERO ANNO SOLARE)

ESEMPIO CALCOLO TARI 2022 UTENZA DOMESTICA CON UNICO OCCUPANTE E ABITAZIONE DI 100 MQ. (INTERO ANNO SOLARE)

ESEMPIO CALCOLO TARI 2022 UTENZA NON DOMESTICA "BAR, CAFFE', PASTICCERIA" DI 100 MQ. (INTERO ANNO SOLARE)

ESEMPIO CALCOLO TARI 2022 UTENZA NON DOMESTICA "EDICOLA, FARMACIA, TABACCAIO, PLURILICENZE" DI 100 MQ. (INTERO ANNO SOLARE)
Il presupposto
impositivo della TARI è il possesso o la detenzione a qualsiasi titolo
di locali o di aree scoperte, a qualsiasi uso adibiti, suscettibili di
produrre rifiuti urbani e assimilati.
Sono escluse dalla TARI le aree scoperte pertinenziali o accessorie a
locali tassabili, non operative, e le aree comuni condominiali di cui
all'articolo 1117 del codice civile che non siano detenute o occupate in
via esclusiva.
Le tariffe sono articolate per le utenze domestiche e per quelle non domestiche, quest’ultime a loro volta suddivise in categorie di attività con omogenea potenzialità di produzione di rifiuti, riportate nell’allegato D del vigente Regolamento TARI.
Le tariffe si compongono di una quota determinata in relazione alle componenti essenziali del costo del servizio di gestione dei rifiuti, riferite in particolare agli investimenti per le opere ed ai relativi ammortamenti (quota fissa), e da una quota rapportata alle quantità di rifiuti conferiti, al servizio fornito ed all’entità dei costi di gestione (quota variabile).
In virtù delle norme del D.P.R. n. 158 del 27/04/1999:
- la determinazione delle tariffe del tributo deve garantire la copertura integrale dei costi del servizio di gestione dei rifiuti urbani ed assimilati, anche in relazione al piano finanziario degli interventi relativi al servizio, tenuto conto degli obiettivi di miglioramento della produttività, della qualità del servizio fornito e del tasso di inflazione programmato, rispettando l’equivalenza di cui al punto 1 dell’allegato 1 al D.P.R. n. 158 del 27/04/1999;
- la quota fissa e quella variabile delle tariffe del tributo per le utenze domestiche e per quelle non domestiche vengono determinate in base a quanto stabilito dagli allegati 1 e 2 al DPR n. 158 del 27/04/1999.
Il provvedimento di determinazione delle tariffe del tributo stabilisce altresì:
- la ripartizione dei costi del servizio tra le utenze domestiche e quelle non domestiche, indicando il criterio adottato;
- i coefficienti Kb, Kc e Kd previsti dall’allegato 1 al D.P.R. n. 158 del 27/04/1999.
Per “utenza domestica” si intende l’utilizzo di locali adibiti esclusivamente a civile abitazione e loro pertinenze.
Per le utenze domestiche la tariffa è applicata a carico dell’intestatario del nucleo familiare anagrafico nel caso in cui l’occupante dei locali sia ivi residente; negli altri casi risulta a carico di chi ha comunque a disposizione i locali.
La quota fissa della tariffa per le utenze domestiche è determinata applicando alla superficie dell’alloggio e dei locali che ne costituiscono pertinenza le tariffe per unità di superficie parametrate al numero di occupanti.
La quota variabile della tariffa per le utenze domestiche è determinata in relazione al numero degli occupanti.
Le "utenze non domestiche" sono suddivise nelle categorie di attività indicate nell’allegato D del vigente Regolamento TARI.
L’inserimento di un’utenza in una delle categorie di attività previste dall’allegato D viene di regola effettuata sulla base della classificazione delle attività economiche ATECO adottata dall’ISTAT relative all’attività principale o ad eventuali attività secondarie, fatta salva la prevalenza dell’attività effettivamente svolta.
Le attività non comprese in una specifica categoria sono associate alla categoria di attività che presenta maggiore analogia sotto il profilo della destinazione d’uso e della connessa potenzialità quantitativa e qualitativa a produrre rifiuti.
