UFFICIO TRIBUTI
L’ufficio tributi è aperto al pubblico nei seguenti giorni ed orari:
Lunedì mercoledì giovedì venerdì : dalle 10,00 alle 13,00elena.nani@comune.san-rocco-al-porto.lo.it
UFFICIO ECOLOGIA
Centro Raccolta Rifiuti
si trova in Via 2 Giugno
Non potranno invece essere conferiti da ditte o altre attività, comprese quelle artigianali, commerciali, ecc.
Non verranno accettati rifiuti oggetto della raccolta porta a porta.
E’ ASSOLUTAMENTE VIETATO L’ABBANDONO DI RIFIUTI ALL’ESTERNO DEL CENTRO DI RACCOLTA. I TRASGRESSORI SARANNO PUNITI A NORMA DI LEGGE
ORARI
Invernale
martedì 15,00 – 18,00
giovedì 09,00 – 12,00
venerdì 15,00 – 18,00
sabato 10,00 – 12,00 e 15,00 – 18,00
domenica 10,00 – 12,00
Estivo
martedì 16,00 – 19,00
giovedì 09,00 – 12,00
venerdì 16,00 – 19,00
sabato 10,00 – 12,00 e 16,00 – 19,00
domenica 10,00 – 12,00
Guida alla Raccolta Rifiuti
avanzi di cucina crudi e cotti, gusci di uova, bucce di frutta, noccioli bustine di te e tisane, fondi di caffè, pane, pasta, cracker e biscotti frutta e verdura, carni e ossi, pesce e lische, steli, foglie, fiori appassiti terra di vasi.
carta, cartoncino, cartone, giornali e riviste, bottiglie e flaconi in plastica, vassoietti, polistirolo, sacchetti lattine, barattoli e scatolette in metallo, piccoli rottami in ferro e alluminio, sughero, vimini, cuoio, pelle, gomma, corda, indumenti usati stracci e calzature, vetro, pile e batterie, farmaci scaduti.
Utilizzare esclusivamente i sacchi forniti dal Comune, diversamente i rifiuti non verranno raccolti.
entro le ore 6,00 e non prima delle ore 20,00 del giorno precedente
Presso il Comune di San Rocco al Porto ritiro gratuito sacchi sabato dalle 9.00 alle 11.30
Bottiglie e flaconi in plastica, vaschette, confezioni di plastica e imballaggi in polistirolo per alimenti.
Utilizzare esclusivamente i sacchi forniti dal Comune, diversamente i rifiuti non verranno raccolti.
entro le ore 6,00 e non prima delle ore 20,00 del giorno precedente
nel sacco bianco trasparente vanno depositati solo i rifiuti che non è possibile raccogliere in modo differenziato
carta, cartoncino, cartone, giornali e riviste, bottiglie e flaconi in plastica, vassoietti, sacchetti, lattine, barattoli e scatolette in metallo, vetro, avanzi di cucina e di alimenti, vegetali, pile e batterie, farmaci scaduti
Utilizzare esclusivamente i sacchi forniti dal Comune, diversamente i rifiuti non verranno raccolti.
entro le ore 6,00 e non prima delle ore 20,00 del giorno precedente
Presso il Comune di San Rocco al Porto ritiro gratuito sacchi sabato dalle 9.00 alle 11.30
depositare carta e cartone all’esterno dell’abitazione o dell’esercizio commerciale
nei cassonetti verdi consegnati all’abitazione, al condominio o all’esercizio commerciale.
il cassonetto va esposto all’esterno dell’abitazione, del condominio o dell’esercizio commerciale a livello della strada pubblica.
entro le ore 6.00 e non prima delle ore 20.00 del giorno precedente
La TARI (Tassa sui Rifiuti) è dovuta da chiunque possieda, occupi o detenga a qualsiasi titolo locali od aree scoperte suscettibili di produrre rifiuti urbani e assimilati. L'art. 1, c. 651, della legge 27 dicembre 2013, n. 147 così recita: "Il comune nella commisurazione della tariffa tiene conto dei criteri determinati con il regolamento di cui al D.P.R. 27 aprile 1999, n. 158. (Regolamento recante norme per la elaborazione del metodo normalizzato per definire la tariffa del servizio di gestione del ciclo dei rifiuti urbani)". La tariffa è determinata da una quota fissa destinata a finanziare le componenti essenziali del costo del servizio (costi fissi) ed una quota variabile rapportata alla quantità dei rifiuti conferiti. Le utenze sono divise in domestiche e non domestiche. Le prime sono legate al numero di occupanti, le seconde al tipo di attività.
TARI utenze domestiche = [(tariffa fissa X Mq.) + tariffa variabile] X 1,05 (5% dovuto al tributo provinciale)
TARI utenze non domestiche = [(tariffa fissa + tariffa variabile) X Mq.] X 1,05 (5% dovuto al tributo provinciale)
Al contribuente, che non versi alle prescritte scadenze le somme indicate nell’invito di pagamento, viene notificato a mezzo di raccomandata A.R. un avviso di sollecito. Tale provvedimento indicherà la somma da versare, con addebito delle spese di notifica e l’avvertenza che, in caso di inadempimento si applicheranno la sanzione per omesso/parziale pagamento oltre agli interessi di mora.
Nel caso in cui il contribuente, anche in seguito alla notifica dell’avviso di sollecito, non provveda a regolarizzare la propria posizione contributiva viene notificato un atto di accertamento per omesso o insufficiente pagamento con applicazione delle sanzioni oltre agli interessi di mora ed alle ulteriori spese di notifica.
A partire dal 1° gennaio 2020, a norma dell’art. 1, comma 792 della legge n. 160/2019, l’atto di accertamento ha valore di intimazione ad adempiere, entro il termine di presentazione del ricorso, all’obbligo di pagamento degli importi nello stesso indicati che comprendono imposte, interessi e sanzioni. Trascorso il termine utile per la proposizione del ricorso, l’atto costituisce titolo esecutivo, idoneo ad attivare le procedure esecutive e cautelari, per la riscossione delle somme indicate.
L’invio del documento di pagamento è effettuato nei confronti di tutti i soggetti che risultano iscritti nell’archivio dei contribuenti tenuti al pagamento della tassa. In caso di variazione o cessazione non comunicata invitiamo a presentare regolare denuncia utilizzando i modelli da ritirare presso l’Ufficio Tributi e/o reperibili sul sito istituzionale del Comune www.comune.sanroccoalporto.lo.it e che si riportano anche in questa sezione. In particolare, verificare che i dati concernenti la superficie (mq) e il numero di componenti del nucleo familiare (per le utenze domestiche) siano corretti.