Nelle unità immobiliari adibite a civile abitazione in cui sia svolta anche un’attività economica o professionale, alla superficie a tal fine utilizzata è applicata la tariffa prevista per la specifica attività esercitata.
In tutti i casi in cui non sia possibile distinguere la porzione di superficie destinata per l’una o l’altra attività, si fa riferimento all’attività principale desumibile dalla visura camerale o da altri elementi.
La quota fissa della tariffa per le utenze non domestiche è determinata applicando alla superficie imponibile le tariffe per unità di superficie riferite alla tipologia di attività svolta, calcolate sulla base di coefficienti di potenziale produzione secondo le previsioni di cui al punto 4.3, Allegato 1, del Decreto del Presidente della Repubblica n. 158 del 27/04/1999.
La quota variabile della tariffa per le utenze non domestiche è determinata applicando alla superficie imponibile le tariffe per unità di superficie riferite alla tipologia di attività svolta, calcolate sulla base di coefficienti di potenziale produzione secondo le previsioni di cui al punto 4.4, Allegato 1, del Decreto del Presidente della Repubblica n. 158 del 27/04/1999.
I coefficienti rilevanti nel calcolo della tariffa sono determinati per ogni classe di attività nella delibera di approvazione delle tariffe.
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Variabili per la determinazione delle tariffe
Generali
Impianti Regionali
Gestione rifiuti urbani negli impianti regionali
3.1.K Riduzioni tariffarie per gli utenti in stato di disagio economico e sociale
Per le riduzioni applicabili il riferimento è l’articolo 19 del Regolamento TARI:
RIDUZIONI TARIFFARIE
1. Il Comune può deliberare, con stesso atto di approvazione delle tariffe TARI, ulteriori riduzioni ed esenzioni rispetto a quelle previste nel presente regolamento.
AGEVOLAZIONE COVID-19 PER UTENZE NON DOMESTICHE ANNO 2021
- la riduzione verrà applicata in rapporto ai giorni di effettiva sospensione obbligatoria o restrizione della specifica attività, ad eccezione dei locali adibiti a magazzini, locali di deposito e simili;
- la riduzione potrà essere applicata alle utenze non domestiche, sulla base del codice ATECO e per l’effettivo periodo di sospensione obbligatoria o restrizione delle rispettive attività economiche, come indicato dalla normativa nazionale di riferimento e nelle ordinanze emanate in materia dalla Regione Autonoma della Sardegna;
- i beneficiari che vorranno usufruire dell’agevolazione, dopo aver ricevuto l’avviso di pagamento TARI 2021, dovranno farne richiesta attraverso la compilazione di un apposito modello rilasciato dal Comune (allegato a fondo pagina), al fine di apportare la relativa rettifica nell'avviso di pagamento ricevuto.
Per tutte le altre riduzioni ed esenzioni, occorre compilare la relativa modulistica, reperibile sull'apposita sezione "modulistica" del sito istituzionale dell'Ente, o richiedendola direttamente a mezzo posta elettronica o brevi manu presso l'Ufficio Tributi
3.1.L Atti approvazione tariffa
È possibile prendere visione degli atti ufficiali, effettuando il download degli stessi, di seguito riportati.
3.1.M Regolamento TARI
3.1.N Modalità di pagamento ammesse
Modello Semplificato F24
PagoPA
Il pagamento potrà essere effettuato presso tutti gli uffici postali e bancari.
E' possibile effettuare il versamento anche a mezzo pagoPA, attraverso la piattaforma "PAGAMENTI SPONTANEI PAGOPA" e/o "PAGAMENTI TARI PAGOPA" APK, raggiungibili ai link indicati a fondo pagina.
I contribuenti possono rivolgersi all’Ufficio Tributi del Comune per il rilascio dei duplicati dei modelli di pagamento F24 TARI.
Con il protrarsi dell’emergenza COVID-19, si comunica che questo Ente riceve esclusivamente per appuntamento.
3.1.O Scadenze per il pagamento

Rata
Entro il
%
Unica

Rata
Entro il
%
1° rata
2° rata
3° rata
4° rata
3.1.P Informazioni per omesso pagamento
I contribuenti che hanno ricevuto un avviso di pagamento, sollecito o di accertamento, possono presentare domanda di rettifica in autotutela, compilando l’apposita modulistica.
In caso di omesso versamento si applicheranno le sanzioni pecuniarie stabilite dalla normativa vigente e dal Regolamento comunale TARI, oltre agli interessi calcolati in base al tasso legale vigente.
Nel caso in cui fossero stati smarriti i modelli di pagamento, sarà possibile richiederne una copia direttamente presso l'ufficio Tributi dell'Ente o anche tramite posta elettronica, agli indirizzi riportati di seguito.
Responsabile del procedimento: Geom. Giovanni Musinu
Telefono: 0783/354517
e-mail: tecnico.tributi@comune.santagiusta.or.it
PEC: tecnico.tributi@pec.comune.santagiusta.or.it
3.1.Q Segnalazioni errori importi
Il versamento della TARI, effettuato tramite modello F24 allegato all'avviso di pagamento, utilizza il seguente codice tributo: 3944: Tari - tassa sui rifiuti;
Per eventuali recuperi d'imposta, i codici tributo (F24) sono:
- 3945: interessi su Tari - tassa sui rifiuti;
- 3946: sanzioni su Tari - tassa sui rifiuti.
Per comunicare e trasmettere le variazioni TARI è possibile contattare l'Ufficio Tributi dell’Ente, il quale seguirà il contribuente nella presentazione delle relative denunce e, se dovuto, ricalcolerà l'importo dell'avviso di pagamento emesso.
Giorni e orari: dal Lunedì al Venerdì dalle 11.00 alle 13:45, Mercoledì anche dalle 15.30 alle 18.30
Con il protrarsi dell’emergenza COVID-19, si comunica che questo Ente riceve esclusivamente per appuntamento.
Sito internet: http://www.comune.santagiusta.or.it
E-mail generale: info@comune.santagiusta.or.itE-mail Ufficio Tributi: tecnico.tributi@comune.santagiusta.or.it
PEC generale: protocollo@pec.comune.santagiusta.or.it
PEC Ufficio Tributi: tecnico.tributi@pec.comune.santagiusta.or.it
RECAPITO TELEFONICO UFFICIO TRIBUTI: 0783354517
È possibile, inoltre, scaricare la modulistica occorrente, attraverso l’apposita sezione modulistica dell’Ente, raggiungibile all’indirizzo di seguito riportato.
3.1.R Documenti di riscossione online
Nel caso in cui il contribuente non abbia ricevuto a domicilio l'avviso di pagamento TARI, si potrà contattare l''Ufficio Tributi dell'Ente ai recapiti riportati di seguito:
tel: 0783354517 - Geom. Giovanni Musinu
e-mail Ufficio Tributi: tecnico.tributi@comune.santagiusta.or.it
e-mail Protocollo generale: info@comune.santagiusta.or.it
PEC Ufficio Tributi: tecnico.tributi@pec.comune.santagiusta.or.itPEC Protocollo generale: protocollo@pec.comune.santagiusta.or.it
Nel caso in cui si voglia richiedere l'invio dell'avviso di pagamento TARI in formato elettronico presso una casella di posta certificata intestata allo stesso utente, si prega di voler compilare, firmare ed inviare il modulo allegato al seguente indirizzo di posta elettronica certificata: tecnico.tributi@pec.comune.santagiusta.or.it
3.1.S Comunicazioni ARERA
- 21/01/2022 - Rifiuti: nuovi standard di qualità tecnici e contrattuali omogenei nel Paese
- 14/01/2022 - Approvato il nuovo Quadro Strategico ARERA 2022-2025
- 16/11/2021 - Il 22 e 24 novembre audizioni annuali con gli stakeholder sul Quadro Strategico ARERA 2022-2025
- 02/11/2021 - Al via le consultazioni sul Quadro Strategico ARERA 2022-2025. Tutela ed empowerment del consumatore, transizione energetica giusta e digitalizzazione nel futuro della regolazione. Il 22 e 24 novembre audizioni annuali con gli stakeholder
- 04/08/2021 - TARI e rifiuti: al via il MTR-2, la regolazione delle tariffe arriva agli impianti di trattamento
- 09/07/2021 - ARERA: i numeri dei servizi pubblici
- 14/12/2020 - ANAC e ARERA firmano protocollo di intesa
- 04/12/2020 - Rifiuti: una nuova sezione informativa nell’Atlante per il consumatore
- 31/07/2020 - DL Semplificazioni: le proposte di modifica di Arera
- 24/07/2020 - Pubblicate le memorie delle audizioni ARERA, 50 i soggetti intervenuti
- 21/07/2020 - ARERA: i numeri dei servizi pubblici
- 17/07/2020 - ARERA: lunedì la pubblicazione della Relazione Annuale con i dati 2019 di elettricità, gas, acqua, rifiuti
- 14/07/2020 - Rifiuti: il metodo tariffario e i provvedimenti in fase Covid-19
- 10/07/2020 - Audizioni annuali ARERA via web il 22 e 23 luglio. Tema per il 2020: “i Servizi pubblici e l’emergenza coronavirus”
- 07/07/2020 - Rifiuti: il metodo tariffario e i provvedimenti in fase Covid-19